Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto: pH basso e kH infimo


NoxRuit
14-03-2007, 22:49
Salve!
Sto avviando il primo acquario (da 35 litri) da 4 settimane e oltre.
Ci sono solo piante (tante) che non sembrano in cattiva saluta.
Ma i miei valori continuano a sembrare assurdi.
L'acqua finora non l'ho cambiata mai o quasi (a parte un 10% un paio di giorni fa).

I test sono fatti dopo 5 ore di luce o piu'.

pH=5.5 (test JBL) !
dkH= fondo scala! Praticamente con due test (JBL e Sera) alla prima goccia gia' e' bianco, alla seconda giallo pallidino, non e' mai blu !!
dGH=6 (JBL)
NO2<0.3 (TETRA, purtroppo non c'era altro)
NO3=40 (JBL)
La CO2 era a 10 bolle al minuto. Pensando che la causa sia quella al momento l'ho chiusa. Eppure pensavo servisse per l'acquario di piante.

L'acquario ha un filtro interno biologico.Luce 9 ore.

La ghiaia e' quella dell'ADA, Aqua Soil, che effettivamente riporta scritto sull'etichetta che abbassa il pH e la durezza, ma certo non puo' farlo fino a questo punto immagino.

Termino l'anamnesi, indicando che ci sono alghe: puntini verdi piccoli sul vetro di fronte.

Potete darmi un consiglio?
Naturalmente mi basterebbe cambiare l'acqua ma non sapendo cosa e' successo...

Grazie!

Jalapeno
14-03-2007, 23:12
La ghiaia e' quella dell'ADA, Aqua Soil, che effettivamente riporta scritto sull'etichetta che abbassa il pH e la durezza, ma certo non puo' farlo fino a questo punto immagino.


Ciao, hai immaginato male, quel tipo di fondo si ciuccia il KH per parecchio tempo, per risolvere la situazione dovresti usare del bicarbonato di sodio saturando il fondo....

esox
14-03-2007, 23:37
#36# #36# #36# #36#
e dopo inizia a polverizzarsi.... :-)) :-)) :-)) :-))

NoxRuit
15-03-2007, 02:37
Ciao, hai immaginato male, quel tipo di fondo si ciuccia il KH per parecchio tempo, per risolvere la situazione dovresti usare del bicarbonato di sodio saturando il fondo....

Ok, ho capito, grazie.
Cosa consigliate come procedura?
Immagino di avere sbagliato a non fare cambi d'acqua che avrebbero quindi "saturato" l'Aqua Soil prima.
Suggerite di procedere con cambi d'acqua frequenti? Ma in questo caso e' meglio la dura acqua dell'acquedotto (opportunamente neutralizzata) o l'acqua d'osmosi?
E per quanto riguarda la CO2?La posso/devo riaccendere o no?
Grazie per l'eventuale aiuto!

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 10:18
Ok, ho capito, grazie.
Cosa consigliate come procedura?
Immagino di avere sbagliato a non fare cambi d'acqua che avrebbero quindi "saturato" l'Aqua Soil prima.
Suggerite di procedere con cambi d'acqua frequenti? Ma in questo caso e' meglio la dura acqua dell'acquedotto (opportunamente neutralizzata) o l'acqua d'osmosi?
E per quanto riguarda la CO2?La posso/devo riaccendere o no?
Grazie per l'eventuale aiuto!
I cambi d'acqua hai fatto bene a non farli, avrebbero solo rallentato la maturazione del filtro. Inoltre con i soli cambi non riusciresti a tenere il KH a valori ottimali. Devi integrare carbonati (sono quelli che misuri col test del KH) finchè il fondo non si satura.
Stai attento all'acqua di rubinetto, contiene fosfati e silicati che coi fondi ADA danno una produzione algale impressionante. Io per esperienza personale con questi fondi uso acqua d'osmosi che con i sali porto al KH e GH desiderato.

Jalapeno
15-03-2007, 12:23
Visto che non conosciamo di preciso quanto kh ci vuole per saturare il fondo ti consiglio di andare per tentativi, come primo passo ti consiglio di sciogliere 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio in mezzo litro d'acqua del rubinetto (agitalo bene si deve sciogliere tutto) e con questa miscela fai il primo cambio.
Il giorno dopo controlla il pH kh e gh e posta i valori cosi ci aggiorniamo, la co2 finché non stabilizzi il kh secondo me è meglio non usarlo.

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 12:48
Per saturare il fondo ce ne vuole tanto di KH, te lo dico per esperienza.

Io ti consiglierei di usare solo acqua osmotica, come tiho già detto nell'acqua di rubinetto puoi trovarci fino a 6 mg/l di ioni fosfato. Con un fondo fertilizzato come quello ADA le alghe non le fermi più (conta che anche usando solo acqua d'osmosi nei primi mesi sarà una dura lotta).

Io in questa prima fase mi rispiarmerei di misurare il pH, i valori saranno così variabili che sprecheresti solo il reagente.

Dopo aver stabilizzato il pH dovrai attaccare con il GH, impresa molto più agevole.

Mi raccomando non inserire pesci prima di aver stabilizzato il sistema, soprattutto gli sbalzi di pH possono essere fatali.

Jalapeno
15-03-2007, 13:30
Giacomo per come la stai mettendo sembra che le alghe vengono se si usa l'acqua del rubinetto, invece vengono per una serie di concause fra le quali luce, fertilizzazione, co2.

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 13:34
Fosfati e Silicati sono la causa principale di di un'infestazione con alghe. Il fondo ada esalta questa cosa. E' logico che ci sono tante altre concause.

Jalapeno
15-03-2007, 13:54
Non concordo, i fosfati sono uno dei tanti fattori che possono portare le alghe, invece i silicati possono favorire i ciano batteri, non sono molto convinto che le terre allofane favoriscano le alghe.....

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 14:46
Lo studio e le esperienze personali mi fanno pensare diversamente sui fosfati. Tanto per farti un esempio ti riporto alcuno estratti dell'articolo Alghe infestanti nell'acquario d'acqua dolce (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp) su Acquaportal

Alghe Verdi a pelliccia
I valori chimici dell'acqua (pH, GH, KH) non sono determinanti per la loro crescita. Solitamente valori di nitrati e di fosfati molto alti sono elementi scatenanti per queste alghe.

Alghe a Barba
Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati.

Le alghe azzurre
segnalano uno stato di allarme: troppe sostanze nutritive disciolte in acqua, soprattutto nitrati e fosfati,

Alghe gialle (Xantoficee)
Un controllo delle durezze utilizzando acqua osmotica con le giuste integrazioni, eviterà l'introduzione di sostanze inadatte come i silicati (SiO2)
è logico che ci sono altri fattori che favoriscono, ma i fosfati creano l'ambiente adatto per molti tipi di alghe.

Per quanto riguarda il fondo ada, viene utilizzato xchè puoi farci crescere di tutto, e anche le alghe non fanno complimenti!

Jalapeno
15-03-2007, 15:34
Piccolo problema le alghe non hanno bisogni di nessun fondo per proliferare.... Se ci sono alte concentrazioni di fosfati e di nitrati non è detto che ci siano le alge! tutto dipende dall'acquilibrio fra luce-fertilizzazione-co2.

Giacomo Puccettone
15-03-2007, 16:02
Piccolo problema le alghe non hanno bisogni di nessun fondo per proliferare....
No, ma dei nutrienti di un fondo molto fertilizzato si!

Se ci sono alte concentrazioni di fosfati e di nitrati non è detto che ci siano le alge! tutto dipende dall'acquilibrio fra luce-fertilizzazione-co2.
io penso che fosfati e nitrati incidano più degli altri fattori

P.S. hai provato a mandare avanti un fondo ADA con acqua di rubinetto?

Jalapeno
15-03-2007, 17:03
Si ho un fondo in terra allofana, i nutrienti di un fondo sono legati al fondo stesso e per essere prelevati ci vogliono le radici, non si sciolgono in acqua e quindi le alghe non ne possono usufruire.

NoxRuit
15-03-2007, 17:59
riassumendo (e stando sul conservativo per non sbagliare) avrei deciso questo programma di "stagionatura" (si chiama cosi'?):
Target: KH
cambio del 20% (corrispondente a 6 litri) ogni 4 giorni (previo test) per 2 settimane utilizzando acqua di osmosi rimineralizzata con NaCO3 e KHCO3 (preferisco evitare di comprare l'ennesimo prodotto a negozio); secondo alcune tabelle trovate in giro per passare da 0 a 6 KH devo aggiungere 6 l con KH=30 che richiede 90ml di soluzione 14g+18g in 0,5litri.
Prima di fare i cambi effettuerei le misure per verificare il trend ed eventualmente aggiustare le dosi (alla prima botta dose massima, poi in funzione del KH dopo 4 giorni).
Che ne dite?

Jalapeno
15-03-2007, 18:31
Il tuo filtro dovrebbe essere già maturo ma non sufficentemente pronto a subire cambi cosi frequenti e sostanziosi, forse sarebbe il caso di fare cambi più ridotti tipo un litro con kh molto alti proprio per non stressare il filtro. Su www.walterperis.it trovi un programmino in exell che può servirti per calcolare le giuste quantità di sali da mettere.

NoxRuit
07-04-2007, 10:50
Vi aggiorno i risultati dopo quasi un mese.
Ho portato avanti solo l'invecchiamento del kH con cambi del 10% (3 l) ogni 4 gg circa calcolando i sali per portare il kH a 6 circa.
Adesso si e' stabilizzato a 4 (da piu' di 10 gg) , mentre il pH e' salito fino a 7,2 (stabile apparentemente da oltre 10 gg).
il Gh e' rimasto a 0 o giu' di li'.

Vi chiedo se posso aggiungere i pesci (ci sono solo dei caridina non nutriti) e nel caso quali mi consigliate oppure e' opportuno portare anche il gH a valori piu' alti.

Il ph non e' troppo alto per un acquario di piante?

Grazie per chi vorra' aiutarmi!