blackrose
20-03-2007, 14:42
Ciao ragazzi, da un pò di tempo latito sul forum per una mancanza di tempo incredibile..
la mia vasca e' quella nel profilo.
Ho pero' deciso di fare il grande passo, passare ad un biotipo. La mia vocazione e' sempre stata per il centro america, ed i suoi fantastici ciclidi nani, quindi mi riproporro esattamente un ambiente che caratterizzi l'habitat ideale per degli apistogramma cacatuoides.
Cosa c'è adesso che non va...
Illuminazione eccessiva
Fertilizzazione troppo pesante
Piante che non c'azzeccano na mazza+
1 betta splendens femmina (la quale non riesco ad affidare a nessuno -_-)
Il cambiamento e' stato dettato da 2 fattori..ho notato che la salute dei pesci non era un gran che, ogni tanto si ammalavano, anche se li curavo, pero' cmq non stavano bene ed ultimamente li vedevo un pò storditi, probabilmente per via della luce intensa delle hqi, e della troppa fertilizzazione, quindi il motivo principale e' la salute dei miei pinnuti, ed il loro buon vivere.
Mi sono accordo di non avere piu molto tempo per seguire una vasca troppo spinta come quella che e' adesso, 3 giorni fa ho finito la co2 ed ancora nn sono riuscito a riprendere la bombola, in soli 3 giorni la vasca si e' riempita di alghe, che crescono in maniera esponenziale. Questo fa notare che il sottile equilibrio tra concimazione, fertilizzazione, e luce, si e' troncato definitivamente, per una banalita'. Non ho piu tempo per seguire i cambi d'acqua ogni 3 giorni, non ho piu tempo per molte cose che riguardano la manutenzione di una vasca del genere purtroppo. Quindi ho gia predisposto l'impianto di luci in modo che con un solo interruttore viene diminuita la potenza in modo da portarlo a circa 0.6w/lt.
In settimana elimino, anzi cerchero' di piazzare sul mercatino, della rotala rotundifolia rosa, della hygrphyla polysperma rosanervig, della calli, e tantissime piantine di sagittaria subulata.
Pero' adesso vorrei avere consigli su come impostare il biotipo amazzonico per cacatuoides a livello di piante.
Che piante mettere, quante..
Avevo pensato (premetto che ancora non mi sono informato benissimo)
A dei microsorum, echinodorus, vallisnerya, crypto, muschio e riccia.. pero' sinceramente non so come dosarmi adesso. Vorrei delle varie tonalita' di verde, dal chiaro allo scuro, giusto per troncare il colore unito.
Intanto continuo ad informarmi per benino, e vi ringrazio per l'aiuto che m darete.
Chiedo scusa se sono stato un pò troppo prolisso.
la mia vasca e' quella nel profilo.
Ho pero' deciso di fare il grande passo, passare ad un biotipo. La mia vocazione e' sempre stata per il centro america, ed i suoi fantastici ciclidi nani, quindi mi riproporro esattamente un ambiente che caratterizzi l'habitat ideale per degli apistogramma cacatuoides.
Cosa c'è adesso che non va...
Illuminazione eccessiva
Fertilizzazione troppo pesante
Piante che non c'azzeccano na mazza+
1 betta splendens femmina (la quale non riesco ad affidare a nessuno -_-)
Il cambiamento e' stato dettato da 2 fattori..ho notato che la salute dei pesci non era un gran che, ogni tanto si ammalavano, anche se li curavo, pero' cmq non stavano bene ed ultimamente li vedevo un pò storditi, probabilmente per via della luce intensa delle hqi, e della troppa fertilizzazione, quindi il motivo principale e' la salute dei miei pinnuti, ed il loro buon vivere.
Mi sono accordo di non avere piu molto tempo per seguire una vasca troppo spinta come quella che e' adesso, 3 giorni fa ho finito la co2 ed ancora nn sono riuscito a riprendere la bombola, in soli 3 giorni la vasca si e' riempita di alghe, che crescono in maniera esponenziale. Questo fa notare che il sottile equilibrio tra concimazione, fertilizzazione, e luce, si e' troncato definitivamente, per una banalita'. Non ho piu tempo per seguire i cambi d'acqua ogni 3 giorni, non ho piu tempo per molte cose che riguardano la manutenzione di una vasca del genere purtroppo. Quindi ho gia predisposto l'impianto di luci in modo che con un solo interruttore viene diminuita la potenza in modo da portarlo a circa 0.6w/lt.
In settimana elimino, anzi cerchero' di piazzare sul mercatino, della rotala rotundifolia rosa, della hygrphyla polysperma rosanervig, della calli, e tantissime piantine di sagittaria subulata.
Pero' adesso vorrei avere consigli su come impostare il biotipo amazzonico per cacatuoides a livello di piante.
Che piante mettere, quante..
Avevo pensato (premetto che ancora non mi sono informato benissimo)
A dei microsorum, echinodorus, vallisnerya, crypto, muschio e riccia.. pero' sinceramente non so come dosarmi adesso. Vorrei delle varie tonalita' di verde, dal chiaro allo scuro, giusto per troncare il colore unito.
Intanto continuo ad informarmi per benino, e vi ringrazio per l'aiuto che m darete.
Chiedo scusa se sono stato un pò troppo prolisso.