Visualizza la versione completa : Ecco il secondo acquario...per i palla!!!
Vi presento il mio secondo acquario, la nuova casa per dei carinotetraodon travancorius e qualche otocinclus: è un 20 litri con filtro duetto 100 da 350l/h, riscaldatore bluclima da 50W, plafoniera con una lampada da 24W.
Fondo con terriccio fertilizzante e sabbia bianca fine
Piante:
2 microsorium sopra le rocce
2 ludwigia
1 hygrophila polysperma
2 rotala
2 cryptocorine
1 syngonium white butterfly
la vasca è avviata da 4 giorni e ho gia il picco...quindi prossima settimana sara gia ora di introdurre gli otocinclus
ditemi un po cosa ne pensate...aspetto consigli e pareri su come migliorarlo per poter ricreare al meglio l'habitat naturale di questi bellissimi pesci!!!
malissimo il getto dell'acqua in superficie, disperde la poca CO2 che hai...
allora lo diminuisco....grazie del consiglio ;-)
altro???
per essere partita da poco promette davvero molto bene #25
non so perchè ma la microsorium proprio non la digerisco
mi da sempre un gran senso di disordine
oi.....è l'unica pianta che ho trovato che cresce bene sulle rocce e sta bene nel biotopo dei carinotetraodon...non so...cosa suggerisci come alternativa???
veramente promettentissima...
Io invece la microsorium la amo proprio come pianta... vedrai fra un mesetto che cespuglio diventerà... certo non ci puoi fare le siepine e i vialetti... è molto selvaggia... ma è anche questa la sua bellezza... complimenti!!!
Federico Sibona
19-03-2007, 01:29
Tardo, a parte che non mi pronuncio su compatibilità tra Otocinclus e travancorius, ma spero ti sia già informato tu, gli Otocinclus si consiglia di metterli dopo circa due mesi dall'avvio dell'acquario perchè richiedono acqua matura e stabile. E non avere fretta!
anche a me piace la microsorium.
non devi ridurre il getto, ma abbassare il filtro o alzare il livello dell'acqua.
Federico Sibona
19-03-2007, 01:37
pepot, questa volta sei proprio in minoranza , anch'io trovo pittoresco, artistico e giustamente selvaggio il disordine del Microsorum. Resta il fatto che i gusti non si discutono.
Tardo, l'allestimento mi piace molto.
infatti l'allestimento piace anche a me
è la pianta che non gradisco
ne ho avuta in vasca una e dopo poco l'ho levata
ha una gran tendenza a fare alghe e spesso le foglie sono sproporzionate nella vasca in quanto troppo grande
per me è piu bella la bolbitis da legare
comunque giustamente..... de gustibus
la vasca è avviata da 4 giorni e ho gia il picco...quindi prossima settimana sara gia ora di introdurre gli otocinclus
il picco dopo 4 giorni dall'avviamento è più unico che raro, io aspetterei un pò di più ad inserire i primi pesci per sicurezza e sicuramente non gli otocinclus ;-)
giustissimo, perchè poi gli otocinclus andrebbero inseriti a vasca già matura e con una buona flora algale, altrimenti non riescono ad ambientarsi, non trovando sufficiente cibo muoiono, come ha detto giustamente federico.
la vasca di per sè, come han già detto, promette molto bene
infatti l'allestimento piace anche a me
è la pianta che non gradisco
ne ho avuta in vasca una e dopo poco l'ho levata
ha una gran tendenza a fare alghe e spesso le foglie sono sproporzionate nella vasca in quanto troppo grande
per me è piu bella la bolbitis da legare
comunque giustamente..... de gustibus
ovviamente i gusti sono gusti, ma sul discorso delle alghe non concordo molto.
non dipende mai dalla pianta, ma sempre dalla conduzione.
però è vero che in caso di disequilibrio della vasca è tra le prime a presentare le alghe.
intanto grazie a tutti x i consigli...il picco, secondo me, c'è gia soprattutto perche il 50% dell'acqua che è in questo acquario viene dall'altro, gia avviato da 2 mesi e mezzo.
Per gli oto...nn lo sapevo...nell'altro acquario li ho messi una settimana dopo il picco che pero c'è stato dopo 1 mese dall'avvio!!!
Per la convivenza invece ho letto che i carinotetraodon sono da mettere in acquari dedicati a loro...ma sono anche compatibili con pesci poco vistosi e che non "disturbano" come gli oto...e ho letto anche di alcune esperienze di convivenza tra le 2 specie.
Se avete altri consigli o osservazioni per migliorare le accetto mooooolto volentieri ;-)
ah dimenticavo: secondo voi quanti palla riesco a mettere in questa vasca??? vanno bene 2 maschi e 2 femmine + 3 otocinclus???
Federico Sibona
19-03-2007, 19:17
Tardo, no non va bene, i maschi sono aggressivi tra di loro. Piuttosto un maschio e 3 femmine (meglio 2), ammesso che quando te li daranno si distinguano i sessi. Poi ti consiglio di iniziare con un Otocinclus solo, se lo vedrai con le pinne mangiate lo trasferirai in altra vasca e lascerai i carinotetraodon da soli.
la vaschetta è molto bella,in 20lt però non esagererei troppo con la fauna,poi naturalmente senti altri pareri ;-)
da quel che so per i palla nn hai molte alternative: piante coriacee e pochi altri coinquilini (se nn nessuno).
Daccordo con Federico Sibona per i due maschi che nn si amano troppo.....
Daccordo con te sul fatto che i palla sono pesci fantastici, anche se un po impegnativi
ok grazie...allora 1 maschio e 3 femmine...poi vedo x gli oto, semmai li metto nel cayman!!!
grazie a tutti :-)
ah dimenticavo: secondo voi quanti palla riesco a mettere in questa vasca??? vanno bene 2 maschi e 2 femmine + 3 otocinclus???
per un 20L mi sembrano davvero troppi, se fossi in te mi documenterei meglio sulle caratteristiche di questi pesci
ho letto tutto il leggibile...ormai nn saprei + dove andare a guardare!!!
cmq arrivano al massimo a 2,5 cm...4 in 20 litri penso che nn stiano poi cosi male...poi magari sbaglio... #13
Federico Sibona
20-03-2007, 00:36
Tardo, guarda ancora qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=193
e qui:
http://filaman.ifm-geomar.de/Summary/SpeciesSummary.php?id=25293
e qui se non lo conosci già:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Carinotetraodon11.asp
anche se quest'ultimo mi sembra un po' troppo allarmistico.
Garzie...li avevo gia letti!!!
Cmq che ne dite del tronchetto ke ho messo galleggiante con del muschio e un po d riccia sopra???? mi date un po d info x far crescere il muschio un po in fretta x poi poterlo aggiungere al tronco sott'acqua???
ai palla piace molto il muschio!!! ;-)
rottaris
20-03-2007, 22:43
Cmq che ne dite del tronchetto ke ho messo galleggiante con del muschio e un po d riccia sopra???? mi date un po d info x far crescere il muschio un po in fretta x poi poterlo
che così galleggiante non mi dice molto.
piuttosto lo fisserei semiemerso ad un vetro e ci piazzerei un po di muschio e di microsorium che un po' alla volta crescano anche semiemersi
ma come posso fare a fissarlo al vetro???
e x far crescere bene il muschio ci sono alcuni "trucchetti"???
per fissarlo al vetro basta che prendi una ventosa grande e poi la avviti con una vite di acciaio (mi raccomando) nel tronco
il gioco è fatto
mmm...nn so...nn m convince tanto...il fatto è che l'ho messo solo x far crescere molto muschio per poi poterlo mettere nel tronco sott'acqua...secondo voi come posso fare a farlo crescere bene e, se possibile, anche in fretta??? #24
rottaris
21-03-2007, 20:12
se metti il muschio direttamente sul tronco cresce uguale, ed invece il legno galleggiante toglie luce alle altre piante che crescono meno.
le piante li sotto sono microsorium...quindi no problem....io volevo sapere se cera qualche trucco x far crescere il muschio in generale... #24
molto ma molto bella inizziamo la rivolta dei mini acquari #22 #22 #22
aggiungi la co2 a lievito e le piante esploderanno....
mi piace tantissimo #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Grazie maass!!! :-))
x la co2 a lievito stavo pensando di fare quella aritgianale....qual'è il miglior metodo????
cmq....qualcuno m sa dire come far crescere al meglio il muschio????
ho letto tutto il leggibile...ormai nn saprei + dove andare a guardare!!!
cmq arrivano al massimo a 2,5 cm...4 in 20 litri penso che nn stiano poi cosi male...poi magari sbaglio... #13
Forse non hai letto bene , questi pesci sono molto territoriali e quindi molto aggressivi in un acquario di 20L ce ne stà al massimo uno solo per allevarne piu' di uno devi prendere vasche molto piu' grandi, altrimenti i pesci cominceranno a litigare tra di loro e finiranno con l'uccidersi
http://www.vergari.com/Acquariofilia/carinotetraodon09.asp
qui dice che ne ha allevati 5 in 17 litri!!!!!! e con otocinclus....2 maschi e 3 femmine...io ne metto ancora meno...dice che solo dopo 1 anno e mezzo ne ha spostati 3 nella 2 vasca quindi....pens di fare bene.....giusto???? #24
P.S. potreste rispondere alle 2 domande del mio messaggio precedente???
grazie è importante ;-)
Grazie maass!!! :-))
x la co2 a lievito stavo pensando di fare quella aritgianale....qual'è il miglior metodo????
cmq....qualcuno m sa dire come far crescere al meglio il muschio????
potreste togliermi queste 2 curiosità??? :-))
grazie
AlexCasa
28-03-2007, 17:05
Per la CO2 faidate ti consiglio il metodo con il gel, funziona bene e costa niente.
Per far crescere il muschio...come tutte le piante, luce, co2 e nutrienti...non è che ci siano...trucchi...
ok capito....xo il metodo x la co2 in gel è un po "complicato"... #24 #23
AlexCasa
28-03-2007, 17:45
Sicuro?
E' più complicato a dirsi che a farsi, provaci, vedrai che non è niente di chè...
cricri78e
29-03-2007, 16:40
carinotetraodon travancorius
che belli anche a noi piacerebbe allevarli...qualcuno di voi li ha?che tipo di acqua serve??
comunque la tua vasca mi sembra molto carina..complimenti
grazie cri...per questi palla serve acqua dolce...qui puoi trovare tutte le info necessarie e fondamentali:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/carinotetraodon09.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/carinotetraodon10.asp
http://www.vergari.com/acquariofilia/carinotetraodon11.asp
se hai domande chiedi pure!!! ;-)
Vi posto un piccolo aggiornamento...ieri ho tolto l'hygrophila polysperma che stava seccando e ho messo una lysimachia nummularia aurea...scusate la qualita delle foto che non rendono molto...
questa da dietro... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0818_869.jpg
pisolo68
01-04-2007, 08:34
Tardo, complimenti stà venendo sù bene cmq per la co2 credo che se ti leggi tutti i topic che ci sono in "fai da te " http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449&postdays=0&postorder=asc&start=0 penso che ti verrà facile ;-)
splendes84
04-04-2007, 01:29
sono carinissimi quei mini pesci palla :-D
AcquaPazza
04-04-2007, 01:37
nooo c'è stato un periodo che era venuto pure a me il pallino per i tetraodon!!!!
subito rinunciato dato che dicevano esser così aggressivi!!!
Bhe..appena li hai per le mani voglio una fotooooo!!!!!! :-D
molto caruccia cmq la vaschetta :-)
Ciao Tardo, mi sapresti dire il nome della pianta sul retro dietro al tronco a sinistra? Assomiglia alla mia...della quale non ho il nome, grazie :-)
gnipu, è una rotala...pero nn so la varieta :-(
AcquaPazza, grazie....oggi penso di andarli a prendere se sono arrivati....entro la serata le foto!!! (sempre se sono arrivati)
Cmq per l'aggressivita....i carinotetraodon travancorius sono la specie meno aggressiva...parlando sempre di acquari dedicati... ;-)
AlexCasa
04-04-2007, 13:50
aspettiamo ansiosi le foto...
AcquaPazza
04-04-2007, 13:51
#22 #22 #22 #22 #22
aspetto pure io...
se un giorno avrò na vasca così, che sbuca fuori dal nulla..ci farò un pensierino :-))
Approfitto d questo topic per descrivervi 2 problemi che ho notato da 1 settimana a questa parte:
- la rotala perde tutti gli "aghi" (da 5 cm sotto la superficie fino alla base degli steli) che vanno a finire tutti sulle foglie delle altre piante e sulla sabbia sporcandola (è un po antiestetico -28d# )
- la ludwigia ha le foglie che diventano nere nelle punte e li si increspano....pero le punte degli steli hanno foglioline rigogliose e di 1 rosso acceso...
ditemi un po come risolvere i problemi...la luce nn penso che sia avendo 1.2 W/l
spero di essermi spiegato...cmq posto alcune foto x descrivere meglio la situazione ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0855_289.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0857_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0868_213.jpg
Federico Sibona
12-04-2007, 13:38
Tardo, pronto ad essere smentito, ti voglio dire che, a parte carenze e difetti ovvii in una vasca di luce, fertilizzazione, fondo, ecc. il mettere piante esigenti in un acquario è come giocare alla roulette, non è detto che 2+2 faccia 4, si deve mettere in preventivo che certe piante vadano in crisi e debbano essere sostituite con altre di altro genere/specie per raggiungere un buon sviluppo. Non voglio assolutamente dire che con una attentissima analisi dei problemi di quelle piante non si possa risolvere il problema, ma la mia domanda è: ne vale la pena? Se tutte le altre stanno bene.... Vedi un po' se quelle piante ricevono sufficiente luce anche in basso, ma oltre a questo non starei a disperarmi più di tanto.
Al massimo aspetta un po' per vedere se è solo un problena di ambientazione e di avviamento.
Federico Sibona, grazie :-)
beh direi che ormai è un mese...ambientazione nn dovrebbe essere...
cmq la ludwigia nn la tolgo semmai la rotala...cs portei fare x provare a salvarle???
m consigliate una alternartiva alla rotala che possa stare bene in quel punto???
grazie
Shai Hulud
30-04-2008, 16:42
scusate se riuppo questo vecchio topic,ma ero curioso di sapere com'era andata a finire l'avventura con i carinotetraodon,visto che anch'io vorrei allestire una vasca da 26 l esclusivamente per loro :-)
Mr. Hyde
30-04-2008, 16:53
a me piace moltissimo mi sembra molto più che 20 lt!
The Wizard
30-04-2008, 17:02
#24 #24 #24 #24
Vediamo, da dove cominciare...
come detto da molti utenti 20 Lt sono troppo pochi per allevare tanti pesci, spazio che si riduce ulteriormente in caso di spiccata aggressività.
In 20 lt ne metterei soltanto uno e la cosa che più dovrebbe scoraggiarti è quella che sono pesci molto sensibili agli sbalzi di ph ed ai valori di sostanze nocive.
La mia esperienza mi dice che mantenere su valori costanti e stabili un 20lt è cosa veramente impegnativa, continui cambi d'acqua e uso di sali in quantità industriali (visto che l'uso di acqua di rubinetto porterebbe a sbalzi di ph causati dalle varie condizioni in cui versa l'acquedotto)e l'uso di un impianto di CO2 a bombola con relativo ph-controller (non vedo come potresti essere sicuro del valore ph usando la CO2 in gel).
Per quanto possa essere simpatica o intrigante una specie di pesce bisogna prima di tutto pensare alle sue esigenze e non alla nostra smania...
So che questo può sembrare duro come discorso ma le premesse sono quelle di un disastro annunciato.
Per quanto riguarda invece l'allestimento non posso che farti i miei complimenti!
classe A
30-04-2008, 18:33
Ciao,complimenti proprio un bel lavoro,anche la sabbia e molto bella.Come gia detto non avere fretta nell'inserire i pesci #36#Perche non opti per un bel Betta?
#24 #24 #24 #24
Vediamo, da dove cominciare...
come detto da molti utenti 20 Lt sono troppo pochi per allevare tanti pesci, spazio che si riduce ulteriormente in caso di spiccata aggressività.
In 20 lt ne metterei soltanto uno e la cosa che più dovrebbe scoraggiarti è quella che sono pesci molto sensibili agli sbalzi di ph ed ai valori di sostanze nocive.
La mia esperienza mi dice che mantenere su valori costanti e stabili un 20lt è cosa veramente impegnativa, continui cambi d'acqua e uso di sali in quantità industriali (visto che l'uso di acqua di rubinetto porterebbe a sbalzi di ph causati dalle varie condizioni in cui versa l'acquedotto)e l'uso di un impianto di CO2 a bombola con relativo ph-controller (non vedo come potresti essere sicuro del valore ph usando la CO2 in gel).
Per quanto possa essere simpatica o intrigante una specie di pesce bisogna prima di tutto pensare alle sue esigenze e non alla nostra smania...
So che questo può sembrare duro come discorso ma le premesse sono quelle di un disastro annunciato.
Per quanto riguarda invece l'allestimento non posso che farti i miei complimenti!
pensavo di essere il solo a pensarla cosi' ;-)
REBECCA137
30-04-2008, 20:44
#25 Complimenti davvero x la vasca!
Anche a me pare + di 20 litri.
Secondo me non arriva bene luce alla base delle piante, ecco perchè son spelacchiate alla base.
The Wizard
01-05-2008, 15:38
pensavo di essere il solo a pensarla cosi' ;-)
No tranquillo... ;-)
Tardo, ma hai letto tutti i commenti o ti sei fermato a leggere solo quelli che più ti piacevano??
Wizard mi sa che ha letto solo quello che gli piaceva http://www.imagechicken.com/uploads/1209658163095935300.gif (http://www.imagechicken.com)
ogni tanto le piante vanno potate e sia la ludwigia che la rotala avrebbero bisogno di una "ranzatina".
fidati che con 1,2w/l non rischi di sicuro carenze di luce piuttosto di nutrienti!
però in generale la vasca mi piace
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |