PDA

Visualizza la versione completa : NUOVA IDEA PER IL CALCIO - chi mi aiuta con la chimica?


fuoriluogo
19-03-2007, 19:12
Ciao Ragazzi,
Sto considerando un'idea innovativa per risolvere l'uso del cloruro di calcio (che integra si il calcio, ma contemporaneamente aumenta il cloro), miscelandolo con sostanze a base di sodio per bilanciare gli ioni Na+ e Cl-

Stavo pensando al
TARTRATO DI SODIO E POTASSIO (C4-H4-K-Na-O6 · 4H2O)
(che andrebbe a integrare anche il potassio)

Qualcuno puo aiutarmi a bilanciare e prevedere gli esiti della seguente reazione:

CaCl2 + H2O + C4H4KNaO6 · 4H2O --> ???

Blasko
27-03-2007, 22:27
ciao. io lascerei stare il tartrato di sodio o potassio, deriva dall'acido tartarico che che a sua volta è un derivato dell'acido succinico che generalmente ha un ph molto acido, intorno a 1,5. generalmente i tartrati si trovano nell'uva o nei cetrioli e gli conferiscono quel' gusto un po acidulo.
Sinceramente non credo che sia presente in mare anche se posso sbagliarmi.

Blasko
27-03-2007, 22:46
INFATTI, RICORDAVO BENE. HO TROVATO CONFERMA IN UN ATRICOLO
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Tartrato_di_sodio_e_potassio"
RIPORTO:

Il tartrato di sodio e potassio è un sale misto di sodio e potassio dell'acido tartarico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o bianco inodore.
L'acido tartarico è un acido organico cristallino bianco. Si presenta naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (ma anche nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas ecc.) ed è uno dei principali acidi reperibili nel vino.
Viene aggiunto ad alcuni alimenti per conferirvi un gusto acidulo ed è usato come antiossidante. Come additivo alimentare è identificato dalla sigla E 334.
È un un acido dicarbossilico con formula bruta HO2C-CH(OH)-CH(OH)-CO2H (C4H6O6) e si può considerare come il derivato diossidrilato in posizione 2 e 3 dell'acido succinico.
L'acido tartarico è una tossina muscolare, che funziona inibendo la produzione di acido malico e che in dosi elevate causa la paralisi e la morte. La dose minima mortale per un essere umano riportata in letteratura è di circa 12 grammi. Ciò nonostante è incluso in molti alimenti, in particolare in dolci del sapore acido.

Quando al cremor tartaro viene aggiunta dell'acqua si ottiene una soluzione utile a pulire molto bene le monete. La soluzione allenta la sporcizia ed il grime attaccata alla superficie delle monete, facilitandone la rimozione. Un altro uso comune è nell'abbonimento delle botti da vino.