Visualizza la versione completa : [FluorETNA]: Nuova Vasca con fondo FAIDATE!!!!
la pogo della mia vasca grande per ragioni sconosciute stava morendo.
ho provato di tutto ma continuava a deperire.
qual'è la soluzione + rapida?
Ovviamente fare una nuova vasca :-D :-D :-D :-D
e con questa siamo a 5!!! -05 -05 -05
per la felicità di mia madre!!!
la vasca sarà un 20 litri, ed è stata allestita soprattutto per testare un nuovo fondo FAIDATE fatto con lapillo dell'Etna di derivazione edile.
esattamente questo:
http://img164.imageshack.us/img164/3879/01saccosu6.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=01saccosu6.jpg)
la granulometria va da 0 a 3mm.
per cui con un setaccio ho provveduto a separarlo in due parti:
la polvere
e la parte corpuscolata, andando ad utilizzare quest'ultima, dopo averla risciacquata all'infinito, perchè davvero sporchissima.
http://img164.imageshack.us/img164/7760/02setacciojf0.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=02setacciojf0.jpg)
dopodichè ho cominciato ad allestire la vaschetta.
per non sconquassare il fondo l'ho coperto con della stagnola, il miglior metodo fino ad oggi usato.
Ho messo l'acqua addirittura direttamente dal bidone!!!!!! -05 -05 -05
http://img73.imageshack.us/img73/492/03riempimzy3.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=03riempimzy3.jpg)
eccola finita:
Illuminazione: una PL 11w 4000k con centralina a risparmio energetico.
il tutto dentro un tubo di plexi, fissato al coperchio. ottimo lavoro
http://img382.imageshack.us/img382/3386/forumpe1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=forumpe1.jpg)
ElBarto, dato che il "bambino" è ancora in fasce sposto il topic nella sezione Allestimento,cerchiamo di mantenere questa sezione per i prodotti finiti o quasi ;-)
King Elvis
19-03-2007, 22:42
Azz non mi dire che hai comprato la sabbia dell'Etna #24
E' una mia mania sta sabbia nera -11 se va bene ci faccio il 400 litri :-)
esatto, alla bellezza di 1.10 a sacco da 25kg.
se funziona, altro ke fluorite!!!!
è pure stupenda.
appena finisco l'illuminazione faccio le foto
tienici aggiornati che io son ocuriosone per queste cose.
e poi siamo entrambi siculi....cosa c'è di meglio delle cose della nostra patria???? ;-)
King Elvis
19-03-2007, 23:14
Io con la sabbia fine mi ci sono trovato alla grande e Emilio può confermare. Lui le ha viste le mie piante quanto sono e che sono rigogliose e non ho mai fertilizzato il fondo...........
ciao,
ho appena finito di fare la plafonierina dentro al coperchio e devo dire che sono soddisfattissimo del lavoro eseguito.
ho inserito sia la PL che la centralina a risparmio energetico dentro un tubo di Plexiglass sigillato ermeticamente con due tappi.
ovviamente la vasca è di sperimentazione, per cui non ho curato particolarmente l'estetica.
http://img382.imageshack.us/img382/3386/forumpe1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=forumpe1.jpg)
Non riesci a rimediare la composizione per dare un occhiata ai minerali,e le relative percentuali, che contiene sto lapillo????
Non riesci a rimediare la composizione per dare un occhiata ai minerali,e le relative percentuali, che contiene sto lapillo????
Io sono anni che scrivo di usare lapilli e brucioni laziali ma nessuno mi ha mai ascoltato. Al massimo poi ci coltivate i carciofi. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
Non riesci a rimediare la composizione per dare un occhiata ai minerali,e le relative percentuali, che contiene sto lapillo????
Io sono anni che scrivo di usare lapilli e brucioni laziali ma nessuno mi ha mai ascoltato. Al massimo poi ci coltivate i carciofi. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
ti riferisci alle mie povere pogostemon? -04 -04 -04
:-D :-D :-D
tuko, purtroppo composizione non ce n'è perkè non è un prodotto da agricoltura, ma un prodotto edile.....
per cui niente composizione.
possiamo solo affidarci al fatto che funzioni o meno.
vedremo.
Credo che per i carciofi si riferisse alle coltivazioni che sono presso i castelli romani,dato che era una zona vulcanica,e Enrico di quelle parti ne sa qualcosa.Cmq la pogo un pò la ricorda dai ;-)
La composizione non è vitale era tanto per sapere quello che contiene.
Enri' ben tornato,ho visto le foto devo riconoscere bei posti veramente!! Hai intenzione di fare un reportage????
per sapere cosa c'è dentro un sistema ci sarebbe.
essendo lapillo vulcanico basta cercare online la composizione rella rocia basaltica dell'etna.
se andate al seguente link trovate approssimativamente la composizione
http://www.pozzolanamontenero.com/lapillo.htm
Hai intenzione di fare un reportage????
Per ora ho caricato qualcosa nella sezione dedicata del forum di cichlidpower. Poi vediamo il tempo perche' fra richieste di reportage e serate ho gia' il tuto esaurito. A saperlo me ne andavo a zanzibar! :-D
Ciao Enrico
direi che l'idea di fare una montagnetta rialzata nell'angolo è stupenda, come il fondo del resto, ma dimmi un pò quei lapilli si trovano solo in Sicilia o per caso sono commercializzati anche nel resto d'Italia? e più precisamente in Lombardia? #22
fatemi sapere. mi piace un sacco #25 #25 :-))
purtroppo non ho idea se venga utilizzato anche in altre regioni.
dovrai informarti presso chi vende materiale edile...
King Elvis
22-03-2007, 22:12
Mi sa che lo vendono solo a Catania il sacco con la sabbia lavica, in quanto viene usata nelle costruzioni edili..................................
Quanto a me mi sa che devo farmi una scampagnata dalle tue parti #70
Come si dice: pala e picu oltre alle caldarelle :-D
Zizuzazu
23-03-2007, 23:57
E' inutile che mi appassioni a discussioni del genere per poi andare da tutti i grossisti edili della zona e farmi guardare come un pazzo.
Dico così ma domani ci provo, già ho fatto il giro chiedendo la pozzolana, adesso chiedo lapillo dell'etna.....spero di non trovare un muratore leghista!!!!!!!!!!!!
ovviamente uno che vende materiale edile non sa mica la provenienza del terriccio.
io lo so che quello che compro è terra dell'etna perkè vedo le cave quando vado a farmi i giretti in moto, e cmq lo riconosco.
anche se cmq sulla busta c'è scritto basalti......
cmq noi sappiamo cos'è perkè la produciamo.
il grossista dubito...
cmq oggi ho piantato anche delle potature di h.callithricoides
Zizuzazu
24-03-2007, 09:03
Secondo voi potrei concludere che ghiaia o sabbia basaltica può andare bene sempre (preferendo prodotti che riportano la composizione per liberarmi da dubbi)?
prova a scriverlo in euro...
oppure compra una vocale #24 #24 :-D :-D :-D
King Elvis
24-03-2007, 19:47
Io in negozio di acquari ho preso la sabbia fine, che non ho mai concimato e in cui piante come eustralis, juncus, ludwigia, e le rotale vanno che è una meraviglia.............
Sta pure crescendo la lilaeopsis che m'hanno regalato un 15 giorni fa :-D
molte piante infatti prendono nutrimento proprio dalle foglie + che dalle radici...
Zizuzazu
25-03-2007, 00:23
forse avevo saltato dieci o venti passaggi logici, volevo dire che non potendo chiedere terra dell'etna potevo chiedere ghiaie o sabbie basaltiche perchè hanno una composizione compatibile all'uso acquaristico?
ho un nuovo motto: almeno l'italiano sallo.
ecco i primi risultati...
la pogo prolifera!!!!!!!
AlexCasa
07-04-2007, 11:41
Dove?? #24
in che senso dove scusa???
AlexCasa
07-04-2007, 18:25
in che senso dove scusa???
:-D Ciao scusa ma credevo volessi inserire una foto!!!Quindi ho detto prolifera dove?Nel senso che non la vedevo!
Ho capito dopo che volevi solo dare l'info senza mettere la foto... :-D
Massimo Suardi
07-04-2007, 18:26
dove sono i primi risultati...
Massimo Suardi
08-04-2007, 01:12
penso che si riferisse a questo..
hai esoerdito dicendo: "...ecco i primi risultati..." era ovvio aspettarsi una foto...
non che io la voglia... #18 #18 #18 #18 #18 ;-)
AlexCasa
08-04-2007, 11:08
Si infatti mi aspettavo la foto...IO!
:-D
ih ih ....
avete ragione, devo farle.
anzi, faccio anche un piccolo video per farvi vedere l'effetto fiume.
ho delle filamentose monofilari stupende. non le ho tolte perkè mi piace l'effetto.
anche la calli comincia a fare foglie nuove.
scimmietti
13-04-2007, 13:59
El bartoooooooo vogliamo le fotoooooooo
avete ragione, ma è un periodaccio e non ho ne ilo tempo ne la testa per pensarci....
AlexCasa
13-04-2007, 20:55
Tranquillo ElBarto, noi ti aspettiamo, mica ti mettiamo fretta...
Quando avrai tempo e voglia saranno graditissime!
magari comincia ad essere il tempo di vederle queste splendide piantine e alghette :-)) :-)) a leggere gli esperiment mi è venuta voglia pure me di cercare sabbia vulcanica per un allestimento di plantacquario #24 #24
non è che potresti dire quello che c'è scritto sul sacco? cioè è chiamata proprio "sabbia lavica" o altri dati?
anche io vorrei vedere i risultati
daidai foto...su che ci vogliono pochi secondi ;-)
nessun dato purtroppo.
cmq domani do una pulitina e faccio le foto
la sto maltrattando le vasche ultimamente.
se vedeste il 166 litri in questo momento per esempio... mi sono ustite tutte le piante fuori dalla vasca.
l'ekinodorus mi ha fatto foglie di 1 metro quadro fuori dall'acqua!!!
scusate se mi intrometto nella discussione di ElBarto ma posso dirvi che il lapillo vulcanico pagato 1 euro 25 kg lo uso gia da un bel po con ottimi risultati
e non scordarti di dire ke è stupendo alla vista
ecco finalmente le foto dell'evoluzione dopo 2 mesi.
direi + che soddisfacenti.
FLUORETNA PROMOSSA A PIENI VOTI!!!!!!!
http://img521.imageshack.us/img521/3796/evoluzione2mesiny1.jpg
uaho... che bomba di piante -05
adesso me la cerco anche io per il mio acquarietto all'aperto da riempire di avannotti :-)
Ma è la foto che fa sembrare le foglie della pogo malconce? #24
ah ok...casomai prova a farne da migliori e da vicino perchè altrimenti sembra ci siano carenze di un pò di tutto..
sicuramente cmq se fertilizzassi con almeno qualche goccia di liquido sarebbe meglio.
anke perkè non ci sono pinnuti ad azotare.....
le foglie effettivamente sono cmq piccoline.
però devo dire che da quasi morte a questo... qualcosa la fa la fluoretna!
sì sì qualcosa lo fa...
ora però inzia a fertilizzare serimente... :-)
fertilizzazione conterei di fare solo il Crypto col quale mi trovo egregiamente.
avrei le fluorish tabs, ma preferirei non usarle proprio per testare la Fluoretna!
che ne pensi?
d'altra parte è una vasca TEST
NPS Messina
16-05-2007, 13:54
Bella lì Barto!
da anni sostengo anche io il lapillo vulcanico.
Guarda caso domenica ero proprio sull'Etna a raccogliere pietre ;-)
Barto ma pesci non ne metti?
Lillo se ricapiti sull'etna,non è che me ne porteresti una busta(un paio di kg),al raduno :-)) :-)) ???
pesci per ora vorrei evitare di metterne perkè è una vasca test.
non so nemmeno che valori abbia !!!!
NPS Messina
18-05-2007, 00:15
Lillo se ricapiti sull'etna,non è che me ne porteresti una busta(un paio di kg),al raduno :-)) :-)) ???
Le ho prese per Pieme, ma a quanto pare ora non gli servono più, ricordamelo che te le porto.
Barto occhio che magari hai pochi nitrati, ma tanto è inutile che ti dia dei consigli, sei bravo e sai cosa fare ;-)
ti ringrazio per il sei bravo....
cmq effettivamente dei test dovrei farli.....soprattutto per il discorso dei nitrati
ma ho davvero poco tempo.
per ora sto procedendo con fertilizzazione minima.
e cerco di fare meno cambiamenti bruski possibili.
anche a me non dispiacerebbe averne un pò di graniglia lavica dell'Etna... :-) :-)) :-)
Approposito Barto, non è che potresti fare una foto di una manciata di questa graniglia? da vicino, giusto epr poter verificare se è la stessa che usano a Parma su alcune aiuole?
grazie ;-)
le foto del lapillo puoi trovarle a pagina 1
giusto epr poter verificare se è la stessa che usano a Parma su alcune aiuole?
Quella di solito e' argilla, non lava.
Ciao Enrico
Lillo se ricapiti sull'etna,non è che me ne porteresti una busta(un paio di kg),al raduno :-)) :-)) ???
Cazzolina Tuko sei circondato da lapillo e vuoi far venire l'ernia a NPS?
Ci sono piu' caldere nel lazio che sotto casa di Amano! :-D :-D :-D
Ciao Enrico
giusto epr poter verificare se è la stessa che usano a Parma su alcune aiuole?
Quella di solito e' argilla, non lava.
Ciao Enrico
si ma l'argilla la conosco e non è. Si tratta di sassi porosi informi e rossastri, molto belli da vedere. ne ho rpeso una manciata per vedere se nell'acqua si sfaldano o restano solidi...
Trattasi di lapillo vulcanico...
Ce l'ho anch'io..
Lillo se ricapiti sull'etna,non è che me ne porteresti una busta(un paio di kg),al raduno :-)) :-)) ???
Cazzolina Tuko sei circondato da lapillo e vuoi far venire l'ernia a NPS?
Ci sono piu' caldere nel lazio che sotto casa di Amano! :-D :-D :-D
Ciao Enrico
Castelli Romani vero???? -e35
Lillo come non detto ;-)
Castelli Romani vero????
Castelli, laurentina, prenestina, casilina, appia, zona di bracciano, martignano, vico, bolsena, etc..
Ciao Enrico
Azz io ci vivo sulla Laurentina.Mai saputa sta cosa #23 #23
Grazie ;-)
Il lago di Bracciano è di origine vulcanica ;-)
Si ok che intorno a roma ci sono zone vulcaniche ma stiamo parlando,che lo erano un bel di tempo fa,sicuramente i due sedimenti avranno valori differenti(+ o - ricche),almeno andando per logica #24 #24
Si ok che intorno a roma ci sono zone vulcaniche ma stiamo parlando,che lo erano un bel di tempo fa,sicuramente i due sedimenti avranno valori differenti(+ o - ricche),almeno andando per logica #24 #24
Il lapillo usato in commercio viene quasi tutto dalle cave del viterbese. Se fai una ricerca su internet troverai anche quelle piu' vicine a te sulla laurentina (io non mi ricordo il km. perche' sono almeno 20 anni che non ci vado piu') e in quelle che producono a grosso livello i valori chimici. Il lapillo c'era anche sotto casa di mia nonna in viale vaticano a roma.
Ciao Enrico
NPS Messina
23-05-2007, 14:36
Che poi sia Roma che Napoli sono state costruite sul e con il tufo.
Ci sono certi fossi sottoterra........cave immense.
mi sta spuntando un alga bellissima......
sembra marina.
praticamente è un filino verde lungo circa mezzo centimetro, alla cui estremità si dipartono a raggieradei filamenti di pochi mm concavi verso l'alto.
purtroppo non riuscirei a fotografarli perkè sono davvero piccoli, ma troppo belli.....
hydra??? #24 #24 #24
http://universe-review.ca/I10#26-hydra.jpg
sembrerebbe somigliarci, ma sta foto è troppo ingrandita.....
i filamenti sembrerebbero essere di + in quella mia.
ci vorrebbe una foto meno ingrandita
se fosse Hidra sarebbe segno di quale squilibrio?
e soprattutto chissa come ci è arrivata in vasca sta stupenda alghetta.
perkè l'acqua è quella del rubinetto che talvolta uso anche nelle altre vasche.
le piante sono le stesse delle altre vasche.
l'unica cosa diversa è la FLUORETNA!
anche il materiale filtrante viene dalle altre vasche.
TROPPO CARINA ME GUSTA ESTA ALGHETTA!!!!
La loro presenza non è un segno di squilibrio,è una specie di polipo ricoperto di alghe con cui vive in simbiosi,Il nome completo è hydra virdis(o idra virdis).Valè si ti va di leggere qualcosa ti segnalo questo link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103221&start=0
Brevemente:
-Classificazione: Phylum Celenterati o Cnidari, classe Idrozoi, ordine Idroidei.
Provenienza Piccolo Celenterato vivente in tutte le acque dolci. Particolarmente cosmopolita con diverse specie.
-Descrizione: Piccolo polipo solitario, di dimensioni dell'ordine del millimetro. Il corpo tubuliforme si attacca con un piede mobile al substrato e reca nella regione orale cinque tentacoli sottili e allungati. Talora lungo il corpo sporgono delle gemme.
-Ambiente: Tutte le acque dolci, in cui vive prevalentemente aderente a substrati di tipo vegetale. Si adatta a qualsiasi condizione d'acquario, di cui è spesso ospite ignorata a causa delle piccole dimensioni.
-Alimentazione: Plancton di piccole dimensioni e detriti organici sospesi nell'acqua. In qualsiasi acquario reperisce da se il cibo necessario.
-Biologia: Porta spesso dei tessuti del corpo e dei tentacoli alghe microscopiche (zooclerelle), che ne determinano la colorazione verde. Si può riprodurre tanto sessualmente che per gemmazione. Le gemme sono appunto individui neoformati in accrescimento.
;-) ;-)
grazie tuko....
forse si, è <lei.....
devo guardarla + attentamente appena arrivo a casa
ciao e grazie
Ciao El barto, devo farti i miei complimenti per il successo della flouretna... avevo perso questo topic ma appeno l'ho ritrovato l'ho riletto tutto. davvero bravo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |