PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per magnesio


paologe
01-06-2005, 10:45
Premettendo che ho tutti i valori a posto compresa la salinità al salinità del 35‰ qualcuno mi puo' dare una dritta su come fare a mantenere costante il magnesio. Come integratore uso il Kent.Ho degli sbalzi notevoli da 1300 scende a 900/1000 nel giro di un giorno e non capisco il motivo. Uso tutti i test Salifert.Grazie

Pack
01-06-2005, 12:50
hai molto assorbimento. l'unico modo è il reattore di calcio dove ci metti anche dei granuli di magnesio che si sciolgono pian piano. quello è l'unico modo per averlo costante con notevole assorbimento.

keronea
01-06-2005, 14:34
hai molto assorbimento. l'unico modo è il reattore di calcio dove ci metti anche dei granuli di magnesio che si sciolgono pian piano. quello è l'unico modo per averlo costante con notevole assorbimento.


ZeoMag una manciata nel reattore di Ca ;-)

asvanio
02-06-2005, 01:25
puoi usare anche il post caricato con granuli di magnesio.... non e' meglio ?? #24

NIKO
02-06-2005, 01:31
Secondo me precipita, impossibile tutto sto assorbimento, almeno che non hai una vasca super affollata di cooralli.


puoi usare anche il post caricato con granuli di magnesio.... non e' meglio ??


no io ho avuto la stessa pensata , l'ho tolto qualche giorno fa mi precipitava il magnesio.

Pack
02-06-2005, 01:38
si ma infatti anche io che ho delle acropore in vasca non è che mi vada giù così tanto.. #24 perciò quoto con niko...

gli altri valori come sono? salinità? calcio? kh?

asvanio
02-06-2005, 01:42
niko mi spieghi meglio.. ti precipitava il magnesio e il calcio ? #24

porca tr..a l'ho costruito e messo qualche mese fa....perche' sembrava che i granuli di magnesio detro al reattore facessero casino!!! -04

NIKO
02-06-2005, 01:51
Allora circa 20 giorni fa ho costruito il post reattore e caricato con 1kg di zeomag della Korallen, avevo calcio in uscita 750 calcio in vasca 450, magnesio in uscita i 1600 calcio in vasca 1350.

Dopo circa una settimana avevo il magnesio a 1200 in vasca e 1300 in uscita dal post reattore, il calcio 450 in vasca 600 in uscita.

2/3 giorni fa ho tolto il post reattore e messo una manciata di granuli di magnesio dentro al reattore, il magnesio adesso e' risalito ed anche il calcio in uscita.

NIKO
02-06-2005, 01:54
Aggiungo che in meno di un mese nonostante si fossero sciolti circa 50gr di granuli il magnesio non saliva, da qui la deduzione che precipitava

ALCANTURIDE
02-06-2005, 01:56
magnesio idrossido (in farmacia) assieme all'idrossido di KW (rapporto 7 KW 3 Mg) nel reattore di KW o nella tanica....
mooolto meglio e meno costoso che i granuli di Mg SIA nel reattore o nel post....., nessuna precipitazione o problemi relativi al troppo facile scioglimento dei granuli DI quest'ultimo nel reattore di CA rispetto alla corallina o precipitazioni qualora usato da solo nel post.....entrambi i casi già capitati a tanti e con tante discussioni in merito...

NIKO
02-06-2005, 01:58
si anche io ho adottato questo rimedio, sconsiglio comunque il post reattore caricato a magnesio vista l'esperienza.

asvanio
02-06-2005, 02:02
faro' qualche test con e senza e poi......

per il magnesio dentro al reattore che mi dici... mi sembrava di aver letto tempo fa che faceva casino ed era meglio non metterlo o me lo sono sognato? #23

Pack
02-06-2005, 02:13
i granuli li buttate sopra la corallina o tra due strati di corallina? (quindi più o meno a metà reattore)

asvanio
02-06-2005, 02:15
grazie :-))

asvanio
02-06-2005, 02:31
credete ci siano problemi a mettere idrossido di magnesio,calcio,stronzio nella kw ? #24
perche' gia' metto calcio e stronzio... e nel caso vada bene quali sono le giuste proporzioni di tutti e 3 ?

gerry
02-06-2005, 11:11
Io utilizzo l'idrossido di magnesio nella Kw, ma comunque non riesco a mantenerlo a valori decenti e devo continuare a reintegrare con altri prodotti (KENT M)
la cosa buona del magnesio nella Kw è che mi sostiene (più della sola Kw) il ph in vasca.

Ciao GErry

PS
reintegro l'acqua evaporata 24 ore / 24 ore e me ne evaporano circa 8 litri al giorno

ALCANTURIDE
02-06-2005, 12:35
devi sempre controllare i valori in vasca x sapere qual'è il dosaggio giusto.....dipende dall'assorbimento della tua vasca....
cmq. io e altri mettiamo ogni 7 cucchiai da the di idrossido di calcio, 3 di idrossido di Mg e 1 di idrossido di stronzio e continuiamo ad aggiungere fino alla quantità desiderata/permessa dalla capacità del reattore di KW, mantenendo quella proporzione....
Valori stabili sempre e senza precipitazioni o prevalenze nello scioglimento del magnesio rispetto alla corallina....

asvanio
02-06-2005, 13:21
grazie alcanturide

nige
02-06-2005, 13:48
OT: Ma asvanio, ho appena letto la tua età!!!

:-D :-D :-D :-D

asvanio
02-06-2005, 13:58
#e52 :-D

paologe
02-06-2005, 23:05
si ma infatti anche io che ho delle acropore in vasca non è che mi vada giù così tanto.. #24 perciò quoto con niko...

gli altri valori come sono? salinità? calcio? kh?

I vaori sono : salinità 35% con riffrattometro, calcio 480, kh 10

nige
03-06-2005, 00:05
che sale usi??

Pack
03-06-2005, 00:15
il calcio e il kh possono essere considerati altini. fai calare il calcio a 440 e il kh a 8 e vedi che succede al magnesio.

paologe
03-06-2005, 00:45
il calcio e il kh possono essere considerati altini. fai calare il calcio a 440 e il kh a 8 e vedi che succede al magnesio.

Ci provo....

Per chi mi chiedeva che sale uso:Istant Ocean anche se ho intenzione di cambiare.

nige
03-06-2005, 00:56
secondo me nn c'entra, i valori sono ok, anzi...un kh a 10 nn è affatto alto...

secondo me è il sale...

Pack
03-06-2005, 01:33
i valori NON sono ok: il calcio alto può precipitare..e il kh normalmente si tiene più basso.

cmq può anche essere benissimo come dice nige anche il sale. l'instant non è che sia molto ricco di magnesio....

paologe
03-06-2005, 09:17
i valori NON sono ok: il calcio alto può precipitare..e il kh normalmente si tiene più basso.

cmq può anche essere benissimo come dice nige anche il sale. l'instant non è che sia molto ricco di magnesio....

Infatti ho testato l'acqua pronta per il cambio ed il magnesio era praticamente assente mentre il calcio a piu' di 500!!
A questo punto mi dite quale sale scegliere??

reefaddict
03-06-2005, 10:03
Ho degli sbalzi notevoli da 1300 scende a 900/1000 nel giro di un giorno e non capisco il motivo. Uso tutti i test Salifert.Grazie

Mi sembra veramente strano, il magnesio si muove poco o nulla tant'è che io non lo reintegro se e ho sempre ottimi valori pur con una buona crescita di alghe coralline e coralli. Hai provato a fare 2-3 test di seguito? Per caso usi acqua calcarea? E se la usi come la dosi in vasca? Potrebbe esserci il rischio di precipitazione.

nige
03-06-2005, 10:49
i valori NON sono ok: il calcio alto può precipitare..e il kh normalmente si tiene più basso.


il calcio a 480 nn precipita...e poi il kh nn si tiene di regola più basso...anzi!!

cmq, a questo punto è stato svelato l'arcano...prova un altro sale...che nn sia il marin environment :-D ...a parte gli scherzi, a detta di molti è proprio carente di Mg...ma ricchissimo di oligoelementi

paologe
03-06-2005, 14:40
Ho degli sbalzi notevoli da 1300 scende a 900/1000 nel giro di un giorno e non capisco il motivo. Uso tutti i test Salifert.Grazie

Mi sembra veramente strano, il magnesio si muove poco o nulla tant'è che io non lo reintegro se e ho sempre ottimi valori pur con una buona crescita di alghe coralline e coralli. Hai provato a fare 2-3 test di seguito? Per caso usi acqua calcarea? E se la usi come la dosi in vasca? Potrebbe esserci il rischio di precipitazione.

L'acqua calcarea la uso di notte con la tanica goccia a goccia per integrare l'evaporata.....due o tre test non ho provato lo farò sicuramente.

Pack
03-06-2005, 20:39
bravo. tu tieni il kh alto vai!! auguri nige! :-))

in mare è 7.....a dieci non succede nulla perchè è sopra 12 che si fanno danni ma... ok. tienilo a dieci. :-))

nige
03-06-2005, 20:59
Pack, la durezza carbonatica va tenuta tra 8 e 12 dkH...Quindi?? Ciao

Pack
03-06-2005, 21:03
e io ti ripeto: in mare è 7. e poi come mai la maggior parte di noi la tiene sui 8-9 massimo? te lo sei mai chiesto?

nige
03-06-2005, 21:45
e poi come mai la maggior parte di noi la tiene sui 8-9 massimo?

-28d# ne sei sicuro?? o meglio, credi che il 10 come valore sia evitato volutamente?? e cmq io ce l'ho a 9-10... :-))

paperino68
03-06-2005, 23:44
i valori NON sono ok: il calcio alto può precipitare..e il kh normalmente si tiene più basso.

cmq può anche essere benissimo come dice nige anche il sale. l'instant non è che sia molto ricco di magnesio....

ma che precipita?? si se è a 600 forse, mica tra i 450/500 eh
beh il kh lo tieni entro un certyo range, ma non credere che alla fine sia la durezza carbonatica che ti creerà problemi

paperino68
03-06-2005, 23:48
e io ti ripeto: in mare è 7. e poi come mai la maggior parte di noi la tiene sui 8-9 massimo? te lo sei mai chiesto?
boh a me sembrava fosse a 8 in mare, comunque non è un grado che fa la differenza, come dice nige tra 8/12 son valori + che accettabili, chi ha la zeolite lo ha avuto anche a 4 o 5 GIL(insomma lì cè poco da discutere sulla competenza eh) con la zeolite lo aveva a 5 e mai avuto problemi

io quando non avevo zeolite a furia di inserire molto bicarbonato lo ho avuto anche a 15 senza aver avuto problemi(probabilmente xchè x un periodo molto limitato), ma direi che chi non ha la zeolite in genere sta sui 10 dKH

nige
03-06-2005, 23:52
i valori NON sono ok: il calcio alto può precipitare..e il kh normalmente si tiene più basso.

cmq può anche essere benissimo come dice nige anche il sale. l'instant non è che sia molto ricco di magnesio....

ma che precipita?? si se è a 600 forse, mica tra i 450/500 eh


infatti...

Pack
04-06-2005, 15:54
anch'io ce l'ho a 8 il kh. io però personalmente preferisco rispettare il più possibile i valori naturali che ci sono in mare. quindi nè troppo bassi e nè troppo alti.

cowvette
11-06-2005, 15:42
io sempre intorno ai 15 di kh senza problemi , quando per problemi lo avevo a 7- 8 i coralli soffrivano notevolente come colori e apertura polipi.............. #24 #24

Pack
11-06-2005, 21:52
io sempre intorno ai 15 di kh senza problemi , quando per problemi lo avevo a 7- 8 i coralli soffrivano notevolente come colori e apertura polipi.............. #24 #24

cowvette mi dispiace deluderti ma con kh a 7-8 i coralli non possono risentirne per nulla perchè è quello il valore più adatto! :-))

avrai avuto altri problemi...ma non di certo a causa del kh! ;-)

nige
11-06-2005, 22:36
cmq, tanto per chiudere il discorso...il punto nn è il valore del kh...che sia a 7, 8, 9, 10, o 13 nn cambia nulla...

L'importante è mantenerlo costante ;-)

Pack
11-06-2005, 23:00
esatto. se hai abituato i tuoi coralli a stare a 15...se poi porti tutto ad 8 è ovvio che ne risentono e stanno chiusi. ma ad 8 non stanno male i coralli eh! non facciamo confusione cowvette! ;-)