PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario


paoloses
15-03-2007, 10:52
Ciao Ragazzi... Sto allestendo un nuovo acquario 120x35x50.
Dovrei mertterci tante piante e creare un praticello, nonchè metterci dei discus, scalari ecc.Sono ancora alla fase costruttiva, anzi diciamo che ho quasi finito ed a giorni dovrei riempirlo d'acqua. Considerato che sono un neofita,e non vorrei sbagiare, mi date dei consigli?
Allora ho un filtro interno...quello appeso.... All'interno ci sarà il riscaldatore di acqua e la pompa che è una pompa da 800 lt regolabile, anzi se ritenete che è troppo potente, posso abbassare la portata. Dovrei metterci del materiale filtrante..che mi consigliate? Siccome come fondo dovrei metterci della flourite e mi hanno detto che con la sua granulometria fornirebbe una superficie vastissima per i batteri, vorrei usare solo la lana perlon..senza cannolicchi o carbone attivo ..mi consigliate qualcos'altro? ad esempio spugna o altro? Poi...leggo di maturazione....ma cosa significa? perdonatemi.ma sono ancora inestperto... Una volta riempita la vasca..che devo fare?

Reddar
15-03-2007, 12:13
1) Materiale filtrante: Lana di perlon, cannolicchi ad alta porosità, un pò di lana o un pezzetto di spugna poco prima della pompa (così nella pompa vanno meno detriti). Poi dipende dall'acqua...se ti servirà abbassare un pò il ph nel filtro va bene un pò di torba (in un sacchetto). I cannolicchi secondo me servono.
Il carbone attivo va usato solo dopo che l'acqua viene trattata con medicinali o simili, in condizioni normali non metterlo.

2) Maturare il filtro vuol dire far si che si vengano a creare i batteri che sono indispensabili nel ciclo dell'azoto (trasformano i nitriti in nitrati). Il periodo di maturazione dura dalle 3 alle 4 settimane (più hai pazienza, meglio è) durante il quale non dovrai fare cambi d'acqua alla vasca, non dovrai assolutamente inserire pesci. Ci puoi mettere le piante.

3) Inizia dal primo passo: compra i test (reagente liquido) e controlla i valori dell'acqua del tuo rubinetto, così per avere un'idea di cosa bisognerà fare.
Test consigliati: Ph, Kh, Gh, Nh3/Nh4, No2, No3.

4) Metti il fondo, riempi un pò la vasca, allestisci con l'arredo e le piante, finisci di riempire e poi...si aspetta che arrivi il picco dei nitriti (No2). Dopo il picco, quando i nitriti tornano a zero, io ti consiglio di aspettare un altro pò prima di inserire i pesci. Per accelerare un pò i tempi puoi provare ad aggiungere batteri alla vasca nei primi 10 gg (tipo Nitrivec della Sera o altri).

Se hai altre domande...a disposizione :-)

fr@nco
15-03-2007, 12:55
L'amico Reddar, ti ha detto tutte cose giuste e basilari, per cui l'unico consiglio che aggiungo, visto che vuoi mettere la flourite, è di leggerti questo link

http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

dove si parla del modo giusto per avviare una vasca con questo tipo di fondo.
Fai inoltre attenzione ai valori dell'acqua perchè sembrerebbe che le ultime produzioni di flourite hanno dato il problema di un forte aumento del Gh in vasca.
Ultima osservazione: valuta l'opportunità, visto che vuoi mettere in seguito pesci che richiedono acqua abbastanza acida, di partire direttamente con acqua osmotica.

pepot
15-03-2007, 13:04
scaliri e discus non vanno proprio bene insieme
per i discus considera 50 litri ad esemplare
ti consiglio un buon filtro esterno tipo eheim

vale1.2
15-03-2007, 14:47
paoloses occhio alla flourite!!!ho iniziato adesso l'allestimento di un nuovo acquario con la medesima e il gh del rubinetto da 12 è salito a 24!!!

paoloses
15-03-2007, 17:45
scusate la mia ignoranza..cos'è il gh? e se fosse così, come si puo abbassare questo valore?

fr@nco
15-03-2007, 18:02
scusate la mia ignoranza..cos'è il gh?

Il gh rappresenta la durezza totale dell'acqua. Se vuoi approfondire leggi questi link:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml


come si puo abbassare questo valore?

Come ti ho già scritto, forse ti conviene allestire l'acquario usando acqua osmotica, ossia con valori Gh e Kh a zero.

paoloses
15-03-2007, 23:53
Ok fr@nco, ma l'acqua osmotica dove la prendo::.scusa forse ho detto una *******..ma quando uno non sa è come un cieco che non vede... si compra già preparata o si prepara..e se si prepara, come si fa???

Angelo551
16-03-2007, 00:04
L'acqua osmotica si compra nei negozi di acquariofilia....o ci si compra un bell'impiantino da un centinaio di € (ad esempio su Abissi o Acquaingross) e ce la si fa da soli in casa....

fr@nco
16-03-2007, 12:09
e ce la si fa da soli in casa....

In pratica si tratta di un impianto da attaccare ad un rubinetto dove esce l'acqua di casa, dotato di due filtri ed una membrana, in grado di togliere all'acqua i sali minerali in essa presenti.
Il costo è effettivamente un centinaio di euro, ma se hai pazienza e ci sai fare, su e-bay lo compri a molto meno.
Dai un occhiata:
http://cgi.ebay.it/OSMOSEUR-POUR-AQUARIUM-PURIFICATION-LEAU-AVEC-GARANTIE_W0QQitemZ110102908811QQcategoryZ115121QQc mdZViewItem
io l'ho preso da questo venditore lo scorso anno e va che è una bomba.

mark72
16-03-2007, 12:18
Come ti ha detto anche Pepot, scalari e discus non è il massimo come accoppiata e cosa principale il litraggio non è molto, quindi come esemplari non potrai metterne molti anche perchè i discus arrivano a 20cm.

paoloses
16-03-2007, 14:13
Fr@nco, sai quando costa la spedizione da quel venditore tedesco? ma una volta messa l'acqua in acquario, quell'oggetto mi servirà ancora? cioè ogni volta che devo aggiungere l'acqua in acquario lo dovro usare? Mi spieghi poi comwe funziona?

fr@nco
16-03-2007, 15:51
Fr@nco, sai quando costa la spedizione da quel venditore tedesco?

le spese dovrebbero essere dai 15 ai 30 € a seconda se c'è l'assicurazione, cmq puoi chiedere al venditore (in english) l'ammontare esatto prima di fare un'offerta.

ma una volta messa l'acqua in acquario, quell'oggetto mi servirà ancora? cioè ogni volta che devo aggiungere l'acqua in acquario lo dovro usare? Mi spieghi poi comwe funziona?

Ovviamente si. una volta ottenuti i valori giusti nella vasca, a seconda del tipo di pesci che vorrari ospitare, anche i cambi settimanali (10% del totale) dovranno essere fatti con lo stesso tipo di acqua.
Il post che ti ha scritto Reddar è molto esaustivo, ti dice con poche parole tutte le cose importanti che devi fare per allestire. Inizia dal punto 3, ossia compra i test ed analizza l'acqua del tuo rubinetto. E' opportuno che siano i test a reagente liquido, non quelli a striscette. Per ora sono sufficienti i test Ph,Kh,Gh,No2,No3

paoloses
27-04-2007, 14:32
ciao , ho visto che qualche tempo fa mi hai risposto sul forum, e volevo chiederti in merito alla flourite che anche a me il gh è salito sopra i 21..ma come hai fatt per farlo poi abbassare?

fr@nco
27-04-2007, 15:04
Probabilmente è la flourite di recente produzione che causa questo scherzo, perchè prima non succedeva. Ad ogni buon conto, se hai avviato l'acquario ed il gh ti è salito così' tanto lascialo andare finchè non matura il filtro, circa un mesetto. Quando la vasca sarà prota per ospitare i pesci, farai un preventivamente un corposo cambio di acqua utilizzando acqua da osmosi inversa, arricchita con la giusta dose di sali minerali.