PDA

Visualizza la versione completa : feci bianche e punti bianchi


Gibbe
06-03-2007, 11:54
Edit Altum: ho diviso questo topic dal vecchio così resta più comprensibile


Salve a tutti,
riprendo questa discussione aperta da Kresta senza aprire un altro topic.
Anche il mio Rosso Turchese fa le feci bianche ed è inappetente, ho utilizzato il tasto cerca e sono arrivato a queste conclusioni per la cura ma ho alcune domande, premettendo che non ho una vasca ad hoc per la cura:
- Innalzamento della temperaura a 32°
- Diminuzione del fotoperiodo: di quanto?
- 1 Pasticca di Flagyl ogni 25litri d'acqua, al giorno. E' inappetente ma secondo voi provo lo stesso a somministrare il secco con del Nemex?
- Attivazione dell'areatore: Co2 la interrompo?
- Tolgo le spugne a carbone attivo dal filto.
- La cura può dare problemi agli insediamenti baterici del filtro quindi integro, con cosa?
- Sarebbe il caso di integrare anche con vitamine?
Questo per 5/6 giorni. Dopodichè cambio del 50% dell'acqua.
Altri suggerimenti?

Altum
06-03-2007, 12:05
temperatura se non hai piante anche 34°

fotoperiodo, se usi flagyl disciolto in acqua dovresti proprio tenerle spente le luci altrimenti se usi cibo medicato puoi mantenere l'attuale fotoperiodo. se mangiano molto meglio il cibo medicato, preferirei chironomus congelato piuttosto che secco o al max artemie.

per il carbone attivo vale lo stesso discorso se fai la cura in vasca lo togli col cibo medicato no, idem per i batteri.

a fine cura diminuzione graduale della temperatura e cambio d'acqua ;-)

Gibbe
06-03-2007, 12:19
temperatura se non hai piante anche 34°

fotoperiodo, se usi flagyl disciolto in acqua dovresti proprio tenerle spente le luci altrimenti se usi cibo medicato puoi mantenere l'attuale fotoperiodo. se mangiano molto meglio il cibo medicato, preferirei chironomus congelato piuttosto che secco o al max artemie.

per il carbone attivo vale lo stesso discorso se fai la cura in vasca lo togli col cibo medicato no, idem per i batteri.

a fine cura diminuzione graduale della temperatura e cambio d'acqua ;-)

"Purtroppo" piante ne ho....
In teoria, secondo te, la cura è più efficace con cibo medicato? Al momento non mangia ma almeno ci provo...La pastiglia di Flagyl come si presenta? Come la faccio a sciogliere nell'acqua, si spezzetta?
Per la Co2 che faccio? Nel caso di pastiglia disciolta nell'acqua e quindi fotoperiodo a zero penso di doverla interrompere per forza nell'altro caso, è influente? Grazie in anticipo delle risposte e della pazienza. ;-)

Altum
06-03-2007, 17:17
il flagyl è una pastiglia si scioglie in acqua, il cibo medicato è sicuramente il rimedio migliore. c'è un topic in cui si spiega tutto eccolo.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107476&start=15

per la co2 devi spegnarla assolutamente o rischi super carenza di ossigeno.

Gibbe
06-03-2007, 17:47
il flagyl è una pastiglia si scioglie in acqua, il cibo medicato è sicuramente il rimedio migliore. c'è un topic in cui si spiega tutto eccolo.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107476&start=15

per la co2 devi spegnarla assolutamente o rischi super carenza di ossigeno.

Perfetto grazie della risposta e scusami se ho ripetuto l'argomento ;-)

ps
sto utilizzando la torba per regolare il PH, questo non può influire sulla somministrazione del medicinale, vero?

Altum
06-03-2007, 17:51
sto utilizzando la torba per regolare il PH, questo non può influire sulla somministrazione del medicinale, vero?

non influisce tranquillo ;-)

Gibbe
07-03-2007, 10:53
Ieri sera ho preparato il cibo medicato, ho notato che i miei dischi hanno mangiucchiato chi più chi meno, per dovere di cronaca solo ad uno vedo fare le feci bianche per gli altri non sono riuscito a vederli durante l'espletamento :-)), per paura che non avessero assunto bene il farmaco (Flagyl+Nemex) ho anche fatto la cura sciogliendo le pasticche nell'acqua, ho fatto male?
Per quello che ho capito il cibo medicato è una soluzione migliore, questa sera posso riprovare a somministrarglielo e, nell'eventualità non mangiassero, ri-sciogliere il flagyl nell'acqua?

Altum
07-03-2007, 11:52
il flagyl nell'acqua è abbastanza brando se non associato a termoterapie e magari alla saloterapia :-)) dai solo medicato una volta al giorno per 5 giorni, se mangiucchiano va bene #36#

Gibbe
07-03-2007, 12:02
il flagyl nell'acqua è abbastanza brando se non associato a termoterapie e magari alla saloterapia :-)) dai solo medicato una volta al giorno per 5 giorni, se mangiucchiano va bene #36#

Ok grazie, comunuqe la temperatura la alzo in modo da aumentare l'appetito, vero?
Ma la saloterapia, leggevo di metterli in un contenitore con 1,5 lt d'acqua dell'acquario e 150 gr di sale per 5 minuti, la posso comunque associare o è meglio non strafare e mi limito al medicato?

Altum
07-03-2007, 12:04
per ora fai solo il medicato con temperatura più alta per stimolare l'appetito ;-)

Ute1
08-03-2007, 00:20
quoto , temperatura 33° nemex e flagyl . Poi valuti e se tutto bene vai coi carboni .

Gibbe
08-03-2007, 10:01
Aggiornamento situazione (2°giorno di medicato):
Ho somministrato di nuovo il medicato.
Mi sembra che l'appetito sia aumentato, soprattutto per il Rosso Turchese (l'unico al quale avevo visto fare le feci bianche e "gelatinose"). Però ieri non sono riuscito a vederlo fare le feci.
Anche per il Blu Diamond mi sembra migliorata la situazione, mangiucchia ma soprattutto lo vedo più spavaldo e si nasconde meno, l'ho visto fare le feci sono di colore marroncino chiaro ma soprattutto non sono gelatinose, sono corte e "consistenti".
Comunque entrambi li vedo passare spesso tra le piante (probabilmente per grattarsi).
Per quel che riguarda il Leopard non mangia molto ma è il "gregario" dei tre e quindi può essere dovuto a quello anzi, mentre nei primi giorni aveva le righe verticali nere molto accentuate, ancora non si era sottomesso, adesso non si vedono praticamente più ed è molto più colorato.

Ho un'altra preoccupazione, il PH, a causa dell'interruzione di CO2 ,è salito da 7,4 (lo stavo già facendo scendere con torba) a 8 -05 . Non sarebbe il caso di riattivare la Co2? Anche se mi rendo conto che con la temperatura alta rischio una carenza di ossigeno, cosa mi suggerite, forse è meglio aumentare di molto la quantità di torba? Ho 150 gr. per un 200lt.

Altum
08-03-2007, 10:15
per qualche giorno non ci sono grossi problemi, a fine trattamento puoi fare un bel cambio e ricollegare la co2, mi raccomando occhio agli sbalzi sia di temperatura( preriscalda l'acqua prima dei cambi) sia di ph, metti la co2 al minimo e aumenta gradatamente.


sono contento che si noti un miglioramento ;-)

Gibbe
08-03-2007, 10:28
per qualche giorno non ci sono grossi problemi, a fine trattamento puoi fare un bel cambio e ricollegare la co2, mi raccomando occhio agli sbalzi sia di temperatura( preriscalda l'acqua prima dei cambi) sia di ph, metti la co2 al minimo e aumenta gradatamente.


sono contento che si noti un miglioramento ;-)

Incrociamo le dita e speriamo che il miglioramento continui ;-)....grazie mille delle risposte e dei suggerimenti. :-))

Ute1
08-03-2007, 16:01
puoi aumentare anche la dose di torba comunque ...

Gibbe
08-03-2007, 16:15
puoi aumentare anche la dose di torba comunque ...

E allora la aumento #36# . Una domanda che mi è venuta nel frattempo, considerando che somministro il cibo medicato e che l'altro ieri sera oltre che il medicato ho sciolto anche il Flagyl nell'acqua, il carbone attivo lo rimetto o aspetto di finire la cura?

Gibbe
09-03-2007, 10:14
Aggiornamento situazione (3° giorno medicato).

Le cose vanno meglio, sno tutti più attivi e affamati. Addirittura il Rosso Turchese e il Blu Diamond si sono "fiondati" sul cibo prima che raggiungesse il fondo. Le feci del Rosso Turchese sono sempre bianchicce ma meno filamentose, mi sembrano più corte e compatte (prima lasciava dei lunghi filamenti).
A questo punto ho due preoccupazioni.
1) I valori dell'acqua spero non sia troppo inquinata, comunque domenica faccio il cambio.
2) Una volta finita la cura chi li convince i miei dischi a torare al secco? :-))

Ute1
10-03-2007, 01:38
Fai un cambio abbondante e filtra su carbone attivo . Pero' prosegui la cura fino a domenica poi prosegui con cibo medicato e cambio . Torna regolare dopo i miglioramenti . Per far accettare altri tipi di cibo basta tenerli affamati a 30° e somministrare solo quel cibo , prima o poi lo mangiano . Ora pero' falli adattare ben bene e curali al meglio facendoli mettere in forze e paffutelli.

Gibbe
12-03-2007, 10:55
Fai un cambio abbondante e filtra su carbone attivo . Pero' prosegui la cura fino a domenica poi prosegui con cibo medicato e cambio . Torna regolare dopo i miglioramenti . Per far accettare altri tipi di cibo basta tenerli affamati a 30° e somministrare solo quel cibo , prima o poi lo mangiano . Ora pero' falli adattare ben bene e curali al meglio facendoli mettere in forze e paffutelli.

Ciao Scarlet, innanzitutto grazie della risposta. Non ho capito una cosa, io ho praticamente dato sempre solo il medicato, solo il primo giorno ho anche sciolto il Flagyl nell'acqua. Sabato ho interrotto la cura del medicato perchè ho visto normalizzarsi le feci di tutti e perchè erano passati 4 giorni. Domenica, ho fatto il cambio dell'acqua (come tutte le settimane ma questa volta più abbondante) e gli ho dato da mangiare del secco e hanno gradito, ovviamente non con la stessa foga del chironomus ;-) .
Che faccio continuo con il medicato?
Altro problema è che ho visto il Blu Diamond fare degli "sbadigli", a dire la verità lo avevo visto in passato ma pensavo o meglio "speravo" di aver visto male. Saranno vermi alle branchie #07 ? Se si che devo fare? Mi inizio a demoralizzare :-(

Ute1
13-03-2007, 10:28
No , nn demoralizzarti affatto . Prosegui con la somministrazione senza medicine , e guardali se ti mangiano o no . Se va tutto bene , prosegui nell'accrescimento e nn pensare ad altre patologie . Hai foto ??

Gibbe
13-03-2007, 10:59
No , nn demoralizzarti affatto . Prosegui con la somministrazione senza medicine , e guardali se ti mangiano o no . Se va tutto bene , prosegui nell'accrescimento e nn pensare ad altre patologie . Hai foto ??

Questa sera faccio le foto e le allego.
Mangiare mangiano, anche se ho notato che mangiano "sputano" (scusa il vocabolo poco acquariofilo :-)) )e poi rimangiano, ho letto da qualche parte che potrebbe essere per colpa dei parassiti branchiali che non gli fanno ingoiare bocconi troppo grossi. Ho notato che tutti e tre utilizzano le branchie regolarmente, o almeno, non hanno branchie ferme, poi se l'utilizzo sia regolare non lo so valutare....sono i miei primi discus e non ho confronti. :-(
Piano piano sto riportando i valori alla normalità (Ph, Temperatura, Co2, ecc).
Per l'alimentazione, secondo te, posso dargli anche cuore di bue? Prima della cura lo mangiavano volentieri.....
Non smetto di ringraziarti per la disponibilità. :-))

Ute1
13-03-2007, 15:51
dai pastone a base di cuore di bue . Potrebbe essere una patologia alle branchie . Quest'ultime vengono utilizzate entrambe ? Mica le aprono troppo (opercoli) ?

Gibbe
13-03-2007, 16:00
dai pastone a base di cuore di bue . Potrebbe essere una patologia alle branchie . Quest'ultime vengono utilizzate entrambe ? Mica le aprono troppo (opercoli) ?
#36# come dicevo le branchie vengono utilizzate entrambe da tutti, non so se regolarmente perchè non ho confronto con altri discus, sicuramente non le aprono troppo o almeno non mi sembra. Se ce la faccio questa sera faccio un flimatino e domani mattina lo posto, forse in questo caso rende un po' di più rispetto ad una foto.
;-)

Ute1
14-03-2007, 00:17
Se fatto bene ancora meglio .... cmq somministra pastone (scongeli il pezzettino e usi dopo aver fatto acclimatare) serve alla crescita , artemie e granuli anche vanno bene , chironomus 3 volte a settimana . Ripeto se ti mangiano vai tranquillo , osservandoli spesso . Nn pensare per adesso ad una patologia .

Gibbe
14-03-2007, 11:20
#07 Proprio quando mi stavo convincendo a lasciare in pace i miei cari discus: "chi se ne importa di sbadigli e altro lasciamo fare a loro e vediamo che succede, probabilmente sono io che mi agito".
Ieri sera, mentre facevo i video da allegare noto che il "Rosso Turchese" quello che faceva le feci bianche schifava il "cuore di bue" una piccola boccata e basta. -05
Questa mattina mi fermo di fronte alla vasca per il controllo mattutino e....un punto bianco sul fianco sx del Rosso Turchese, come un piccolo batuffoletto di cotone che esce, l'ho visto già in altri topic questo problema....che devo fare vi prego consigliatemi voi. Non voglio iniziare ad "accanirmi terapeuticamente" sui miei poveri pesci rischiando di fare del male a loro , agli altri ospiti e anche all'equilibrio dell'acquario.
Mi suggerite il da farsi per favore?
Vi allego la foto (a breve allegherò anche i video fatti ieri sera ma devo prima capire come si fa a tagliarli e a modificarli)

p.s. visto che mi sono appropriato di un Topic non mio e che sta un po' sviando rispetto alle "semplici" feci bianche, secondo voi è meglio aprire un nuovo topic riassumendo il tutto?

Gibbe
14-03-2007, 12:58
Per non appesantire il forum con file video molto grandi ho messo i video su Youtube.

Questa è una panoramica dei tre Discus
http://www.youtube.com/watch?v=pYU9eJyXguU

Questo invece è quello che dicevo ieri, mangiano e poi "sputano", non sempre però...è normale?
http://www.youtube.com/watch?v=pYU9eJyXguU

Altum
14-03-2007, 16:52
vermi delle branchie no, li vedresti e comunque un discus colpito da parassiti branchiali tiene l'opercolo branchiale spalancato, se ne tengono uno sporadicamente chiuso nel 90% dei casi si tratta di stress.
Arrivo subito al dunque, credo che il tuo problema sia da ricercare principalmente nella qualità dell'acqua e del filtraggio, acqua buona = discus sano, questo di massima, attenzione agli sbalzi di temperatura durante i cambi, molto spesso sono la causa di stress e relative malattie
L'occhio di quel discus è sproporzionato, è in ritardo di crescita.
Per quanto riguarda il puntino, per ora aspetta ad usare nuovi medicinali, cerca di portare la temperatura a 34° e di mantenerla costante per una decina di giorni, potrebbe risultare utile ricorrere ad un trattamento col sale ma prima prova con la sola termoterapia.

PS: lasciali un pò tranquilli, le mani sempre in vasca certo non aiutano ;-)

Gibbe
14-03-2007, 17:06
Pensavo anche io allo stress, domenica ho fatto il cambio dell'acqua e forse la temperatura è scesa di 1-2° non so se può essere quello, l'acqua la avevo riscaldata ma evidentemente non abbastanza. #07
Lo stress potrebbe derivare dal fatto che ho il filtro interno + filtro esterno, anche se il filtro esterno è proprio al minimo?
Altra domanda a questo punto faccio un altro test dell'acqua e se i valori sono ok provo a evitare il cambio di questa setimana? Sempre per evitare lo stress?
Per alimentazione: Granulare-Chironomus-Pastone sono ok? Per aiutarli posso dare vitamine o altro?

Lo so sono stressante ma mi sento veramente in colpa, non pensavo di affezionarmi così tanto....
-20

Altum
14-03-2007, 19:48
si fai così, se i valori lo permettono evita il cambio settimanale, alza la temperatura e metti un areatore in vasca. per ora continua con quell'alimentazione, se le trovi prendi le artemie surgelate o ancor meglio vive.

Ute1
15-03-2007, 00:30
quoto Altum , e cmq Gibbe nn essere troppo agitato . Goditeli e guardateli spesso .

Gibbe
15-03-2007, 10:51
Ieri sera ho dato Chironomus e lo hanno assalito, probabilmente il pastone che gli do non gli piace molto strano perchè è quello fatto dalla Panaque (abito a qualche Km da loro ;-) ), ho aggiunto un po' di vitamine e dell'aglio in polvere, non risolverà il problema sicuramente ma come dicono:"quello che non strozza ingrassa :-D).
Ho fatto i test dell'acqua, tutto regolare Nitriti=0 Nitrati<12,5.
Gli unici due valori non nella norma sono i Fosfati a 0,5 infatti ho un po' di alghe e il Ph che sto tenendo a 7.3 con la Co2. La quantità di Co2 non la aumento perchè aumentando la temperatura ho paura di avere problemi con l'ossigeno, allora ho impostato il Phmetro per attivarsi quando il Ph sale sopra i 7.3.
Detto questo rifaccio i test solo di Nitriti e Nitrati questo fine settimana e se sono Ok salto un cambio.


Scarlet hai ragione da quando li ho presi non me li sono mai goduti...a questo punto mi siedo me li guardo e vedo che succede. :-))

Grazie mille.

p.s.
Altum grazie per la divisione del topic ;-)

Ute1
16-03-2007, 00:10
Gibbe filtra con la torba , inseriscine un po nel filtro in modo da stabilizzare il ph sui 6.8 , dando la stessa quantita' di co2 . A prop , quanta co2 hai in termini di valori ??

Gibbe
16-03-2007, 10:06
Gibbe filtra con la torba , inseriscine un po nel filtro in modo da stabilizzare il ph sui 6.8 , dando la stessa quantita' di co2 . A prop , quanta co2 hai in termini di valori ??

Purtroppo la torba già c'è, ma non è che faccia molto, ora si trova nel filtro esterno nel vano più in basso (negli altri vani non c'entra). Se ne aggiungessi un po' anche nel filtro interno, può creare problemi un eccesso di torba? Altrimenti la tolgo dal filtro esterno e la metto nel filtro interno proprio nel vano dove pesca la pompa.
Per quel che riguarda Co2 in termini di valori non ti so dire, il test permanente mi dice che sto mooolto sotto (è blu intenso) e sto sulle 40 bolle minuto.

Comunque il puntino bianco sul fianco del Rosso Turchese è scomparso e mangiano molto volentieri anche se, sempre quando mangiano, il ROsso Turchese caccia gli altri due.
Alzare la temperatura è un problema sono fisso sui 32° e non sale, mi sa che devo comprare un altro termoriscaldatore da mettere all'entrata del filtro esterno.

Detto questo li sto lasciando in pace, mi avvicino all'acqua solo per dargli da mangiare :-))

Ute1
17-03-2007, 00:34
vorra' dire che hai inserito poka torba . Capacita' vasca ? mettila nell'ultimo vano dell'interno con l'acqua che deve rigettarsi in vasca dopo essere stata filtrata . il test della c02 ti dice che sei molto sotto cosa ?

Gibbe
19-03-2007, 09:44
vorra' dire che hai inserito poka torba . Capacita' vasca ? mettila nell'ultimo vano dell'interno con l'acqua che deve rigettarsi in vasca dopo essere stata filtrata . il test della c02 ti dice che sei molto sotto cosa ?

Ieri l'ho messa nell'ultimo vano (vasca 200 lt). ;-)
Il test di Co2 mi dice che sono molto sotto il livello "corretto", il colore è blu intenso.
Comunque da quando sotto vostro consiglio li ho lasciati in pace stanno molto meglio.

Ute1
19-03-2007, 10:02
Per un 200 litri direi che meta' scatola di torba va bene , Che tipo di torba è e quanta ne hai inserita' ?? Per la co2 mantieniti al valore minimo della scala indicata sulla confezione del test .

Gibbe
19-03-2007, 10:27
Per un 200 litri direi che meta' scatola di torba va bene , Che tipo di torba è e quanta ne hai inserita' ?? Per la co2 mantieniti al valore minimo della scala indicata sulla confezione del test .

La torba è quella della sera, ho messo metà scatola, ma è da due settimane che sta nel primo vano (quello prima di tutto il filtraggio), non vorrei avesse finito il suo effetto.

Ute1
22-03-2007, 00:34
Mettila nell'ultimo vano , dopo che l'acqua si è filtrata ed è pronta per reimmettersi in vasca . Ma è in granuli sta torba ??

Gibbe
22-03-2007, 10:19
Mettila nell'ultimo vano , dopo che l'acqua si è filtrata ed è pronta per reimmettersi in vasca . Ma è in granuli sta torba ??

La torba è in granuli...ieri ho provato a diminuire il flusso del filtro esterno e il Ph è leggermente sceso di 0.1-0.2. Secondo te può essere un problema del doppio filtro interno-esterno che creano troppa turbolenza? Se sì secondo te un Eheim 2026 è sufficiente per un 200 lt?

Ute1
22-03-2007, 12:10
Io lo uso insieme ad un interno in una vasca d'accrescimento di 160 litri e va benissimo . Hai inserito i granuli in una calza ?? Li hai messi all'ultimo vano ?? Se il ph ti scende vedi a quanto si stabilizza altrimenti se si ferma a 7.3 ne devi aggiungere piu' di mezza scatola .

Gibbe
22-03-2007, 12:33
Io lo uso insieme ad un interno in una vasca d'accrescimento di 160 litri e va benissimo . Hai inserito i granuli in una calza ?? Li hai messi all'ultimo vano ?? Se il ph ti scende vedi a quanto si stabilizza altrimenti se si ferma a 7.3 ne devi aggiungere piu' di mezza scatola .

#36# In una calza nell'ultimo vano....bisogna dire che inizialmente li avevo messi prima di tutto ed ormai sono 3-4 settimane che gira questo "sacchetto", magari ha perso il suo effetto? Possibile?

Il mio dubbio sull'Eheim è se lasciarlo come unico filtro o continuargli ad affiancare l'esterno, magari la "turbolenza" creata dai due filtri disperde Co2 e per questo il Ph non scende.
Comunuqe per il momento il Ph è 7.3 a luci accese e 7.2 a luci spente.

Ute1
24-03-2007, 15:18
Un eheim ecco 2236 da solo credo che nn basti .... Dopo che hai posizionato per bene la torba , vedi se il ph scende oppure cambia il tutto .

Gibbe
26-03-2007, 09:27
Un eheim ecco 2236 da solo credo che nn basti .... Dopo che hai posizionato per bene la torba , vedi se il ph scende oppure cambia il tutto .

Il filtro è un 2026 professional II. Tra la diminuzione del movimento in superficie e la posizione della torba il PH sta scendendo piano piano.

Ute1
28-03-2007, 23:37
ops nn avevo letto bene .... il filtro va bene , nn far scendere troppo pero' .

Gibbe
29-03-2007, 09:17
ops nn avevo letto bene .... il filtro va bene , nn far scendere troppo pero' .
Il Ph si è assestato tra 6.7 e 6.8. Ho già tolto un bel po' di torba in modo da non farlo scendere di più.

Per il filtro sono indeciso perchè l'idea del doppio filtro mi piace molto sia per una questione di stabilità ma anche di backup...se si rompe uno...
Certo che senza l'interno recupererei un po' di litri, e non sarebbe male, ormai sono anche più di due mesi che girano assieme. Non so che fare. #24

Ute1
29-03-2007, 11:12
il ph va benissimo . che filtri useresti in accoppiata ?? mi dici anche le caratteristiche della vasca (misure) .

Gibbe
29-03-2007, 12:10
il ph va benissimo . che filtri useresti in accoppiata ?? mi dici anche le caratteristiche della vasca (misure) .

La vasca è un 110 x 45 x 58,5 (h) cm, 230 litri(lordi);
I filtri sono:
- Interno: BluWave07, volume 11,6 lt, H max 100 cm con Pompa BluPower, 900 l/h; è quello di serie nel Cayman 110.
- Esterno: Eheim 2026 Professional II: 950lt/H, volume 4,9 Lt

Che ne dici? C'è anche il rischio che ci sia troppa corrente in acqua, cosa che i dischi potrebbero non gradire? Considera che per adesso il 2026 lo tengo a metà della potenza se non meno.

Ute1
29-03-2007, 23:09
per quanto riguarda l'uscita del filtro ed la conseguente corrente troppo forte , puoi modificare l'uscita usando un prolungamento in vasca fatto con un tubo (diametro mezzo cm) forato e rendere tante uscite d'acqua a pioggia per farti capire . Lo agganci alla pompa che del filtro che arriva in vasca .ovviamente lo puoi fare anche per 2 esterni . poi ti consiglio di togliere l'interno ed usare un altro esterno , appunto .(hydor prime , eheim 2236) . avrai una buona filtrazione dell'acqua , importante nella vasca dei discus .