PDA

Visualizza la versione completa : Caridine Red Crystal


aligi66
18-03-2007, 10:42
Ciao a tutti,
sono nuovo e, se è possibile, vorrei qualche consiglio da voi.
Ho una vaschetta di 10 litri, con un filtro ad a spugna, per la metà ricca di Vescicularia con dentro 15 Red Crystal. Sei di queste hanno le uova e dovrebbero essere prossime al rilascio delle larve. Negli ultimi tempi ho notato essere un po' aggressive tra loro: non è che si picchino... è che si tampinano e si inseguono!!! Non vorrei che questo atteggiamento creasse dei problemi ai piccoli che nasceranno: vi sono problemi di cannibalismo con questa specie? Mi conviene spostare le femmine o i piccoli quando nasceranno?
Ciao e grazie.

Lynx1972
19-03-2007, 09:14
I litri della tua vaschetta sono un pò pochi..........di conseguenza è aumentata l'aggressività intraspecifica.........credo che il problema sia questo. #36#

aligi66
19-03-2007, 20:52
Ciao.. e grazie,
per cui ritieni che anche i piccoli, quando nasceranno, potranno essere predati???
E'perciò necessario che sposti le femmine gravide in una vasca più grande??

newgollum
21-03-2007, 13:01
so che è tardi, scusa mi era sfuggito questo 3d...
secondo me non è aggressività di cui preoccuparsi. 10 lt per 15 neocaridine può andare bene, qui sul forum e anche su altri ci sono testimonianze positive a riguardo. Credo che invece sia proprio il fatto che ci siano femmine fertili che causa 'agitazione': quando è ora di fecondarle tutti i masc hi cominciano a nuotare all'impazzata e sono agitatissimi...
dunque lo attribuirei più a questo che al prossimo rilascio dei piccoli. In ogni caso non c'è cannibalismo per cui per i piccoli non ti preoccupare: tra l'altro nascono già ben formati e in grado di nutrirsi e muoversi bene... vedrai che non avrai problemi. Facci sapere se la cosa si è evoluta :-))

aligi66
21-03-2007, 20:28
In effetti questa agitazione è comparsa quando le femmine hanno iniziato a produrre uova. Prima (considera che le ho acquistate a gennaio ed erano della grandezza di 5-8mm) erano sempre tranquille e non nuotavano mai. Ora le prime due femmine hanno quasi 3 settimane di gestazione e si iniziano a intravedere gli embrioni attaccati ai pleopodi. Appena nascono vi informo.

Grazie mille.

aligi66
27-03-2007, 11:52
Ciao,
ieri sera sono riuscito ad individuare tre piccolissime Caridina. La prima femmina deve averle rilasciate... non pensavo fossero così piccole!!! Spero in bene. Che alimento mi consigliate?
Nel frattempo ho attivato un'altra vaschetta da 30 litri per trasferire parte della popolazione.

Vi tengo informati

aligi66
29-03-2007, 19:41
Ciao,
vi invio le foto delle piccoline nate 2-3 giorni fa e quella della probabile "mamma". http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccola_2_618.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mamma_1_349.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccola_1_946.jpg

newgollum
29-03-2007, 21:44
davvero complimenti!! #25 sull'alimentazione io non so darti info: non ho mai avuto piccoli perc ui non ho alcuna esperienza diretta e non mi pare di aver letto da altri questa informazione, ma credo che si mangino quello che mangiano gli adulti. attendi conferme però ;-)

aligi66
30-03-2007, 20:04
Ciao,
la mancanza di un substrato di fondo, secondo Voi, può creare problemi alle Caridina?
Vi spiego perché sto allestendo il nuovo acquario dove allevare le piccole nate... e per ridurre la presenza di eventuali altri invertebrati (soprattutto Nematodi che pullulano nella vasca originaria) l'ho allestita solo con un filtro a spugna e della Vescicularia, senza sabbia. Ciò mi consentirebbe di avere una maggiore igiene e di avere un maggior controllo sull'alimentazione.

newgollum
30-03-2007, 21:33
Ciao,
la mancanza di un substrato di fondo, secondo Voi, può creare problemi alle Caridina?
Vi spiego perché sto allestendo il nuovo acquario dove allevare le piccole nate... e per ridurre la presenza di eventuali altri invertebrati (soprattutto Nematodi che pullulano nella vasca originaria) l'ho allestita solo con un filtro a spugna e della Vescicularia, senza sabbia. Ciò mi consentirebbe di avere una maggiore igiene e di avere un maggior controllo sull'alimentazione.

mmh #24 maggior 'controllo' nel senso che devi starci più attento... se avessi un ecosistema relativamente autonomo (cosa che senza fondo e piante radicate è più difficile raggiungere) ci sarebbero sempre microrganismi mangiabili a disposizione, mentre così devi misurare tutto tu, con difficoltà perché se non mangiano abbastanza non va bene ma anche se c'è troppo cibo in vasca facilmente puoi avere morti (questo in base alle esperienze raccontate su un topic sull'alimentazione aperto pochi mesi fa proprio da me).
Inoltre le colonie batteriche prolificano per la maggior parte sul fondo: insomma è più facile gestire la cosa se il fondo c'è, ma non dovrebbe essere impossibile neanche senza.

aligi66
03-05-2007, 19:37
Ciao,
è passato un po' di tempo e volevo aggiornarvi sulla situazione. Nella vasca senza substrato le femmine (4) hanno rilasciato le piccole Caridina, in tempi diversi, e quasi tutte stanno crescendo molto bene. Direi che non ci sono state perdite considerando che mediamente ne riesco a contare 45-50 (sono quelle che riesco a vedere tra la ricca vegetazione di Vescicularia e di Riccia). Mentre nella vasca con substrato, quella originaria da dove vengono le femmine gravide, pur avendo rilasciato le larve almeno 4 femmine riesco a vedere solo 1 al massimo 2 giovani esemplari. Entrambe le vasche hanno la stessa acqua, lo stesso sistema filtrante e circa la stessa dimensione. La differenza più evidente è che nella prima non ci sono ne' maschi ne' substrato... In effetti nella vasca con substrato la concorrenza alimentare, per le piccole larve, penso sia maggiore poiché è piena di policheti e di rotiferi. Questi ultimi presenti anche nella vasca senza substrato ma in quantità decisamente minore e in questa non vi sono (nel limite del possibile) dei policheti.
Vi invio 2 foto, ne farò di migliori quando avrò un po' più di tempo.
Spero che queste osservazioni possano risultare utili.

mattegm
03-05-2007, 19:50
delle belle grado B, niente da dire!!!:))))Preparati a prendere una vasca piu grossa che quellla da 15 litri è gia in via di sputtanamento!:)


le hai prese in germania?A quanto?4 euro?
ciaoo!

aligi66
03-05-2007, 21:01
Ciao,
le adulte le ho prese quando erano molto piccole (1cm) da un amico importatore e provenivano da Singapore. Il prezzo non lo so di preciso perché ho fatto uno scambio...

mattegm
03-05-2007, 21:02
eh si, allora si spiega la qualità:))
bravo!

Tizzi
07-05-2007, 17:39
ciao aligi ho da poco delle caridina red cherry per cui leggevo incuriosita la tua storia.. :-)

Posso farti una domanda un po off topic sperando nella clemenza dei moderatori :-)) ?

Ma come le fai quelle foto cosi belle riuscendom anche a ridurle a pochi kb? Hai una macchina superpotente o usi qualche funzione particolare?

Grazie #36#

aligi66
16-05-2007, 18:42
Scusa il ritardo nella risposta.
Macchina potente: Nikon DCS 330 una delle prime digitali reflex.
Ciao