Entra

Visualizza la versione completa : nitrati alti


pachi
14-03-2007, 13:57
Ho una vasca allestita da circa tre mesi e il valore dei nitrati é fermo a 50, nonostante dei frequenti cambi di acqua, non riesco ad abbassarli come posso fare?.
Grazie e a presto

milly
14-03-2007, 14:04
se usi acqua di rubinetto può essere che ne contenga già una certa percentuale, comunque i nitrati alti possono presentarsi in vasche affollate e secondo me nella tua c'è troppo carico organico. dovresti aggiungere anche alcune piante a crescita rapida ;-)

balantio
14-03-2007, 14:58
se usi acqua di rubinetto può essere che ne contenga già una certa percentuale, comunque i nitrati alti possono presentarsi in vasche affollate e secondo me nella tua c'è troppo carico organico. dovresti aggiungere anche alcune piante a crescita rapida

quoto in pieno, puoi anche aggiungere della lemna (piante galleggiante) se non erro che succhia molti nitrati :-)

pachi
15-03-2007, 12:33
Vi ringrazio per avermi risposto, piante non ne posso aggiungere, per questione di spazi, con quella galleggiante avrei problemi di luce. Diminuendo il numero dei pesci secondo voi potrebbe bastare?.
Grazie e a presto.

milly
15-03-2007, 12:47
direi di sì. che valori ha l'acqua ?

pachi
16-03-2007, 12:12
I valori attuali della vasca sono i seguenti.
PH 7.2
KH 3°d
GH 10°d
N02 0
N03 50

onlyreds
16-03-2007, 12:27
E provare uno di quei prodottini "abbassa nitrati"? Magari funzionano...
Stavo facendo un giro sul sito della Tetra http://www.tetra-italia.com/index_it.cfm?seite=35&land=4&ktg_id=3&ps_id=1
il NitrateMinus o l'EasyBalance sembrerebbero la panacea per ogni malanno.... #07 #07

milly
16-03-2007, 12:38
bisogna trovare una soluzione definitiva al problema :-)
per quanto riguarda i pesci allontanerei il botia e il girino poi per i guppy il valore del KH è troppo basso #24
non ti ho chiesto se il valore dei nitrati l'hai rilevato con i test a reagente liquido o a striscette

pachi
16-03-2007, 12:49
Ok il valore dei nitrati l'ho rilevato con le striscette,
spiegami per favore il motivo dell'allontanamento del botia e del gyrino,
il valore del kh sto provvedendo a farlo alzare un pò.
Grazie.

luca2772
16-03-2007, 14:44
Allora...
Le striscette danno responsi al pari degli oroscopi. #19
Per cominciare io ripeterei i test con reagenti liquidi (costano di più ma sono decisamente più attendibili) ;-)

Non ti consiglio invece di impegolarti con soluzioni tampone (abbassa nitrati-azzera fosfati-tarocca pH): non risolvono i problemi #07

Il botia raggiunge i 15 cm, è pesce gregario ed un mezzo teppista...

PS 2 cory saranno un po' spaesati: io baratterei il botia con un altro paio di cory #36#

bruce
16-03-2007, 15:15
Anche il Gyrinocheilus arriva comodamente a 15-20 cm...(in natura anche 30).
Mi spiace dirlo ma quella popolazione è praticamente tutta sbagliata. Sono troppi e male assortiti.

I guppy ci azzeccano poco. Vogliono acque più dure e si riprodurranno pure (accrescendo il problema di super-popolazione). I Cardinali ok (ma comunque il KH a 3 è basso), le rasbore ok, ma sono poche...in due muoiono di solitudine, così come i cory.
Il botia macrachanta, come già detto, cresce molto...e anche lui non ama stare da solo.

Coi valori dell'acqua che ti ritrovi (ribadisco, alzando un pelo il KH) potresti limitarti ai cardinali che già hai...aggiungere 3-4 rasbore e due cory. E siamo già in troppi, in vasca.

Ma almeno avremo eliminato il fritto misto....e pesci che presto non ci staranno più, come dimensioni, in quella vasca.

ciao.

bruce.

pachi
16-03-2007, 19:18
Un dovuto ringraziamento a tutti per i consigli.
Per quanto riguarda la popolazione della mia vasca, ho tolto il botia, anche se mi era utile contro le lumachine, e sto provvedendo a togliere i guppy, il gyrino é ancora piccolo lo lascio ancora un pò.
Per quanto riguarda invece il mio problema iniziale cioè i nitrati alti dopo aver affettuato un ulteriore controllo questa volta con il liquido e non con la striscetta, purtroppo il valore rimane alto siamo intorno ai 50, e non so che fare.

pachi
16-03-2007, 19:49
Il mio negoziante mi ha appena consigliato di sostituire il botia con due otocinclus, secondo voi faccio bene, la compatibilità co i due coridoras panda com'é.
Grazie e a presto.

Giuseppedona
16-03-2007, 20:14
purtroppo il valore rimane alto siamo intorno ai 50, e non so che fare.

In attesa dell'intrusione di Massimo lo cascio, che sicuramente ti consiglierà l'utilizzo di una bella confezione di "siporax", ti posso consigliare di effettuare cambi, non molto corposi, ma frequenti proprio per diminuirne la loro concentrazione.

Comunque come ti hanno già detto questo è solo un metodo per diminuirli, ma quello che devi fare in "assoluto" e capire le cause che li fanno innalzare....e queste potrebbero essere:

1 - poca presenza di piante (soprattutto a crescita veloce e galleggianti)
2 - troppo carico organico
3 - troppo mangime

;-)

pepot
16-03-2007, 20:20
In attesa dell'intrusione di Massimo lo cascio, che sicuramente ti consiglierà l'utilizzo di una bella confezione di "siporax",
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

franz88
16-03-2007, 21:36
Il mio negoziante mi ha appena consigliato di sostituire il botia con due otocinclus, secondo voi faccio bene, la compatibilità co i due coridoras panda com'é.

si può fare..stai attento al ph però,non alzarlo olte il 7.2 .nota che dovrebbe essere fra il 6.5 e il 7.0

pachi
17-03-2007, 19:41
Per quanto riguarda le piante penso ce ne siano abbastanza compreso quelle a crescita veloce.
Per il carico organico non penso, non ho molti pesci.
Per il mangime, una volta al giorno, in piccola quantità.
Sono nelle vostre mani risolvetemi il problema.
Grazie

Giuseppedona
17-03-2007, 20:08
Per il carico organico non penso, non ho molti pesci.

Non è il numero di pesci che và considerato ma le dimensioni di ognuno d'essi. E' ovvio che passa una bella differenza tra avere 15 cardinali o 15 ciclidi ;-)

Comunque i nitrati per averli a 50 mg/l da qualche parte devono pur venire e se dobbiamo escludere i composti azotati in vasca allora vorrà dire che li introdurrai in vasca con i cambi se li effettui con acqua di rubinetto.

Federico Sibona
17-03-2007, 23:14
pachi, scusami se ritorno un attimo sulla popolazione, gli Otocinclus con i Corydoras vanno bene, non giurerei altrettanto con il Gyrinocheilus (dipende dal suo carattere che crescendo peggiorerà). Poi, dovessi dire, non mi sembra il caso di aggiungere pesci di un'altro genere quando ci sono i Corydoras che solo in due soffrono un po' di solitudine. Se prendi altri Corydoras prendili della stessa specie altrimenti non fanno schiera.

Massimo lo cascio
19-03-2007, 02:39
Ciao ragazzi. Scusate il ritardo ma sono impegnato nei lavori della casa nuova. devo dire che tutto quello che ho letto è giustissimo e trovare un equilibrio biologico nella vasca con quei suggerimenti è senza dubbio fattibile. il siporax potrebbe essere utile se i cambi d'acqua sono non efficaci a causa di una presenza rilevante di nitrati nell'acqua di rubinetto. spero che con tutte le volte che lo consiglio qualcuno si prenda la briga di provarlo..... Ciao a tutti

luca2772
19-03-2007, 11:21
Alt...
Gli otocinclus non vanno messi finchè non ci sono valori stabili: sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti e non è il caso di correre rischi. ;-)

Dal profilo come vegetazione mi sembra ok...
Prova a mettere una manciata di lemna minor: è una pianticella galleggiante che cresce a velocità fotonica e ti dovrebbe atomizzare i nitrati e gli eventuali fosfati (hai verificato la loro scomoda presenza?) nel giro di poco tempo. #36# :-)) #21

pachi
19-03-2007, 13:20
Bene in questo momento l'idea di aggiungere altri pesci in vasca é da escludere, se non dopo aver ristabilito il valore del nitrato.
Sicuramente in tanti non sarano daccordo, ma oggi comincio con il siporax, mi sembra, dopo diverse soluzioni tutte invane, l'unica via di uscita, speriamo bene," e Massimo!!!".
Ciao e a presto.

Giuseppedona
19-03-2007, 15:23
Per Massimo lo cascio, .....e vai.....un pacco sarà venduto ;-)

Massimo lo cascio
19-03-2007, 23:27
Ciao a tutti. Bene finalmente ho venduto il primo litro........ A parte gli scherzi ti posso consigliare di regolare la portata della pompa (ovviamente se è possibile ) ad una velocità intermedia. Il senso è che più l'acqua rimane a contatto con il substrato meglio è. E ora speriamo che funzioni bene se no ci faccio una figura da cioccolataio. Ciao a tutti

Giuseppedona
19-03-2007, 23:33
E ora speriamo che funzioni bene se no ci faccio una figura da cioccolataio.

Certo che ti sei messo in una brutta posizione :-D :-D

pachi
20-03-2007, 18:54
x Massimo
Ok la portata della pompa é gia regolata su una fase media, sono al terzo giorno della cura siporax, secondo te fra quando posso effettuare un prelievo per misurare il valore del nitrato? Io mi sto attenendo alle indicazioni scritte sullo scatolo. Hai qualche suggerimento a proposito?

Massimo lo cascio
20-03-2007, 19:27
Ciao. Sicuramente hai acquistato un litro di prodotto e spero che ne abbia messo il più possibile. Come filtraggo meccanico ti consiglio solo lana di perlon. L'effetto primo che dovresti notare è la limpidezza dell'acqua. Per fare questo mettiti a guardare dal lato lungo.... Dovrebbe essere cristallina (legni permettendo ). puoi fare misurazioni già da adesso ma concedigli una settimana ancora per vedere l'effetto.

Giuseppedona
21-03-2007, 00:17
-50 -50 -50 -50

Massimo lo cascio
21-03-2007, 01:06
ciao Giuseppe.... Ma che senso hanno i tuoi emoticon? Forse che mi faccio le canne ? :-)

bruce
21-03-2007, 01:17
No Massimo...è che sta aspettando.... ;-)

ciao.

bruce.

Giuseppedona
21-03-2007, 14:57
No Massimo...è che sta aspettando.... ;-)

ciao.

bruce.

Infatti Massimo , bruce ha capito....non mi permetterei mai di rire cose simili -28d#

Stò solo attendendo di conoscere gli sviluppi dell'effetto Siporax...e nel frattempo....... ;-)

Massimo lo cascio
21-03-2007, 16:30
Ciao. Si lo so che il senso non era delle canne.... mi sono fatto un autobattuta. Comunque anche io sono in attesa. ero in ansia anche per la delibera del mutuo ma quella oggi me l'hanno confermata..... Resta quindi solo pachi. Dammi buone nuove amico così la giornata va alla grande. Ciao a tutti

Federico Sibona
21-03-2007, 17:08
Massimo lo cascio, hai fatto un mutuo per l'acquisto di 2 container di Siporax? :-D :-D :-D :-D

bruce
21-03-2007, 17:14
Se così fosse, tanta fatica per smerciare il primo litro al pachi...promette tempi lunghi per il rientro del capitale investito.

:-))

b.

pachi
21-03-2007, 18:54
Non pensavo di scatenare tutto sto polverone la responsabilità é dei miei nitrati, comunque starò molto attento a dare notizie affrettate, io un primo prelievo oggi l'ho fatto ma per ora non vi dico il responso aspetto i tempi utili, almeno altri tre o quattro giorni.

Giuseppedona
21-03-2007, 19:48
io un primo prelievo oggi l'ho fatto ma per ora non vi dico il responso

Beh! indirettamente ce lo hai dato il responso ;-)

Sia chiaro comunque, pachi e Massimo, non sto gufando affinchè la cura Siporax non vada bene. Anzi ,sono proprio curioso di sapere, dopo aver letto "tonnellate" di elogi fatti da Massimo su questo materiale biologico, come va a finire.

Sarei contento che tu pachi possa risolvere il problema NO3.....certo che se non dovesse funzionare.....Massimo...... -49 -49 -49 -49

Massimo lo cascio
22-03-2007, 00:43
Inizio a preoccuparmi. Potresti descrivermi le operazioni che hai fatto quando hai introdotto il siporax ? E visivamente nella vasca non hai notato nessun cambiamento ?

luca2772
22-03-2007, 10:30
Mmm...
Io resto "di parte" #13 ; spero di non sollevarlo io un polverone (non è assolutamente mia intenzione), ma la "cura" alla vasca di pachi, che avrei tentato se la vasca fosse stata mia, sarebbe stata concentrata su due punti:
1. lemna minor per abbassarli rapidamente (non ho ancora idea del tasso dei PO4: penso sarebbe un utile indicatore sullo stato generale della vasca)
con "potature" settimanali e cambi del 10-20%
2. abbassamento progressivo della portata della pompa con contemporanea sostituzione del perlon con una spugna a granulometria medio-grande (qui i risultati si misurano non prima di 6-8 settimane, però)

Intanto vediamo come funzionano i famosi pistolotti ultraporosi #36#

pachi
22-03-2007, 10:36
Buongiorno a tutti, ti descrivo le operazioni:
1) ho prelevato tutti i materiali da sostituire e li ho immersi in una bacinella con un po d'acqua,
2) ho preso il Siporax e senza bagnarlo e senza lavarlo l'ho sistemato sui materiali per circa 45 minuti,
3) dopo questo tempo ho preso il Siporax e l'ho inserito nel filtro dell'acquario.
Nella vasca a tutt'oggi visivamente non ho riscontrato nessun cambiamento, considera che gia da prima l'acqua della mia vasca era limpida, quindi non so dirti se c'é stata un ulteriore limpidezza.
Considerando tutto ciò non ci resta che aspettare.

Massimo lo cascio
22-03-2007, 11:40
Ciao. Quindi hai tolto i vecchi cannolicchi completamente ? Se fosse così ti consiglio di inserire subito un attivatore batterico. Per colonizzarlo al meglio doveva essere inserito contemporaneamente ai vecchio materiale filtrante. in questo caso Serve più tempo. Ciao

pachi
22-03-2007, 13:00
Si sto aggiungendo a giorni alterni l'Ammovec (colonie batteriche di Nitrosomonas).
Ciao e a presto.

pachi
24-03-2007, 18:42
Udite Udite, oggi dopo l'ennesimo controllo, il valore dei miei nitrati se leggermente abbassato, dai 50 iniziali sono scesi intorno ai 40.
Massimo che mi dici? é comunque ancora alto!!!

Giuseppedona
24-03-2007, 18:51
Si saranno abbassati...ma non per effetto dei siporax... :-D

Li hai messi da appena 5 giorni, e siccome hai detto di averli sostituiti a quelli precedenti, non penso abbiano avuto il tempo di colonizzarsi specialmente per i batteri anaerobici.

Hai fatto altre operazioni oltre ad aggiungere batteri ?

pachi
24-03-2007, 19:04
No da quando ho cominciato con la cura Siporax non ho fatto più nulla, é rimasto tutto com'era.

Massimo lo cascio
24-03-2007, 19:31
Ciao a tutti. Solitamente io introduco il siporax in vasche già avviate e lo abbino al substrato già esistente.... In tre giorni di solito si ottengono i primi risultati. ora io credo che questo abbassamento sia per il siporax E se così fosse nei giorni venturi si abbassera ancora. una volta che arrivi sui venti mg litro sei a posto.... Aspettiamo ancora qualche giorno per il verdetto. Ciao

Massimo lo cascio
24-03-2007, 20:27
Ciao. Mi preme fare un appello a tutti i neofiti che leggono questi messaggi : non esistono scorciatoie quindi non pensate che un qualsiasi tipo di materiale può permettere di introdurre pesci in modo indiscriminato..... Prima di tutto è fondamentale avere una vasca equilibrata da un punto di vista biologico. Esistono molti fattori da tenere sotto controllo e non pensate di risolvere tutto con un litro di un Un qualsiasi materiale.

Federico Sibona
24-03-2007, 22:10
Giuseppedona, non sei sportivo :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Comunque (e dico solo quel che ha già detto Giuseppedona in modo più conciso) il fatto di aver tolto la maggior parte dei batteri che trasformano i nitriti in nitrati ed il materiale nuovo non essendo ancora colonizzato è facile che i nitrati scendano.
Però pachi, tieni d'occhio per un po' di tempo anche i nitriti NO2.

Però può essere anche che Massimo abbia ragione, forse #18 :-D :-D :-D
Massimo non prendertela eh, sto scherzando.

Giuseppedona
25-03-2007, 02:08
Ciao. Mi preme fare un appello a tutti i neofiti che leggono questi messaggi : non esistono scorciatoie quindi non pensate che un qualsiasi tipo di materiale può permettere di introdurre pesci in modo indiscriminato..... Prima di tutto è fondamentale avere una vasca equilibrata da un punto di vista biologico. Esistono molti fattori da tenere sotto controllo e non pensate di risolvere tutto con un litro di un Un qualsiasi materiale.

#25 #25 #25 #25 #25

Massimo lo cascio
26-03-2007, 12:44
Ciao pachi ,come và ?

pachi
26-03-2007, 19:15
Salve a tutti, io non essendo un eperto non entro in merito a questioni tecniche, su come gestire al meglio un acquario, posso solo riportarvi cio che ho fatto per abbassare i ntrati nella mia vasca. ho cominciato con frequenti cambi parziali di acqua, ho abbassato notevolmente la popolazione, ho piante a crescita veloce, la quantità di mangime é giusta, e un giorno alla settimana la salto. Dopo di che controllavo i miei nitrati e il risultato era sempre lo stesso. Una settimana fa dopo il consiglio di Massimo ho cominciato con Siporax, ad oggi i nitrati da 50 che erono inizialmente, sono scesi, in un primo momento a 40, oggi ancora un poco al di sotto.
A voi le conclusioni.

Massimo lo cascio
26-03-2007, 23:52
Ciao pachi. Non ho capito se un poco sotto i 40 o i 50. ogni tanto ,se ti va ,tienici aggiornati. Ciao

pachi
27-03-2007, 12:55
Di poco al di sotto dei 40. Se ci dovessero essere altre variazioni vi terrò informati.
Ciao e a presto.

pachi
30-03-2007, 11:49
Situazione stazionaria, i nitrati non si muovono, il valore resta ancora leggermente sotto i 40.
Ciao e a presto.

Massimo lo cascio
30-03-2007, 12:43
Ciao. Nel frattempo hai fatto qualche cambio d'acqua ? Se non li hai ancora fatti ti consiglio di farne uno. Ciao ciao.

pachi
06-04-2007, 10:17
Urla da stadio ieri finalmente dopo l'ennesimo controllo i nitrati della mia vasca sono a 25, "penso che sia un buon valore" i vostri consigli sono stati determinanti, e non solo per ciò che riguarda i nitrati, infatti adesso penso di avere una vasca più omogenea e ben impiantata.
Un ringraziamento speciale però glie lo devo, Massimo, Siporax ha funzionato, se un giorno ci dovessimo incontrare cena pagata.
Un augurio di buona Pasqua a tutti.

babaferu
06-04-2007, 10:34
rispondo solo sugli oto, perchè sul resto non sono abbastanza esperta.

gli oto, sono piccoli, stanno piccoli e danno un carico organico basso (però non aspettarti che sostituiscano il botia x le lumache: sono vegetariani!), ma se decidi di inserirli aspetta di aver aggiustato l'acqua.
io ho cory panda e oto e...direi che si ignorano, anzi, sono complementari: gli uni rovistano il fondo, gli altri si occupano di vetri e piante mangiando le alghe (entrambi però, come saprai, non vanno considerati semplici pulitori, ma bisogna comunque occuparsene e alimentarli adeguatamente)
gradiscono acqua tenera e acida, ma sono adattabili.

Agli esperti sui nitrati: in altre discussioni, è venuto fuori che il pothus, diffusa pianta d'appartamento, contribuisce ad abbassarli. sono d'accordo (ovviamente) che vada ricercata la causa di nitrati tanto alti, ma x tenerli bassi -diciamo come misura aggiuntiva di sicurezza, soprattutto su acquari non tanto grandi e quindi potenzialmente + instabili, credete sia una buona misura usare questa pianta? un rametto che passa in acquario?

Pe'llissier 23
07-04-2007, 02:04
non ho seguito tutto il forum dei messaggi,
pero' con un eichornia crassipes , i miei nitrati si sono abbassati notevolmente , e nel caso aiuta con la lemnia anche a togliere la patina in superficiie

Massimo lo cascio
08-04-2007, 23:31
Ciao. Sono contento di esserti stato utile. I tuoi ringraziamenti sono già sufficienti..... A cena facciamo metà per uno. E spero che presto ci siano altri che verifichino come hai fatto tu la veridicità di quello che suggerisco. E ribadisco anche che non ci sono materiali che fanno miracoli quindi il primo passo è avere un acquario equilibrato .... Poi per avere un aiuto a mantenere sotto controllo i nitrati si può usare il siporax. Ciao.