Entra

Visualizza la versione completa : SOS!!! TRATTARE O NON TRATTARE?? AIUTO!


cyana
20-03-2007, 21:31
Ciao! Ho acquistato da circa 2-3 settimane una Poecilia latipinna (o velifera?) convinta che fosse incinta come detto dal negoziante. Era talmente gonfia che non riusciva quasi a nuotare, e comunque si alimentava regolarmente. Ho notato però dopo alcuni giorni alcune squame molto sollevate e così mi sono allarmata: non sarà idropsia??? -05 Il fatto è che dal mio sospetto all'allarme ne è trascorso di tempo (almeno 1 altra settimana) e quando sono andata per trasferire e curare la "pesciotta" si era notevolmente sgonfiata, tanto da aver supposto che fosse in effetti in cinta ed avesse partorito! Così non ho + effettuato il trattamento e sono stata a guardare. Si sta sgonfiando sempre più, anche se con lenta gradualità. Cosa devo fare? è malata secondo voi? è possibile che invece le squame si sollevino per una semplice gravidanza? E poi di avannotti neanche l'ombra (anche se c'era da aspettarselo: niente sala parto ne' piante da "rifugio"!).Vi prego di rispondere al + presto, vorrei fare del mio meglio per i miei pesci! GRAZIE A CHIUNQUE VORRA' AIUTARMI!

iw5edv
21-03-2007, 00:06
Controlla bene fra le piante che non ci siano i piccoli nascosti...............per la prossima volta che ti capita un parto cerca di avere dele zone ben ricche di vegetazione molto fitta in modo che i piccoli possono rifugiarsi.
Per quanto riguarda la femmina "malata" attendi la risposta di qualcuno più ferrato di me e megari nel frattempo descivi meglio la vasca e il soggetto interessato.

Ciao
Gabrile

polimarzio
21-03-2007, 00:32
. Era talmente gonfia che non riusciva quasi a nuotare, e comunque si alimentava regolarmente. Ho notato però dopo alcuni giorni alcune squame molto sollevate e così mi sono allarmata: non sarà idropsia???


quando sono andata per trasferire e curare la "pesciotta" si era notevolmente sgonfiata,

Il rigonfiamento associato a squame sollevate è segno di infezione agli organi interni verosimile idropisia. Da osservazioni dirette e discussioni riportate in questo forum sembrerebbe che questa grave patologia a volte per circostanze da determinare regredisce spontaneamente o comunque il pesce riesce a convivere con la malattia che assume un andamento cronico asintomatico.

cyana
21-03-2007, 00:58
Anzitutto grazie infinite di avermi risposto così tempestivamente! Ve ne sono davvero grata! #36# Poi volevo chiedere se, visto che la patologia può regredire, vada o meno trattata con qualche farmaco. Meglio attendere? Se invece dovesse cronicizzare può essere contagiosa per gli altri elementi che ho nell'acquario? E come posso accorgermene se è in forma cronica? Purtroppo il pesce in questione è "nuovo" e non ho idea di quale aspetto avesse prima, non potrei accorgermi se è tornato come una volta o meno! ..Mi rendo conto che sono forse domande "da 1 milone di dollari", un po' destinate ad un sonoro "BOH!!", ma abbiate pazienza! Sono nuova del ramo! #12 Però ho tanta voglia di migliorare e tanto rispetto per i nostri "ospiti"!!! 1 GRAZIE PARTICOLARE A TUTTI COLORO CHE MI HANNO RISPOSTO E CHE VORRANNO FARLO!!!

cyana
21-03-2007, 01:20
Cmq descrivo meglio il mio acquario: è un 200 litri (netti 164 circa credo), temperatura 25°, tutti i valori nella norma (almeno fino alla scorsa settimana, sto attendendo che mi arrivino i test per poter effettuare da sola i controlli), 18 elementi in tutto (2 corydoras, 4 neon, 2 non meglio specificati "pulitori di fondo" #12 , 4 platy corallo, 2 poecilia, 2 gurami e 2 tetra (varietà rosa) ossia gymnocorymbus ternetzi. Forse sono troppi? #06 Ho 2 sole piante, anche se grandicelle, non ho messo altro perchè è da pochissimo che ho iniziato! Purtroppo è stato un regalo e mi sono trovata impreparata! Vi sono riconoscente della, per questo ancora + preziosa, collaborazione! Ciao!!

polimarzio
21-03-2007, 22:08
Quando vi è sintomatologia in atto verosimile da idropisia il trattamento da porre in essere soltanto con riserva è antibiotico con tetracicline, così come da schede in malattie.
Chiaramente, se la malattia regredisce spontaneamente è inutile somministrare il farmaco, anche perchè l'infezione aggredisce soltanto i pesci debilitati con condizioni vitali inadeguate per la specie, da cattica conduzione del'acquario.
Le cure medicali preventive sono inutile e dannose per l'ecosistema.
Ciao ;-)

cyana
22-03-2007, 00:41
Ciao Luciano! Ora sono decisamente + serena!! #21 Terrò sotto controllo la situzione ed eventuali nuovi sviluppi! GRAZIE!!! ;-)

cyana
22-03-2007, 02:47
Volevo solo dirti che cmq la situazione è migliorata ma non ancora risolta. Ho notato che il pesce è un po' aggressivo (non credo sia un buon segno, vero?) e che le sue feci (che tra l'altro emette di continuo, se paragonata alla frequenza degli altri pesci, ad es. i platy o il suo stesso esemplare maschio) sono, ma solo a volte, di colore bianco! #06 Non avrà qualche parassitosi inestinale? #07 Cosa posso fare x tutelare gli altri? 'Notte e thank U!! :-)

polimarzio
22-03-2007, 20:21
Se puoi isola il pesce e osservalo senza somministrare medicili, rivaluteremo la sintomatologia tra 48h.

cyana
25-03-2007, 03:26
Se puoi isola il pesce e osservalo senza somministrare medicili, rivaluteremo la sintomatologia tra 48h.

Ciao Luciano, passate le 48h rieccomi! La questione si fa sempre + oscura! #24 Purtroppo non ho potuto isolare il pesce, non ho ancora una vasca di 40ena.Cmq si è notevolmente ristabilito, nuota a qualsiasi altezza nella vasca e mangia in maniera spaventosa. Si è sgonfiato notevolmente, ma secondo me non è ancora normale come aspetto, l'addome mi sembra sempre troppo rotondo! Le feci (scusa l'argomento poco piacevole) son sempre bianche ed abbondanti, però non sembrano contenere muco.Solamente questa sera ne ha fatte di colore normale o quasi. Hai idee? cmq appena posso ti mando una foto, magari ti puoi fare un'idea del "gonfiore", se sia da considerarsi pronunciato o meno! GRAZIE, a presto!

polimarzio
25-03-2007, 12:20
Non userei alcun medicinale, se il pesce si alimenta puoi integrare le scaglie con succo di aglio come disinfettante intestinale.
mantieni sempre l'acqua pulita monitorando gli N03 e l'aerazione.

cyana
26-03-2007, 18:09
Non userei alcun medicinale, se il pesce si alimenta puoi integrare le scaglie con succo di aglio come disinfettante intestinale.
mantieni sempre l'acqua pulita monitorando gli N03 e l'aerazione.
OK! Sarà subito fatto! GRAZIE! Allora spremo l'aglio e con il succo che ne esce ci "inzuppo" le scaglie del mangime, ho capito bene? Cmq questa è una foto della "cicciona" (come ormai la chiamo affetttuosamente io), mi spiace x la qualità ma non trovo la macchinetta digitale! -28

Raul3
26-03-2007, 19:07
Ciao, qua trovi le istruzioni per usare l'aglio.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp
Ciao ;-)

cyana
28-03-2007, 14:47
Grazie Raul3! Ciao!!