Visualizza la versione completa : Problemi con il primo acquario
Ho acquistato circa 10 gg fa il mio primo acquario.
Un Juwel Rio 125.
Ho inserito il riscaldatore di fondo, materiale fertilizzante sabbia quarzo n° 2 e pietre, il tutto acquistato presso un negozio specializzato.
Ho riempito l'acquario con l'acqua del rubinetto (pozzo, non acquadotto) e il negoziante mi ha detto che è talmente tenera che potevo tranquillamente usare quella.
Ho aggiunto biocondizionatore e batteri in quantità esatta come da istruzioni.
Sono 10 gg che l'acquario è in funzione senza piante ne pesci ed i valori dei test chimici sono questi:
-pH 7,6
-dKH 7,5 / 8
No2 >1
No3 c.a. 50
Non riesco proprio a capire il perchè.
Il negoziante mi ha consigliato di tenere spenta la luce e aggiungere 10 ml di batteri... dopo 3 giorni neancora nessun risultato...
Si prenderà mai questo filtro batterico?
Help!
Contewolf
12-03-2007, 17:29
Non riesco proprio a capire il perchè.
Di cosa?
10 giorni sono pochi per la maturazione del filtro.
Perchè non hai messo le piante già all'allestimento?
Angelo551
12-03-2007, 17:30
Innanzitutto,ciao e benvenuto nel forum!
Anche se non mi è chiarissimo dal messaggio cosa ti preoccupa in realtà, provo a risponderti per i valori "più elevati"...
NO2 > 1 : dopo una decina di giorni dall'allestimento può essere assolutamente normale avere i nitriti alti... Anzi è un passaggio fondamentale per la completa maturazione del filtro.
NO3 a 50 : Questo può avvenire per le stesse ragioni del valore degli NO2, ma anche perchè già presenti nell'acqua del rubinetto...
A questo proposito, ti suggerirei di analizzare anche l'acqua del pozzo in modo da sapere con che valori hai a che fare (se sono a 30 già li, sarà difficile avere nitrati bassi in acquario....) oltretutto trattandosi di un pozzo mi viene il sospetto che ci possa essere anche qualche NO2 di troppo....
Forse non era chiara la domanda e me ne sono accorto rileggendo ora.
Mi sembrava strano perchè il negoziante mi aveva detto che dopo circa 8 giorni i valori andavano più o meno nella norma e che era possibile inserire qualche pianta e pochi pesci ma restitenti.... ed invece dopo circa 10 non vedo miglioramenti di sorta.
Non ho inserito le piante in allestimento perchè (e la ritengo una cosa giusta) sempre il negoziante mi ha detto che nei primi giorni i valori possono subire dei bruschi cambiamenti e che sicuramente non fanno bene alle piante: meglio avere qualcosa di più stabile aspettando un po di più, piuttosto che farle star male.
Consigli quindi di fare il test anche sull'acqua che mi sgorga dal rubinetto?
Nel caso i nitrati siano alti come mi devo comportare? Aggiunta di Denitratore o esiste qualche prodotto? O basta cambiare l'acqua più spesso?
orfeosoldati
12-03-2007, 18:18
il negoziante mi aveva detto che dopo circa 8 giorni i valori andavano più o meno nella norma e che era possibile inserire qualche pianta e pochi pesci ma restitenti....
cambia negoziante: dà consigli avventati.
Per i pesci dovrai aspettare almeno ancora 10 giorni (nitriti= 0 e nitrati < 25).
Le piante vanno inserite già in fase d'allestimento:non esistono controindicazioni, anzi t'avrebbero aiutato a tener un po' piu' bassi i nitrati. Ma non aspettarti miracoli dalle sole piante.
I nitrati del tuo rubinetto ( pozzo) dovrebbero essere al max 10 altrimenti dovresti stare continuamente a monitorarli in vasca ed a fare cambi d'acqua non appena raggiungessero i 25mg e,cioè,spessissimo.
