Visualizza la versione completa : invertebrati da germania (IV parte)
newgollum
19-03-2007, 12:40
continua da
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107616&start=120
:-)
dove trovate in ultima pagina le foto di ieri delle nuove lumachine nate.
Italicus
19-03-2007, 15:31
per info e foto:
bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum
Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_127_103.jpg
Pomacea bridgesii viola
Pomacea bridgesii ivory
Planorbarius blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg
Planorbarius rosa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_108_578.jpg
Viviparus ssp.
Melanoides thiara winteri
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg
Caridina balbaulti var. green
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_54_547.jpg
Caridina bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg
Caridina white bee
Neocaridina blu pearl
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg
Neocaridina denticulata sinensis
http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg
Cambarellus patzcuarensis
Cambarellus patzcuarensis var. orange
http://www.acquariofilia.biz/allegati/104_176.jpg
Animali_____________________ disponibilitá _____________________ prezzo
Animali_____________________ in accrescimento
Viviparus ssp.
Planorbarius rosa
Animali_____________________ in dolce attesa
Vivparus ssp.
Planorbarius blu
Planorbarius rosa
Cambarellus patzcuarensis
Caridina balbaulti var.green
Lista d'attesa spedizioni________Animali
Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee
Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu
Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola
Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola
Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu
Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu, viola e ivory-planorbarius rosa
Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu
Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola
TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl
Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-Melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa
cri___________________________Pomacea bridgesii blu
fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.
Papá Luca____________________??????????????????????
Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis
ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola
mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis
Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis
xmrdieselx___________________Pomacea bridgesii blu
Andrea&Emy__________________Planorbarius blu e rosa - melanoides thiara winteri
Chiaretta_____________________Pomacea bridgesii blu - Planorbarius blu e rosa
LISTA IN COSTRUZIONE
stiamo, anzi STÓ, lavorando per voi
Italicus
19-03-2007, 15:32
presto finisco la lista
grazie tuko ;-)
newgollum
20-03-2007, 19:10
allora che mi dite delle piccole lumachine di cui ho postato le foto?
non credo che ci siano dubbi che siano planorbella rosa, ma comuqnue una conferma da parte di chi ne ha viste dal vivo di appena nate mi farebbe piacere :-))
Italicus
20-03-2007, 19:26
buone nuove sulle melanoide e planorbarius blu?
(se hai notato non ho nominato i gamberi e le ampu ;-) )
newgollum
20-03-2007, 20:24
buone nuove sulle melanoide e planorbarius blu?
(se hai notato non ho nominato i gamberi e le ampu ;-) )
le melanoides me lo chiedevo proprio oggi: non ne ho idea... dato che stanno per gran parte del tempo sotto terra, come faccio a asapere se si riproducono? depongono fuori da terra o sotto terra? qualcuno lo sa? :-))
le blu ho visto tanti agglomerati gelatinosi di uova ben disposte schiuse, per cui in teroria ce ne dovrebbero esere in vasca, ma non ne ho vista neanche una ed ormai son parecchi giorni che si sono schiuse... o si stanno mimetizzando o i pesci se le sono mangiate (?)
i gamberi manco a parlarne, le ampu blu secondo me cominciano almeno alcune ad essere di dimensioni ragguardevoli, ma ancora non solo non vedo uova, ma non le ho mai viste enanche accoppiarsi... le planorbarius sia blu che rosa invece le ho viste più volte per diverse ore attaccate :-)
newgollum
21-03-2007, 13:20
novità!!!!!!!!
sulle viviparus: ce n'è almeno un'altra, più piccolina (circa 3 mm) e a casa di mia sorella ce ne ono altre 8!!!!!!!!! :-))
sulle ampu: con mia sorella ci siamo buttati sugli esperimenti: nella sua vasca abbiamo messo oltre le gold, un'ampu per ogni colore (purple, blu, white)
sulle planorbarius: giorni fa a mia sorella sono arrivate 4 planorbarius rosse... 2 sono grandicelle, col guscio sull'arancio e il corpo proprio rosso, un'altra più piccolina ha il guscio un po' più sul marroncino, la terza minuscola è proprio marrone sia il guscio che il corpo, sempre rossastro ma più sul marrone.... credo siano simili a quelle che spetto a primavera da cri... ebbene a mia sorella avevo dato anche una planorbella blu (rsa no perché me ne avevano spedite solo 3) per cui le ho fatto separare le rosse tranne una grande e lei ha messo insieme la rossa rimasta e la blu e sono nati già dei piccoli (che non so se sono misti o di una, ma sempbrerebbero più verso il blu perché ha detto che il guscio dei piccoli è quasi bianco). Non le ho viste ma dato che sulle physa ormai dovrebbe averci fatto l'occhio, peno di potermi fidare che siano planorbella/arius....
dunque sappiate che alla mia lista potranno essere aggiunte tra poco anche planorbella (e spero poi ampullarie) di colore.... mix! :-D
Abbiamo deciso di dirigerci in questa direzione (io tengo i colori puri, lei i mix) dopo avere a lungo letto nel forum spagnolo di cui talvolta ho parlato (Dr. Pez), dove la norma è mixare e non solo vengono fuori delle colorazioni belle, ma proprio la gente si diverte da morire a non sapere di che colore scapperanno fuori le loro lumache. D da lì ho scoperto (ve l'avevo già accennato) che le ampullarie possono 'trattenere' nella loro linea diversi geni per cui dopo qualche incorcio dalla stessa deposizione potranno nascere fino a 5 colori diversi di lumachina. Non ne ho conferma, ma credo che possa essere per questo ch el'ampullaria si chiama anche 'lumaca del mistero' #36# All'inizio ero piuttosto perplessa (sapete che sono una sostenitrice delle linee pure), ma poi confrontandomi nel forum spagnolo con questi pazzi che mischiano tutto (io ancora stavo cercando le ampu blu e questi che le avevano le mischiavano... #06 ) ma alla fine mi hanno convinto...
naturalmente chiunque avrà da noi questi mix sarà informato sulla linea di incroci precedenti e anche ai negozi chiederemo i specificare esplicitamente che sono mix e che anche chi si sceglie i colori poi avrà figli mix... speriamo di fare abbastanza pubblicità alla cosa da poter limitare i danni derivati da chi con superficialità potrà spargere queste ampu 'finte', i parte di certo inquinando il mio progetto originale di invadere la penisola con le mie ampu blu :-D ....vediamo un po' come andrà a finire! per quanto riguarda le planorbella certamente il tedesco che le ha faticosamente selezionate non sarebbe così d'accordo :-)) ...la mia conclusione è stata che comunque da quanto ho visto su questo e altri forum gli incorci ci saranno comunque: tanto vale allora sfruttarli per bene per fare dei mix veramente 'colorati' e specilamente espliciti ;-)
newgollum, il posto per le planorbarius arancioni ce l'hai? finita questa (speriamo ultima) ondata di freddo conto di mandartele... non dirmi che dopo il tartassamento che mi hai fatto qualche mese fa, adesso non hai più posto???
#23 :-D :-D :-D :-))
newgollum
21-03-2007, 17:40
newgollum, il posto per le planorbarius arancioni ce l'hai? finita questa (speriamo ultima) ondata di freddo conto di mandartele... non dirmi che dopo il tartassamento che mi hai fatto qualche mese fa, adesso non hai più posto???
#23 :-D :-D :-D :-))
sì sì ce l'ho il posto! :-D ho preparato per loro (e per le nuove nate mie) le due vaschette dove sto tenendo anche alcuni gamberetti (le red cherry in una, una coppia du giovanissimi cambarellus patzcuarensis e le micro ampu bianche nell'altra), oltre al contenitore dove tengo in ammollo le foglie di quercia (per ora privo di animali), seguendo il tuo esempio :-)) l'avevo messi su nei giorni in cui mi avevi promesso le planorbarius, dunque dovrebbe essere anche quest'ultimo ormai maturo... è tutto calcolato per avere magari ampu e palnorbariu insieme, ma non mischiare i colori di nessuna.
per adesso il contenitore delle foglie è in terrazza, per cui se davvero passerà l'attuale ondata di freddo conto di tenerle all'aperto fino almeno a ottobre prossimo, nel frattempo mi dovrò attrezzare in qualche modo o a casa mia o da qualche amico per metter su qualche vasca (o colonizzare qualche acquario altrui #18 ) perché i contenitori che ho allestito hanno una capienza limitata e mentre per l'accoppiamento e la deposizione sono perfetti, per accrescere un numero cospicuo di lumachine nuove nate sono un po' piccoli...
guarda le mie problemi di spazio non se ne fanno, basta che mangiano... #23
nella vaschetta ormai ho iniziato ad ammazzarle (le neonate), sennò non riuscirò mai ad estirparle... :-(
newgollum
21-03-2007, 19:52
nella vaschetta ormai ho iniziato ad ammazzarle (le neonate), sennò non riuscirò mai ad estirparle... :-(
#06 cioè anche togliendo tutte le adulte man mano che crescono ti si riproducono prima che riesci a toglierle? -05
no, sono talmente tante le neonate e le giovanissime, che per toglierle una ad una dovrei metterci mesi, oltretutto sono immaneggiabili, per cui le schiaccio e buonanotte... riproduzioni senza gli adulti ovviamente non ce ne sono più state in quella vaschetta, ma appunto iol problema sono le centinaia di neonate che latitano tra le piante e le rocce, e che nutrendosi crescono a vista d'occhio
all'inizio mi spiaceva sterminarle, ma d'altronde non ho alternative #07 #18
newgollum
22-03-2007, 10:06
no, sono talmente tante le neonate e le giovanissime, che per toglierle una ad una dovrei metterci mesi, oltretutto sono immaneggiabili, per cui le schiaccio e buonanotte... riproduzioni senza gli adulti ovviamente non ce ne sono più state in quella vaschetta, ma appunto iol problema sono le centinaia di neonate che latitano tra le piante e le rocce, e che nutrendosi crescono a vista d'occhio
all'inizio mi spiaceva sterminarle, ma d'altronde non ho alternative #07 #18
si spiace anche a me (e specialmente a tutti quelli a cu ipiacerebbe averle e forse non le avranno mai :-D ), ma d'altronde certo, il problema è di tempi... peccato -20
... saranno meno dispiaciuti gli altri abitanti della vasca #18
oggi ne ho massacrate un altro po' :-(
le più grandi (diametro un paio di mm) cmq le ho tutte salvate... le neocaridine si sono subito precipitate a mangiare le neonate spiccicate.. #13
per la questione dell'averle o meno, non credo che il problema sia l'uccisione di una miriade di neonate, dato che ho almeno un centinaio di giovani ed adulte nella vascona che aspettano solo di essere sbolognate... piuttosto è tutto "logistico" ovvero trovare il modo di darle via.
cmq quando hai voglia mi fai un riassuntino su come ti devo spedire il tutto, ovvero il tipo di pacchetto, il tipo di spedizione, ed il peso massimo. l'ultima volta che avevo spedito è stato un paio di anni fa e mi sono dimenticato tutto... conto di mettertele in una bottiglietta assieme a lana di perlon sulla quale aggrapparsi. mi interessa il peso così in base a quello vedo quando imbibire di acqua la lana... :-)
newgollum
22-03-2007, 21:02
... piuttosto è tutto "logistico" ovvero trovare il modo di darle via.
cmq quando hai voglia mi fai un riassuntino su come ti devo spedire il tutto, ovvero il tipo di pacchetto, il tipo di spedizione, ed il peso massimo. l'ultima volta che avevo spedito è stato un paio di anni fa e mi sono dimenticato tutto... conto di mettertele in una bottiglietta assieme a lana di perlon sulla quale aggrapparsi. mi interessa il peso così in base a quello vedo quando imbibire di acqua la lana... :-)
sì sì è una questione di 'principio': chi sa che non le avrà e addirittura tu le uccidi :-D ma va bene: il fine giustifica i mezzi ;-)
ora mi studio bene la questione peso e ti faccio sapere via mp...
Ciao a tutti ragazzi. E' da un po' che non mi faccio vivo.E' un piacere rileggere i vostri messaggi e sapere che almeno alcune delle lumachine di newgollum hanno smesso di guardare la tv e dedicarsi ad altro :-D :-D :-D
Sono meno felice di sapere che cri sta uccidendo quelle stupende lumachine che avrebbero potuto essere mie piuttosto che dello stmaco dei suoi pesciolini... -04 -04 -04
newgollum
28-03-2007, 18:13
purtroppo vi devo annunciare la morte di un cambarellus patzcuarensis orange... sono stata fuori due giorni e l'ho trovato a pancia all'aria e non mi pareva proprio che stesse facendo la muta... ho tentato di spostarlo nella vasca delle neocaridine e sembrava essersi ripreso, invece ora se lo stanno pappando le blue pearl -20 ...se era in lista lo potete togliere. inoltre l'altro roso non lo vedo più, come non vedo più (nella vasca grande) i due orange-bown... non credo siano morti e pappat senza traccia, non avrebbe senso che in vasche diverse senza interventi siano morti tutti in contemporanea... credo piuttosto siano nascosti, ma strana la cosa prima stavano sspessissimo in giro... boh! #24
va be' ora non fasciamoci la testa.
invece le planorbella rosa stanno crescendo a meraviglia: la vasca è invasa da esemplari un po' cresciuti e da nuovi: saranno sui 3,5 mm di diametro.
Non avendo visto le blu, invece, nonostante siano avvenute certamente pareccie schiuse, ho preso una foglia con delle uova e l'ho spostata in una vaschetta cno le ampu: così se per caso le lumachine vengono mangiate dai pesci o non sopravvivono lì per altri motivi, magari in questa vaschetta crescono meglio... vi farò sapere.
Italicus
28-03-2007, 18:19
vi devo annunciare la morte di un cambarellus patzcuarensis orange...
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
newgollum, aspetto istruzioni sulla spedizione ;-)
newgollum
29-03-2007, 12:01
vi devo annunciare la morte di un cambarellus patzcuarensis orange...
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-20 -20 -20
ho rivisto l'altro orange e uno dei due orange-brown....
ora il piccolo orange è il più piccolo di tutti, è più piccolo delle neocaridine, lo lascio crescere un po' con loro e poi lo metterò con gli orange-brown.
newgollum
29-03-2007, 21:36
Italicus, Cri, ragazzi... aiuto... sto per svenire....!!!!!!!!
ho dato un'occhiata così di passaggio all'acquario e ho visto il cambarellu patzcuarensis orange-brown che non vedevo da qualche giorno.... be' avevo notato che accanto al filtro c'era un mucchietto di ghiaia come se fosse stata scavata e avevo pensato che potesse essersi scavato una tana ma non avevo idea del perché....
...ebbene quando l'ho visto mi è preso un colpo (sapete che non ho visto neanche una neocaridina portare le uova!!!): è la femmina ed è piena di UOVAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! le ho fatto uno scatto: uno unico per timore di disturbarla!!
eccolo qua per voi... chi ha consigli e informazioni di tutti i generi spari perché a me treemano le ginocchia!! la vasca è quella coi pesci: cambiarle di vasca non me la sento, qualcuno sa i tempi o ha dritte? grazie!!!
Mr. Hyde
29-03-2007, 21:59
ma il patzcua :-)) convive con le lumache?
molto bene!!!!!preparati a dare via tutta o quasi la prole, visto che sarà molto probabile che ti si scanneranno a vicenda con le chelette.....Oppure un bell'acquarione grosso...
Ah, è probabile che nn è che convivano benissimo caridina e i gamberotti.....magari enrico ti saprà dare piu info...
certo che è tragicomica la cosa....e se il pactz fosse morto proprio mentre fa zum zum???Il sogno di ogni maschio....:)))))
COn chi li tieni i gamberi?nn ho voglia di leggere tutto..eehehehe
p.s. ovviamente ti obbligo a cedermi qualche neonato...:))) in cambio di preziosi consigli su caridina e il loro allevamento...Nonchè eventualmente potrebbero arrivarti delle blu pearl REALI:))))
http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari/browse_frm/thread/aa629288049ecb61/45ccb6c24a4926a4?lnk=gst&q=cambarellus+patzcuarensis+&rnum=2&hl=it#45ccb6c24a4926a4
leggiti qui.....è un mio intervento e altra gente sul ng it.hobby.acquari sui pac..
newgollum
29-03-2007, 22:16
molto bene!!!!!preparati a dare via tutta o quasi la prole, visto che sarà molto probabile che ti si scanneranno a vicenda con le chelette.....Oppure un bell'acquarione grosso...
Ah, è probabile che nn è che convivano benissimo caridina e i gamberotti.....magari enrico ti saprà dare piu info...
certo che è tragicomica la cosa....e se il pactz fosse morto proprio mentre fa zum zum???Il sogno di ogni maschio....:)))))
COn chi li tieni i gamberi?nn ho voglia di leggere tutto..eehehehe
dici che se tenessi un maschio e più femmine si potrebbe fare? ma non voglio correre roppo, ancora sono solo uova! no nmi pare vero :-)
per l'acquarione se lo mettessi in casa dovrei uscire io, se no l'avrei già fatto!! convincerò però qualcuno a farsi un nuovo acxquario #18 figurati che ho un amico che da oltre 10 anni ha un acquario da 500 lt... vuoto!!! gliel'hanno regalato per le nozze e non l'ha mai allestito.... a lui una coppia almeno va sicuro, glielo vado a montare io quando non guarda!! :-D
è comunque un po' comico, ma non è lui che è morto: ho (avevo -28d# ) 2 coppie in 2 vasche: è morto l'orange mentre questi sono orange-brown. dovrebbe essere più bello l,'orange (più costosi, selezionati) ma il mio preferito è quello con le uova perché ha dei disegni sul doro molto evidenti (perché è più grande, non per altro) ed è davvero molto bello.
non hai voglia di leggere il profilo, ma devi leggere tutto il mio messaggio :-D li tengo nella vasca comune: 50 lt con 4 guppy, 3 platy (+ avannotti). Poi c'è un piccolo cory leucomelas rimasto solo e un pangio (un altro vive nel filtro, non esce mai) e uno pseudogastromyzon. Inoltre ci sono in vasca le ampu e le planorbella blu, nonché melanoides, physa e compagnia bella e qualche sparuta atyphira desmaresti. Tutti, pesci e lumache, sono piuttosto piccoli (tranne 2 guppy e i platy che sono di dimensioni normali): sono parecchiucci per la mia vasca ma non ho avuto fin'ora problemi particolari per questo. Solo o i piccoli ptazcuarensis restano sotto il filtro o sfruttano altri nascondigli 8che ci sono, per via degli avannotti), oppure temo che se li pappino i pecilidi... se mai tolgo tutti i pesci, li metto nella vaschetta da 5 lt o li butto :-D (scherzo ovviamente, se qualche neofita mi prendesse sul serio #13 ) ma vorrei salvare i patz!!!
ps grazie del link, lo leggo subito!
cambiarle di vasca non me la sento, qualcuno sa i tempi o ha dritte? grazie!!!
2/3 settimane a seconda della temperatura. Se riesci a spostare la femmina senza far prendere aria alle uova li salvi tutti. Altrimenti con i pesci la vedo dura.
Ciao Enrico
newgollum
29-03-2007, 22:26
cambiarle di vasca non me la sento, qualcuno sa i tempi o ha dritte? grazie!!!
2/3 settimane a seconda della temperatura. Se riesci a spostare la femmina senza far prendere aria alle uova li salvi tutti. Altrimenti con i pesci la vedo dura.
Ciao Enrico
la temperatura è di 24,5 gradi circa.
più che per l'atto dello spostamento sarei preoccupata perché l'unico altro posto che ho per loro è il caridinaio, dove ho temperatura di 4 gradi più bassa e valori leggermente diversi di durezza, inoltre cambio di rado l'acqua: temo che la differenza di condizioni possa nuocergli.
Alrimenti ho una vaschetta da 5 lt con solo qualche piccolissima ampullaria, ma non ha filtro non so se riuscirei a gestire lì la femmina incinta, che dici?
E'dove si è 'sentito male' il cambarellus orange che poi è morto (v. post precedenti): ho cambiato tutta l'acqua dopo che è accaduto, biocondizionandola e lasciando il fondo intatto per non far fuori troppi batteri. La vaschetta ha anche un fondale in muschio, per cui penso che le colonie siano salve.
Magari se riuscissi a beccare i piccoli dopo la schiusa prima che ci arrivino i pesci poi sposterei più volentieri loro. Oppure aggiungo nascondigli, tipo cercare di ricoprire il fondo di ceratophyllum riccia o altro... o farei un casino? Per ora per rifugiarsi ghanno sotto il filtro, qualche roccia, una piccola anubias e mezza palla (leggermente cava) di muschio, dove ho già visto rifugiarsi gli adulti. Poi ci sono parecchie piante, se riescono ad arrampicarcisi.
Infine l'ultimo cambio d'acqua risale al 16: di solito li faccio ogni 20 giorni circa: posso farlo, meglio di no (magari se stimolo la muta mi lascia le uova nella muta?). Non sarebbe comunque la prima volta che passa una mesata, anche se mi accade raramanete, fin'ora non mi ha creato problemi.
newgollum, nel caso riuscissi a catturare la cambarellus avresti una vasca matura in cui alloggiarla? io fossi in te la lascerei lì per qualche giorno, tanto le uova finchè se le porta addosso dubito che qualcuno provi a rubargliele, poi con delicatezza la sposti nel nuovo alloggio.... l'alternativa credo sia spostare i pesci, oppure iniziare anche te come me ad accendere i ceri per fare avvenire (o portare a termine) le riproduzioni dei gamberi :-D
newgollum
29-03-2007, 22:36
newgollum, nel caso riuscissi a catturare la cambarellus avresti una vasca matura in cui alloggiarla? io fossi in te la lascerei lì per qualche giorno, tanto le uova finchè se le porta addosso dubito che qualcuno provi a rubargliele, poi con delicatezza la sposti nel nuovo alloggio.... l'alternativa credo sia spostare i pesci, oppure iniziare anche te come me ad accendere i ceri per fare avvenire (o portare a termine) le riproduzioni dei gamberi :-D
:-)
le opzioni sono quelle esposte nel post precedente (che credo tu non abbia letto, perché forse lo digitavo mentre tu spedivi il tuo).
se anche dovessi spostare i pesci le alternative sarebbero le stesse, per loro. Sarei anche disposta a spostare i poecilidi, perché sono piuttosto resistenti, mentre per gli altri non mi azzarderei e il pangio anche volendo sarebbe dura beccarlo.
Ora la piccola è rientrata nella tana che si è scavata.
considerare "resistenti" i poecilidi mi sa che è opinabile ;-) #13
fatto stà che senza vasche mature e filtrate non credo sia praticabile #13
il gioco non vale la candela, tantovale spostare il cambarellus
newgollum
29-03-2007, 23:10
considerare "resistenti" i poecilidi mi sa che è opinabile ;-) #13
fatto stà che senza vasche mature e filtrate non credo sia praticabile #13
il gioco non vale la candela, tantovale spostare il cambarellus
ha ha! sì è opinabile: intendevo i miei: sono esemplari di provata resistenza, tipo che son sopravvissuti a quella volta che ho sovradosato i lcontraick e poi ho dovuto cambiare tutta l'acqua :-))
credo anch'io non sia praticabile, se non per 2-3 giorni, magari il tempo di recuperare i gamberettini, ma tanto poi non saprei dove metterli se la vasca libera è occupata dai poeilidi #07
invece stavo meditando di fare una separazione con un arete in modo da lasciare una parte della vasca (quella col filtro, dove c'è la tana dei cambarellus) a prova di poecilide.... sarebbero abbastanza intelligenti i piccoli cambarellus da non avventurarsi al di là? La rete non potrebbe essere tanto piccola da bloccare anche loro.
Per capirsi, lo spostamento del cambarellus se mai sarebbe o nella vasca senza filtro o in quella in cui le neocaridine non mi depongono: ci sarà qualcosa per ui non depongono, che potrebbe influire sul cambarellus. O dunque l osposto proprio a ridosso della schiusa, sperando che alla peggio schiude un po' prima senza grandi danni, oppure metteri credo a rischio le uova e temo (per i motivi detti precedentemente, valori diversi ecc) anche la mamma. Più che altro temo per la mamma, con la morte della quale addio a tutto!
Le idee di mettere piante sul fondo o di mettere la rete, o anche entrambe incontemporanea (piante dalla parte della rete dei cambarellus ;-) ) mi sconfinferano di più così a naso, ma attendo il parere vostro.
Ora vado a letto, grazie alle info da errico per lo meno so che abbiamo almeno 2 settimane per decidere :-))
grazie davvero!
potrebbe essere una idea, ovviamente avresti varie perdite, ma penso che impedendo l'accesso ai pesci in tutta la vasca riuscirai anche a salvare delle larvette... ma poi cosa mangiano le larvette? sei sicura che non morirebbero di fame?
nel caso metti la rete, tenta di riempire la zona delimitata di piante, come Limnobium a galla e Ceratophyllum demersum buttato dentro a caso in modo da fare massa... le possiedi queste piante? nel caso te le mando con le lumache, il Ceratophyllum ormai lo tengo solo un rametto per volta giusto per averlo (spirito di collezionismo #13 ), e man mano che sto rametto si espande (in lunghezza e con butti laterali) lo sfoltisco e butto le potature :-D
newgollum
29-03-2007, 23:17
chiudo, solo per oggi, con altre foto che non c'entrano niente con le uova: leggete le didascalie :-))
newgollum
29-03-2007, 23:21
potrebbe essere una idea, ovviamente avresti varie perdite, ma penso che impedendo l'accesso ai pesci in tutta la vasca riuscirai anche a salvare delle larvette... ma poi cosa mangiano le larvette? sei sicura che non morirebbero di fame?
nel caso metti la rete, tenta di riempire la zona delimitata di piante, come Limnobium a galla e Ceratophyllum demersum buttato dentro a caso in modo da fare massa... le possiedi queste piante? nel caso te le mando con le lumache, il Ceratophyllum ormai lo tengo solo un rametto per volta giusto per averlo (spirito di collezionismo #13 ), e man mano che sto rametto si espande (in lunghezza e con butti laterali) lo sfoltisco e butto le potature :-D
non so cosa mangiano. se qualcuno lo sa, è un'altra info che attendo di conoscere (domani farò anche un ricerchina più accurata sul web).
Ho un po' di ceratophyllum ma ridotto all'osso, non basterebbe. Potrei usare dei getti di altre piante che anch'io ogni tanto sfoltisco, ma non so se reggono non piantate.
A domani l'aggiornamento :-))
grazie ancora
Italicus
30-03-2007, 06:28
quando me lo hai detto per pm non ci credevo, -20 scusate, mi vien da piangere -20
passata :-))
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27
-89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89
-e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56
newgollum
30-03-2007, 15:22
fantastico Italicus.. il tuo messaggio mi ha messo allegria... nonostante abbia un'ulteriore brutta notizia: ora come ora avrebbe fatto poca differenza, ma è morto anche l'altro cambarellus orange (quello delle ultime foto) che era rimasto 'scoppiato'... :-(
Questo mi conferma il mio istinto di NON spostare il cambarellus orange-brown incinto nell'altra vasca!!
Ora dunque sto pensando per bene a come realizzare la separazine nella vasca corrente, per isolare una parte della vasca contro i pecilidi.
La prima domanda che mi ono fatta è: ma i cambarellus rilasciano larve come ad esempio le artemie, cioè che possono 'fluttuare' nell'acqua, oppure organismi che camminano principalmente sul fondo come gli adulti? questo cambia parecchio le cose.... inoltre le larvette (se larve sono, e nn gamberetti formati come le neocaridine) quanto sono grandi? hanno qualche caratteristica che può influire sul modo di fare la separazione, come ad esempio essere fotosensibili o qualcosa di simlie?
newgollum
30-03-2007, 21:26
ho trovato alcune interessanti info: i tempi tra la deposizione e la schiusa delle uova vanno dalle 3 alle 5 settimane, secondo i siti di allevatori che ho incontrato, anche se in uno o due ho trovato scritto che iniziano a schiudersi le uova a 2 settimane e finiscono le ultime una settimana dopo.
I gamberetti nascono già formati, non larve, per cui amminano e si comportano come gli adulti. questo è molto bene per la mia idea di dividere l'acquario e specilamente di mettere piante 'galleggianti' sul fondo: potrebbe davvero funzionare! :-) Inoltre sembra che girino per la vasca solo se on ci sono pesci: altrimenti tendono a nascondersi: bene! gli fornirò tanti nascondigli carini carini :-))
i piccoli si nutrono con tavolette di spirulina e poi artemia salina e dei microrganismi che possono crescere su muschio, foglie secche ecc. Anche in questo potrei farcela.
Sembra che ottime possibilità di crescita ci siano con acqua anche a 26°, per cui anche in questo ci siamo (d'etate sarà probabilmente più ma pensiamo ad oggi per adesso ;-) ). Dovrebbero essere minimo una 20ina di uova e potrebbe deporre anche una volta al mese, per cui è ancora una buona notizia: più piccoli nascono, più probabillità ci sono che crescano :-))
sembra che non abbiano necessità di acque particolarmente limpide: forse dunque potrebbe essere possibile far crescere qualche gamberetto anche nella vaschetta da 5 lt senza filtro... intanto li faccio nascere, poi vediamo...
due elementi di 'disturbo' son che è molto rischioso il cambio di temperature e che se sono tanti in spazi ristretti (danno come optimum 10 cppie con prole in 60 lt) dice che non si aggrediscono tra loro, ma diventano cannibali con la prole.
Il sesso si comincia a vedere già a 7 mm di lunghezza. Crescono circa 1 cm al mese... Nascono più maschi che femmine: di media 1 femmina ogni 4 maschi. Ora capisco perché a prenderli da soli i maschi costano di meno. :-)
Dice che appena nati sono 3/16 di pollice. Ditemi voi che razza di misura è
-28d# Allora un pollice è 2,54 cm... per cui 3/16 dovrebbe essere intorno al mezzo centimetro....
A loro volta si riprodurranno intorno ai 4-5 mesi.
Questo è quanto dalla mia ricerchina su web....
Mi pare di aver detto tutto :-))
newgollum, lascia la gambera nella vaschetta, con un separè ne argini una zona, e quella zona la riempi letteralmente di piante flottanti e fitte, tipo ceratofillum e se c'è luce anche riccia ecc... i nascondigli tipo anforette, grotte e cose così non credo servano, servono nascondigli a portata di avanotto/gamberetto, cioè cose intricate. l'alternativa, e prendila seriamente in considerazione, è riempire quell'angolino anzichè di piante utilizzare la lana di perlon ammucchiata a palline, e magari sopra la lana le piante che ti ho detto. tanto se la zona è "recintata", la lana rimane tutta lì ed i pesci non possono andarla a manomettere... sono sicuro che anche la gambera gradirebbe :-D
insomma c'è solo da sperimentare, l'importante è non fare cose dannose :-)
newgollum
30-03-2007, 22:45
newgollum, lascia la gambera nella vaschetta, con un separè ne argini una zona, e quella zona la riempi letteralmente di piante flottanti e fitte, tipo ceratofillum e se c'è luce anche riccia ecc... i nascondigli tipo anforette, grotte e cose così non credo servano, servono nascondigli a portata di avanotto/gamberetto, cioè cose intricate. l'alternativa, e prendila seriamente in considerazione, è riempire quell'angolino anzichè di piante utilizzare la lana di perlon ammucchiata a palline, e magari sopra la lana le piante che ti ho detto. tanto se la zona è "recintata", la lana rimane tutta lì ed i pesci non possono andarla a manomettere... sono sicuro che anche la gambera gradirebbe :-D
insomma c'è solo da sperimentare, l'importante è non fare cose dannose :-)
la riccia non l'ho mai provata, ho una lampada a risparmio energetco da soli 7W e dato che ho parecchie crypto che fanno ombra non saprei se tentare, ma ci avevo pensato perché sarebbe l'ideale... credo anch'io che un intrico di piante sia meglio di tutto, ma ho anche pensato (anforette mai, non tanto per l'estetica ma perché se ti ci va a morire un pesce dentro no nlo richiappi più) a mettere degli scheletri di riccio che ho: non saranno in tema ma hanno una forma ottima come nascondiglio per creaturine piccine e dato che il mio kh tende ad abbassarsi anche se pian piano si disciogliessero rilasciando calcio non sarebbe un danno. Li hai presente? L'idea della lana invece mi ha lasciato sorpresa... non ci avevo pensato: in che senso palline? non credi che radunerebbero troppa sporcizia? dopo la schiusa credo che anche la gambera la lascerei nel settore pesci, almeno se faccio questo zeppimento di piante, se no anche lei non si muoverebbe a suo agio: a parte che ora spesso si nasconde, di solito è piuttosto attiva e passeggia parecchio per la vasca... sempre a riuscirla a prendere s'intende :-))
dai che stiamo inventando una cosa nuova #25 siamo i pionieri di una nuova tecnica di allevamento dei cambarellus in vasca comune :-))
il riccio io lo lascerei stare...
in che senso sporcizia? male che vada si trasforma in un ammasso di fanghiglia... ocio poi quando la togli a non tirare su anche i gamberi... :-D
palline nel senso che la prandi a piccole dosi e le appallottoli, mica un unico grande tocco intero! l'utilizzo della lana di perlon per creare rifugi ad avanotti e simili cmq non me lo sono inventata io eh! esisteva già! ;-) :-))
newgollum
31-03-2007, 14:54
ragazzi è un buon periodo nonostante tutto: vi devo dare un'ulteriore splendida notizia: per la prima volta finalmente una caridina/neocaridina ha deposto le UOVAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D
Si tratta di una caridina babaulti green, quindi doppia bella notizia, dal momento che è con le bee tra quelle di cui ho meno esemplari, per cui temevo di avre solo maschi/solo femmine! :-))
Se nascono le babaulti nella mia vaschetta mi compensa di tutte le non-riproduzioni avute fin'ora! :-))
il riccio io lo lascerei stare...
in che senso sporcizia? male che vada si trasforma in un ammasso di fanghiglia... ocio poi quando la togli a non tirare su anche i gamberi... :-D
palline nel senso che la prandi a piccole dosi e le appallottoli, mica un unico grande tocco intero! l'utilizzo della lana di perlon per creare rifugi ad avanotti e simili cmq non me lo sono inventata io eh! esisteva già! ;-) :-))
sporcizia nel senso che le cacche fin'ora vengono per la gran parte aspirate e gestite dal filtro: ho il fondo piuttosto pulito. Con la lana credo che molte cacche (ricorda che ho in 40 lt 5 ampullarie3, 8 planorbella oltre ai pesci e ai cambarellus) resterebbero lì appiccicate: non potrebbero essere fonte di prolificazione di batteri nocivi o giù di lì? Ho dubbi per i pesci più che altro: so che per lumache e gamberetti andrebbe benissimo.
Palline tipo di mezzo cm l'una (da asciutta?) o più lana ma appallottolata con le dita?
Come mai lasceresti stare lo scheletro di riccio?
Italicus
31-03-2007, 15:07
LISTA AGGIORNATA!!!
ecco di chi era l'urlo sentito un ora fa, e io che pensavo fossero i vicini! -28d#
newgollum
31-03-2007, 15:24
LISTA AGGIORNATA!!!
ecco di chi era l'urlo sentito un ora fa, e io che pensavo fossero i vicini! -28d# :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
newgollum
31-03-2007, 15:34
ecco una foto della babaulti: non è il massimo ma le uova si vedono bene :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/babaulti107_543.jpg
newgollum
31-03-2007, 15:47
ecco subito di meglio....
non è bellissima la mia gamberina? #21
questa la foto l'ho fatta controluce ma con ISO 400, così anche se è un po' falsato il colore si vedono bene le uova in trasparenza :-))
notate che sullo stesso rametto sovrapposta a lei c'è una piccola planorbella rosa :-))
Italicus
31-03-2007, 16:48
-11
oh era l'ora!!!!la prima riproduzione di caridina!:))))erano un po legnosette eh, ma sembra che stiano partendo...:))))
E' bella gonfia, si si!!!!!
Delle altre ancora nulla?tutto in alto mare?
ciao
finalmente si sono decise!!!Gli hai tolto la tv??? :-D
Italicus
01-04-2007, 11:23
Gli hai tolto la tv???
no, hanno finito i giochi alla play :-D
Che bella!!!! -97c Brindiamo alle future nascite di Newgollum!!!
:-D
newgollum
01-04-2007, 15:00
oh era l'ora!!!!la prima riproduzione di caridina!:))))erano un po legnosette eh, ma sembra che stiano partendo...:))))
E' bella gonfia, si si!!!!!
Delle altre ancora nulla?tutto in alto mare?
ciao
spero che sia la prima di una lunga serie :-))
Che bella!!!! -97c Brindiamo alle future nascite di Newgollum!!!
:-D
-97c PROSIT! -97c
Gli hai tolto la tv???
no, hanno finito i giochi alla play :-D
c'è chi dice che la tv gliela dovevo accendere con dei programmi particolari... -ciuf ciuf-
la play manco ce l'ho... :-))
invece ha funzionato tutt'altro, cioè su ispirazione di Cri una bella preghiera (lui chiedeva chi fosse il santo patrono dei crostacei... per la cronaca, S.Antonio, protettore di tutti gli animali ;-) )!! -78 ho detto "Signore, tu hai creato tutta la Terra, non ti dovrebbe essere difficile occuparti di questo, quindi quando vuoi pensaci Tu!" ebbene, ecco qua i risultati :-))
Italicus
01-04-2007, 18:10
mi immagino newgollum che alla prossima processione di s.antonio porta a benedire una vaschetta con dentro le caridine :-D :-D :-D :-D
newgollum
02-04-2007, 19:31
mi immagino newgollum che alla prossima processione di s.antonio porta a benedire una vaschetta con dentro le caridine :-D :-D :-D :-D
un po' scomodo, ma in caso di necessità ne sarei anche capace!! :-D :-D
:-)) :-))
Mr. Hyde
03-04-2007, 18:11
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?
newgollum
04-04-2007, 12:47
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?
al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).
si possono avere anche le neritine ? il costo ? il link del negozio in germany ?
grazie10000000000
Daniele
newgollum
04-04-2007, 15:44
si possono avere anche le neritine ? il costo ? il link del negozio in germany ?
grazie10000000000
Daniele
no le neritine non si riproducono in acquario, per cui nulla da fare almeno da parte mia. le trovi, se non trovi nei negozi, su www.acquaingros.it per restare in Italia. In germania mi sono rivolta a un allevatore privato, non un negozio. O meglio, ho acquistato anche su www.fashop.de ma né io né altri te lo consigliamo perché quello che manda spesso non è uguale a quello che propone nel sito, oltre al fatto che in vari casi incluso il mio non ha spedito tutto quanto ordinato (e pagato!) #07
l'indirizzo e le varie info sull'allevatore le trovi nelle sezioni precedenti di questo topic: ogni primo messaggio di ogni parte ha il collegamento alla parte precedente (è perché un topic non può avere più di un tot di messaggi perc ui si inizia una nuova parte raggiunto il limite ;-) ).
Mr. Hyde
04-04-2007, 16:02
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?
al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).
allora posso prenotarmene qualcun?
#12 #12
newgollum
04-04-2007, 17:01
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?
al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).
allora posso prenotarmene qualcun?
#12 #12
certo: fatti mettere in lista da Italicus (è lui il mio segretario personale -volontario!- che si occupa delle 'prenotazioni'). Ovviamente al momento giusto contatterò via mp io personalmente tutte le persone che troverò in lista e nell'ordine in cui si sono segnate, con un tot di tempo per confermare o no, effettuerò le prenotazioni vere e proprie... dunque mettersi in lista ora equivale a una lista d'attesa, ma senza impegno :-)
newgollum
04-04-2007, 17:04
Un piccolo aggiornamento: la cambarellus patzcuarensis l'ho rivista stamattina e le uova, da nere che erano anche nella foto, ora sono di un colore tipo crema e le custodisce ancora molto gelosamente :-)
Ho scritto anche all'allevatore e, sebbene lui li tenga ovviamente in una vasca senza pesci, mi ha detto che l'idea della rete potrebbe funzionare e ha confermato che cambiare di vasca è molto rischioso.
Ho pensato che la rete la potrei mettere (non so come, viste le piante, ma un modo al limite si trova) anche orizzontale, in modo da lasciare tutta l'area del fondo per i gamberettini per solo pochi cm in altezza, lasciando dunque ai pesci tutta l'area soprastante per nuotare.
Mr. Hyde
04-04-2007, 17:10
quanto è grande la tua cambarellus? cioè, a che dimensione sono riproduttori? equanto l'hai pagata? scusa le domande ma sto comparando dei prezzi e mi sto informando per un crostacearietto ;-)
ma che filtro hai?Esce con un tubo?
le planorbarius arrivano a diametri anche di 3 cm :-)
newgollum
04-04-2007, 21:23
quanto è grande la tua cambarellus? cioè, a che dimensione sono riproduttori? equanto l'hai pagata? scusa le domande ma sto comparando dei prezzi e mi sto informando per un crostacearietto ;-)
il maschio è più piccolo (ma è un caso) ed è circa 2,5 cm mentre la femmina sui 3 abbondanti.
Questi qua (orange-brown) li ho pagati 15 euro (la coppia), mentre gli orange 25 euro. Garantiti maschio e femmina. Gli orange mi sono morti da poco non so perché... erano molto ma molto più piccoli: il piccino circa 1,5 cm e il più grande (non so quale fosse il m e quale la f) circa di 2 cm.
Tutti molto belli, ma la femmina orange-brown (quella che ora ha le uova) è la più bella.... sarà perché è più grande, ma il disegno sul dorso veramente incanta. Se dovessi riprenderli (lo dico in teoria: spero invece di riprodurli!) prenderei gli orange-brown: veramente belli belli e il costo è nettamente inferiore. Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)
ma che filtro hai?Esce con un tubo?
che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.
Italicus
04-04-2007, 21:50
Mr. Hyde, ;-)
ma che filtro hai?Esce con un tubo?
che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.
eh eh.....perchè sono poche pagine,no?!?!
intendo che se l'acqua esce da un tubo puoi mettere una parete in plestiglass e il filtro dove ci sono i pesci e che butta acqua dove ci saranno i piccoli!!!!
Nel plestiglass dovrai fare qualche buco e il gioco è fatto!!!Io ho preso le griglie nere al negozio sono tonde ca 3 cm....e le ho messe,così il filtro forza il ricircolo dell'acqua!!!
newgollum
05-04-2007, 21:32
ma che filtro hai?Esce con un tubo?
che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.
eh eh.....perchè sono poche pagine,no?!?!
quello no :-D ma la foto salta all'occhio, per cui ti ci dovrebbe voler meno a te a guardarla che a me a risponderti ;-)
intendo che se l'acqua esce da un tubo puoi mettere una parete in plestiglass e il filtro dove ci sono i pesci e che butta acqua dove ci saranno i piccoli!!!!
Nel plestiglass dovrai fare qualche buco e il gioco è fatto!!!Io ho preso le griglie nere al negozio sono tonde ca 3 cm....e le ho messe,così il filtro forza il ricircolo dell'acqua!!!
ah, ma parli della vasca grande non del caridinaio! -28d# allora non c'è la foto, non cercarla ;-)
esce da un bocchettone, non da un tubo. Il tubo non ci vorrebbe niente a metterlo ma la tua idea nella mia vasca non ha senso: prima di tutto non deve essere una cosa stabile ma solo per i primi tempi. La vasca non è vuota, è ben piantumata e ha le rocce per cui il plexiglass non lo metterei facilmente, dovrei spostare tutto e inoltre che rispetto alla rete non avrei alcun vantaggio dal momento che per quanto piccoli i buchi sarebbero comunque sufficienti per i piccoli cambarellus per passare, se volessero e in quel modo comunque ridurrei di parecchgio lo spazio. Per non parlare del fatto che come ho detto la cambarellus ha fatto la tana proprio sotto il filtro, per cui la parte dei cambarellus non può essere l'altra: conme ce li metto i piccoli di là? ;-)
insomma, decisamemnte non è una buona idea, meglio la rete: comoda, efficiente (se messa orizzontalmente meno comoda ma moooooolto più efficiente) e facilmente rimovibile.
newgollum
08-04-2007, 20:11
Forse ce la faccio anche con le planorbella blu :-)
come vi avevo detto ne ho spostate due in una vaschetta da 5 lt perché nella vasca comune ho visto le uova schiudersi ma le lumachine sono scomparse subito dopo...
bene, nella vaschetta vedo delle micro lumachine che non mi sembrano physa (le physa sono presenti in tutte le mie vasche, perché quando le faccio maturare prima le uso come lumaca di prova :-)) ), per cui forse (forse! ;-) ) ci siamo... vi faccio sapere...
...buona Pasqua!
Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)
Se incroci solo i figli piu' orange per 3 o 4 generazioni dovresti riuscire a stabilire il ceppo arancio.
Ciao Enrico
newgollum
08-04-2007, 22:41
Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)
Se incroci solo i figli piu' orange per 3 o 4 generazioni dovresti riuscire a stabilire il ceppo arancio.
Ciao Enrico
grazie Malawi, speriamo di sì! :-))
comunque come ho detto al si là del valore economico sono stupendi anche gli orange-brown....
... ma spero di riuscirci! #19
AndreaDoc
11-04-2007, 13:26
Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??
newgollum
11-04-2007, 13:28
ulteriore aggiornamento: sono state riavvistate sia la babaulti con uova, che il cambarellus, che attualemente ha le uova di color crema scuro, tendente all'arancio.
Stamattina ho acquistato una 'porzione' di ceratophyllum demersum ed ho creato nella mia vasca una nuova specie: il ceratophyllum IMMERSUM! :-D Ho ancorato infatti i pochi fili che mi hanno dato (addirittura li ho fatti togliere da una vasca allestita perché non ne avevano diponibili per la vendita, per cui purtroppo la quantità è minore di quanto prvedessi) al fondo, per mezzo di rocce, sassi, intrighi con l'anubias e una mezza palla di muschio che avevo in vasca e che ho a sua volta ancorata al fondo con dei mezzi stecchini, per 'attaccarci' un po' di ceratophyllum: risultato la parte della vasca dove avevo il fondo 'piulito' ora è ricoperta di intrighi esteticamente orripilanti, ma già ben graditi dai cambarellus adulti che ci hanno passeggiato. Ora dunque si attende la prova ampu.... cioè di vedere se reggono quando gli passano sopra e in mezzo le ampu e non tornano a galla. Vediamo... se va bene ne cerco un'altro po', fiisco di coprire il fondo e faccio a meno della rete, o la relego a un cilindro (sempre pieno di ceratophyllum) in un angolo. Peccato che l'estetica già provata della mia vasca è andata totalmente definitivamente a farsi friggere.... -28d# ma per una giusta causa #36#
AndreaDoc
11-04-2007, 14:14
???
newgollum
11-04-2007, 15:07
???
su cosa hai dubbi? :-) se è perché non sai di che parlo nel post precedente (perché ho messo il ceratophyllum sul fondo) basta che leggi qualche post addietro, le idee per rendere più sicura la vasca per i cambarellus che tra qualche giorno spero saranno nati ;-)
Su questo NEw.......io non ho risposto perchè sicuramente dicevo una cavolata...!!!-05
Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??
AndreaDoc
11-04-2007, 15:42
La domanda che facevo è proprio quella che ha ripostato Sissy13...
newgollum
11-04-2007, 15:53
Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??
scusate mi era sfuggita #12
la risposta è che valgono le leggi studiate a biologia o scienze alle scuole medie superiori, quelle sui piselli ;-) per cui i figli avranno determinate caratteristiche che variano nelle successive generazion in base agli incorci che fai. ma questo solo in generale, poiché non ho idea di quali geni diano il colore rosa e blu. Sicuramente entrambi hanno il guscio bianco e il corpo che dà il colore. Credo che il corpo della rosa sia uguale a quello delle rosse, ma le rosse hanno il guscio marrone. Le blu hanno il corpo marroncino-bluastro, come ho visto che hanno alcune marroni da qualche foto. Quindi quello che esce non è univoco: dipende dai geni coinvolti e da quali sono recessivi, cosa che non so :-) i geni recessivi infatti vengono 'nascosti' e riscappano fuori solo dopo minimo 2 generazioni. Blu e rosa sono selezioni, non sono colori naturali, per cui credo (ipotizzo) che non possano essere trattati come fossero geni a sé, ma derivano come accennato dal coesistere di più caratteristiche (corpo rosso guscio bianco per esempio, per le rosa). Se fossero geni a sé e pensassimo di incorciare blu e rosa, sempre ipotizzando senza saperlo che il dominante è ad esempio il rosa mentre il blu è recessivo, avremmo alla prima figliolata tutte lumachine rosa, dunque con il fenotipo (l'apparenza) del rosa, ma portatrici dei geni blu. Facendole ancora incorciare tra loro, avremmo il 25% di esemplari blu... ma tutto questo non ha altri fondamenti... bisognerebbe chiedere agli allevatori, oppure se hai pazienza qualche mese, sicuramente io tenterò (già daccordo con mia sorella, si farà nella sua vasca) di incorciare tra di loro i vari colori sia di planorbella che di ampullaria... poi te lo saprò dire :-))
AndreaDoc
11-04-2007, 15:59
Ok...vorrei averne qualcuna...ho contattato il tuo "assistente" :-D :-D :-D ...sono in attesa di risposta...grazie per le informazioni....sei stato molto gentile...
bhe...allora non avrei detto una cavolata....però non sarei stata cosi esaudiente!!!!e avrei fatto solo un'ipotesi.... :-D :-D :-))
AndreaDoc
12-04-2007, 15:29
Grazie per avermi messo in lista!!!!!
Chiaretta
13-04-2007, 23:52
Posso aggiungermi? #12
Planorbarius blu e rosa, Pomacea viola e blu
(Pomacea bianche??ho letto tutto ma non ho capito se sarebbero disponibili...forse xkè leggendosi tutte e 4 le parti una dietro l'altra, dopo un po' una diventa matta......cmq se ci fossero, mi metterei in lista!!! #36# )
Ringraziamento all'assistente e complimenti New!!! #25
AndreaDoc
14-04-2007, 02:40
Ma secondo voi per le Melanoides (come fondo)...è meglio la sabbia o la ghiaia?
newgollum
14-04-2007, 10:58
Ho un importante aggiornamento da farvi, ma prima rispondi un attimo alle domande...
(Pomacea bianche??
sì sono ampullarie (pomacea bridgesii) bianche. Sul web trovi delle foto e delle info come white o ivory. Sono le ultime che ho preso: sono molto piccole e le sto tenendo in una vasca senza riscaldatore, per cui crescono meno in fretta. Credo serva ancora qualche mese prima che raggiungano la taglia per un apossibile riproduzione, comunque in teoria saranno prima o poi disponibili ;-)
Ma secondo voi per le Melanoides (come fondo)...è meglio la sabbia o la ghiaia?
Le melanoides che ho io non si fanno alcun problema a riguardo: in una vasca ho ghiaia fine e in una ghiaia media e si interrano in entrambe senza che sembri faccia loro alcuna differenza.
Il mio aggiornamento è questo: ieri ho rubato un giocattolo a una bambina #18
...no non sono fuori di testa: a casa di una mia amica ho visto una sorta di gabbietta in plastica e mi si è accesa una lampadina: ho chiesto di poterl aprendere e la mia amica mi ha detto che era il contenitore di un gioco della figlia, ma che se non mi facevo vedere da lei #18 lo potevo prendere ... ebbene infatti l'altro giorno, quando sono andata a perndere il ceratophyllum, ho visto in negozio che avevano delle piccole porzioni di riccia in una vasca, in delle gabbiettine molto simili, in plastica. Non me le hanno vendute perché erano per un allestimento di quella vasca, però l'idea mi è rimasta: ho pensato che delle gabbiette sul fondo con piante all'interno sarebbero state un rifugio perfetto per i piccoli cambarellus!!
Così Stamattina ho lavato bene quella gabbietta, l'ho riempita di ceratophyllum, cladophora e qualche fogliolina volante di crypto e l'ho ancorata al fondo con dei pezzetti di stecchino da spiedo di legno. Il risultato è che se i cambarellus saranno abbastanza svegli da andarci, ho allestito un ottim orifugio dove nessuno dei pesci che ho può entrare a infastidirli: neanche il pangio e gli avannotti di platy (curiosissimi!) che la rete ideate precedentemente non avrebbe sicuramente fermato!
Il risultato ve lo posto in foto: l'ho anche accostato per bene ad altre piante e a un po' di ceratophyllum che ho lasciato ancorato al fondo, in modo che facilmente i piccoli possano passare dall'uno all'altro.
Ora attendiamo di vedere se funziona, ma penso che possa essere un'ottima soluzione #21 anche per gli avannotti appena nati di guppy e platy, volendo #36# dunque la riciclerò e vi lascio il permesso di riutilizzarla e suggerirla a chiunque ne necessiti ;-)
Certamente dal punto di vista estetico non è meglio delle piante ammassate ;-) però si mette e si toglie in un attimo, non raccoglie sporcizia quanto il ceratophyllum ammassato e non è accessibile in nessun modo ad alcun pesce che sia più largo di circa 3 mm :-))
Infine, proprio quando la mettevo dentro, ho intravisto la cambarellus e mi sembra che non abbia più le uova, ma non sono sicura perché non l'ho vista dalla prospettiva migliore. Se è coì certamente erano mature e si sono schiuse, poiché avevo seguito bene i cambiamenti di colore e credo che se i tempi erano quelli suggeriti a errico ci siamo... ora resto in attesa di scoprire se ho visto bene e se mai di vederli davvero e...vi farò sapere ;-)
Posto anche la foto di una melanoides tubercolata che mi sono fatta regalare dal negoziante quando ho preso il ceratophyllum (5 esemplari). Le ho messe ovviamente in una vaschetta (quella delle ampu bianche) dove non ci sono le altre.
newgollum
15-04-2007, 13:57
confermo che la cambarellus non ha più le uova! :-))
non ho visto i piccoli (e dubito che li vedrò presto, con tutta quella roba che ho messo per farli nascondere) ma sono stati puntualissimi: sono nati esattamente al 16° giorno.
newgollum
15-04-2007, 15:23
hi pure visto una piccola thiara winteri :-))
AndreaDoc
15-04-2007, 17:00
Bene...probabilmente si sono adattate e hanno iniziato a rprodursi...le mie Melanoides ci hanno messo un mese e mezzo prima di decidere di partire con la riproduzione...ma ora... -11 -11 ...
Così pure le Plasnobis...a proposito...piccole plasnobis si sono viste??
Ho notato che le mie Plasnobis "vulgaris" depongono le uova quasi unicamente attaccate ai vetri...e precisamente su quello a cui arriva il maggior flusso dell'acqua...
newgollum
15-04-2007, 20:03
Bene...probabilmente si sono adattate e hanno iniziato a rprodursi...le mie Melanoides ci hanno messo un mese e mezzo prima di decidere di partire con la riproduzione...ma ora... -11 -11 ...
Così pure le Plasnobis...a proposito...piccole plasnobis si sono viste??
Ho notato che le mie Plasnobis "vulgaris" depongono le uova quasi unicamente attaccate ai vetri...e precisamente su quello a cui arriva il maggior flusso dell'acqua...
PLANORBIS :-D te l'avevo visto scrivre plasnobis, ma credevo fosse uno sbaglio di digitazione.... :-))
comunque ho anche le planorbis, sì, quelle da quando le ho scoperte in vasca non hanno mai smesso di riprodursi, anche se nelle mie vasche non hanno mai raggiunto il livello delle physa... ma dubito che qualcuno mi ordini le planorbis ;-)
AndreaDoc
15-04-2007, 20:29
Azzo hai ragione...si chiamano Planorbis...mi sbaglio a scrivere...sorry...ora lo scrivo 100 volte così lo imparo...planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis...naturalmente senza fare copia e incolla...non sò se sono 100 ma più o meno ci dovremmo essere...
Domandina domandina...ma a che temperature le fai riprodurre le Planorbarius Corneus (che subito avevo confuso per Planorbis...ma sono un'altra cosa...) e le Thiara Winteri ??
newgollum
15-04-2007, 21:00
Azzo hai ragione...si chiamano Planorbis...mi sbaglio a scrivere...sorry...ora lo scrivo 100 volte così lo imparo...planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis planorbis...naturalmente senza fare copia e incolla...non sò se sono 100 ma più o meno ci dovremmo essere...
Domandina domandina...ma a che temperature le fai riprodurre le Planorbarius Corneus (che subito avevo confuso per Planorbis...ma sono un'altra cosa...) e le Thiara Winteri ??
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
le mie credo (e sottolineo credo... lo sono anche secondo l'allevatore che me le ha passate ma non me ne ha dato la certezza) siano non Planorbarius Corneus, ma Planorbella Duryi. Comunque le tengo in due vasche diverse: le rosa che si sono riprodotte bene sono state fin'ora con riscaldatore a 21 gradi (ora si sta alzando la temperatura esterna per cui si alzerà un po'). Le blu son nella vasca comune attualmente a 25 gradi. Però credo che a parte temperature basse, diciamo dai 15 greadi in giù, no nci siano problemi: basta dargli da mangiare e le uova le fanno. Poi credo che per la crescita valga la stessa cosa che per altre, cioè che le temper<ture un po' più alte (intorno ai 24) favoriscano la crescita. Con le ampu questo è vero: le bianche che ono a temperatura ambiente on mi sono cresciute quasi niente da gennaio, le altre sono molto più grosse.
Chiaretta
15-04-2007, 22:20
Ho un importante aggiornamento da farvi, ma prima rispondi un attimo alle domande...
(Pomacea bianche??
sì sono ampullarie (pomacea bridgesii) bianche. Sul web trovi delle foto e delle info come white o ivory. Sono le ultime che ho preso: sono molto piccole e le sto tenendo in una vasca senza riscaldatore, per cui crescono meno in fretta. Credo serva ancora qualche mese prima che raggiungano la taglia per un apossibile riproduzione, comunque in teoria saranno prima o poi disponibili ;-)
Allora metto le manine avanti x quando saranno pronte!!!!!!!!!! #36#
Per ora mi metto, come già detto, in lista x Planorbarius blu e rosa, Pomacea viola e blu (sempre se sono disponibili...)
Il tipo che ti ha mandato le lumache, che disponibilità ha, che tu sappia??
AndreaDoc
15-04-2007, 22:30
Mmm...in effetti non è semplice distinguerle...almeno per uno poco esperto come me...cmq sono in lista...quando sarà il mio turno e le avrò a casa cercherò di farci uno studio approfondito...
Altra cosa: ho visto che nelle vasche hai la lemna minor...ma le ampu non se la mangiano? Dicono che sono ghiotte di lemna...ed in effetti la mia l'hanno mangiata tutta!!! Maledette...
a me le planorbis si sono estinte spontaneamente... credo che le planorbarius ne siano la causa, dato che sta succedendo lo stesso ad un amico a cui diedi mesi fa le planorbarius...
newgollum
16-04-2007, 15:16
Il tipo che ti ha mandato le lumache, che disponibilità ha, che tu sappia??
non lo so: non lo sento dal mio ultimo ordine (primi di gennaio) e dato che smercia molto proprio non saprei. Scrivigli e avrai la risposta ;-) HelRF@aol.com
ho visto che nelle vasche hai la lemna minor...ma le ampu non se la mangiano? Dicono che sono ghiotte di lemna...ed in effetti la mia l'hanno mangiata tutta!!! Maledette...
sì se la mangiano, anche se non è la loro prima attività (nel senso che pappano volentieri anche le alghette in giro e ancor più volentieri il cibo che gli do io... quando c'è una zucchina in vasca non c'è fogliolina che tenga :-))
in realtà l'ho inserita principalmente per loro: è utile anche perché ciuccia i nitrati e aiuta dunque a tenerli sotto controllo anche con cambi d'acqua poco frequenti, ma principalmente la uso perché le ampu non restano mai senza cibo e anche senza riempire la vasca di verdura bollita che si decompone, loro non soffrono mai la fame ;-) poiché si riproduce molto molto velocemente, pur avendo iniziato con solo un pizzichino in una vasca già popolata da ampu, ora ne ho ben 3 vaschette la cui superficie ne è del tutto ricoperta.
AndreaDoc
16-04-2007, 16:34
Ok...gli scriverò anche io per vedere che mi dice...se magari ha qualche novità...ma questo parla solo in tedesco o anche in italiano??
Già...non ci avevo pensato ad usare la lemna apposta come cibo per le Ampu...ora inizierò a farlo anche io...magari quando uno sta via qualche giorno quello può essere un buon metodo per evitare che si mangino tutte le piante...
newgollum
16-04-2007, 17:18
ma questo parla solo in tedesco o anche in italiano??
parla tedesco e inglese: italiano no.
può essere un buon metodo per evitare che si mangino tutte le piante...
#07 non so che piante tu abbia in vasca, ma le ampullarie di cui parliamo in questo topic (cioè le pomacea bridgesii) NON mangiano in generale le piante.
AndreaDoc
16-04-2007, 18:03
A direil vero alcune piante le mangiano...per esempio la lemna...lo dici tu stesso...ci sono un paio di piante che mangiano...devo solo ritrovare i nomi...l'avevo segrati da qualche parte...
Italicus
16-04-2007, 19:02
LISTA AGGIORNATA
newgollum...
siamo in 20 per di piú,
ad aspettar le ampu blu,
new, e dagli sta pillola blu
wow, a me il leopardi e il carducci me fanno na pippa :-D
newgollum
16-04-2007, 19:11
A direil vero alcune piante le mangiano...per esempio la lemna...lo dici tu stesso...ci sono un paio di piante che mangiano...devo solo ritrovare i nomi...l'avevo segrati da qualche parte...
certo che sì, è per questo che ho detto "in generale", ma è ovvio che se tu dici di mettere la lemna per evitare che mangino le piante mentre non ci sei, non ti riferisci alla lemna -28d#
le ampu hanno un apparato "dentale" per così dire che non gli permette di raschiare le piante se non indebolite da malattie o morenti. Le uniche piante che riescono a mangiare sono quelle con foglioline molto molto tenere, come appunto la lemna o anche credo il micranthemum umbrosum (di cui mi sono fornita oggi, quindi vi saprò dire) o muschiettini vari...
sai andrea bisogna stare un po' attenti sul forum perché chi fa le ricerche per sapere se le ampu bridgesii mangiano le piante e possono diventare per questo una piaga per l'acquario (come purtroppo molti credono! e come invece può accadere con altre, come le ampu canaliculata), leggendo il tuo messaggio deducono di sì. Io mi sento in dovere di negare con decisa fermezza #07 questa affermazione ;-)
LISTA AGGIORNATA
newgollum...
siamo in 20 per di piú,
ad aspettar le ampu blu,
new, e dagli sta pillola blu
wow, a me il leopardi e il carducci me fanno na pippa :-D
Italicus se la castità delle mie ampu ti stimola vene artistiche magari per la vita ti serve più questo che allevarle :-D
Italicus
16-04-2007, 19:29
Italicus se la castità delle mie ampu ti stimola vene artistiche magari per la vita ti serve più questo che allevarle
questo cosa? #13
AndreaDoc
16-04-2007, 19:48
No no...per dinci (o perdinci...come cavolo si scrive?)...le Ampu non infestano e rovinano proprio niente...anzi...da quando le ho messe non stò più a levare le foglie morte e le alghette varie...tra loro e le Caridine pensano a tutto...e le piante crescono belle erigoliose come non mai....peccato che non sappiano cambiare l'acqua nella vasca se no potrei stare anche via 3 mesi senza problemi!!!
newgollum
16-04-2007, 20:34
Italicus se la castità delle mie ampu ti stimola vene artistiche magari per la vita ti serve più questo che allevarle
questo cosa? #13
questo le vene artistiche.... la poesia :-)
peccato che non sappiano cambiare l'acqua nella vasca se no potrei stare anche via 3 mesi senza problemi!!!
bellissimo :-D ...acquario autogestito!! sarebbe il max :-))
Chiaretta
16-04-2007, 20:41
LISTA AGGIORNATA
newgollum...
siamo in 20 per di piú,
ad aspettar le ampu blu,
new, e dagli sta pillola blu
wow, a me il leopardi e il carducci me fanno na pippa :-D
Thanks!
non lo so: non lo sento dal mio ultimo ordine (primi di gennaio) e dato che smercia molto proprio non saprei. Scrivigli e avrai la risposta HelRF@aol.com
ora gli scrivo!!! #36#
AndreaDoc
16-04-2007, 21:06
Ecco...brava!!! V<olevo farlo anche io ma il mio tedesco lascia un pò a desiderare...conosco solo parolacce e insulti...e quindi non mi sembrava il caso...magari ha qualche novità...
Chiaretta
16-04-2007, 21:07
fatto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Italicus, mi levi dalla lista x le porpora x favore? lo so che sono molesta!!! :-)) grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeee
Italicus
19-04-2007, 17:10
solo per le ampu viola?
newgollum
21-04-2007, 21:54
eh già questo topic che è un mix tra gasteropodi e crostacei da una parte o l'altra doveva finire :-)
vi mando queste due foto di aggiornamento sulle planorbella rosa. :-)
Italicus
21-04-2007, 22:45
'mazza quante -05
Sono stupende!!!Le voglio anche io !!!Uffa, ma quanto ancora c'è da aspettare... -04 -04 -04
newgollum
22-04-2007, 11:24
:-)) e quelle erano solo una piccola parte che si era radunata lì per mangiare una zucchina, che però a un certo punto si è messa a galleggiare lasciandole con n palmo di naso :-D quello era il momento in cui si riallontanavano.... molto suggestivo....
non c'è molto da aspettare....dipende da quanto grandi le volete. Le più grandi hanno già raggiunto una taglia di circa 4 mm credo che potrebbero essere già spedibili ma son opoche... aspettate un'altra settimanella e poi comincio io a mandare gli mp a chi è in lista :-))
Noooooo!
Ancora una settimana!!!Fai una spedizione sperimentale con me... #18 #18
Che bello!#24 Stando alla lista di Italicus io dovrei essere il terzo per le planorbarius!!!
:-)) :-)) #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56
Italicus
22-04-2007, 12:36
new, io aspetto che crescano un altro pó e che nascono i cambarellus, le balbuolti, le planorbarius blu e le melanoides ;-)
newgollum
22-04-2007, 14:33
oggi ho ripulito ben bene la vasca, spostando anche il filtro e sifonandolo sotto (anche se il sifone a un certo punto non ha funzoinato più... bha! #24 (anzi, per chi ha il seifone verde della sera, v. qui, grazie http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1253043&highlight=#1253043), ho cercato di piantare il micranthemum ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1253048&highlight=#1253048 :-)) ) ecc. ed ho tolto la gabbietta geniale per i cambarellus (che tra l'altro era piena di avannotti di guppy e platy :-) ),perché le schifezze che si erano fermate sotto mi avevano fatto alzare i nitrati a oltre 50 (fortuna che mi è preso lo schiribizzo di controllare: ora dopo un cambio d'acqua e la pulizia sono a 10)!! #06 e insomma mi sono guardata un po' ingiro... non ho alzato le rocce ma dei piccoli cambarellus nessuna traccia né nella gabbietta né tra le piante galleggianti ancorate, né sotto il filtro... chi sa, forse sono stati subito mangiati nonostante le mie accortezze -04 (o magari sono sotto le rocce... ;-) )...
Una buona notizia è invece che le planorbella blu nella vaschetta a parte da 5 lt hanno deposto e le uova si sono schiuse.. vedo delle piccole e delle piccole leggermente meno piccole, spero ce la facciano.
Ita, se aspetti tutta quella roba mi sa che andiamo all'anno prossimo ;-) anceh perché le babaulti avendone pochine se mi crescono quelle che dovrebbero nascere intorno alla fine della prossima settimana le tengo io :-)) per cui dovresti attendere successive eventuali nascite, anche se certamente aumentando il numero dovremmo anche sveltire i tempi.
Comuneu sto riflettendo sulle mie vaschette... le 2 senza filtro puzzano un po' ma sono troppo piccole per pensare di metterci un filtro o anche un pompa di movimento (oltre ai costi...). Devo riflettere su come dividre quello che c'è dentro (spostare le red cherry nella vasca comune, tanto neanche lì vedo piccoli?... però avevo fatto la 5 lt con parete di cladophora proprio per loro...volevo spostarle lì ora che ha preso bene) e ripensarle un po', magari postando loro o recipienti alternativi in terrazza per l'estate (ho una terrazza dove non batte molto il sole, per cui è ancora più fresca di dentro casa... o quasi, dipende dagli orari)... insomma devo organizzarmi un po' per ottimizzare la produzione :-D
Mchele sei il III per le rosa quindi avrai le lumachine alla prima mandata #36#
Italicus
22-04-2007, 15:22
che fai? mi smorzi l'entusiasmo?
allora aspetto ancora le blu e le melanoides
ps fruga l'acquario e trova i cambarellus!!!!!!!!!!!!!!!!!
newgollum
22-04-2007, 15:42
che fai? mi smorzi l'entusiasmo?
allora aspetto ancora le blu e le melanoides
ps fruga l'acquario e trova i cambarellus!!!!!!!!!!!!!!!!!
-ITA- forza Italicus, forza cambarellus!!!! :-D
...se ci sono prima o poi scappano fuori tranquillo :-))
...se invece non ci sono inutile sbulticare anche le rocce.... sapientemente posizionate in modo da formare una piccola grotta dove attualmente abitano appunto i cambarellus adulti e nella quale sicuramente era quando si sono schiuse le uova... il dubbio mi viene dal fatto che quando la cambarellus si allontana da lì ci fa sempre una capatina il pangio... è piccolino e ha una bocca piccola, non credo riuscierebbe a papparsi 20 cambarellus da 5 mm l'uno... però.... boh!! #13 ...sono anche un po' offesa che non abbiano usato la bellissima gabbietta adibita per loro... -28d#
...le melanoides (thiara winteri) hanno prolificato: ho visto 2 piccoli nel caridinaio-lumacaio e 1 nella vasca comune, per cui suppongo ce ne siano anche altri... per ora sono lunghi circa 2-3 mm #21
per le rosa intanto te le accresco, magari pensavo di farci anche un backup, non si sa mai #28c
Italicus
22-04-2007, 15:54
e le viviparus?
newgollum
22-04-2007, 16:18
e le viviparus?
niente da fare: le continuo a vedere piccole, più o meno sempre della stessa dimensione... per cui a meno che non abbiano una crescita straordinariamente lenta, credo che man mano che ne nascono ne muoiono pure. Qualche guscio l'ho visto sul fondo, ma non più di 2 o 3 eppure non mi do altra spiegazione. Credo poss dipendere dal fatto che le planorbella si pappano tutto il mangiabile e loro essendo più specifiche come alimentazione (le zucchine per esempio no le toccano: solo le alghette sugli arredi e i vetri da quanto ho visto o poco più) ne risentono... ora in ogni caso andando verso il caldo la ripro e la stessa sopravvivenza degli adulti si fa sempre meno facile... vedremo.... senza offesa per loro che sono molto molto carine, sono le ultime nella mia scala di interesse come riproduzione. Comunque se per caso qualcuna arrivasse a dimensioni più ragguardevoli la metterei volentieri in una vaschetta in un fondino che ho a casa, dove anche d'estate fa piuttosto fresco...
AndreaDoc
22-04-2007, 16:42
Ecco...sono mancato 3 giorni e quante novità!!!
Vedo che in un messaggio hai scritto che hai problemi nel mettere un filtro o una pompa...hai pensato ad un filtro ad aria??
((Nel frattempo anche i miei Cory hanno fatto le uova...sentono la primavere...l'amore nell'aria...))
newgollum
22-04-2007, 20:36
Ecco...sono mancato 3 giorni e quante novità!!!
Vedo che in un messaggio hai scritto che hai problemi nel mettere un filtro o una pompa...hai pensato ad un filtro ad aria??
((Nel frattempo anche i miei Cory hanno fatto le uova...sentono la primavere...l'amore nell'aria...))
i problemi per mettere il filtro sono due: spazio e portafoglio ;-) ricordo che è un fauna box (tra l'altro pure graffiato) di 5 lt, non è che vale la pena spenderci... solo che puzza! #06 magari una pompa di movimento oppure uno di quei filtri che non so come si chiamano, con la cascatella, ma ho idea che col coperchio non si possa mettere, non so se lo prevede (né quanto costi)... vediamo...
Ciao newgollum, non so se ci avevi già pensato, ma dai un'occhiata a questo articolo di cui ti posto il link, moderatori permettendo... #12
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali01_vasca.shtml
Ciao.Ah ho srisposto anche all'mp. ;-)
Limite raggiunto, chiudo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |