Entra

Visualizza la versione completa : I MIEI RAGAZZI CRESCONO


piero laudicina
01-06-2005, 14:40
Sono nati subito prima di Natale, quindi siamo a circa 5 mesi e mezzo....mangiano 5 volte al giorno di cui 4 volte granulato SHF e la sera al mio arrivo....surgelati vari abbondanti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/branchetto1_333.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/spottatino2_124.jpg

piero laudicina
01-06-2005, 14:42
...si mangia qua e la... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pappa_398.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/spottatone_599.jpg

piero laudicina
01-06-2005, 14:46
Da notare come siano differenti tra loro #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/solidini_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/solido_619.jpg

testina
01-06-2005, 14:54
#25 bellisimi #25 Piero, da che coppia nascono?

piero laudicina
01-06-2005, 15:26
Hanno papà Snake Skin Blu e mamma .....te lo dico in pvt.Non vorrei ci fossero delle SPIE :-D :-D :-D :-D :-D :-D Insomma promettono bene.Si,anche a me sembrano carini,e poi ho notato una crescita particolarmente veloce.Infatti ce ne sono 7 che misurano circa 8 cm,gli altri tre non meno di 6.Sono tutti differenti tra di loro.Un paio sono turchesi evidenti,gli altri danno sul mattone con spottatura azzurra più o meno marcata su alcuni nulla.Credo di poter affermare che anche in una vasca con molte piante,sabbia ,affollata e con cambi parziali dell'acqua solo una volta a settimana,crescono molto bene.Evidentemente filtraggio efficiente e tipo di alimentazione hanno un ruolo decisivo.Pensa che non hanno mai visto il pastone.Segno che hanno trovatoo un insieme di fattori che li mettono a loro agio.Oltretutto vivono con degli Scalari di cattura.... ;-) E naturalmente due branchetti da 20 ciascuno di Caracidi :-D :-D :-D :-D #21 #21 #21

davide®
01-06-2005, 16:29
Comlplimenti, veramente belli #25
Una curiosità sono nati in vasca di comunità?
Ciao
Davide

piero laudicina
01-06-2005, 16:51
No,Davide sono nati in cubo tutto vetro.A circa un mese di vita messi nella attuale vasca.Erano circa 2 cm.La cosa interessante è che lo stesso padre,con altra madre che comeunque sorella di questa,ha generato http://www.acquariofilia.biz/allegati/fratelli_135.jpg

piero laudicina
01-06-2005, 16:52
Noti niente di strano? ;-)

davide®
01-06-2005, 17:00
Noti niente di strano? ;-)
... ahi, non ho ancora un'ochio clinico :-)) ... non so se è la foto, ma nell'ultima immagine tutti i discus mi sembrano uguali #12

Ciao
Davide

piero laudicina
01-06-2005, 17:30
In pratica questi della ultima foto sono quasi tutti a 14 barre a differenza dei miei che sono tutti con 9. ;-)

Lionel
01-06-2005, 20:13
Mi sembra del tutto normale #21

Ottonetti Cristian
01-06-2005, 22:10
In pratica questi della ultima foto sono quasi tutti a 14 barre a differenza dei miei che sono tutti con 9. ;-)

Ma è la crescita che fa perdere le barre o sono discus diversi???

Comunque complimenti davvero bei discus!!!!

andre
01-06-2005, 23:07
La crescita Cristian rende le barre meno visibili, come pure una luce intensa e prolungata le rende quasi invisibili nei piccoli.
L'aspetto importante è il numero di bande: i Discus con 14 bande vengono chiamati "Snakeskin".
Questa caratteristica è particolare in quanto non esiste, o per lo meno non è mai stato "pescato" nessun esemplare in Natura che presentasse 14 bande. (anche se in effetti si ha notizie di un singolo esemplare che pare sia stato pescato, se non mi sbaglio, un paio di anni fa, ma bisogna tener presente che, purtroppo, sembra che vengano effettuati incroci tra discus di diversa provenienza direttamente sul posto, quindi....tutto sembra essere possibile)

x Piero: mi pare proprio che stiano crescendo niente male!!
Se non sbaglio dicesti che avevi suddiviso una nidiata in due o tre, con altre persone, mi dici solo se li avete selezionati per tipologia oppure proprio tutta la nidiata era a 9 bande (o meno)?
ma soprattutto, raccontaci le differenze tra le due "sorelle" ;-)

piero laudicina
01-06-2005, 23:13
Si,credo anche io che stiano crescendo bene.Gli altri due gruppi sono stati affidati ad altre due persone per problemi di "sovraffolamento vasche" visto che tra loro e i fratelli/cugini sono nati circa 400 discus in due mesi nemmeno.Solo che si sa come vanno queste cose ci si mette anche la sfortuna....E così sono rimasti praticamente solo i miei.Più altri 150 con la altra femmina.Femmina con identica colorazione della sorella ma che a parità di maschio,a quanto pare ,produce piccoli differenti.Almeno per le barre.Potrebbe accadere che qualcuno presenti medesima livrea ma numero di barre differenti.Almeno credo.Vediamo come va.Tanto non li muovo da dove sono.Li sposterò quando.....Va bè per scaramanzia non dico nulla.Evitiamo Iettatori e ...spie ;-) :-D :-D :-D :-D

andre
01-06-2005, 23:24
#24 #24 #24

michele
08-06-2005, 23:35
Complimenti Piero, non le avevo ancora viste queste foto. Sono tutti molto belli.

piero laudicina
09-06-2005, 13:24
Grazie Michele,però vorrei dire una cosa.A prescindere dal discorso bello / non bello che è legato al gusto personale,e in tutta franchezza il mio è ben altro,ritengo che nel loro genere siano belli.O meglio:stanno crescendo particolarmente bene,la forma è buona e la colorazione promette molto bene.Insomma sembrano essere a loro agio.E' questa secondo me la filosofia del Discus.Poi viene la ripro e tutto il resto.Ecco perchè in effetti sono soddisfatto.Perchè vdo,e volevo appunto condividerlo con voi,delle buone basi per dei Discus belli.Belli....nel loro genere,ci mancherebbe.Con questo non dico che non mi piacciano,anzi.Diciamo che c'è sempre un meglio per ogniuno di noi nel profondo del proprio cuore e "istinto".E io di istinto sono un "selvaggio" :-D :-D :-D :-D ;-)

michele
09-06-2005, 14:48
E' sicuramente come dici tu, il bello è in gran parte soggettivo, comunque quando dicevo "bello" non intendevo esprimere solo il mio gusto personale ma più una valutazione generale. Conoscendo l'età dei discus e la loro dimensione, vedendo le foto è evidente che siano giovani interessanti in ottima salute e che promettono di diventare pesci notevoli (E' chiaro che poi i risultati che uno ottiene devono sempre essere misurati con le possibilità che uno ha... denaro, tempo, struttura..., in fondo siamo semplici appassionati e non è possibile a mio avviso crescere tutti esemplari perfetti e delle dimensioni di allevatori professionisti). Tra le altre cose è molto interessante come tu sia risucito a ottenere eccellenti risultati anche in una vasca arredata e "azzardo" senza cambio in continuo.
Ciao.

piero laudicina
09-06-2005, 16:56
Infatti.Questi piccoli sono stati un pò un gioco.Nel senso che li ho presi e messi dentro che erano ancora davvero piccoli,pensando di vedere come andava.Sono sempre stato abituato a crescere i piccoli con i classici sistemi:vasche spoglie,cambi enormi,cibo 10 volte al giorno.Siccome però in passato mi era capitato di crescere sporadicamente uno o due esemplari in vasca arredata e con altri pesci,e avevo poi notato che erano cresciuti addirittura più di fratelli magari in vasche come ho descritto,mi intrigava fare la prova con almeno 10 pesci.10 costituiscono una quantità più attendibile.E devo dire che tutto sto discorso,per concludere,dimostra forse che non solo non si finisce mai di stupirsi e imparare con sti pesci,ma sostanzialmente per crescere è fondamentale un insieme di cose che in vasca arredata non mancano certo.Ovvero pur mangiando "solo" 4 volte al giorno e cambiando "solo" una volta a settimana il 30% di acqua,il Discus può trovare le condizioni ideali per crescere molto bene. ;-) Vediamo a Natale come saranno,e cioè a un anno di vita :-) :-)

Ottonetti Cristian
09-06-2005, 22:11
Infatti.Questi piccoli sono stati un pò un gioco.Nel senso che li ho presi e messi dentro che erano ancora davvero piccoli,pensando di vedere come andava.Sono sempre stato abituato a crescere i piccoli con i classici sistemi:vasche spoglie,cambi enormi,cibo 10 volte al giorno.Siccome però in passato mi era capitato di crescere sporadicamente uno o due esemplari in vasca arredata e con altri pesci,e avevo poi notato che erano cresciuti addirittura più di fratelli magari in vasche come ho descritto,mi intrigava fare la prova con almeno 10 pesci.10 costituiscono una quantità più attendibile.E devo dire che tutto sto discorso,per concludere,dimostra forse che non solo non si finisce mai di stupirsi e imparare con sti pesci,ma sostanzialmente per crescere è fondamentale un insieme di cose che in vasca arredata non mancano certo.Ovvero pur mangiando "solo" 4 volte al giorno e cambiando "solo" una volta a settimana il 30% di acqua,il Discus può trovare le condizioni ideali per crescere molto bene. ;-) Vediamo a Natale come saranno,e cioè a un anno di vita :-) :-)

Piero ricordati di postare le foto, secondo me saranno stupendi

davide®
09-06-2005, 23:01
Ovvero pur mangiando "solo" 4 volte al giorno e cambiando "solo" una volta a settimana il 30% di acqua,il Discus può trovare le condizioni ideali per crescere molto bene. ;-) Vediamo a Natale come saranno,e cioè a un anno di vita :-) :-)

Piero, prima del cambio d'acqua settimanale, hai provato a misurarne i valori no2 e no3? Potrebbe essere utilile per 'l'esperimento' ;-)

Grazie
Davide

piero laudicina
10-06-2005, 10:30
Davide,hai ragione.Purtroppo vado sempre per uno e mi capita di beccare al volo il momento del cambio,e così mi sfugge il resto.Che invece è importante.Questo è un pò un mio difetto:effettuo misurazioni molto di raro.Anche perchè scioccamente penso che se va tutto bene,i cambi sono sempre quelli,l'acqua la stessa,l'affollamento lo stesso,il cibo lo stesso,poco conta se ho pH 6 o 6,3.Invece un occhio a NO3 e NO2 sarebbe meglio darlo,visto che il Discus si adatta bene e non ci da segnali se non magari quando è tardi...

Quindi ho deciso di darmi alle misurazioni periodiche.Magari non settimanali,ma almeno ogni 15 giorni ;-) ;-)

Vincenzo84
13-06-2005, 16:41
ma quanti litri è il tuo acquario?

piero laudicina
13-06-2005, 16:47
400 litri

Vincenzo84
13-06-2005, 20:53
complimenti bei pesci

Ottonetti Cristian
14-06-2005, 00:59
400 litri

piero usi acqua di osmosi???

piero laudicina
14-06-2005, 11:27
Utilizzo RO + rubinetto prefiltrata su sedimenti e carbone ;-)

Ottonetti Cristian
15-06-2005, 22:42
Utilizzo RO + rubinetto prefiltrata su sedimenti e carbone ;-)

in che percentuale ro e rubinetto???

Scusa la mia ignoranza ma ro e osmosi è la stessa cosa no??

piero laudicina
16-06-2005, 10:07
Il miscelamento avviene direttamente tramite un rubinetto montato nell'impianto ad osmosi,tramite il quale imposto i microsimens che voglio.Che in questo momento sono circa 250.Quindi non so dirti quali sono le proporzioni della acqua RO e la rubinetto.Insomma,ancora più facile,basta misurare e tarare il rubinetto più o meno aperto. ;-)

Ottonetti Cristian
17-06-2005, 00:46
Il miscelamento avviene direttamente tramite un rubinetto montato nell'impianto ad osmosi,tramite il quale imposto i microsimens che voglio.Che in questo momento sono circa 250.Quindi non so dirti quali sono le proporzioni della acqua RO e la rubinetto.Insomma,ancora più facile,basta misurare e tarare il rubinetto più o meno aperto. ;-)


molto interessante, io per ora uso su 25 litri meta osmosi e meta demineralizzata, pensi sia giusto o devo fare meta osmosi e meta rubinetto?

Calcola che a Varese l' acqua che esce dal rubinetto ha ph 7,7

piero laudicina
17-06-2005, 10:39
Scusa Cri,ma che vuol dire metà ad osmosi e metà demineralizzata?Mi spieghi meglio?E poi che valori hai in vasca e da quanto tempo fai i cambi così? ;-)

Ottonetti Cristian
17-06-2005, 13:34
Scusa Cri,ma che vuol dire metà ad osmosi e metà demineralizzata?Mi spieghi meglio?E poi che valori hai in vasca e da quanto tempo fai i cambi così? ;-)

L' acqua demineralizzata a differenza di quella di osmosi elimina solo ed esclusivamente i metalli pesanti e il cloro (parole del mio negoziante) praticamente sono due impianti diversi, è stato il mio negoziante a dirmi di fare cosi lui nel suo negozio ha un impianto per la demineralizzata e uno per l' osmosi.

Ora mi viene difficile dirti esattamente quali sono le differenze se vuoi posso chiedere maggiori informazioni.

I valori della mia vasca sono:

ph 6.8
gh 6
kh 4
no2 0
no3 meno di 12 mg/l
po4 0,4-0,5

I cambi li faccio ogni settimana da ormai un anno e mezzo circa

piero laudicina
17-06-2005, 15:36
Lo so ,lo so,solo che non capisco perchè fai tutto sto casino.Hai un impianto RO a casa,tu?

michele
17-06-2005, 18:51
Ma dalle parti di Varese l'acqua dovrebbe essere già abbastanza buona di base, secondo me eviteresti di trafficare tanto usando acqua di osmosi + acqua di "rubinetto", al limite prefiltrata su carbone.

Ottonetti Cristian
18-06-2005, 14:30
Lo so ,lo so,solo che non capisco perchè fai tutto sto casino.Hai un impianto RO a casa,tu?

Per ora no, lo acquistero appena ho i soldini -04 -04 -04 la domanda è nata per quello, per sapere se quando avro l' osmosi potro usare l' acqua del rubinetto al posto della demineralizzata.

Per ora non è un casino, faccio tutto dal mio neg, tanto non mi fa pagare l' acqua perchè ormai siamo amici e poi con 3 acquari in casa di cui uno marino immagina i soldi che ha visto uscire dal mio portafogli!!!.

X MICHELE ti assicuro che a Saltrio l' acqua esce dal rubinetto con ph 7.8

Lionel
20-06-2005, 01:31
Ma l'acqua demineralizzata serve se mai per il ferro da stiro...ma non per i discus -20

paletta
20-06-2005, 12:48
l'acqua "deminaralizzata" che si trova nei super non è altro che acqua di osmosi"leggere caratteristiche sulle tanichette".
lo so perche non avendo ancora messo in funzione l'impianto di osmosi ho optato per questa soluzione e va benissimo, ho provato a misurare i valori e mi sembrano ok
€ 0.65 x 5lt (devo accelerare i tempi se no mi sveno 50 lt a settimana)

Lionel
20-06-2005, 12:58
Scusa se ho grossi dubbi Paletta...l'acqua da osmosi non è proprio la demineralizzata...ma se la demineralizzata commerciale è fatta con osmosi......Ma allora perchè chiamarla demineralizzata ???
Penso invece che provenga da scambi ionici. Prova a misurare la conduttività e il livello di nitrati ;-)

Rinaldo_
20-06-2005, 18:07
Paletta,
quoto completamente LIONEL #36#

ma sei sicuro che la demineralizzata e' acqua di OSMOSI? #24

Ottonetti Cristian
20-06-2005, 22:34
Scusa se ho grossi dubbi Paletta...l'acqua da osmosi non è proprio la demineralizzata...ma se la demineralizzata commerciale è fatta con osmosi......Ma allora perchè chiamarla demineralizzata ???
Penso invece che provenga da scambi ionici. Prova a misurare la conduttività e il livello di nitrati ;-)

lionel hai ragione, ma io ho detto che la mischio a quella di osmosi perchè l' acqua del rubinetto qui a varese fa schifo (ph 7.8)

Lionel
21-06-2005, 01:49
Anch'io ho pH 7.5 e la uso per tagliare la RO fino a 250microSi e poi la torba fa il resto :-)
Nessuna acqua alla rete ti darà pH 6.5. Il pH 7.8 non significa "schifo"; quello che serve di valutare è la conduttività e la quantità di NO3 presenti: se hai 500 microSi alla rete, la devi tagliare circa 50% OK ? E allora, se hai 50mg/L di NO3 (e capita spesso...!!!) allora usi per i cambi un acqua che gia sta a 25mg/L di NO3.
Se invece hai 1000 microSi la tagli al 80% e allora, anche se hai 50mg/L di NO3, metti in vasca un acqua con NO3 a 10mg/L...ci si può stare ;-)

snakeskin67
21-06-2005, 10:36
ottonetti cristian dice: l'osmosi elimina solo il cloro e i metalli pesanti -05 --->non credo...al massimo elimina anche quelli ma in genere elimina molto di piu' e penso che sia l'acqua piu' "pura" (per modo di dire...bisogna vedere cosa ti esce dal rubinetto)
Poi sulla demineralizzazione: se comprate l'acqua al supermercato ( per batterie e ferri da stiro) provate anche a misurare il rame disciolto, perche' quest'acqua viene distillata per elettrolisi e gli elettrodi usati rilasciano particelle del metallo conduttore. E sopratutto nel tempoè difficile trovare sempre gli stessi valori ( una tanica la misuri ed è OK , l'altra la misuri e va' bene per curare l'odiniasi...)
l'altra demineralizzazione è data dalle resine a scambio ionico ( a seconda del tipo di resine si puo' usare in acquariofilia) come ha gia' detto Lionel ;-)

Lionel
21-06-2005, 13:04
Concordo: la RO elimina 90-95% di "tutto" ! :-)

Ottonetti Cristian
21-06-2005, 15:17
Anch'io ho pH 7.5 e la uso per tagliare la RO fino a 250microSi e poi la torba fa il resto :-)
Nessuna acqua alla rete ti darà pH 6.5. Il pH 7.8 non significa "schifo"; quello che serve di valutare è la conduttività e la quantità di NO3 presenti: se hai 500 microSi alla rete, la devi tagliare circa 50% OK ? E allora, se hai 50mg/L di NO3 (e capita spesso...!!!) allora usi per i cambi un acqua che gia sta a 25mg/L di NO3.
Se invece hai 1000 microSi la tagli al 80% e allora, anche se hai 50mg/L di NO3, metti in vasca un acqua con NO3 a 10mg/L...ci si può stare ;-)

Ragazzi ma non sono io ad usare l' acqua del supermercato ma paletta!!!!

Io ho detto che la prendo dal mio negoziante insieme a quella di osmosi ed è filtrata attraverso resine e non per elettrolisi.

Lionel faccio piu o meno quello che dici tu se non ho capito male, cioè taglio l' osmosi con la demineralizzata ottenuta attraverso il filtraggio con resine.

A sentire voi sembra che sto facendo ******* enormi!!!

Lionel
21-06-2005, 15:30
Cosa intendi con demineralizzata ottenuta a ttraverso filtraggio su resine ?

snakeskin67
21-06-2005, 16:23
scusa ottonetti cristian...ma tagli l'acqua di osmosi con la deionizzata? cioe un acqua a kh 0 con un acqua a kh0? forse ho capito male..o forse non ci capisco piu' nulla :-D
Sull'acqua per elettrolisi mi riferivo a paletta..scusami C ;-) ristian

Ottonetti Cristian
21-06-2005, 23:56
l'altra demineralizzazione è data dalle resine a scambio ionico ( a seconda del tipo di resine si puo' usare in acquariofilia) come ha gia' detto Lionel ;-)[/quote]

Lionel intendo questo tipo di demineralizzata ;-)

Ottonetti Cristian
22-06-2005, 00:00
l'altra demineralizzazione è data dalle resine a scambio ionico ( a seconda del tipo di resine si puo' usare in acquariofilia) come ha gia' detto Lionel ;-)

Lionel intendo questo tipo di demineralizzata ;-)[/quote]

Ragazzi forse sbaglio ma siccome l' acqua del mio rubinetto fa schifo ho pensato di tagliarla con la demineralizzata.

Sicuramente sbaglio ma del resto sono qui per imparare da voi esperti non credete??

Allora ricapitolando l' osmosi devo tagliarla con acqua del rubinetto anche se il ph è alto tanto lo abbassa la torba giusto??

snakeskin67
22-06-2005, 09:12
Cristian non voleva essere una polemica e ti assicuro che chi si ritiene esperto nel campo discus rimane presto col di dietro per terra ;-) .
Siccome ( lionel lo sa' ne abbiamo gia' parlato) io uso le resine a scambio ionico da dieci anni mi chiedevo come mai...praticamente prima tagli l'acqua deionizzata con rubinetto e poi misceli con acqua di osmosi...spero di aver capito questa volta...
Forse non ti ho seguito ma potresti dirmi i valori della tua acqua di rete?

Ottonetti Cristian
22-06-2005, 14:15
Cristian non voleva essere una polemica e ti assicuro che chi si ritiene esperto nel campo discus rimane presto col di dietro per terra ;-) .
Siccome ( lionel lo sa' ne abbiamo gia' parlato) io uso le resine a scambio ionico da dieci anni mi chiedevo come mai...praticamente prima tagli l'acqua deionizzata con rubinetto e poi misceli con acqua di osmosi...spero di aver capito questa volta...
Forse non ti ho seguito ma potresti dirmi i valori della tua acqua di rete?

Premetto che non so assolutamente se sto facendo le cose correttamente o no, ormai faccio così da un annetto e tutto per ora va abbastanza bene.

Prendo una tanica da 25 l e la riempio metà con acqua di osmosi e metà con acqua deionizzata (io l'ho sempre chiamata demineralizzata) il tutto dal mio negoziante senza pagare nulla (una mano lava l' altra).

Taglio l' osmosi con la deionizzata perchè l' acqua che esce dal mio rubinetto ha un ph molto alto, circa 7,8 e nitrati intorno ai 30 mg/l.

Ora sono sincero la conduttività non so cosa sia, non l' ho mai misurata e non so neanche come si misuri, SIATE CLEMENTI VI PREGO!!!!! -20

Lionel
22-06-2005, 16:04
OK Cristian, adesso capisco meglio pero vorrei chiederti una cosa: quanti NO3 ha la tua acqua "deionizzata" ?
Qual'è la cond della tua acqua di rete ? :-)

Ute1
23-06-2005, 01:09
complimetoni davvero .... -05

Ottonetti Cristian
23-06-2005, 01:35
complimetoni davvero .... -05

scarlet sto facendo caz..te????

X lionel

La mia deionizzata ha nitrati quasi a zero x la conduttività hai letto il post precedente a questo???

Come si misura la conduttività???

Lionel
23-06-2005, 03:18
OK Cristian
La cond....ti devi prendere un conduttivimetro :-(

Ottonetti Cristian
23-06-2005, 14:29
OK Cristian
La cond....ti devi prendere un conduttivimetro :-(

Ma alla fine di tutto sto casino sto facendo la cosa giusta o no????

Per il conduttivimetro provvedero prima possibile costa tanto???

Lionel
23-06-2005, 15:24
Se fa la cosa giusta....vediamo quando abbiamo tutti i parametri ;-)
Il cond costa circa euro60

piero laudicina
23-06-2005, 15:42
Il conduttivimetro è uno strumento che ti servirà sempre.E' una spesa a mio avviso indispensabile.Poi come in tutte le cose c'è sempre il meglio e il più caro,ma come ti ha detto Lio con circa 60 Euro prendi quello della Hanna che è perfetto per il lavoro che deve fare.Compreso quello di monitorizzare l'acqua in uscita dalla membrana per verificarne l'efficenza. ;-)

Ottonetti Cristian
24-06-2005, 01:06
Il conduttivimetro è uno strumento che ti servirà sempre.E' una spesa a mio avviso indispensabile.Poi come in tutte le cose c'è sempre il meglio e il più caro,ma come ti ha detto Lio con circa 60 Euro prendi quello della Hanna che è perfetto per il lavoro che deve fare.Compreso quello di monitorizzare l'acqua in uscita dalla membrana per verificarne l'efficenza. ;-)

Allora ragazzi appena possibile si compra il conduttivimetro e poi ci si risente ok???

Comunque grazie a tutti per essere stati clementi, capisco che ho ancora tantissime cose da imparare!!! e chiedo scusa per la mia ignoranza sotto tanti punti di vista.....

Lionel
24-06-2005, 03:03
Cristian: tutti abbiamo iniziato un giorno ! Non è ignoranza #07 ;-) :-)

piero laudicina
24-06-2005, 10:14
Cristian: tutti abbiamo iniziato un giorno ! Non è ignoranza #07 ;-) :-)

Naturalmente approvo in pieno.E mi permetto di aggiungere che tutti ogni giorno continuiamo a imparare visto che non si smette mai.Spesso ,anche dopo tanti anni ci succedono cose impensabili.Le nuove tecnologie e le esperienze degli altri aiutano davvero tutti noi.

Ottonetti Cristian
25-06-2005, 02:30
Cristian: tutti abbiamo iniziato un giorno ! Non è ignoranza #07 ;-) :-)

Naturalmente approvo in pieno.E mi permetto di aggiungere che tutti ogni giorno continuiamo a imparare visto che non si smette mai.Spesso ,anche dopo tanti anni ci succedono cose impensabili.Le nuove tecnologie e le esperienze degli altri aiutano davvero tutti noi.

grazie ancora, domani vado a vedere che cosa offre il mio neg. come conduttivimetri :-))

Ottonetti Cristian
27-06-2005, 10:21
Allora, il mio neg. mi ha offerto un conduttivimetro della Milwokee per 80 euro, non è un po troppo???

On line posso trovarne a meno???

Che marche consigliate???

Rinaldo_
27-06-2005, 10:33
io ti consiglio il combo dell'hanna.
prova da www.osmosi-inversa.com sezione acquariologia...
e' molto conveniente.... poi se vuoi solo il conduttivimetro,
c'e' anche quello e costa meno #21 #22 #36#

Ottonetti Cristian
28-06-2005, 00:04
io ti consiglio il combo dell'hanna.
prova da www.osmosi-inversa.com sezione acquariologia...
e' molto conveniente.... poi se vuoi solo il conduttivimetro,
c'e' anche quello e costa meno #21 #22 #36#

grazie mille, ma quella del tuo avatar è una mv augusta f4 -11

Minghia che mezzo!!!!!!