PDA

Visualizza la versione completa : Alternanthera rosaefolia e Flourite


Giuseppedona
17-03-2007, 11:01
Ciao a tutti, ho un bel cespuglietto di Alternanthera rosaefolia nel mio 150 litri illuminato per circa ,90 w/l. La pianta dopo un breve periodo di acclimatamento ha effettuato una crescita rigogliosa e super veloce. Tantè che adesso ha raggiunto la superficie e dovrebbe essere potata e rimodellato tutto il cespuglio.

La pianta presenta degli steli molto grossi (circa 5 - 6 mm di diametro) e vorrei capire come procedere per potarla. Il sub strato è di flourite e come ben sapete eradicarla per procedere ad una potatura dal basso provocherebbe un'inevitabile nuvolone (nonostante le precauzioni da prendere...pompa ferma, agire con delicatezza ecc.) Potrei potarla semplicemente cimandola o i successivi getti rovinerebbero la forma armoniosa a stelo eretto ?


P.S. Provenienza pianta......stardom :-)) (che ringrazio sempre)

pepot
17-03-2007, 11:28
se tagli lo stelo molto in basso poi crescerà diramandosi....
in questo modo la pianta si infoltisce ma se sta già stretta è peggio
se invece hai spazio è la cosa migliore

Giuseppedona
17-03-2007, 11:46
Infatti...il problema e proprio quello.....il cespuglio è già bello fitto (tantè che le foglie basali cominciano a dare segni di insofferenza).

Il problema è che voglio evitare il polverone di flourite visto che questa bellissima pianta emette un apparato radicale non indifferente....ma mi sa che non ho alternative :-(

pepot
17-03-2007, 12:06
e si non hai alternative
sviluppa delle gran radici
se sradichi fai un bel macello in vasca -20

zenzerina
19-03-2007, 19:43
Io l'ho sempre potata dall'alto ed è sempre cresciuta mantenendo la forma originaria...perchè sdradicarla?

Giuseppedona
19-03-2007, 21:05
Io l'ho sempre potata dall'alto ed è sempre cresciuta mantenendo la forma originaria...perchè sdradicarla?

Mah! mi suona strano questo....se si effettua una potatura dall'alto (poco sopra l'internodo) per forza di cose si stimola la vegetazione ascellare a generare un nuovo getto laterale. Ed è proprio quà il problema, la pianta perde la sua forma originaria in quanto proseguendo la sua crescita dal nuovo getto laterale. Comunque oramai il dado è tratto ed io ieri ho fatto la terza guerra mondiale in vasca.

Ho praticamente eradicato tutta la zona di dx che era diventata una giungla e riposizionato tutto....non vi dico quello che è successo con la flourite.

Ma mentre facevo queste operazioni mi he venuto un bel dubbietto. Visto che eradicando piante che hanno un apparato radicale consistente come l'Althernatera e l'eustralis stellata (ma anche la rotala rotundifolia) a parte il macello di polvere (pur adottando le dovute precauzioni) le radici si portano con sè un buon pugnone di flourite e visto il costo di quest'ultima.....mi sà che le eradicazioni non sono per nulla a costo zero :-D

pepot
20-03-2007, 00:31
giusè auguri......
azzz io ho usato il termine plebeo "sradicare" e tu, invece, quello italiano eradicare.............
che figura
:-)) :-))