Visualizza la versione completa : Misure sump
Ciao a tutti, gradirei avere informazioni riguardo le dimensioni per la realizzazione di una sump per una vasca 200x50x65 berlinese. Grazie per la disponibilità.
o la fai + grossa possibile,se non hai problemi di spazio è la soluzione migliore.
o la fai in modo che possa contenere skimmer, reattore calcio, pompa risalita, riscaldatore, ed eventuali resine o carbone ma dipende dalle dimensioni della parte tecnica.
o la fai + grossa possibile,se non hai problemi di spazio è la soluzione migliore.
o la fai in modo che possa contenere skimmer, reattore calcio, pompa risalita, riscaldatore, ed eventuali resine o carbone ma dipende dalle dimensioni della parte tecnica.
quoto #36#
Apter_71
01-06-2005, 14:37
ciauzzz
1200 x 470 x 380h , senza divisori interni. calcola al fianco anche una per il rabbocco separata di circa 60/70 litri, per non dover sempre rabboccare.
ciuazzz
Ho a disposizione solo 110 cm liberi da paratie interne varie...
Apter_71
02-06-2005, 08:42
sotto alla vasca di 2000x500x650 ci sono solo 1100 ?
disponibili ???
Si perchè è un mobile in legno riadattato e modificato per sostenere l'acquario quindi non è stato progettato per quest'uso.
Apter_71
04-06-2005, 09:47
ciauzzz
prendi tutte le misure esate e tieni la sump 4 cm piu stretta delle misure massime diponibili. altezza 35/38 cm è ideale.
fai 5 vetri siliconati e via.
ciauzzz
SupeRGippO
04-06-2005, 17:52
Si perchè è un mobile in legno riadattato e modificato per sostenere l'acquario quindi non è stato progettato per quest'uso.
okkio al tipo di legno... non deve assorbire umidita' e gonfiarsi... altrimenti dopo non sara' affatto facile sostituirlo....
;-)
Apter_71
05-06-2005, 11:51
Flaiting e via..............
Grazie...all'umidità che può svilupparsi all'interno non ci avevo pensato. Quindi basta usare del Flating per stare tranquilli? Per la suddivisione interna della sump avevo pensato di rifarmi a quella vista qui sul sito nella sezione "costruzione di una acquario " oppure avete qualche altro suggerimento in merito?
ho cercato "costruzione di una acquario " ma con questo titolo preciso non l'ho trovato.
Comunque ,a mio avviso la soluzione migliore è senza nessun divisorio fisso con delle guide spaziate regolarmente per inserire divisori alla bisogna, ti da un'enorme flessibilità sia per variazioni della parte tecnica sia per i livelli che per passaggi dell'acqua
"Costruzione passo passo di un acquario di barriera" è questo il titolo esatto e si trova nella sezione "Fai da Te". In effetti quello che scrivi è sicuramente un sistema molto flessibile ma bisognerebbe trovare delle guide idonee a tenere i divisori senza deformarsi. Comunque è una buona idea.
Apter_71
06-06-2005, 14:49
ho cercato "costruzione di una acquario " ma con questo titolo preciso non l'ho trovato.
Comunque ,a mio avviso la soluzione migliore è senza nessun divisorio fisso con delle guide spaziate regolarmente per inserire divisori alla bisogna, ti da un'enorme flessibilità sia per variazioni della parte tecnica sia per i livelli che per passaggi dell'acqua
quoto
nessun divisorio fisso.
Bene, senza divisori fissi, ma sapete dove posso trovare foto o disegni per realizzarla?
Steppenn
06-06-2005, 19:23
Vai sul mio topic "regolazione schiumatoio" troverai molti suggerimenti di geppy riguardo la sump
ciao, che cosa è il Flating?
Una vernice trasparente per trattare il legno e renderlo quasi impermeabile...
Apter_71
14-06-2005, 19:02
e dove si trova?
colorificio - castorama - brico - obi ecc.....
Ciao rabby con l'occasione volevo chiederti un consiglio sullo spessore del vetro per una vasca 200x50x65 senza tiranti. Da un negoziante ne ho vista una su un catalogo con queste misure con vetro "speciale" da 1 solo cm però tirantata.
Apter_71
15-06-2005, 14:23
ciao
vetro speciale da 1 cm ? #24 #24 che tipo di vetro "SPECIALE è ?
io starei sul 15mm tirantato ho 19 mm non tirantato
Ciao
Fabio
Ciao grazie per le risposte. Che vetro sia non saprei proprio. So solo che è un acquario commerciale che produce un azienda di cui non ricordo il nome. Il negoziante dice di averne venduti diversi e di non aver avuto nessun problema con i clienti. Sinceramente cristallo da 1 cm io l'ho nell'attuale vasca da 125x50x60 della Euraquarium e mi sembrava un pò azzardata la scelta dello stesso spessore per una vasca che è grande quasi il doppio. In ogni caso avrei due opportunità: o questa vasca (ma non mi piace esteticamente il discorso dei tiranti) oppure farla realizzare da un artigiano del vetro senza tiranti con spessore di 15 mm. Lo spessore 15 è il risultato scaturito da calcoli statici da lui fatti. Come spesa siamo più o meno lì ma come risultato finale non saprei. Tu cosa consigli?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |