Entra

Visualizza la versione completa : la mia CLADIELLA sta morendo?


FIAT600
13-03-2007, 08:39
ragazzi datemi dei consigli e se voi avete avuto già questo problema #07 ...come potete vedere la cladiella a poco a poco si sta rimpicciolendo e da un marrone chiaro sta diventando più piccola e con tutti i polipi ritirati di un marrone scurissimo...assurdo tre giorni fa era un albero ed da quando l'ho messa in vasca è cresciuta a dismisura...che faccia anch'essa la muta? -05

moses74
13-03-2007, 08:42
Non sono particolarmente esperto di molli ma, se tutti i valori sono ok e se non hai modificato parametri come luci, corrente e alimentazione, un mio collega ha una xenia che fa così per dividersi e riprodursi... Non so di preciso ma forse... Potrebbe essere.

FIAT600
13-03-2007, 11:49
nessuno? :-(

Pfft
13-03-2007, 12:04
FIAT600, certo che fa la muta...

FIAT600
13-03-2007, 12:08
dalle foto pensi che sia solo una questione di muta? #22 :-D

Pfft
13-03-2007, 12:12
FIAT600, può essere... difficile dirlo senza sapere se hai avuto sbalzi o altro..

FIAT600
13-03-2007, 12:25
MMMM #24 la muta come si manifesta nella cladiella?
ti spiego il mio lobophitum fa la muta quasi ogni giorno. in poche parole sta chiuso tre giorni e aperto un giorno. della cladiella sinceramente non ho la minima idea....sembra quasi che si sta rimpicciolendo.... #23

Pfft
13-03-2007, 12:26
FIAT600, si manifesta allo stesso modo.. si rimpicciolisce , i polipi non escono poi quando la muta viene espulsa si riapre come prima..

ah.. non è normale che un corallo molle faccia una muta ogni 3 giorni...

FIAT600
13-03-2007, 12:27
vedi come le punte di stanno annerendo? #24

Pfft
13-03-2007, 12:30
FIAT600, non è che si veda molto... ma aspetta.. hai fatto i test per vedere come va la vasca ?
se è tutto ok abbi pazienza..

FIAT600
13-03-2007, 12:30
effettivamente è pazzesco. sta più chiuso che aperto...tre giorni chiuso a riccio, poi fa la sua bella muta e si riapre splendidamente... ma dura poco...l' indomani si richiude nuovamente.... #23 #24

FIAT600
13-03-2007, 12:34
che lobobhitum mi è capitato? #19 in muta perenne....
effettivamente mi sto preoccupando poichè è la prima volta in quasi due mesi,

i valori sono perfetti

finalmente i nitrati sono scesi a 0,5
il resto è ultra nella norma...fosfati a 0 #36#

Pfft
13-03-2007, 12:36
FIAT600, allora basta un po' di pazienza...

FIAT600
13-03-2007, 12:46
perfetto....credevo che stessi per perderla...da albero com'era si è praticamente dimezzata.... e le punte tutte annerite e ritirate...

se devo essere sincero questa modifica è avvenuta successivamente (non so se è coincidenza) alla perdita di un pezzetto del vetro della mia plafo che si sta a poco a poco frantumando...ho pensato ai raggi uv...boh? #23

Pfft
13-03-2007, 12:56
FIAT600, ah... certo che non fanno bene gli UV... spera che sia in muta ..

FIAT600
13-03-2007, 13:04
ma è da 4 giorni che è successo... #13 poi è posizionata a circa 50 cm di profondità.... #24 . devo andare oggi dal vetraio ma mi ha già detto che vetro dello spessore della mia plafo non ne ha(3 mm). Mi ha detto che il minimo che posso farla è 7 mm...adesso devo vedere se entra nel binario della plafo però....

le jalli come plafo fnno cagare, consentimi il termine.....se non trovo il vetro che faccio? mi sparo? #18

Pfft
13-03-2007, 13:12
FIAT600, per la plafo non ne ho idea di come ti possa fare.. ma i vetrai trovano vetri da 3 mm... vai da un altro.

FIAT600
13-03-2007, 13:41
grazie per le risposte...speriamo sia la muta a sto punto -28d# .

Tegolo
13-03-2007, 13:42
Ma é il vetro di protezione dell'HQI? Se è così ti ci vorrebbe un vetro in borosilicato

FIAT600
13-03-2007, 13:50
è proprio il vetro di copertura della plafo....avevo già sentito parlare di poveri sfigati che a causa delle jalli si erano trovati con la vasca piena di pezzi di vetro....adesso ci faccio parte anch'io
seee figurati se al vetraio del mio paese gli dico borosilicato #06 ..se è un vetro solo temperato cosa succede? non credo che l'attuale sia in borosilicato #23

.maledetto il momento che ho preso le jalli.

Tegolo
13-03-2007, 22:55
Il borosilicato serve per "filtrare" gli UV, con un temprato fai poco