Entra

Visualizza la versione completa : Nuove foto...... ho finito???


Biologo84
15-03-2007, 14:46
Ho dato una sistematina alla vasca....

Vasca:Vasca aperta, dimensioni 60x40x30. Con vetro 5 mm. Avviata il 15/12/2006.

Illuminazione: Plafoniera Jalli con 4 neon T5 24w, 2 con luce bianca da 10.000 °K e 2 con luce blucoral . Riflettori in specchio; 2 led blu per la simulazione della luce lunare. Fotoperiodo 3 ore blu, 6 ore bianche, dalle 8 alle 12 e dalle 20 alle 22; dalle 22 alle 1 led blu.

Filtraggio: affidato ad uno schiumatoio Sander Piccolo. Uso anche un filtro Niagara 250 l/h con carbone attivo/resine per i fosfati a seconda dell’esigenze.

Movimento: 1 pompa da 360 lt/h laterale, 1 pompa da 2400 lt/h laterale (marea) + Niagara 250 l/h.

Riscaldamento: 1 termoriscaldatore Tropico 200W della Wave tarato su 26°

Allestimento: 12 Kg di rocce provenienza varia: Fiji, Bali, Sri lanka, fondo di 1cm di sabbia corallina. Ho fatto spurgare le rocce per circa un mese senza luce, poi ho cominciato gradualmente ad illuminare dagli inizi del 2007. Non ho mai sofferto particolarmente la presenza di alghe infestanti, per ora.

Manutenzione: Reintegro l’acqua che evapora e aggiungo settimanalmente Coral



Valori dell'acqua:
Temperatura 26 °C.
Densità 1,025
Salinità 34 g./litro
pH 8.1 la mattina - 8.3 la sera
KH 10°d
Calcio 520 mg./litro
Nitriti NO2 0,02 mg/litro
Nitrati NO3 10 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati 0,03 mg./litro

In data 07/03/2007


Ospiti:

Invertebrati:

Molli:
1 piccola colonia di Actinodiscus
1 Xenia pumping
1Clavularia viridis

Lps:
1 Claustrea furcata
1 Euphyllia paradivisa
1 Trachiphyllia
1 Tubastrea aurea

Pesci:
1 Nemateleotris decora
1 Pomacentrus coelestis
1 Pseudochromis paccagnellae

Crostacei:
1 Lysmata debelius
1 Lysmata Grabhami
1 Clibanarius standard

Molluschi :
2 Gasteropodi turbo
1 Lima scabra
1 Tridacna maxima

Riccio:
1Tripneustes gratilla


Allora???? Che ne dite??? Si accettano commenti e critiche....
Prossimamente (quando riesco a stabilizzare del tutto i valori) vorrei inserire altri coralli, quali mi consigliate????
Se avete qualche consiglio da darmi per migliorare qualcosa ditemelo pure, sono tutt'orecchi.....

Ps. Scusate per le foto ma non ho ancora dimestichezza con la mia fotocamera da 7.2 Mp.....

Biologo84
15-03-2007, 14:56
ecco.......

Biologo84
15-03-2007, 15:01
.................

Biologo84
15-03-2007, 15:07
.....................

Biologo84
15-03-2007, 15:10
ultime due

leletosi
15-03-2007, 15:10
ciao

prima di commentare vorrei sapere la marca dei test....

e comincio col dire che dopo 3 mesi avere già dentro una così folta schiera di abitanti inquinanti non è buonissima cosa..... #24

attendo risp

un saluto ;-)

Biologo84
15-03-2007, 15:13
i test sono della jbl.... perchè?

yeah!
15-03-2007, 17:16
carino, ma ci sono cose che non van troppo bene:1come diceva leletosi il tempo di inserimento
2il riccio,che in vasche così piccole è sconsigliato(poco cibo e conseguente morte di fame)
3la tubastrea,viene nutrita? #24
4non hai poca luce,per la tridacna?
naturalmente sono pensieri miei,se ho sbagliato qualcosa ditelo ;-)

radioclan
15-03-2007, 17:51
una curiosita'...la base sotto della plafo a che distanza sta' dal pelo acqua?

Biologo84
15-03-2007, 19:03
X yeah!:
1 concordo sul tempo d'inserimento anche se tutto cio' che ho in vasca viene da altre vasche già avviate da tempo.
2 il riccio l'ho visto io personalmente ogni settimana nella vasca del negoziante per circa 4 mesi prima di prenderlo ed inoltre in qualla vasca non c'erano neanche rocce ed è campato per 4 mesi, quindi non credo che morirà proprio nel mio.
3 la tubastrea viene nutrits con siringa (e inoltre ho appena cambiato disposizione proprio per darle un po' d'ombra in più) posterò nuove foto a giorni.
4 a me 96watt sviluppati da 4 neon T5 non sembrano pochi anche perchè tra poco compro i neon nuovi e ne metto 3 bianchi (2 da 14.000k° e 1 da 20.000k°)

Comunque grazie dell'interessamento e se qualcuno non è d'accordo con me su qualcosa me lo dica. Grazie

X radioclan:
più o meno la base della plafo sta a 7-8 cm dal pelo d'acqua.

radioclan
15-03-2007, 19:40
grazie della risposta,dato che le debbo mettere anche io(e debbo modificare un po' col fai date )volevo darmi una regolata...cmq a me hanno sconsigliato le 14000...meglio 3 10000 e una attinica

yeah!
15-03-2007, 21:54
la mia comunque non voleva essere una critica aggressiva,erano solo curiosità.........
;-)

Biologo84
16-03-2007, 02:06
ti chiedo scusa se la mia rissposta ti è sembrata aggressiva.... volevo solo rispondere in maniera dettagliata...
Accetto volentieri le critiche, soprattutto se costruttive.
grazie

Ottonetti Cristian
19-03-2007, 13:33
ciao, il mio parere é che la vasca non ha ancora finito il ciclo di maturazione e questo lo evidenziano i valori che non mi sembrano ancora ok.
La presenza dei pesci non aiuterà a girare le cose a tuo favore per il carico che questi danno alla vasca.
inoltre ti consiglio di far scendere il calcio e di mantenere un kh piu adatto a questo, questi due valori sono infatti legati da una proporzione fissa.
ti consiglio di mantenere il calcio a 430 e il kh intorno a 11 ;-)

Biologo84
20-03-2007, 15:45
ok, seguiro' il tuo consiglio.
Grazie

Mr Burns
20-03-2007, 19:25
secondo me è a posto, però avresti potuto fare di meglio dal lato fauna. bastava aspettare che almeno le alghe cominciassero a sparire, ma cmq i valori se sono quelli credo siano a posto.
mi ri-complimento per la disposizione delle rocce #25

Biologo84
21-03-2007, 02:01
Burn ho inserito 1 sinularia e ho cambiato la disposizione delle rocce per far stare a proprio agio la tubastrea. appena posso metto le foto

Mr Burns
21-03-2007, 09:53
o kappa :-D

zanga
21-03-2007, 11:28
si poteva aspettare per gli ospiti pinnuti #24 ......... 4 t5 vanno bene vedendo coprono tutta la vasca forse 2 attinici sono troppi, io monto gli ATI e sono bueni, "schiumatoio" a manetta p.s. ma non potevi prenderne uno performante visto che volevi inserire dei pesci ;-)

Biologo84
21-03-2007, 14:53
Avrei potuto anche prenderne uno migliore non a porosa, ma vedendo i risultati di quest'utente, http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=3375 ,con lo stesso schiumatoio ho preferito non esagerare e spendere di più su altro.
Guardare per credere.............
e poi ditemi che ne pensate (lo so, il mio progetto è un tantino ambizioso) #18

Ps. la mia vasca è delle stesse dimensioni, guardate anche qui:
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Acquari/Dirk/default.asp

Biologo84
21-03-2007, 16:21
Tabella riepilogativa dei valori attuyali:


Temperatura 26 °C.
Densità 1,025
Salinità 34 g./litro
pH 8.1 la mattina - 8.3 la sera
KH 10°d
Calcio 420 - 440 mg./litro
Nitriti (NO2) 0,03 mg./litro
Nitrati(NO3) 10 - 15 mg./litro
Fosfati 0,3 mg./litro -04


e..... appena posso metto nuove foto...... :-))
Accetto critiche e commenti....#18

Mr Burns
21-03-2007, 16:59
dirk riesce ad avere quel po-po di roba con 2x24 + 1x24 blu!!!!!!
sto pensando #24 a chi lamenta sempre sulla Q di luce!!!! #25 #25 #25

bella storia!
vai biologo sono con te!

Heros
21-03-2007, 21:30
la tubastraea meglio se la riporti da dove l'hai presa
ha gia le ore contate!!

non è facile da far Sopravvivere!!!

Mr Burns
21-03-2007, 22:16
la tubastraea meglio se la riporti da dove l'hai presa
ha gia le ore contate!!

non è facile da far Sopravvivere!!!

perchè a biologo no? #24
#07 #07 #07

Ottonetti Cristian
21-03-2007, 22:24
la tubastraea meglio se la riporti da dove l'hai presa
ha gia le ore contate!!

non è facile da far Sopravvivere!!!

perchè a biologo no? #24
#07 #07 #07

vale la stessa cosa..... ;-)

Mr Burns
21-03-2007, 22:29
vale la stessa cosa.....

sorry ma non ho capito

Ottonetti Cristian
22-03-2007, 01:11
vale la stessa cosa.....

sorry ma non ho capito

in quel post non è stato specificato perchè la discussione ha preso un altra piega ma comunque anche la tubastrea è un animale da evitare in un nano ;-)

Biologo84
22-03-2007, 02:26
Beh, so che non è facile però, alimentata ogni 2 giorni può sopravvivere e poi ho visto altri utenti che la gestiscono con successo.....
in ogni caso, se la situazione dovesse cominciare a precipitare, prima che sia troppo tardi, la riporto al negozio. Ho già accennato la situazione al negoziante.
Ps. se avete consigli in merito (che non siano: portala già indietro), dite pure.... Grazie

mariobros
22-03-2007, 06:04
io invertirei le pompe di movimento, metterei la marea a sx rivolta verso il centro del vetro frontale, forse u pò più a dx del centro, e l'altra sul lato corto a dx, a fianco allo schiumatoio che spara verso sx

bellissima la caulastrea e la trachyphilia

Mr Burns
22-03-2007, 08:53
in quel post non è stato specificato perchè la discussione ha preso un altra piega ma comunque anche la tubastrea è un animale da evitare in un nano

ok se questo è il problema mi trovi daccordo, ma purtroppo mi sa che per i nano le alternative da sto punto di vista sono davvero poche, e poi secondo me bisogna osare, in maniera oculata certo, ma bisogna buttarsi, se no non si fa mai nulla di nuovo.
di sicuro biologo se nota problemi la riporta indietro

Biologo84
22-03-2007, 11:31
Seguendo i vostri consigli ho agito così con le pompe, ho fatto un'alternanza di 4 ore e mezza l'una, che ne dite:

Quella di sinistra è accessa dalle 6 - 10:30 e dalle 15 - 19:30
Quella di destra è accesa dalle 10:30 - 15 e dalle 19:30 - 24
Quella centrale è accesa 24 ore su 24.
Per riprodurre il mare calmo di notte lascio spente le due laterali dalle 24 alle 6.

Può andare???

SupeRGippO
22-03-2007, 11:39
molto bello....
complimenti. #25

Ottonetti Cristian
22-03-2007, 13:09
in quel post non è stato specificato perchè la discussione ha preso un altra piega ma comunque anche la tubastrea è un animale da evitare in un nano

ok se questo è il problema mi trovi daccordo, ma purtroppo mi sa che per i nano le alternative da sto punto di vista sono davvero poche, e poi secondo me bisogna osare, in maniera oculata certo, ma bisogna buttarsi, se no non si fa mai nulla di nuovo.
di sicuro biologo se nota problemi la riporta indietro

ok, osare ma con criterio, soprattutto tenendo conto della salute degli animali.
calcola che fino a qualche anno fa nessuno aveva mai avuto hqi sui nanetti e quasi nessuno aveva nanoreef di sps, se questo non è osare.....la tubastrea come tutti gli animali privi di zooxantelle è difficilissima da allevare in acquario, occorrono vasche specifiche.....
è vero che gente tipo knop l' ha riprodotta sessualmente con successo ma parliamo di una vasca dedicata appositamente a quello e gestita da knop non da un appassionato qualsiasi :-)

Mr Burns
22-03-2007, 13:49
ok, osare ma con criterio, soprattutto tenendo conto della salute degli animali....

infatti l'ho specificato ;-)

mariobros
22-03-2007, 15:46
sono d'accordo con cristian, poi c'è da dire che alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema. quindi più che pensare alla tubastrea si deve pensare al resto del sistema, se riesce a smaltire lo sporco che può creare il nutrimento continuo della tubastrea

Ottonetti Cristian
22-03-2007, 17:09
sono d'accordo con cristian, poi c'è da dire che alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema. quindi più che pensare alla tubastrea si deve pensare al resto del sistema, se riesce a smaltire lo sporco che può creare il nutrimento continuo della tubastrea

esatto ;-) quoto

Mr Burns
22-03-2007, 17:29
alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema

questo vale anche per i pinnuti....quindi non credo sia solo un problema della tubastrea.

Ottonetti Cristian
22-03-2007, 23:32
alimentandola spesso può portare a destabilizzare il sistema

questo vale anche per i pinnuti....quindi non credo sia solo un problema della tubastrea.

non diciamo cavolate.....la cosa non è paragonabile

un pinnuto puo essere tranquillamente alimentato senza che il cibo vada per tutta la vasca, una tubastrea no.
Ha bisogno di alte concentrazioni di plancton che non sono sopportate dal sistema.

Prova ad informarti e vedrai ;-)

mariobros
23-03-2007, 05:21
concordo con cristian, poi in un ambiente così piccolo i residui non vengono smaltiti subito e si accumulano sicuramente

Mr Burns
23-03-2007, 08:49
non diciamo cavolate.....la cosa non è paragonabile

un pinnuto puo essere tranquillamente alimentato senza che il cibo vada per tutta la vasca, una tubastrea no.
Ha bisogno di alte concentrazioni di plancton che non sono sopportate dal sistema.


#24 l'ho vista alimentare col pappone usato anche per i pesci, una piccola siringa, e una spruzzatina polipo per polipo, non so è un'altra cavolata? #24

Ottonetti Cristian
23-03-2007, 12:47
non è una cavolata, quello che sto cercando di dire è che un pesce puo essere alimentato in modo piu mirato (il pappone per i pesci si usa in vasche molto grandi dove contribuisce ad alimentare i coralli, in una vasca da 50 l provocherebbe un crash totale nel giro di poco tempo), ad esempio utilizzando un mangime in grani.
Basta metterne pochissimo alla volta e aspettare che venga tutto consumato.

Quando siringhi plancton o pappone che sia solo una minima parte viene catturato dal polipo, il resto finisce in vasca e causa con il tempo quello che è stato detto prima ;-)