Visualizza la versione completa : luce neon o compatte?
Marco Falciano
31-05-2005, 21:59
salve, vorrei aumentare l'illuminazione del mio acquario, ho letto su alcune discussioni che potrei sostituire ai miei neon da 15 watt delle compatte di wattaggio maggiore, ma aimè non sono proprio riuscito a trovare sufficenti informazioni... quindi: vi faccio qualche domande:
- C'è bisogno di fare cambiamenti nell'impianto elettrico?
- In un posto per un neon da 15 V posso inserire delle compatte di qualsiasi intensità o ci sono limitazioni??
Aspetto risposte....ne va del mio pratino... ;-)
Maverick81
01-06-2005, 12:40
Io sto percorrendo la tua stessa strada, al posto di due t8 da 18w sto mettendo due compatte da 55w e considera che ci sarebbero andate anche le 80w -05 -05 -05 -05
Modifiche devi farne perchè è necessario cambiare sia l'accenditire che gli attacchi e inoltre devi predisporre una protzione tra le lampade e l'acqua perchè gli attacchi nn sono stagni.
Buon lavoro!! #36# #36# #36#
Santuzzo
03-06-2005, 11:17
Ciao,
l'unico grosso handicap delle PL (a mio avviso) è nella difficoltà ad isolare da umidità e spruzzi lampada ed attacco. Nelle plance con plexi o vetro di protezione, o addirittura negli aperti con plafo leggermente distanziata, non vedo grossi problemi.
I problemi maggiori direi che ci sono con la sostituzione ti tubi "in appoggio" su dei supporti, molto vicini all'acqua.
Rendere stagni attacchi e lampada direi che è piuttosto difficile.
Ho visto qualcosa nel forum, ma vi sono delle lacune.
Normalmente ho visto che si silicona la base di attacco sul lato conduttori, la "lampadina" alla base dei tubi (dove i tubi entrano nel supporto che alloggia i pin, cioè i contatti), ma resta la parte di accoppiamento tra base di alimentazione e supporto lampadina.
Qualcuno parlava di basi "from USA" stagne, ma non sono riuscito a trovare nulla, anche per capire come fossero... se qualcuno ha informazioni....oltretutto si segnalava un costo elevato...
Marco Falciano
03-06-2005, 22:46
No ma per fortuna nel mio acquario le luci sono separate dall'acqua... le compatte ed il necessario per modificare l'illuminazione le posso trovare in un qualsiasi negozio di neoned illuminazione?? #24
calcola che le compatte hanno i circuiti interni e non sono stagne, lunica soluzione sarebbe di siliconare la parte in plastica color crema tra le 2 parti(si apre a pressione) e tra i 4 tubi e l'ingresso nella plastica.
poi va siliconata la parte del portalampada sui contatti a vite(dove si porta la corrente) e messa una parte di camera d'aria sul portalampada e che sporga di quel tanto da appoggiarsi con pressione alla parte in plastica color crema/bianco della lampada.... una soluzione tipo questa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9041 stessa tecnica
Io la compatta l'ho isolata inserendola in un sacchetto di plastica per surgelati forato da entrembe le estremità e poi ho sigillato tutto con del nastro isolante.
Però mi sembr di capire che non hai il problem dell'isolamento.
Per il necessario trovi tutti ei negozi di forniture elettriche ;-)
Marco Falciano
04-06-2005, 15:41
si si infatti non ho quel problema...per fortuna perchè non sono un genio nel fai da te ;-)
ma comunque vedendola così mi sembra una normalissima lampada al neon....
io ne ho già una da 25V... magari la cambio con una da 40 tanto l'attacco dovrebbe essere uguale...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |