PDA

Visualizza la versione completa : Procedura misurazione fosfati


GiaOrs
18-03-2007, 20:05
Riporto la mia procedura che uso con il mio Martini instruments MI 412 (credo sia valida anche con l' HANNA), chiedendo a tutti se sbaglio qualche cosa o se sia migliorabile.

1) con un recipiente prelevo 50 ml di acqua dell'acquario per poter fare almeno 4 tests con la medesima acqua

2) sciacquo ripetutamente la couvette e il tappino di plastica sotto acqua corrente

3) sciacquo ripetutamente la couvette e il tappino di plastica dentro la vasca, in modo da non avere residui d'acqua corrente

4) riempio la couvette con 10 ml di acqua prelevandola con una siringa dal recipiente 1)

5) NON metto il tappino di plastica e chiudo con il tappo a vite la couvette

6) pulisco accuratamente la couvette in vetro tenendola per il tappo a vite, guardandola in controluce se sono rimasti aloni o macchie esterne

7) faccio lo zero con il fotometro

8) inserisco il reagente nella couvette avendo cura di introdurre tutta la polverina e senza toccare con le dita il vetro della couvette

9) metto il tappino senza toccare con le dita il vetro della couvette

10) chiudo con il tappo a vite, sempre senza toccare il vetro con le dita

11) Non pulisco la couvette (se accidentalmente l'ho toccata riparto dal punto 2) perché ritengo che debba rimanere nelle stesse condizioni di quando ho fatto lo zero

12) agito energicamente la couvette fino al completo scioglimente del reagente, tenendola sempre dal tappo a vite

13) avvio la misurazione dei fosfati

14) mi spavento se il risultato è molto più alto dell'ultima volta

15) appena mi sono ripreso dallo shock, sciacquo ripetutamente la couvette e il tappino di plastica sotto acqua corrente (se devo rifare il test riparto dal punto 3)

16) inserisco nella couvette acqua d'osmosi per non far entrare polvere fino alla successiva misurazione

17) chiudo lo couvette con il tappino e il tappo a vite

18) asciugo la couvette

19) metto via tutto fino alla prossima volta


Ciao e grazie e tutti.

Gianfranco

ik2vov
19-03-2007, 13:10
Ciao Gianfranco,

a parte il punto 12 che non condivido (gitare energicamente, io agito lentamente) effettuo la pulizia della cuvetta esternamente con un panno antistatico di quelli per pulire i monitor, quei panni che non rilasciano aloni. La pulizia della cuvetta interna la effettuo ogni tanto riempiendo la cuvetta con acqua d'osmosi e la metto nel micro-onde per qualche secondo.
Dopo il test la pulizia la efffettuo sotto acqua calda corrente.

Ciao

fax
19-03-2007, 19:54
ciao gianf.

ti riporto la mia.......................
prelevo con un bicchiere di plastica acqua della vasca sciacquandolo più volte,
con una siringa sciacquo più volte e riempio la cuvette con quell'acqua
pulisco con carta assorbente
faccio lo zero
metto il reagente e ripulisco la cuvette
misuro

maniaco sono i reagenti......... :-D :-D
cambiali :-D

ciao,
fax

RobyVerona
19-03-2007, 20:04
Io personalemente non ripeto i test più di una volta di fila. Non mi pare sinceramente abbia molto senso. Se la procedura è corretta e sopratutto la cuvetta pulita mi sembra davvero un eccesso di zelo... Dovremo pur fidarci di queste macchine infernali no??

Flavio13
20-03-2007, 09:07
RobyVerona, giustissima considerazione