Entra

Visualizza la versione completa : Lumenarc III


apollo01
15-03-2007, 20:36
Oggi mi sono arrivati i lumenarc per la prossima vasca. Ho 2 domande da farvi riguardo alla ventilazione interna:
1) i raggi UV emessi dalla lampadina vengono riflessi dal riflettore? Basterebbe mettere una lastra di borosilicato lunga tutta la larghezza la lunga solo 20 cm, giusto per coprire l'emissione diretta dalla lampadina? In questo modo si risolverebbe il problema della dissipazione del calore?
2) ma è necessario un sistema di dissipazione del calore attivo? Potrebbe bastare la sola apertura senza il montaggio della ventolina?
Aspetto risposte urgenti che devo ordinare il borosilicato!! #36#

fappio
15-03-2007, 22:15
apollo01, il borosilicato , non è indispensabile , lo si mette per proteggere riflettore e bulbo da eventuali schizzi .... io non l'ho

Perry
15-03-2007, 22:41
Anch'io non lo metto ;-)

ALGRANATI
15-03-2007, 22:46
io lo metterei.
se ti parte 1 schizzo, rischi di fottere la lampada #23

apollo01
16-03-2007, 04:43
se ti parte 1 schizzo, rischi di fottere la lampada


Algranati, e ancor peggio mi tocca pulire il riflettore interno!!! Ma è necessaria una dissipazione attiva o la ventola non è necessaria??

mariobros
16-03-2007, 05:46
se uno schizzo ti va sul riflettore te lo opacizza e, da quanto mi hanno detto, non si può pulire
io la ventolina la metterei ;-)

VIC
16-03-2007, 08:50
Sembra che la ventola non sia necessaria, però mi chiedo, che succede mettendo il borosilicato a protezione del riflettore? Non è che per caso si surriscalda parecchio l'interno del riflettore? Forse sarebbe meglio non metterlo proprio in virtù di questo fatto.

Comunque credo che tenendo i riflettori alti rispetto al pelo dell'acqua, gli schizzi dovrebbero essere relativi, a maggior ragione verso il vetro della lampada.

Per esempio Alexalbe usa 4 riflettori senza borosilicato, e sinceramente non ha mai avuto problemi di esplosione della lampada.

planetbaz
16-03-2007, 09:06
anche io ho 4 lumenarc 3 senza borosilicato....
mai scoppiata una lampada...e ogni 3 o 4 mesi con un panno bagnato di acqua d'osmosi pulisco per benino l'interno...

fa69
16-03-2007, 09:09
Quali sono dunque i vantaggi e gli svantaggi con l'uso del vetro di protezione?

VIC
16-03-2007, 09:44
Vantaggi, che sfili il vetro e lo polisci molto più agevolmente.

Svantaggi (secondo me) che hai un surriscaldamento interno molto più alto e di conseguenza la lampada perde più velocemente la sua resa.

DECASEI
16-03-2007, 10:06
La lampadina non si fa niente ..... il borosilicato serve solo per non stare sempre a pulire il riflettore e a farlo rovinare dal sale che si forma all'interno.....
Una volta sul luminarc c'era anche una presa per l'aria calda.... ora mi sa che non lo fanno piu o potreste fare la modifica...


Poi ognuno fa quello che vuole.... ;-)

VIC
16-03-2007, 10:22
dici Deca che la lampadina non soffra per maggior calore dato dal fatto che sia tutto chiuso? Secondo me una dissipazione bisogna che ci sia.....certo sono solo punti di vista, poi come giustamente dici te ognuno fà come crede. :-)

Perry
16-03-2007, 11:21
il borosilicato serve solo per non stare sempre a pulire il riflettore e a farlo rovinare dal sale che si forma all'interno.....

precisamente..e dato che trattiene comunque una parte di luce (seppur minima), e dato che basta avere la accortezza (e pazienza) di pulire eventuali schizzetti con acqua d'osmosi, la mia scelta è stata di non metterlo..

VIC
16-03-2007, 11:42
Che trattenga parte di luce la leggo solo ora.... #23

apollo01
16-03-2007, 13:18
Una volta sul luminarc c'era anche una presa per l'aria calda.... ora mi sa che non lo fanno piu o potreste fare la modifica...


ma comunque c'è la necessità di farla questa bocchetta d'aereazione o, non mettendo il borosilicato, diventa superflua? Magari basta puntare le tangenziali direttamente verso il proiettore

mariobros
16-03-2007, 16:26
da quello che so io, la lampadina raggiunge temperature altissime, quindi quel calore che si formerebbe non da assolutamente problemi
per quanto riguarda la luce, si un pò la perdi con il borosilicato, comunque fa da filtro per quei 3,3mm

DECASEI
16-03-2007, 17:25
Se vedete in questa immagine http://www.pacificgardensupply.com/proddetail.asp?prod=L3&cat=11
ci sono due bocchette per il calore....

fappio
16-03-2007, 19:12
il mio è posto a 12 cm dal pelo dell 'acqua , e non ho problemi , dipende anche da come si muove l'acqua in superficie , tieni presente che se metti il vetro devi continuamente pulirlo perchè il riflettore deve essere messo molto basso ... il boro comunque filtra sempre un pochino , e modifica lo spettro anche se leggermente , io ti suggerirei di provare senza al limite fai sempre in tempo a metterlo ...e comunque risparmi 60 €