PDA

Visualizza la versione completa : Tonalità rosso: Seachem IRON vs Compo


Dviniost
12-03-2007, 13:42
Ho letto che alcune piante, in particola la Stellata, Ludwigia Inclinata e la Rotala Indica tendono ad assumere una diversa tonalità di rosso a seconda se si usa il Seachem Iron o il Compo. Dato che nel prossimo allestimento probabilmente userò queste 3 piante (o forse la Macrandra invece della Indica) e dato che ho sempre fatto in casa l'Iron non avendo mai usato quello originale della Seachem, vorrei sapere se qualcuno ha già sperimentato queste differenze.
In particolare si diceva che con il Seachem Iron queste 3 piante assumevano una colorazione più rossa mentre con il Compo più tendente al violetto.
Inoltre considerando che l'IRON di base è gluconato ferroso disciolto (Fe+2) mentre nel compo c'è il 6% di chelante DTPA (corregetemi se sbaglio) vorrei sapere se magari integrando i due prodotti (alternandoli) potrei avere dei benefici sulla colorazione delle piante (a questo punto non solo le rosse).

Io come ferro ho utilizzato anche quello della Azoo (molto concentrato da quel che ho notato) ed ineffetti la colorazione delle alternathera era diversa rispetto a quando usavo solo il compo quindi queste differenze di colorazione potrebbero essere effettivamente motivate.

Massimo Suardi
12-03-2007, 19:07
nel compo c'è ferro chelato al 6% e non chelante al 6%...

Io li alterno, ma non ho le suddette piante...avevo solo la cuba ma nel mio caso non è mai diventata rossa...
nemmeno l'aromatica(che ho ora) presenta colorazioni particolarmente marcate.... #24
anche se non ho voglia di aumentare i dosaggi del ferro...

Dviniost
12-03-2007, 19:17
Si ... non intendevo dire che c'è solo l'agente chelante ma il 6% di ferro chelato con Dtpa.

Cmq te quindi li alterni...e come hai deciso di fare sta scelta ? Notavi particolari carenze ?

Massimo Suardi
13-03-2007, 11:01
no ma l'iron ha il chiaro difetto di degradarsi molto velocemente...
con il compo, riesco in parte a recuperare il ferro precipitato...

Dviniost
13-03-2007, 16:02
Ok...quindi avevi dei problemi di precipitazione del ferro e col compo lo recuperi in colonna...perfetto grazie.

La mia curiosità era però per chi usa (come me) SOLO il compo e prima utilizzava l'Iron ( o viceversa ) quali vantaggi (e svantaggi) ha riscontrato nella colorazione delle piante dopo il passaggio.