Visualizza la versione completa : AIUTISSIMO URGENTISSIMO: TRIDACNA
DOC190401
20-03-2007, 11:12
Ciao a tutti ragazzi. Scusate se ho usato il maiuscolo ma sono un pochino agitato. Ieri quel genio di mia moglie ha deciso di uscire dalla lampada e mi ha regalato questa splendida tridacna di 6 cm. Calcolando che negli ultimi 3 anni mi ha sempre cazziato per gli acquisti che facevo per l'acquario e questo sarebbe il primo vero regalo, vorrei mantenerla al meglio, ma purtroppo non so nulla di questi splendidi animali
Alcune domande fondamentali:
1) che tipo è?
2) dove va posizionata?
2) come si alimenta?
La mia vasca:
- vasca Ottavi Cube 42x42x45h (60 litri netti - colonna d'acqua di 42 cm)
- Riscaldatore Askoll Termo Selector 150W
- Sistema di rabbocco automatico artigianale
- 2 Hydor Koralia 1
- Schiumatoio Tunze 9002
- Filtro appeso Askoll per le resine (Seachem Seagel)
- 15 Kg di roccia viva mista Java e Eliophora
- Illuminazione: Marinestar HQI 150W con lampada VentureLight da 14.000°k
Valori dell'acqua: densità 1024 (rifrattometro), NO2 0, NO3 0, PO4 0,05 (calcolando che vorrei allevarci prevalentemente molli dovrebbe andare bene), Ca 400
La vasca è quella in foto. Io pensavo di metterla o nel punto 1 (è una terrazza orizzontale che è a circa 15 cm dal fondo) oppure nell'angolo in basso a destra.
Per favore aiutatemi. AL momento l'ho parcheggiata dentro una sala parto (di quelle a rete) per evitare di smanacciarla troppo. Ho letto che bisogna sistemarla direttamente su una roccia e non direttamente sul vetro giusto?!?! Aiutoooooooo
1) che tipo è?
T.maxima direi
2) dove va posizionata?
il più in lato che puoi.. è una delle specie più esigenti in fatto di luce.
2) come si alimenta?
Luce , calcio e carbonati per crescere , da piccole un po' di phytplankton liquido ogni tanto non fa male.
Quando la posizione lei si fisserà da sola con il bisso .
mettila in verticale su una parte piatta.
DOC190401
20-03-2007, 11:22
Ok. Quindi la posizione 1 dovrebbe andare bene. Saranno 20 cm dall'HQI e proprio sotto la lampada. Per cui: luce dovrebbe essere ok, mentre calcio, carbonati e Phytoplankton come li somministro?!?!? Questo è il mio terzo nanoreef e sinceramente nei precedenti (tutti adibiti esclusivamente a molli) non ho mai integrato niente di niente (alimenti, integratori vari ecc ecc): solo schiumatoio e cambi parziali del 10% una volta a settimana.
Insomma, per falra breve: che prodotti devo comprare per farla stare bene?!?! E' piccolina (5 cm) e vorrei farla crescere ... se possibile ... bene
Comunque grazie
P.S. scusate la domanda stupida, ma come si distinguono le varie specie?!?! Io conosco Crocea, Maxima e Derasa ... ma solo i nomi, non saprei proprio come si identificano. Una scheda?!?!
DOC190401, posizione 1 ok..
il phyto lascialo stare se vedi che sta bene (se vuoi prendi il DT'S Live Phytoplancton) .
Ca e kh controllali periodicamente , li consuma per crescere , per integrarli dato che è un nanoreef userei il Kent A+B .
PiftPift
20-03-2007, 11:25
molto bella davvero, complimenti al buon gusto della tua signora #25
fossi in te, avendone 1 t. maxima anche io, opterei x una luce + potente, se nn puoi inserire 1 bulbo da 250 watt almeno 1 150 con luce + bianca (10000 kelvin invece che 14000).
Pfft, ha ragione da vendere sul posizionamento e sul dosare bene calcio e phytoplancton.
DOC190401
20-03-2007, 11:27
Ok. Per l'integrazione, dato che non vorrei mettere duri in vasca ma solo molli, pensi che sia comunque necessario integrare?!?! In fondo ci sarebbe solo lei a "ciucciare" calcio e comunque ho intenzione di effettuare cambi del 10% una volta a settimana. Dimmi tu. Se necessario vado subito a comprarlo.
Per il discorso Phyto per il momento lascio stare. In alternativa con cosa si nutrono?!?! In passato usavo una volta a settimana qualche goccia di H&S Marine Deluxe per gli altri molli. Le sarebbe utile?!?!
DOC190401
20-03-2007, 11:29
Il fatto è che non ho attinica e mettendo una 10.000 pura ho paura di perdere un po' di colori. Eventualmente che lampada potrei mettere in sostituzione?!?!
DOC190401, per vedere se devi integrare calcio e carbonati li devi misurare ad intervalli regolari e vedere il consumo ... magari non servono (ma ne dubito)
Il phyto serve , l'H&S può andare bene , ma il loro sostentamento lo traggono soprattutto dalle zooxanthelle per cui serve luce forte.
La 150w mettila da 10k , prova le reefline (chi le ha provate è contento).
DOC190401
20-03-2007, 11:34
Ok. Allora per il momento compro il Kent e l'H&S. Per il discorso luce, avevo sentito che le reefline andavano bene per alimentatori da 2.1 ... o 3 A adesso non mi ricordo. E' vera questa cosa o qualsiasi tipo di alimentatore va bene, io sinceramente non mi ricordo la MarineStar che alimentatore monta. Ho guardato da TheReefer e ha le Elios da 150W ma 11.000°k: vanno bene o devo prendere proprio una 10.000°?
P.S. scusate la domanda stupida, ma come si distinguono le varie specie?!?! Io conosco Crocea, Maxima e Derasa ... ma solo i nomi, non saprei proprio come si identificano. Una scheda?!?!
quau2006
20-03-2007, 11:58
dagli il fitoplacton della kent e' in polvere e sullo scatolino c'e' la foto di una tridacna quello e' buonissimo le mie stanno benissimo, a riguardo della posizione le tue luci vanno benissimo devi solo posizionarla dove di luce ne becca parecchia e il calcio puoi dargli quello della kent turbo calcium ottimo
DOC190401
20-03-2007, 12:00
Ecco lo sapevo ... adesso già non ci sto capendo niente. Perchè il turbo calcium?!?! Quello non serve per alzare i valori mentre l'A+B serve per mantenerli stabili. O sbaglio?!?!?! Vorrei evitare come al solito di comprare 200000000 prodotti. Ne vorrei uno buono e basta
DOC190401, prendi l'A+B il turbo calcium serve per alzare il calcio , invece devi mantenere Ca e KH stabili ed in corretta relazione , con il tubo calcium non lo fai.
DOC190401
20-03-2007, 12:03
Ecco appunto quello che dicevo sopra!!!!! Per il discorso identificazione delle varie specie?!?! Qualche guida da leggere?!?!
DOC190401, le specie sono poche .. 5 .. facilmente distinguibili , c'è un buon libro di Daniel Knop sulle tridacne.
DOC190401
20-03-2007, 12:12
Ehm #13 non per fare lo spilorcio, ma magari senza spendere soldi per un libro, giusto una guida per capire le differenze tra le varie specie, solo per farmi un'idea. Tutto qui
http://www.wetwebmedia.com/BookMatters/WWM/NMA-RI/NMA-RI_Tridacnids-demo.pdf
scarica questo PDF.
ciau
DOC190401
20-03-2007, 12:33
Grazie mille
DOC190401
22-03-2007, 13:56
Scusate la domanda. Come sono le lampade XM?!?!
DOC190401, molto buone.. ma ci sono anche da 150w ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |