PDA

Visualizza la versione completa : Alcune domande su RO


cupido
18-03-2007, 23:59
Ciao ecco alcuni valori dell'acqua di rubinetto:
ph 8.5
kh 13,5
gh 13

vorrei ottenere i seguenti valori
ph 6-6,5
kh 2-4
gh 6-8

il fondo che farò sarà di jbl florapol, torba e ghiaia fine, torba pure nel filtro.
l'acquario è di 300 litri netti 120x50x60

1)quanta acqua di rubi e quanta di osmosi devo mettere x ottenere quei valori visto che la torba nell'acquario mi abbasserà ulteriormente il ph ?
2)se avete risposto alla 1... come fate a saperlo? oppure esiste una tabella o qualcosa x regolarsi in modo + scientifico dell'esperieza?
3)visto che l'acquario che ho in mente ha folta vegetazione probabilmente installerò un impianto di co2 sarà rilevante l'abbassamento di ph dovuto alla co2 oppure no?
4)se raggiungo quei livelli... poi pensavo di cambiare 50 litri!!! anche questi 50 litri...come saranno formati?
Come sempre grazie in anticipo... se ho altre domande le aggiungo :-)
Spero un giorno di essere utile anche io :-)

cupido
19-03-2007, 01:34
è meglio fare 100% osmosi e poi aggiungere i sali?
nel caso... quantità e quali?
complicato o possibile?

Massimo Suardi
19-03-2007, 08:09
Non utilizzerei la torba...
Meglio usare solo RO con i sali opportuni (seachem magari, o fai da te) e con la co2 tenere costante il ph.

Con una vasca da 300l è quasi d'obbligo l'impianto ro.

cupido
19-03-2007, 10:16
1)Niente torba? mi serve x dare il colore ambrato all'acqua...
2)che ph ha RO?
Ok faccio tutto con acqua d'osmosi... nessun problema... così mi personalizzo gh e kh... ho visto anche le dosi e x 300 L non sono difficili da ottenere... piccola proporzione... e via!!!
3)ma son giuste le dosi che ho trovato su AP nelle schede ?
4)ma se avessi il ph troppo basso poi come alzo solo quello?
5)x ultimo spero... una volta che faccio la mia RO personale, Gh eKh che ho ottenuto... messi nell'acquario cosa potrebbe farli variare?

Giacomo Puccettone
19-03-2007, 12:00
1) Quel colore ambrato è dato da acidi umici e fulvici. Il risultato della torba è abbassamento di KH e di pH. Poi devi stare attento che non si esaurisca, altrimenti ti rilascia in vasca tutti i sali che aveva tratenuto. Te la sconsiglio se non hai particolari esigenze di pH molto acido. Questo ovviamente dipende dai pesci che vorrai inserire.
2) RO ha un pH leggermente acido in quanto contiene CO2 con bassissima concentrazione di carbonati.
3) io faccio riferimento a questo sito: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm e le dosi sono esatte.
4) Il pH si alza aumentando la concentrazione di carbonati. Se usi torba devi movimentare bene l'acqua per espellere (sotto forma di CO2) l'acido carbonico che si forma. (ma poi la torba i carbonati te li toglie di nuovo)
5) La vita dell'acquario. Nitrificazione, anidride carbonica, metabolismo di pesci e piante,.........

cupido
19-03-2007, 12:05
grazie... spero di riuscire...