Entra

Visualizza la versione completa : Distruzione preventiva


mkmat
18-03-2007, 20:32
Ciao,
sono a quasi 4 ore di luce e mi guardo il mio nanoreef con molta gioia, poichè ogni giorno vedo comparire qualche nuova forma di vita. I valori sembrano buoni (grazie ai consigli di tutti gli amici del forum), solo la temperatura mi preoccupa un pò, perchè durante l'illuminazione va a 27°, ma con 4 pl da 18 watt su 31 litri lordi d'acqua, credo che sia piuttosto normale. Comunque, tornando ai nuovi inquilini, proprio oggi, nelle mie perlustrazioni, ho trovato due anemoni, di dimensioni piccolissime, la più grande sarà 2mm di altezza, colore bianco trasparente con tentacolini. Ora, so bene quanto si diventi paranoici leggendo la sezione "infestanti" nel forum, ma a me sembrano proprio due piccole aiptasie "in erba". Foto non ne posso postare, son talmente micro che non escono, ma mi chiedevo...le devo levare (ho già l'epossidica da "muratura" pronta) oppure mi conviene aspettare per capire di che si tratta con maggiore sicurezza. In un biotopo in piena crescita è giusto distruggere preventivamente qualcosa, senza essere sicuri? Rischio molto se aspetto un pò per capire meglio di che si tratta? Sono molto indeciso, voi che ne dite?

Salutoni a tutti.

Bubi82
18-03-2007, 20:49
ciao mkmat, io ho avuto problemi di aiptasie trattate prima con aceto e poi definitivamente con colla epossidica e discorso chiuso.. ma che io sappia siccome li ho visti "crescere" non erano per niente colore bianco trasparente, i tentacolini c'erano ma non di certo trasparenti ma marroni. utilizza la funzione cerca per fare un confronto per capire bene se si tratta di aiptasia altrimenti l'ideale sarebbe avere una foto per capire bene ;-)

mkmat
18-03-2007, 21:14
Ciao bubi82,
grazie della risposta. Sono completamente bianchi, anche se il mio sospetto è che il colore dipenda dalla giovane età, la forma sembra proprio quella. La foto proprio non riesco a farla, troppo piccoli....

leletosi
18-03-2007, 21:14
possono anche essere molto chiare.....è possibile siano aiptasie.

vai con la distruzione preventiva nel dubbio.....epossidica e via

Bubi82
18-03-2007, 21:28
scusa mkmat, non sapevo del colore chiaro perchè a me spuntavano già marroni, allora ultraquoto lele tappa tutto per essere sicuri..

mkmat
18-03-2007, 23:48
Ok, allora domani farò un pò il "muratore". Per la colla ho dei dubbi, non avendola mai usata:

1) mescolo due pezzetti fino a ottenere un pezzo omogeneo, poi la sciacquo e quindi con una pinza "cemento" le aiptasie, giusto?

2) Sulle istruzioni dice di usare dei guanti per maneggiare la colla perchè provoca irritazioni...è vero? i guanti in lattice vanno bene...quella sostanza tipo talco di cui sono comparsi non è pericolosa in acquario?...??

yeah!
18-03-2007, 23:54
non voglio andare contro il maestro del nanoreef(leletosi)ma hai guardat prima se assomigliano a dei palytoa?
da piccoli sono molto simili(e magari sono sbiancati per il buio della maturazione)
e sarebbe un peccato ucciderli.... ;-)

mkmat
19-03-2007, 00:08
Mahh, effettivamente...potrebbe pure essere...ora la vasca e spenta...però potrebbe essere.
Vado a memoria, però a me sembra che dal gambo si originino direttamente (o quasi) i tentacoli, che non ci sia insomma una corona come nei palythoa, però sono disposti quasi di profilo e di lunghezza microscopica...quindi potrebbero anche avercela una coroncina. Il guaio è che è praticamente impossibile fotografarli e farveli vedere...tra dimensioni, vetro, e angustia della posizione, anche con la mia macchina che non è malvagia, non esce un cavolo in foto.

mkmat
19-03-2007, 00:12
Dimenticavo, il numero dei tentacoli poi è minimo, 6-7, mentre mi sembra che nei palythoa siano di più, almeno nelle immagini così ho visto...

mkmat
19-03-2007, 00:33
E per la colla, che mi consigliate, guanti, risciacquo, etc etc.?

yeah!
19-03-2007, 17:14
risciacquo abbondante

mkmat
19-03-2007, 17:30
Grazie Yeah, gentilissimo!

leletosi
19-03-2007, 17:33
spalmala bene col dito sulle rocce.....e occhio ai cunicoli secondari vicini....spesso rispuntano dopo breve dal buco vicino.

risciacqua bene le mani dopo....è vero, ci vorrebbero i guanti.

nessun problema per la nebbia successiva...svanisce in breve col movimento forte delle pompe

mkmat
19-03-2007, 17:44
Grazie Lele,
quindi mi sconsigli di usare i guanti in lattice in acqua?

leletosi
19-03-2007, 18:00
sarebbe meglio quelli in vinile senza polvere....

quelli normali hanno un casino di talco....

li ho addosso quasi 8 ore al giorno e ti garantisco che di roba ne hanno una vagonata all'interno....e la rilasciano in vasca.

io non li ho mai messi....ma so bene che è tossica....quindi uso veloce e lavo al meglio che posso.

mkmat
19-03-2007, 18:25
Ok, allora faccio senza, veloce veloce.

Grazie grazie grazie

mkmat
22-03-2007, 00:55
Oggi mi sono presentato con la mia bella colla epossidica per fare una bella cementata quando guardando l'acquario in penombra cosa ti vedo!? Due belle aiptasie (1 cm l'una) lì dove alla luce non c'era nulla. Al contrario, le due piccole presunte aiptasie da 1-2 mm che risiedevano in un bel quartiere nobile tre rocce più su...sparite!!!. Accendo la luce e...le micro compaiono dopo poche minuti e scompaiono le grandi (che sono sicuro siano aiptasie). Alla fine non ho avuto molti pensieri, ho dato giù di colla ed ora sono tutte tappate. Però mi chiedo...possibile che le stessa razza ha due reazioni così diverse alla luce? Quale è il comportamento solito delle aiptasie?

leletosi
22-03-2007, 10:21
in genere sotto la luce non è che sprizzino di gioia.....di notte invece si gonfiano a palla e godono :-D

di giorno sono sì aperte ma abbastanza timide