PDA

Visualizza la versione completa : YU HUUU non ci sono più i costi di ricarica!!! MA DOVE???


simo1978
18-03-2007, 12:52
Stamattina ho ricevuto un messaggio da Wind veramente indisponente: "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info sulle nuove condizioni chiami il 158".
Dunque il nuovo piano prevede il passaggio da 10 a 12 €cent/minuto con sempre i soliti 16 €cent di scatto alla risposta ma, si legge sul sito Wind a carattere grassetto maiuscolo, SENZA CONTRIBUTO DI RICARICA, come se dovessimo ringraziare.
Facendo un po' di conti viene fuori che con 60 € di traffico (senza contare gli scatti alla risposta) e 10 €cent/minuto, si hanno a disposizione 600 minuti di traffico. Con 12 €cent/minuto si hanno a disposizione solo 500 minuti. Magia delle magie, chissà che invidia Copperfield, i cento minuti di scarto a 10 €cent/minuto fanno 10 €. MA, se prima con la ricarica da 60€ non si pagava la commmissione, adesso con l' aumento, la commissione viene in pratica pagata 2 VOLTE, anche se come costo fisso di 0,2 €cent per ogni minuto di conversazione acquistato.
E' una vergogna... insomma, l' abolizione dei costi di ricarica avrebbe dovuto garantire un risparmio al consumatore, invece le compagnie stanno facendo di tutto per trarne un ulteriore vantaggio e guadagnare più di prima. Speriamo solo che qualcuno possa intervenire perchè a quanto pare anche altre compagnie stanno ritoccando le tariffe verso l' alto con analoghe modalità.
Inoltre, se prima io non avevo mai pagato la commissione di ricarica, poichè acquistavo solo quelle da 60€ sgravate da tale costo, adesso pagherò addirittura il DOPPIO. Devo ringraziare la petizione che tra l' altro ho anche firmato?


-04

Abra
18-03-2007, 13:57
#25 #25 #25 ringraziamo il santo Bersani #25 #25

ik2vov
18-03-2007, 14:19
Quello vale per Wind.... io con 3 non ho subito alcuna modifica contrattuale.... almeno per il momento... ma lo stesso vale per la scheda Omnitel.....

Wind ha facolta' di cambiarti piano tariffario? a me non sembra possano senza tua accettazione....

La soluzione piu' semplice comunque e' quella di cambiare operatore.... portarsi il nuero su di un'altro operatore.... lo facessero in tanti vedi che si porrebbero qualche dubbio....

Ciao

mirabello
18-03-2007, 14:38
quoto Gilberto

RobyVerona
18-03-2007, 15:09
Anch'io al momento con 3 non ho subito alcuna modifica al mio piano tariffario e neppure sulla seconda scheda TIM.... Se WIND fa la furbetta vattene... Che poi gli operatori abbiano creato dei nuovi piani tariffari da presa in giro è un altro discorso... Hanno tolto la ricarica hanno aumentato tante altre cosette, ma ragazzi alla fine siamo o non siamo in Italia???

errydarko
18-03-2007, 15:37
io con vodafone non ho nessun cambio di piano tariffario e i costi di ricarica non ci sono più..

daniele.t.
18-03-2007, 16:02
io con tim e tre nn ho nessun problema...è solo la wind che ha adottato questa politica che certo non gli fa grande pubblicità...almeno per adesso solo lei :-D

mmicciox
18-03-2007, 16:06
Solo wind ha adottao questo sistema tra l'altro illegale, minaccia di rivolgerti ad un legale nn possono farlo. Anzi ragazzi tenevi stretti i vs. vecchi piani tariffari, faranno di tutto per farveli cambiare ma nn saranno mai + convenienti di quelli attuali

daniele.t.
18-03-2007, 17:55
mmicciox hai perfettamente ragione, teniamoceli stretti #22 #22 #22 #22 #22

per quanto riguarda wind mi sa proprio che possono farlo, invece...

immagina che tu voglia recedere da un contratto con wind...puoi farlo liberamente...e può farlo anche wind nei tuoi confronti cambiando qualche dettaglio, e se leggi il contratto che stipuli al momento dell''attivazione trovi di sicuro qualche clausola che hai tacitamente accettato e che spunta fuori inesorabile (discorso molto alla spicciola) #07 #07

almeno in linea generale è così quando ci si trova di fronte ad un contratto pre-costituito....il fatto è che nessuno legge mai a fondo tutto quanto...e poi le sorprese arrivano -28d#

simo1978
18-03-2007, 23:50
infatti cambierò operatore... però il gusto di domani di chiamare il 158 e dirglielo non me lo toglie nessuno #18

simo1978
19-03-2007, 10:57
domenica avevo anche mandato una mail a Punto Informatico:


http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1928423&r=PI


#25 #25 #25

zefiro
19-03-2007, 12:01
abracadabra, ma che c'azzecca Bersani?!? non solo hanno fatto un decreto legge per venire incontro aconsumatori e adeguarsi al mondo dato che solo in Italia pagavamo ancora il costo di ricarica, ma mi sembra esagerato adesso sfotterlo francamente..
puoi sempre cambiare operatore, io con vodafone ho mantenuto piano e non pago più i costi di ricarica..se wind fa la furba e per questo verrà punita dai consumatori e forse presto anche dalle leggi non capisco cosa c'entri bersani che ha fatto una delle cose più giuste che potesse fare.

pasinettim
19-03-2007, 12:03
Con tim nessun problema #22 #22

daniele.t.
19-03-2007, 12:13
zefiro, come non quotare... #36#

sedano
19-03-2007, 18:31
Apparentemente nemmeno Vodafone ha cambiato tariffe, anche se girano voci di tariffazioni ogni 30 secondi invece che al minuto o aumento dello scatto alla risposta da 12 a 19 o 190 a pagamento ma per ora sinceramente almeno personalmente non ho trovato riscontri in merito,quindi sembrano essere voci infondate. Una cosa sicura ve la posso dire però! Io ho una tabaccheria, e come tutti vendo le tessere di ricarica degli operatori ok? Il nostro aggio sulle ricaricard era del 3% quindi per sempio su 10.000 € di merce io ci guadagnavo 300 €. I bravissimi signori della telefonia mobile hanno ben pensato di abbassare il nostro aggio dello 0,5% il che vuol dire che ora prendo il 2,5% e cioè che su 10.000 € di merce guadagno 250€, 50€ di meno rispetto a prima. E questo vale per me come per tutti quelli che vendono ricaricard o fanno ricariche online con il sistema del lotto. Quindi ora io dico hanno si tolto il costo di ricarica ma fino ad ora siamo stati noi a rimetterci, sperando che non si inventino nient'altro sennò allora ci perderemo 2 volte. E ti fanno passare l'eliminazione del costo di ricarica come una loro bellissima iniziativa. Alla fine ci rimette sempre e comunque la povera gente comune, loro cascano sempre in piedi.

condormannaro
19-03-2007, 18:38
#25 #25 #25 ringraziamo il santo Bersani #25 #25

Tizio punisce Caio, che stava rubando a Sempronio il suo raccolto. Caio, indispettito, non potendo più rubare il raccolto, si mette a fregare a Sempronio l'acqua del pozzo. Sempronio allora, derubato dell'acqua, non si arrabbia con il ladro Caio, ma con Tizio, canzonando in un forum il suo tentativo di aiuto.

Quiz: quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Tizio è un cretino, perchè doveva lasciare in pace Caio mentre derubava Sempronio, in quanto non si deve perdere tempo a tentare di aiutare chi subisce un furto

b) Caio fa bene a derubare Sempronio dell'acqua, perchè così Tizio impara a farsi gli affari suoi

c) Sempronio è molto intelligente, perchè a lui non lo frega nessuno e ha capito che in realtà Tizio ha una percentuale sull'acqua che Caio ruba a Sempronio, e ne aveva una anche prima sul raccolto, ma più bassa.

d) Sempronio non capisce una sega


Premio in coralli a chi indovina la soluzione :-)


A presto

daniele.t.
19-03-2007, 19:10
in sostanza....l'Italia su certe cose è un pò come il paese dei balochhi, in cui esistono cose che sembrano assurde in altri Paesi, mentre da noi sono perfettamente radicate...e un esempio è proprio quello dei costi ricarica (ma ficchiamoci dentro anche il costo dello studio - vado all'università e le tasse sono altissime- il prezzo per intenet, il prezzo del latte in polvere ... e la lista sarebbe lunghissima) in realtà questo dei costi di ricarica è una gran cosa almeno per chi, come me, fa un discreto uso del cellulare...e personalmente non ci rimetto né io né una grandissima fetta di popolazione...è un fattaccio anche quello di abbassare la percentuale per chi vende al servizio di queste multinazionali, ma, triste dirlo (anche questa una convinzione perfettamente radicata nel nostro vivere) arreca danno ad un numero "esiguo" di persone rispetto alla stragrande maggioranza che non vende ricariche...lo stesso decreto Bersani, se nn sbaglio, concede anche il costo zero a chi vuole cambiare operatore mantenendo il vecchio numero...conseguenze? la società X fa la furba? allora divento cliente di Y che mi conviene...e allora dove sta il danno per noi consumatori? almeno, ripeto, per adesso le cose non sono niente male, certo è che da qualche parte l'ago della bilancia deve pur pendere...per me non pagare costi di ricarica, quei50€ me li fa risparmiare alla grande...e come me anche a tantissimi altri...

in tutto questo giro di parole non so se ho reso il discorso #24 #24

mmicciox
19-03-2007, 21:43
infatti Bersani nel nuovo governo è l'unico che sta battendosi per liberalizzare in molti settori produttivi (telefonia, farmaci, taxi etc.) a favore del consumatore e a danno di altre categorie produttive che da sempre speculano su rendite di posizione.
Ti riducono l'aggio sulle ricariche? nn farle +, se le fai ancora vuol dire che ti conviene ancora
La barzelletta è che il governo + liberista doveva essere quello di centrdestra e nn ha fatto manco una cavolo di liberalizzazione. Invece è in parte giusta la critica a bersani (ma nn andrebbe fatta a lui) che è partito lancia in resta e invece per colpa di tutte le forze politiche della sua coalizione ha dovuto ridimensionare di molto i prpogetti iniziali, cmq meglio poco che niente

condormannaro
19-03-2007, 21:50
Il premio in coralli è ancora in palio :-)

mmicciox
19-03-2007, 21:54
io accendo la d) e confermo, ma sono un dolciofilo, il premio nn posso ritirarlo :-D :-D

Buster
19-03-2007, 22:05
io non ho capito nulla del quiz...

ho un premio anche io??

guardate che le compagnie telefoniche fanno quel che vogliono a loro piacimento...
attenzione alle inculate.

A me hanno cambiato il piano tariffario senza avvertirmi, me ne sono accorto dopo 4 mesi che pagavo di più...

ho fatto un'inchiesta tartassando tutti i giorni il 119 della tim ed è venuto fuori che mi avevano cambiato un contartto da me ffirmato e sottoscritto un anno prima.

dicono di avermi mandato un sms per avvertirmi.

è forse inutile dirvi che io non ho MAI ricevuto nulla del genere...

ora mi sono adeguato e ho calato le braghe, ma che fare??

ricorro agli avvocati per una stupidaggine?? non so che fare ormai, mi sento solo preso per il culo e ho idea che ne subirò ancora viste le premesse che sento.

che schifo di sistema in cui viviamo!

teratani
19-03-2007, 22:17
strano... io ho wind con uno dei primissimi piani tariffari.. e nn mi è cambiato un bel niente...

cmq sia ricaricavo sempre con 60 euro e nn ho mai pagato una ricarica!

daniele.t.
19-03-2007, 23:21
ragazzi, girati che ti rigiri ci incxxeranno sempre...sta a noi cercare la soluzione meno peggiore...........

condormannaro
19-03-2007, 23:49
io accendo la d) e confermo, ma sono un dolciofilo, il premio nn posso ritirarlo :-D :-D

Hai vinto una talea di acropora nobilis, appena disponibile e a condizione che passi al marino #25

sedano
20-03-2007, 00:57
Ti riducono l'aggio sulle ricariche? nn farle +, se le fai ancora vuol dire che ti conviene ancora

Scusa mmicciox ma che dici? Mi conviene solo per il semplice fatto che c'è una tabaccheria ogni 300 metri e chi entra a prendere una ricarica c'è la possibilità che possa comprare anche sigarette, caramelle o altro, se la gente sa che non ce l'hai si ferma da un'altra parte e compra tutto il resto li. Quindi è un richiamo, di certo non campo su quelle. Ma questo non vuol dire che sono autorizzati ad abbassarmi quanto gli pare il mio guadagno. Quindi sei costretto a tenerle per non perdere i clienti. Però ti sembra giusto che si comportino così dandoti un guadagno misero? Si fa presto a dire non venderle più. Vorrei vedere te a parti inverse se parlavi così. Anche a me fa piacere che hanno tolto i costi di ricarica ma da una parte mi hanno dato e dall'altra tolto. Per ora si sono rifatti su una piccola parte di persone e speriamo che si fermino quì! E questo si aggiunge all'abbassamento dell'aggio sulle giocate del lotto, sulla vendita delle marche da bollo ecc. tutte cose che devi tenere per forza e dove investi cifre astronomiche per percentuali bassissime. Ti prendono per sfinimento. Ma questo è un altro discorso.

mmicciox
20-03-2007, 07:17
io sono un sostenitore del libero mercato e dell'abbattimento di tutti i monopoli, se c'è qualcuno che riesce alle condizioni di mercato bene, altrimenti è giusto che chiuda per fare spazio ad un altro che ci riesce, magari con idee + innovative, con capacità di marketing etc.
ti faccio un es. nel tuo campo: 20 anni fa giù da me c'era una tabaccheria come tante, un giorno il fidanzato della figlia del titolare cominciò a regalare floppy disk con un programma di totocalcio e stampava le schedine con il mael 301, beh ora fa 100 volte il fatturato di prima con questa e altre trovate

condormannaro
20-03-2007, 10:30
io sono un sostenitore del libero mercato e dell'abbattimento di tutti i monopoli, se c'è qualcuno che riesce alle condizioni di mercato bene, altrimenti è giusto che chiuda per fare spazio ad un altro che ci riesce, magari con idee + innovative, con capacità di marketing etc.
ti faccio un es. nel tuo campo: 20 anni fa giù da me c'era una tabaccheria come tante, un giorno il fidanzato della figlia del titolare cominciò a regalare floppy disk con un programma di totocalcio e stampava le schedine con il mael 301, beh ora fa 100 volte il fatturato di prima con questa e altre trovate

Gentili amici,

non ho certo intenzione di liquidare la questione "mercato concorrrenziale", che ha affaticato e tuttora affatica economisti di ogni tipo, con un paio di battute.

Senza entrare quindi in analisi tecniche, nelle quali probabilmente mi perderei, mi limito a qualche passaggio, senza pretesa di esaustività.

In primo luogo registro che oggi, nel mondo occidentale, qui più qui meno, è oramai diffusa e radicata una ferrea convinzione: la soluzione di tutti i mali è il mercato, e se qualcosa non funziona non è colpa del mercato, ma di tutto ciò (persone, regole, lobbies ecc.) che gli impedisce di funzionare correttamente. A parte rare e contenute ipotesi di mercati controllati, o limitati, e di mano pubblica nell'economia (in misura variabile Francia, Svezia ecc.) sembra di assistere (e comunque anche i questi paesi) ad una sfrentata rincorsa alla "concorrenza".

Gli stessi detrattori (pochi, e sempre meno) del mercato concorrenziale, spesso sono perplessi sulla sua equità, un po' meno sulla sua efficienza.

Oggi criticare il mercato, o dubitare del suo essere la panacea, come minimo ti espone ad essere considerato un folle, se non a ricevere qualche sputazzo in un occhio.

A me sembra che il funzionamento di un mercato sia strettamente legato a fattori complessi fra i quali, a mero titolo esemplificativo, farei rientrare il senso civico, il sistema penale, il grado di sviluppo dell'economia, l'efficienza del sistema di controllo, il livello culturale di un paese, la trasparenza dei sistemi di selezione.

Calare in un contesto inadeguato, quale è quello non solo italiano, ma direi di quasi tutti i paesi occidentali, il "mercato", genera certamente alcuni benefici (da noi pochini) e altrettanto certamente alcuni problemi (da noi tantini).

Sempre ammesso poi che sia giusto.

Alcuni esempi.

La concorrenza nel settore informatico dell'hardware è discreta, ma oggi un pc nuovo di prima fascia costa, rapportato ad uno stipendio medio, come dieci anni fa (è più potente, è ovvio, ma la possibilità di acquisto, per l'utente, non si è modificata).

La concorrenza nel settore auto, discreta, non ha abbattuto i costi. Pregasi ricordare quanto costava una cinquecento o una panda, considerate auto di ingresso nel mercato, e quanto costa oggi una qualunque utilitaria base (sempre ponderando rispetto al reddito pro-capite, ovviamente).

Telefonia. Non so voi, ma io pago più di prima, tenuto conto delle proporzioni, a parità di impiego. Si sono alternate e succedute diverse società nel panorama telefonico italiano, eppure siamo sempre lì, se non peggio.

Aerei. Qui è divertente. Siamo tutti convinti che almeno qui si paghi di meno di un tempo.
Premetto che la circostanza è vera. Si paga meno. Innanzitutto, però, si paga meno, ma non così tanto di meno. Aggiunti i vari costi separati (supplemento carburante, tasse aeroportuali, trasporto da/per aeroporti sempre più fuori mano), il risparmio c'è comunque, ma meno di quanto si pensi.
Per il resto il risparmio dubito sia merito del mercato, ma credo sia imputabile, almeno in parte, alla speculazione nel mercato del lavoro.

Mi spiego: io compagnia ti faccio risparmiare perchè ti faccio partire da un aeroporto secondario, arrivare in un aeroporto secondario, in orari improbabili, senza l'assistenza di un volo normale. Lo posso fare solo perchè le regole del mercato del lavoro mi permettono di assumere con contratti dai nomi fantasiosi dei ragazzetti a cui faccio raggiungere posti di lavoro lontani, a cui non garantisco stabilità, che obbligo a turni massacranti in orari imbarazzanti e che, ovviamente, pago due lire.

Il risparmio lo si ottiene in gran parte così, e non (solo) perchè la concorrenza è automaticamente foriera di benefici.

Potrei andare avanti a lungo, ma mi sono accorto che è tardi e che ho scritto anche troppo.

A presto

sedano
20-03-2007, 11:44
Se mi avessero abbassato l'aggio di conseguenza all'abbassamento del costo delle ricariche avrei capito ma il prezzo al cliente è rimasto lo stesso, è li che non ci sto. Per quanto riguarda il libero mercato sono d'accordo con te fino ad un certo punto. Per esempio capisco la laiberalizzazione dei farmaci ma non sono d'accordo su una eventuale liberalizzazione dei tabacchi. E non solo perchè mi tocca in prima persona ma anche perchè l'esculsiva che noi abbiamo la paghiamo. E siamo gli unici, nessun'altro paga la propria esclusiva, ne i giornalai,ne i tassinari,ne i farmacisti,ecc. Si chiama rinnovo novennale e si paga circa 5000 € ogni 9 anni appunto. Se dovessero liberalizzare i tabacchi sarebbe bello per voi ma a uno come mio padre e come gli altri tabaccai che sono anni e anni che pagano profumatamente penso che gli roderebbe abbastanza il sedere.

daniele.t.
20-03-2007, 13:20
oddio ragazzi sto preparando l'esame di economia politica...condorfly mi dai ripetizioni? ti capisco meglio del mio manuale :-D :-D

condormannaro
20-03-2007, 14:13
oddio ragazzi sto preparando l'esame di economia politica...condorfly mi dai ripetizioni? ti capisco meglio del mio manuale :-D :-D

Beh, forse dipende dal manuale :-)

Questo è ottimo, ad onta del titolo: "Scoprire la macroeconomia" di Blanchard - Il Mulino.

Ovviamente per la parte microeconomica occorre altro.

A presto

mmicciox
20-03-2007, 17:19
condorfly ottimo approccio ti quoto in pieno, e in effetti il libero mercato soprattutto da noi è condizionato da molteplici fattori in senso molto negativo e anche negli USA porta a diseguaglianze sociali vergognose (chi ha visto il film Alla ricerca della felicità con Will Smith sa cosa intendo)

su un punto bisogna considerare che a parità di prezzo abbiamo molto di + quindi in efetti i prezzi si sono abbassati e molto, basta considerare cos'era una Panda e cos'è oggi la stessa Panda (alzacristalli elettrici, clima, etc. etc.). Il problema è che siamo facioli da condizionare e le multinazionali ci creano bisogni indotti indotti nn primari e poco necessari (ricordate la pubblicità col cretino che camminava con la borsa della spesa e tutti a ringraziarlo? :-D :-D )

condormannaro
20-03-2007, 17:26
su un punto bisogna considerare che a parità di prezzo abbiamo molto di + quindi in efetti i prezzi si sono abbassati e molto, basta considerare cos'era una Panda e cos'è oggi la stessa Panda (alzacristalli elettrici, clima, etc. etc.).

Capisco cosa intendi, ma ti chiedo: sei sicuro che quel qualcosa in più che abbiamo, a parità di prezzo, sia il frutto del corretto funzionamento del mercato, e non l'effetto di un progresso tecnologico che, anche in regime non concorrenziale, ci sarebbe comunque stato?

Certamente il progresso tecnologico è in parte dovuto al mercato. Ma siamo sicuri che in regime controllato, o comunque senza libero mercato in alcuni settori, il progresso sarebbe stato inferiore o addirittura assente?

Se in Italia non avessimo quattro o cinque compagnie telefoniche che fanno finta di farsi concorrenza, o se la fanno senza per noi effetti particolarmente benefici, ma avessimo una sola compagnia dello Stato, gestita con criteri al passo con i tempi, pensi che il livello tecnologico del Paese sarebbe stato molto diverso?

Io ho qualche dubbio.

A presto

mmicciox
20-03-2007, 17:31
le tue sono considerazioni che trovo intelligenti e condivido, a questo punto nn sono + sicuro di niente :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

daniele.t.
20-03-2007, 19:34
il mio manuale ha tutte e due insieme, io studio giurisprudenza...nonostante sia un programma "esiguo" ci capisco molto poco
#23 #23 #23

condormannaro
20-03-2007, 19:43
il mio manuale ha tutte e due insieme, io studio giurisprudenza...nonostante sia un programma "esiguo" ci capisco molto poco
#23 #23 #23

Per tua fortuna il corso di laurea in giurisprudenza ha pochi esami che contemplano grafici e concetti economici :-)

La micro la si intende abbastanza agevolmente, una volta entrati nel meccanismo.

Per la macro le cose, a mio avviso, stanno un po' diversamente. Comprendere le basi relative all'inflazione, al tasso di disoccupazione, al moltiplicatore ecc., è piuttosto complesso se si studia sui pochi capitoli di un manuale fin troppo compresso a causa della riforma dell'ordinamento universitario.

Beh, ti rifarai con gli esami di diritto :-)

Buono studio

daniele.t.
20-03-2007, 20:27
eh già mi rifaccio eccome...il mio indirizzo di studi è in giurista d'impresa...ho anche economia aziendale questo semestre..ma la seguo molto facilmente...mi sono diplomato come ragioniere e perito commerciale...comunque dopo Pasqua ho l'esonero di macro e a maggio quello di micro...se arriverò a 18 lo firmerò col sangue :-D :-D

condormannaro
20-03-2007, 20:48
eh già mi rifaccio eccome...il mio indirizzo di studi è in giurista d'impresa...ho anche economia aziendale questo semestre..ma la seguo molto facilmente...mi sono diplomato come ragioniere e perito commerciale...comunque dopo Pasqua ho l'esonero di macro e a maggio quello di micro...se arriverò a 18 lo firmerò col sangue :-D :-D

Capisco. Allora in bocca al lupo :-)

Un giurista acquariofilo va aiutato, visto che siamo così pochi ;-) quindi se hai bisogno, sono qui.

A presto

daniele.t.
20-03-2007, 21:44
grazie mille!!!
ci conto ;-)

triglauco
20-03-2007, 21:52
raga il sistema trova sempre il modo per inchiappettarci
ed il bello che almeno con wind uno se ne accorge
Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto
Bersani del Governo li ha eliminati.

Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione
SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica
(al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro
che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti).

Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spento sentirete una
voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è
necessario:

- essere registrati al sito www.vodafone.it oppure www.190.it
- effettuare l'accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e
Promozioni"
- Cercate nell'elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica
Ricezione Vocale" (solitamente è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo i ciascun servizio da
disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce
minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l'operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi

Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29
centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!!

daniele.t.
20-03-2007, 22:41
ma come hai fatto a scoprirlo??

è veramente assurdo #07 #07 #07