Se partissi già coll'acqua di pozzo a 25mg/lt sarebbe d'obbligo usare acqua d'osmosi.
Federico Sibona
12-03-2007, 18:32
Paolino, le piante si possono mettere il giorno stesso che si allestisce l'acquario, anzi possono essere utili per la maturazione e contribuiscono a rendere i valori dell'acqua stabili. Per mettere i pesci è opportuno aspettare un mesetto oppure verificare con assiduità gli NO2 ed aspettare ancora qualche giorno dopo che sono ritornati a zero, e mettere pochi pesci per volta. Se l'acqua che usi dovesse avere nitrati alti non serve fare cambi d'acqua con quella, dovrai fare cambi con acqua di osmosi che vendono i negozianti di acquari. Per contenere i nitrati è anche consigliabile mettere in acquario piante a rapida crescita. Comunque facci sapere.
Angelo551
12-03-2007, 19:00
Paolino, visto che alle tue domande hanno già risposto 2 dei più esperti frequentatori del forum, non posso far niente di più che associarmi al consiglio di Orfeo...
Se metti le piante, potrebbero star male, mentre i pesci staranno benissimo (se resistenti....) #23 #23
Un negoziante che da simili consigli, va cambiato senza neanche possibilità di appello!
Non so perchè , ma questo negoziante mi ispira fiducia....
Anche se da quello che leggo e che mi dite qualche errore lo fa anche lui.
Comunque per sicurezza ho misurato gli NO3 del mio rubinetto, e sono bassi (circa 5 / 7) comunque meno di 10 mg/l.
Il fatto che in acquario ne avessi circa sui 50 significa che i miei amici batteri stanno facendo il loro lavoro.
Sto provvedendo in qusto momento al cambio dell'acqua per eliminarne un po.
..... E non mi resta altro che attendere che gli NO2 se ne vadano!
Intanto ringrazio tutti per i consigli!
ciao!!non credo che fare un cambio d'acqua in fase di maturazione sia una bella idea....forse rischi proprio di rallentarla!!poi non lo so, mi correggano gli esperti se sbaglio, visto che stasera sono un pò di fuori... #19 comunque, per il negoziante, dai retta: cambialo. anche quello che avevo prima io mi ispirava fiducia....se gli avessi dato retta nella stessa vasca mi faceva mettere due betta maschi e guppy...fai un pò tu!
Angelo551
12-03-2007, 22:58
Sto provvedendo in qusto momento al cambio dell'acqua per eliminarne un po.
Se sei ancora in tempo non farlo!!!!!!!!!! rallenterà ulteriormente la maturazione del filtro... Per iniziare con i cambi parziali (e per mettere i pesci...) bisogna attendere la completa maturazione del filtro (in genere un mesetto)!!
l'altro più vicino (circa una quarantina di km) ha detto ieri a mia morosa di mettere un cucchiaino di sale per 5 giorni nella vasca per eliminare il battere che stava sfilacciando tutte le pinne dei suoi guppy!
.... mi ispira decisamente di più questo!
bisogna attendere la completa maturazione del filtro
Ma se aumentano troppo i nitrati non è peggio?
:-( già tolta l'acqua e cambiato la lana (decisamente molto sporca) sto attendendo che si scaldi l'acqua... poi aggiungo batteri e biocondizionatore e la rimetto.... (penso che lasciare l'acquario con 10 lt di meno (su 120) sia peggio a questo punto!
Angelo551
12-03-2007, 23:09
Paolino, il sale si comporta da disinfettante e un bagno salato per un tot di minuti è una cura, mi pare proprio per la corrosione delle pinne (sono andato a memoria senza riguardare ma mi pare proprio che sia così...)
Comunque visto che ormai hai tolto l'acqua rimetti quella nuova ma non cambiarla più fin quando non saranno tornati a 0 i nitriti..... stessa cosa per il perlon (a meno che non si intasi il filtro...)
Verissimo per il sale.
Ma il sale fa "staccare" i batteri dal pesce malato, in quanto il battere è piccolo e decisamente meno resistente del pesce.
Ma se il battere si stacca dal pesce, ma rimane in vasca, niente gli impedisce di riprodursi ed attaccare nuovamente il pesce che sarà ancora più debilitato per via del sale.
Giusta come cure, ma da fare su un'altra vasca salata!
(p.s.: se il battere è all'interno della bocca o della branchia del pesce, può si staccarsi, ma rimane pur sempre all'interno del pesce!
Cmq questo centra ben poco con i "problema" che ho io.
Anche se ho capito che non è un problema ma il normale ciclo di maturazione.
Non mi resta altro che avere pazienza.
Angelo551
12-03-2007, 23:21
rileggendo ho notato un incongruenza nell'uso del biocondizionatore (anche se in questo caso non comporta granché visto che non ci sono pesci...) il biocondizionatore andrebbe messo nell'acqua PRIMA (quando è ancora nel secchio o nella tanica) e atteso che faccia effetto. Dopo questo tempo (credo bastino 6 ore, ma io ne aspetto 24) si può versare l'acqua in vasca, dopo averla riscaldata, avendo l'accortezza di lascianre nella tanica le ultime due dita d'acqua (che contiene i metalli pesanti che il biocond ha fatto precipitare!) Per il resto se il livello dell'acqua non è troppo basso puoi fare come giustamente dice Federico e non aggiungere acqua...
Comunque ti consiglierei, nel frattempo che il filtro matura, di dedicarti alla lettura delle guide AP su cui troverai molte info a riguardo.....
Federico Sibona
13-03-2007, 09:42
Angelo551, scusami, ti ho un po' spiazzato cancellando il mio post, ma rileggendolo ho trovato che si poteva interpretare male e, sul momento, non avevo tempo a modificarlo. Comunque penso che Paolino l'acqua nuova l'abbia già aggiunta (per fortuna ne ha cambiata poca).
Paolino l'acquario in maturazione va' lasciato in pace, non fare altri cambi, non preoccuparti dei valori, si correggeranno a maturazione avvenuta prima di mettere i pescetti, metti delle piante e quindi accendi le luci per 7/8ore al giorno. E come detto giustamente da Angelo551, leggi e documentati. Se vuoi consultarci per quel che riguarda piante e pesci da introdurre nella tua vasca chiedi pure (i negozianti in questa fase hanno la tendenza ad essere un po' approssimativi).
Ecco, molto bene, allora ne approfitto! :-)
Io vorrei creare un acquario biotopo e non di comunita ( o per lo meno quanto più ci assomiglia al biotopo!)
Vorrei mettere degli scalari (qui vi chiedo la quantità su 120 lt netti circa)
poi dei neon circa una ventina anche se leggendo qua e la ho scoperto che vanno bene se inseriti insieme agli scalari perchè crescendo insieme non vengono considerati come cibo.... ma se domani devo per qualche motivo reintegrarli e meglio evitare vero?
Cosa mi cosigliate? Quante specie e in che quantità? (il mio solito negoziante mi ha consigliato delle apetitelle o petitelle non so come si chiamino sono piccole bianche con il muso rosso e sono carine perchè si muovono in branco.)
Poi dei Rasbora......
Aiuto
Tenendo conto che uno scalare necessita di almeno 50 litri d'acqua, direi che una coppia di scalari può andare. Se puoi mettiti daccordo con il tuo negoziante (quello che dice che puoi mettere subito i pesci e dopo le piante) per inserirne inizialmente 4, aspettare che si formi una coppia, ed a quel punto restituirgli i rimanenti. I neon e le petitelle, possono stare insieme agli scalari se messi da giovani come hai letto. Anche le rasbore possono starci perchè sono compatibili come valori dell'acqua, ma poichè hai detto di volere creare un biotipo, devo dirti che queste ultime fanno parte del biotipo asiatico, mentre i precedenti sono parte di un biotipo amazzonico.
A proposito, per mettere questi pesci devi avere un Ph basso (Scalari 7 - 7,5, neon anche di meno). Che valori ha la tua acqua ?
al momento molto alti ph 7,6 e dKh 10 /12.
Poi vorrei precisare una cosa a discolpa del mio negoziante:
Sono io che volevo mettere quattro, lui non mi ha detto niente sulla quantità
Non mi ha assolutamente detto che devo mettere prima i pesci e poi le piante: mi ha consigliato che visto che il fitro deve maturare nei primi periodi i valori soprattutto del pH posso subire notevoli sbalzi, con un'indebolimento delle piante.
Mi ha quindi consigliato di mettere in moto l'acquario vuoto (solo sabbia e sassi) ed una volta che i valori si sono un pò stabilizzati aggiungere le piante (anche in base ai valori) e qualche pesce, magari pulitori che possano tenere a bada un po di alghe.
L'unica cosa che mi lasciava perplesso era che mi aveva detto che dopo circa una settimana potevo compiere qust'azione, ma mi sono reso conto (sia leggendo sia sentendo i vostri consigli) che i tempi sono un po più lunghi.
Peccato: la voglia di avere un'acquario funzionante è tanta!
domanda: per avere un'acquario stabile (batteri, pesci, piante a pieno regime) quanto tempo passa di media da quando tiro fuori la vasca dallo scatolone?
Anche le petitelle hanno lo stesso problema dei neon insieme agli scalari??
Per quanto riguarda le Rasbore sapevo che erano asiatiche... mi piacevano per via del colore.
Consigliatemi qualcosa di colorato e movimentato ed amazzonico da abbianare agli scalari.
(p.s.: Non mi interessano i pelicidi guppy portaspada ecc.... volevo qualcosa di amazzonico appunto)
In poche parole vi chiedo:
Vorrei fare un acquario biotopo dell'amazzonia.
Vorrei inserire un paio di Scalari
Che altri pesci posso introdurre senza avere il problema che pesce granda mangia pesce piccolo?
e in che quantità?
Grazie
Che altri pesci posso introdurre senza avere il problema che pesce granda mangia pesce piccolo?
e in che quantità?
Mi sembra di averti già risposto: se vuoi fare un biotipo amazzonico, insieme agli scalari puoi mettere neon e/o cardinali e/o petitelle, una decina di esemplari in tutto. Volendo puoi mettere anche tre o quattro corydoras, pesci da fondo che molti chiamano erroneamente "pulitori", immancabili in qualsiasi acquario.
Vi chiedo una cortesia:
ho fatto come dicevate: ho inserito le piante....e i nitriti si sono abbassati.
Sono comunque passati 18 giorni dall'avvio dell'acquario.
Anche i nitrati sono ppiuttosto bassi. circa 10
Resta molto alto Ph e dKH(ph 7.6 Kh 6,5/7)
Quali sono le soluzioni per abbassarlo?
Il mio amico negoziante mi ha dato sera Ph minus, e mi ha detto di provare con quello e verificare che una volta sceso non tenda a risalire.
Mi ha infine detto che se questo sistema non funziona bisogna pensare ad un impipanto ben più costoso di CO2, oppure passare ad acqua d'osmosi.
Consigli???
Siete stati utili e ci terrei a qualche buon consiglio
Il Ph minus non risolve la situazione, ha un effetto temporaneo e appena lo togli sei punto e a capo.
Circa l'altra soluzione, l'acqua di osmosi non è alternativa alla Co2. Quello che dovresti fare, se vuoi tenere il ph stabilmente basso è questo:
1) Tagliare l'acqua della vasca con acqua di osmosi per abbassare il Kh, portandolo a 4 circa (dovrebbe andare bene un cambio del 50% con acqua osmotica).
2) Somminsitrare Co2 partendo da 30 bolle al minuto. Puoi acquistare un impianto a gel meno costoso, oppure un sistema a bombola un po più costoso (con aquili o askoll vai da i 60 ai 100 euro)
3) controllare il valore del ph aumentando o diminuendo le bolle erogate al minuto, a seconda che tu voglia abbassare o alzare il ph. Se raggiungi un valore di 6,5 sei sull'obiettivo.
Tieni presente che questi esperimenti (dal punto 1 al punto3) li potrai fare a filtro maturo e prima di inserire i pesci . Il filtro lo potrai considerare maturo allorquando i nitriti No2 saranno a zero oppure al minimo della scala dei colori del tuo test. Inoltre, i cambi settimanali successivi del 10% di acqua dovranno essere fatti con acqua precedentemente preparata con gli stessi valori di Gh e Kh che ci sono in vasca.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Dimenticavo, la Co2, oltre che aiutarti ad abbassare il ph, farà bene alle piante che hai in vasca.
Nitriti 0
pesci in vasca 0
Quindi dovrei affrettarmi a fare acqua il cambio parziale con acqua d'osmosi e a prendere un impianto di Co2....
Minchia! Comincia ad essere una bella spesa sto acquario: ho tentuto tutti i conti, ed ad oggi sono a circa 470 € ......... e non ho nemmeno un pesce!
Allora puoi procedere.... #36# #36# #36#
Però mi raccomando... non ti affrettare. La fretta è quella che ti farà sbagliare e/o spendere più soldi... So che la smania di vedere degli esseri che nuotano dentro la tua vasca è tanta, ma se fai le cose con ponderazione e con calma otterrai una bella vasca con una splendida coppia di scalari e tanti pescetti che gli nuotano intorno.
Facci sapere.
Come prima cosa fai il cambio d'acqua con osmotica, misura Gh,Kh e Ph e postali.
Sono andato per prendere acqua osmotica, e il negoziante "non ha voluto darmela": mi ha detto che la mia acqua ha una conduttività molto bassa circa 110 (non so l'unità di misura), e che probabilmente il problema sono gli alcari. Vedere se con l'acidificante si stabilizza o se nell'arco di una settimana tende a risalire ph e kh.
Se si stabilizza restando basso allora basta aggiungere la giusta dose di acidificande nell'acqua del cambio.
Se si rialza metterò la Co2 (anche se penso di metterla comunque perchè da quello che ho capito leggende qua e la è una marcia in più per tutto l'acquario e sopprattutto per le piante)
Quindi attendo una settimana verificando giornalmente Ph e Kh.
Consigli?? E' la strada giusta? Cos'è qusta conduttività? e questi alcari? #17 #07 #07
Se si stabilizza restando basso allora basta aggiungere la giusta dose di acidificande nell'acqua del cambio.
Così sarai sempre soggetto a mettere l'acidificante, che lui ti venderà...
Se si rialza metterò la Co2 (anche se penso di metterla comunque perchè da quello che ho capito leggende qua e la è una marcia in più per tutto l'acquario e sopprattutto per le piante)
Visto che hai deciso di mettere comunque la co2, a che serve l'acidificante ?
àlcari o alcàri ? a seconda dell'accento il significato cambia.... a proposito, in che modo ha testato la conduttività della tua acqua ?
ha parlato àlcari mi sembra.. cosa sono?
Gli ho portato un paio di bottigliette d'acqua, prima quella del rubinetto poi presa dall'acquario.
Ha infilato un puntale nella bottiglietta che era colelgato ad un'apparecchio tipo un tester ma piuttosto grosso.... non so dirti altro.
Ormai l'acidificante l'ho messo aspetto un po. Nel frattempo mi costruisco l'impianto Co2....
alcàri invece che sono?
Federico Sibona
21-03-2007, 22:26
Scusate, ma io conosco gli alcali, alias basi, che sono il contrario degli acidi. Infatti danno alcalinità (PH>7) all'acqua se disciolti in essa.
Però adesso dovete spiegarmi cosa sono gli alcari, con qualunque accentazione, perchè non ne ho la più pallida idea.
Non so cosa siano gli alcari...
Ma mi sa che, vista la tua spiegazione, alcali sia la parola più corretta!
P.s.: Che sia il caso di introdurre alcuni pulitori nel frattempo, o mi conviene aspettare di aver regolarizzato il tutto con la Co2?
Non è che che senza pesci che producono materiale da decomporre i miei cari batteri muoiono di "fame"?
Una cosa dimenticavo di chiedervi:
dove posso trovare una valvola di non ritorno per la Co2?
Si trova nei brico? Nei negozio d'acquari?
P.s.: Che sia il caso di introdurre alcuni pulitori nel frattempo, o mi conviene aspettare di aver regolarizzato il tutto con la Co2?
scusate se richiedo...
come mi muovo?
I pesci li metterei appena stabilizzati i valori, ma se proprio ti prudono le mani... :-D :-D :-D
Stai monitorando gli effetti dell'acidificante che hai messo ? a che valore sei arrivato di ph ? Ti rendi conto che se si è abbassato e tu metti co2 lo abbssi ancora di piu' ? Forse dovresti decidere bene quello che vuoi fare, e soprattutto se vuoi affidarti alle mani del tuo negoziante oppure seguire i consigli che ti vengono dati su questo forum. Quello che secondo me dovresti fare te l'ho scritto sul topic del 20 marzo, poi vedi tu...
Ho appena finito di fare i test:
Con l'acidificante il Ph l'avevo portato a 6,7.
Dopo 4 giorni (e cioè oggi) il ph è tornato a 7,5
[No2 = 0 ; No3 = 15 ; Kh = 4]
Attendo! regolarizzo il ph con la co2, e poi inserirò i miei bei pesciolini.
Non era solo perchè mi produono la mani, ma era più perchè non è peggio lasciare la vasca senza animaletti che producono materiale da decomporre?
Mi conviene mettere un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni?
Mi conviene mettere un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni?
Si, comincia a metterlo subito.
Se vuoi inserisci pure qualche corydoras, ma ricorda che è un pesce da branco, perciò minmo 3 esemplari.
Con l'acidificante il Ph l'avevo portato a 6,7.
Dopo 4 giorni (e cioè oggi) il ph è tornato a 7,5
Sbaglio o ti avevo già scritto che l'effetto era temporaneo ? Paolino, non pretendo di saperne più del tuo negoziante, sicuramente lui è un super esperto, la differenza sta nel fatto che nel forum si danno consigli "disinteressati", mentre spesso i commercianti guardano soprattutto il loro interesse di vendere determinati prodotti. Un'altra cosa: diffida da chi ti parla con vocaboli di cui non conosci il significato (Alcali, conduttività, ecc... ) perchè vuole solo impressionarti.
La mia non è una lezione di vita ma la testimonianza di qualcosa già accaduta.
Ciao e in bocca allo scalare ;-) ;-) ;-)
Ringrzio tutti e soprattutto te Franco
Corydoras volevo mettere almeno 5 o 6.
... e la mia intenzione era quella di mettere anche 3/4 mangiatori di alghe?
Ancistrus??? O sbaglio nome? Sono quelli neri con i puntini bianchi
Aspetto o procedo.
La bombola di co2 mi arrivera giovedi/venerdi
Ancistrus??? O sbaglio nome? Sono quelli neri con i puntini bianchi
Si, sono questi:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139
Attenzione però... possono arrivare fino a 20 Cm. Ti consiglierei di aspettare e mettere tra qualche mese (perchè vogliono una vasca con valori stabili) gli otocinclus. Nel frattempo, come mangiatori di alghe (hai già le alghe?) , che ne diresti di mettere due o tre caridina japonica ? Se non le conosci, dai un'occhiata alla sezione invertebrati.
Mi sembrava esistesse un fratello "minore" che non raggiunge quelle dimensioni. Dovrebbe arrivare intorno ai 5/6 cm.
Ma dammi un consiglio spassionato.
Introduco o aspetto?
Il mio dubbio si riferisce sempre al discorso del filtro: da quello che ho capito se aspetto può essere che ci sia qualche problema perchè i batteri non trovano più nutrimento, se introduco può essere che i pesci vengano disturbati dall'intruduzione dell'impianto di co2 con la relativa regolarizzazione dei valori.
Come è meglio operare in questo caso(ti ricordo che l'impianto lo introdurrò circa tra una settimana)
Paolino, ti sei dato domande e risposte.... comunque rifacendo i conti, ancora sei a tre settimane dall'avvio della vasca, perciò un'altra settimana per dare ai batteri il tempo di colonizzare il filtro ci sta tutta. Per il loro nutrimento non preoccuparti più di tanto, casomai aggiungi un po' di attivatore se ne hai ancora, altrimenti il mangime nel filtro va benone, come pure se c'e' qualche foglia delle piante un po' malandata la stacchi e la lasci galleggiare.
Ok!
Mi farò risentire se avrò bisogno dopo aver regolarizzato i valori con la Co2, altrimenti non vi romperò ppiù le scatole.
Grazie della vostra, e della tua in particolare pazienza
Mi farò risentire se avrò bisogno dopo aver regolarizzato i valori con la Co2, altrimenti non vi romperò ppiù le scatole.
Se la considerassi una rottura di scatole non starei qui.
Sono io che ringrazio te.
;-) ;-)
Ho messo la CO2!
L'ho appena installata: bombola di CO2 usa e getta pagata € 0, riduttore di pressione + regolatore pagati € 25 (il mio lavoro in questo caso mi ha aiutato parecchio a risparmiare!!!)
Ho preso atomizzatore e test permanente della dupla (questi mi sono costati un pò cari) e un contapolle cinese.
Ho aggiunto un pò di acidificante per aiutare ad abbassare il Ph un po più velocemente... poi in teoria la mia bella bombola dovrebbe abbassarlo ulteriormente e mantenerlo stabile.
Ho sbagliato a fare questo?
Ora attendo ancora un po e poi qualche pesce spero di riuscire a metterlo!
Voi cosa dite? Va bene sabato?
Paolino, dai che sabato non ti ferma nessuno. Con la co2 hai fatto tutto bene, solo 2 cose:
1. I test permanenti della co2 non sono molto attendibili e comunque non sono molto permanenti. dopo due giorni vanno cambiati. Per monitorare bene la concentrazione di co2, dovrai controllare Ph e Kh e consultare una tabella della quale ti darò il link.
2. Se non lo hai già fatto, metti una valvolina di non ritorno sul tubo, in prossimità dell'atomizzatore, ma non dentro l'acqua. Farà si che il tubo non si riempia di acqua ogni volta che chiudi l'impianto.
Il mio solito amico negoziante mi ha detto che il reagente va cambiato ad ogni cambio dell'acqua o al massimo ogni mese.
La tabella l'ho vista qui in giro nel sito, leggendo qua è la. ma se mi posti il link faccio molto prima.
La valvola di non ritorno non l'ho messa, sempre su suo consiglio, in quanto la bombola e circa 1 metro sopra l'acquario.... quindi è molto difficile che l'acqua risalga.
I dati del mio acquario li conservo tutti con il programma "gestione acquario" che calcola co2 e ossigeno in base a temperatura kh e ph.
Dimenticavo:
ho qualche piccola coccinella. Se le vedo le tolgo, ma qualcuno l'ho schiacciata.
Ho letto da qualche parte che quella di schiacciarle è una buona soluzione perchè i pesci se ne cibano.
E' vero o me lo sono sognato?
Il mio solito amico negoziante mi ha detto che il reagente va cambiato ad ogni cambio dell'acqua o al massimo ogni mese.
Scommettiamo che indovino chi ti ha venduto il reagente ?
Il link della tabella è:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Si si, sempre lui!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Cosa dici della valvola di non ritorno... non mi serve vero?
Mah, parliamo di pochi euro di spesa. Fai tu. A me una volta è capitato di staccare il tubo dal riduttore di pressione ed uscire per un paio d'ore. Al ritorno ho trovato un allagamento in atto. E' vero che è stata una mia negligenza, ma se avessi messo la valvolina, non sarebbe successo.
Misurati i valori appena adesso:
Ph 6,4
Kh 4
Ho messo le bolle a 25 al minuto....
Qulache piccolo filo verde filamentoso sulla punta di qulche fogliolina di un paio di piante.
Ho acquistato, e sto introducendo
4 Corydoras Panda
1 Ancistrus
5 Petitelle (mi poptresti dire il nome scentifico di questo pesce...)
Grazie mille
petitelle georgiae? http://www.vergari.com/Acquariofilia/Characidae09.asp
Proprio lei!
Grazie leila
Help!
Ho visto oggi un pesce stupendo.... ma non so di cosa si tratta...
E' tipo un'ancistrus, ma ha come 2 ventose!
E' fatto tipo un 8... richiama molto la razza come forme: molto morbide.
Era piccolo: diametro circa 3 cm.
I colori erano marrone scuro con puntini bianchi
Cos'era? L'ho visto in un negozio dove fanno giardinaggio, fiori pianti e hanno un reparto di acquari... Ma il negoziante mi ha detto che non sapeva che pesce era; dovevo attendere il suo collega, ma essendo sabato c'era una valanga di persone...
Ditemi per favore che pesce era....
Federico Sibona
01-04-2007, 07:29
Paolino, guarda qui:
http://www.aquabase.org/picture.php3?action=view&id=392
Proprio lui!
Grazie.
Ma ho letto che è un pesce asiatico :-(
Peccato, era bello e mi sarebbe piaciuto tenerlo.
Federico Sibona
01-04-2007, 15:40
Personalmente non penso che un biotopo, a meno che si intenda un biotopo rigoroso riproducente una porzione limitata di un corso d'acqua di una specifica zona, sia così vincolante, se ti piace prendilo. Però tieni in conto che non gradisce acque calde, max 24/25C, e con un po' di movimento.
Paolino, vedo con piacere che ti documenti con cura prima di mettere pesci in vasca, purtroppo cosa non tanto comune.
Mi piace leggere, e lo faccio volentieri.
Anche se butto dentro la testa tante cose e volte qualcuna la dimentico!
Sono a 25° gradi costanti... Voglio inserire una coppia di scalari quindi mi sa che alzerò un pò la temperatura (o 25 va bene???)
Non voglio far star male il mio pesciolino, anche se molto bello, lo lascio a chi gli crea un'ambiente più consono!
Vi chiedo un'informazione:
ho montato una luce lunare, che è piuttosto luminosa, è di colore blu e da un bel effetto visivo...
La mia domanda è: ma se lo tengo acceso tutta la notte...
i pesci, quando dormono?????
O non gli crea nessun disturbo?
La domanda mi sembra un po stupida.... ma la risposta veramtne non la so!
Vi chiedo un'informazione:
ho montato una luce lunare, che è piuttosto luminosa, è di colore blu e da un bel effetto visivo...
La mia domanda è: ma se lo tengo acceso tutta la notte...
i pesci, quando dormono?????
O non gli crea nessun disturbo?
La domanda mi sembra un po stupida.... ma la risposta veramtne non la so!
fai in modo che rimanga accesa solo un paio d'ore dopo lo spegnimento delle altre lampade :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |