Entra

Visualizza la versione completa : Acquarietto cambiamenti


Angel88
11-03-2007, 22:47
FOTO CAMBIAMENTI ALLA SECONDA PAGINA

Ecco qui il mio gioiellino appena allestito (tre giorni)...volevo ringraziarvi tutti perchè mi avete dato tanti consigli...e spero me ne darete ancora...su...ditemi che ve ne pare, cosa va, cosa non va, consigli e co...
Prima però, un pò di informazioni...l'acquario è un askoll 60 advanced...il litraggio è fra i 63 e i 73 (il primo valore è contando solo la grandezza dei vetri fin dove arriva l'acqua, il secondo contando anche il fondo di sabbia)...i valori sono PH:7,5 - GH:10 - KH:9...nitriti e nitrati a zero (per fortuna l'acqua del rubinetto è pulita)...sto usando il nitrivec per il filtro...i neon sono due da 15 watt con riflettori (ho letto su acquaportal che incrementano di un terzo la luce) se è così mi ritrovo un totale di 40 watt, quindi più di 0,5 watt per litro...ho fatto un piccolo errore comprando i legni per l'allestimento...si dice che devono essere dello stesso tipo sennò sono brutti, ma nel mio caso (almeno secondo me, che sono di parte) sono molto belli insieme e poi quello sulla destra sarà quasi interamente ricoperto di piante (muschio e qualcos'altro)...ora...ecco le foto...

Angel88
11-03-2007, 22:49
Altre foto...piante in particolare

Kapuz
11-03-2007, 22:58
I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante... ;-)

Angel88
11-03-2007, 23:06
La prima foto è:...a sinistra una egeria densa...a destra, non so, il negoziante non sapeva il nome ma mi ha assicurato che è a crescita rapida...a me sembra una bacopa caroliniana (ma è a crescita lenta)...consigli...?...!...?...
Nella seconda: la rotala rotundifolia (vicino al vetro, una delle mie preferite) e la vallisneria torta, vicino al riscaldatore (mi sapete dire se è a crescita veloce e che altezza raggiunge? non è che sono stato tanto fortunato da beccare l'unica vallisneria "nana"?)
Nella terza foto: una ludwigia perennis (consigliata dalla negoziante, molto bella)
Nell'ultima foto: una cryptocoryne nevellii

Vi piace?

Appena il filtro matura ho intenzione di metterci guppy, platy variati e corydoras...forse qualche altro pescetto ma non ne sono sicuro...
Ok...qualche domandina...toglietemi qualche dubbio
1: i valori vanno bene per i pesciottti che ho intenzione di mettere?
2: vicino al legno ramificato si è fatta della muffa...è normale? come posso toglierla? inquina l'acqua o rischia di avvelenare i pesciotti?
3: i cambi non li faccio fin quando matura il filtro?
4: ogni quanto devo lavare le spugne del pratiko? l'askoll consiglia ogni mese...che ne dite? so che provoca la morte di molti batteri questa cosa qui...come si fa? rischio un picco di inquinanti dopo che lavo le spugne?...
5: le piante sono messe bene o troppo nella sabbia? ve lo chiedo perchè se le mettevo meno insabbiate se ne salivano a galla...quasi tutte le ho messe fin quando non sentivo con le dita il vetro (quindi a più o meno un paio di cm dal fondo)
6: metterò una cabomba caroliniana (insieme alla rotala è quella che preferisco) consigli su dove posizionarla?
7:coprirò anche il legnio di destra con del muschio (probabilmente di java) e poi come potete notare sulla sinistra vicino al vetro anteriore c'è una piccola pietra lavica, lì metterò un'anubias...e sopra delle piantine galleggianti...che mi dite?
8: credo che le piante siano ancora poche...però credo che infoltirò i gruppi con altre piantine dello stesso tipo di quelle che ho...faccio male? meglio tipi diversi?
9:come pulire il calcare all'interno dei vetri? ho una calamita per le alghe, va bene? qual'è il lato che va all'interno? quello tipo scamosciato o quello di plastica tipo chisura a strappo?
10: ho messo i cannolicchi nel primo cestello sopra...poi mi sono reso conto che ho fatto una fesseria, come rimediare? se caccio i cannolicchi per5 pochi secondi, giusto il tempo che faccio il cambio faccio un casino?
grazie mille per le risposte, le critiche e le osservazioni...scusate per le mille domande...ma voglio comportarmi sempre al meglio in questa fantastica passione che mi è venuta per il mondo sommerso..."pezzi di fiume".....e soprattutto pesciotti.

Angel88
11-03-2007, 23:08
Ultima chicca...la ciliegina sulla torta...la luce lunare

Angel88
11-03-2007, 23:10
I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante...

Stavo scrivendo il romanzo ;-) ...come ho scritto ho intenzione di aumentare il numero delle piante...ricoprire il legno di destra di muschio...per quanto riguarda la posizione e il tipo di piante che intendi?

Angel88
11-03-2007, 23:12
Dimenticavo...ultima domanda...la pompa va bene com'è regolata al momento del montaggio? fa un bel pò di movimento, soprattutto l'egeria e il termometro sulla sinistra si muovono abbastanza (niente di eccessivo, capiamoci)...tutte le altre piantine muovono leggermente le foglie...che dite? troppo forte?

Kapuz
11-03-2007, 23:18
1: Per i pecilidi in particolare ph 7,5 può andare bene
2: E' normale la formazione della muffa...se la mangeranno i pesci che inserirai
3: Bravo
4: Non lo so non ho mai avuto quella vasca
5: Forse le hai insabbiate un po troppo comunque siccome hai molte piante a fusto la controindicazione è che nelle potature tirerai su un po di sabbia
6: Con quella quantità di luce la cabomba potrebbe non crescere bene
7: Eviterei le galleggianti perchè farebbero ulteriore ombra
8: Anche per me sono poche ma quali aggiungere devi decidere te...le piante a fusto che hai per me rischiano un po se non hai co2 perchè la luce è pochina...
9: Con la lana di perlon che hai utilizzato anche come materiale pre-foltrante
10: Non credo che per 5 secondi succeda un disastro...

Angel88
11-03-2007, 23:21
Grazie kapuz ;-) vediamo che dicono gli altri

Kapuz
11-03-2007, 23:27
I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante...

Stavo scrivendo il romanzo ;-) ...come ho scritto ho intenzione di aumentare il numero delle piante...ricoprire il legno di destra di muschio...per quanto riguarda la posizione e il tipo di piante che intendi?

Che per la (poca) luce che hai io avrei optato per altri tipi di piante come cryptocorine...La ludwigia messa così in mezzo mi dice poco e tieni conto che le ludwigia in genere (non conosco la perennis) sono assetate di luce...ed in più l'egeria densa è una pianta che è più da vasca temperata anche se i valori della tua acqua sono ottimi per lei...
Per la pompa io cercherei di non farle fare molto movimento...

Angel88
11-03-2007, 23:47
la ludwigia ha proprio il compito di attirare l'attenzione essendo una pianta rossa (bisogna immaginare le piante alte dietro)...ho controllato, pare che va bene la luce che ho...per la temperatura dell'egeria...non so, si vedrà, spero vada bene...comunque la temp è di 25 gradi...anche la vallisneria pare non voglia oltre i 24 gradi...chissà :-( ...comunque per il fatto che ho tutte piante a stelo hai ragione...mi consigli qualcosa di diverso? nomi? grazie ;-)

xmrdieselx
12-03-2007, 00:02
puoi ma solo 5 secondi... :-D :-D :-D

Angel88
12-03-2007, 00:08
puoi ma solo 5 secondi...

allora mi sa che conviene farlo ora...per il resto delle domande? consigli?

pepot
12-03-2007, 00:20
il tronco di destra lo vedo troppo grande e massiccio
tra l'altro è anche di un tipo diverso da quallo di sinistra
fossi in te proverei a levarlo del tutto ed a girare verso l'alto quello di sinistra che è molto piu bello
se non sta bene lascerei solo quello o al limite, metterei un legno piu esile e ramificato ma sviluppato in verticale
aggiungerei qualche pianta ancora sullo sfondo al centro e sul lato corto di sinistra
la luce lunare mi piace molto e non sembra eccessiva

Angel88
12-03-2007, 00:26
la luce lunare mi piace molto e non sembra eccessiva

Grazie per essere "accorso" alla chiamata...la luce l'ho impostata a nove volt...

il tronco di destra lo vedo troppo grande e massiccio
tra l'altro è anche di un tipo diverso da quallo di sinistra
fossi in te proverei a levarlo del tutto ed a girare verso l'alto quello di sinistra che è molto piu bello

la foto fa sembrare la vasca piccola...e i legni enormi...ti posso assicurare che sono una meraviglia nell'insieme...comunque il legno di destra come ho già detto lo ricoprirò di muschio. Il legno di sinistra rivolto all'insù fa pena (ci ho provato).
comunque se dovessi rendermi conto che occupano troppo spazio quando inserirò i pesci allora ne toglierò uno...con molta delicatezza...pepot, per quanto riguarda le domande che ho fatto? che mi dici?

Angel88
12-03-2007, 00:27
ps...grazie ;-)

pepot
12-03-2007, 00:37
[quote="Angel88"]
1: i valori vanno bene per i pesciottti che ho intenzione di mettere?
2: vicino al legno ramificato si è fatta della muffa...è normale? come posso toglierla? inquina l'acqua o rischia di avvelenare i pesciotti?
3: i cambi non li faccio fin quando matura il filtro?
4: ogni quanto devo lavare le spugne del pratiko? l'askoll consiglia ogni mese...che ne dite? so che provoca la morte di molti batteri questa cosa qui...come si fa? rischio un picco di inquinanti dopo che lavo le spugne?...
5: le piante sono messe bene o troppo nella sabbia? ve lo chiedo perchè se le mettevo meno insabbiate se ne salivano a galla...quasi tutte le ho messe fin quando non sentivo con le dita il vetro (quindi a più o meno un paio di cm dal fondo)
6: metterò una cabomba caroliniana (insieme alla rotala è quella che preferisco) consigli su dove posizionarla?
7:coprirò anche il legnio di destra con del muschio (probabilmente di java) e poi come potete notare sulla sinistra vicino al vetro anteriore c'è una piccola pietra lavica, lì metterò un'anubias...e sopra delle piantine galleggianti...che mi dite?
8: credo che le piante siano ancora poche...però credo che infoltirò i gruppi con altre piantine dello stesso tipo di quelle che ho...faccio male? meglio tipi diversi?
9:come pulire il calcare all'interno dei vetri? ho una calamita per le alghe, va bene? qual'è il lato che va all'interno? quello tipo scamosciato o quello di plastica tipo chisura a strappo?
10: ho messo i cannolicchi nel primo cestello sopra...poi mi sono reso conto che ho fatto una fesseria, come rimediare? se caccio i cannolicchi per5 pochi secondi, giusto il tempo che faccio il cambio faccio un casino?
grazie mille per le risposte, le critiche e le osservazioni...scusate per le mille domande...ma voglio comportarmi sempre al meglio in questa fantastica passione che mi è venuta per il mondo sommerso..."pezzi di fiume".....e soprattutto pesciotti.[/quote"Angel88"]

1) controlla le schede dei pesci
2) è normale.... i pesci la mangeranno
3) meglio di no
4) non toccare nulla per tutta la maturazione, poi solo se vedi la portata diminuire notevolmente
5) ma hai un fondo fertile sotto quella sabbia?
6) sul fondo perchè cresce molto
7) direi di si ma il muschio è meglio metterlo adesso perchè dopo con i pesci è complicato levare tutti i legni
le piantine galleggianti ti levano luce e la vasca non è grande per cui secondo me meglio di no
8) meglio avere piccoli gruppi compatti secondo me della stessa pianta
9) va bene il lato da mettere all'interno è quello ruvido
10) fallo adesso che sei in tempo e fai veloce
azz quante domande

Angel88
12-03-2007, 00:37
ripeto le domande...

Appena il filtro matura ho intenzione di metterci guppy, platy variati e corydoras...forse qualche altro pescetto ma non ne sono sicuro...
Ok...qualche domandina...toglietemi qualche dubbio
1: i valori vanno bene per i pesciottti che ho intenzione di mettere?
2: vicino al legno ramificato si è fatta della muffa...è normale? come posso toglierla? inquina l'acqua o rischia di avvelenare i pesciotti?
3: i cambi non li faccio fin quando matura il filtro?
4: ogni quanto devo lavare le spugne del pratiko? l'askoll consiglia ogni mese...che ne dite? so che provoca la morte di molti batteri questa cosa qui...come si fa? rischio un picco di inquinanti dopo che lavo le spugne?...
5: le piante sono messe bene o troppo nella sabbia? ve lo chiedo perchè se le mettevo meno insabbiate se ne salivano a galla...quasi tutte le ho messe fin quando non sentivo con le dita il vetro (quindi a più o meno un paio di cm dal fondo)
6: metterò una cabomba caroliniana (insieme alla rotala è quella che preferisco) consigli su dove posizionarla?
7:coprirò anche il legnio di destra con del muschio (probabilmente di java) e poi come potete notare sulla sinistra vicino al vetro anteriore c'è una piccola pietra lavica, lì metterò un'anubias...e sopra delle piantine galleggianti...che mi dite?
8: credo che le piante siano ancora poche...però credo che infoltirò i gruppi con altre piantine dello stesso tipo di quelle che ho...faccio male? meglio tipi diversi?
9:come pulire il calcare all'interno dei vetri? ho una calamita per le alghe, va bene? qual'è il lato che va all'interno? quello tipo scamosciato o quello di plastica tipo chisura a strappo?
10: ho messo i cannolicchi nel primo cestello sopra...poi mi sono reso conto che ho fatto una fesseria, come rimediare? se caccio i cannolicchi per5 pochi secondi, giusto il tempo che faccio il cambio faccio un casino?


La prima foto è:...a sinistra una egeria densa...a destra, non so, il negoziante non sapeva il nome ma mi ha assicurato che è a crescita rapida...a me sembra una bacopa caroliniana (ma è a crescita lenta)...consigli...?...!...?...
Nella seconda: la rotala rotundifolia (vicino al vetro, una delle mie preferite) e la vallisneria torta, vicino al riscaldatore (mi sapete dire se è a crescita veloce e che altezza raggiunge? non è che sono stato tanto fortunato da beccare l'unica vallisneria "nana"?)


Dimenticavo...ultima domanda...la pompa va bene com'è regolata al momento del montaggio? fa un bel pò di movimento, soprattutto l'egeria e il termometro sulla sinistra si muovono abbastanza (niente di eccessivo, capiamoci)...tutte le altre piantine muovono leggermente le foglie...che dite? troppo forte?

Vi prego abbiate la pazienza di leggermi e rispondermi, magari alcune saranno domande sciocche ma per timore di fare danni non ci dormo la notte :-)) ;-) ...grazie a tutti

Angel88
12-03-2007, 00:44
#12 pepot non mi ero accorto che avevi risposto... #13 #12

azz quante domande

c'hai ragione...ma sai com'è...meglio stare tranquilli...poi con delle persone disponibili come te sul forum...meglio approfittarne ;-)
allora domani cerco di prendere muschio...anubias...cabomba e qualcosa a foglia larga...poi per non spendere soldi infoltirò i gruppi che ho con le potature (faccio bene?)

9) va bene il lato da mettere all'interno è quello ruvido

cioè quello di plastica tipo chiusura a strappo?

le piantine galleggianti di levano luce

ma le piantine vagano per tutta la vasca o stanno ferme??? io ho intenzione di metterle solo dove metterò l'anubias (davanti a sinistra sulla roccia lavica)...
grazieeeeeeeee ancora ;-)

pepot
12-03-2007, 00:47
non ti preoccupare per le anubias ;-)
fai bene ad infoltire perchè presto dovrai potare ;-)
si quella tipo chiusura a strappo o velcro ;-)
però secondo me il legno a destra è troppo pieno #24

Angel88
12-03-2007, 01:02
però secondo me il legno a destra è troppo pieno

nel senso di troppo doppio?...vedrò...comunque come puoi notare nella foto con la vallisneria e la rotala c'è un bel pò di spazio lì dietro...e poi mi piacciono i due legni perchè formano due "gallerie" e già ci vedo i corydoras che ci fanno avnti e indietro...
non ho il fondo fertilizzato, per esperimento...uso però del fertilizzante liquido...
riguardo alla domanda sulla vallisneria? e la pianta che sta sullo sfondo vicino alla egeria? è una bacopa? sai aiutarmi? grazie come sempre

Angel88
12-03-2007, 01:02
non ti preoccupare per le anubias

#24 perchè???non si coprono d'alghe se prendono la luce diretta???

pepot
12-03-2007, 01:29
non ti preoccupare per le anubias

#24 perchè???non si coprono d'alghe se prendono la luce diretta???
io non ho una sola alga sulle mie 3 anubias e sono in piana luce

pepot
12-03-2007, 01:32
però secondo me il legno a destra è troppo pieno

nel senso di troppo doppio?...vedrò...comunque come puoi notare nella foto con la vallisneria e la rotala c'è un bel pò di spazio lì dietro...e poi mi piacciono i due legni perchè formano due "gallerie" e già ci vedo i corydoras che ci fanno avnti e indietro...
non ho il fondo fertilizzato, per esperimento...uso però del fertilizzante liquido...
riguardo alla domanda sulla vallisneria? e la pianta che sta sullo sfondo vicino alla egeria? è una bacopa? sai aiutarmi? grazie come sempre
se non hai il fondo ti consiglio di mettere delle pasticche
quelle della seachem sono ottime
si mettono sommerse vicino alle radici
la pianta sembra proprio una bacopa

pepot
12-03-2007, 01:33
qual'è la domanda sulla vallisneria .... mi sono perso.....

Angel88
12-03-2007, 01:34
:-)) grazie mille...
la pianta sembra proprio una bacopa

#24 mà, me l'hanno venduta come pianta a crescita veloce... #23 ...vabbè...prenderò le pasticche

ziomax
12-03-2007, 01:46
beellla vasca ma le foto non rendono ci skommetto #22 #22

Angel88
13-03-2007, 18:34
grazie ziomax!!! bè si, le foto non rendono molto e fanno sembrare anche la vasca più piccola...

Angel88
13-03-2007, 18:42
Ragazzi ho fatto dei cambiamenti...un pò di coraggio e ho tolto il tronco di destra...ecco le foto

Angel88
13-03-2007, 18:43
Come potete notare ho anche spostato le piante...che ne dite ora???
Devo cancellarle le foto vecchie??? come si fa???

Angel88
13-03-2007, 18:48
Ripeto alcune domande...
1-la vallisneria è una varietà che non ho trovato le caratteristiche da nessuna parte (vallisneria torta)...qualcuno sa dirmi qualcosa? velocità di crescita? bisogno di luce? le punte delle foglioline sono diventate marroni, non è che ho beccato l'unica vallisneria difficile da tenere???...
2-la pompa ha un getto molto forte...come posso fare? se lo abbasso la bacopa (quella al centro sullo sfondo) si piega di 90 gradi...è molto forte...
3-mi sapete dire che legno è quello in vasca?
4-ho messo (per sbaglio) 20ml di nitrivec per 100 litri ogni giorno anzichè 10...succede qualcosa?

Angel88
13-03-2007, 18:55
un dubbio...guardate qua...sono delle bollicine minuscole.Ieri erano leggermente più grandi e predisposte a formare una forma ovoidale...oggi sono più piccole e la forma è irregolare...sono normali? sono le uniche in tutto l'acquario...

Angel88
13-03-2007, 19:00
Scusate per le mille domande...e grazie...allora? che ne dite?
Ho intenzione di aggiungere delle piante...ho varie ipotesi
1-aggiungere altre due vallisneria nell'angolo dove ce n'è già una in modo da riempirlo e al centro vicino la bacopa una cabomba...
2-mettere una pianta a foglie larghe (forse un echinodorus) a riempire tutto l'angolo dov'è la vallisneria, spostare quest'ultima insieme ad altre uguali (da comprare) a posto dell'egeria (angolo sinistro) e l'egeria un pò più avanti e una cabomba o al centro o insieme alla rotala e all'echinodorus che dovrei mettere (angolo destro)
3-datemi voi qualche idea!!! ;-)

Angel88
13-03-2007, 19:30
niente commenti?

pepot
13-03-2007, 20:29
mi piace di piu adesso però c'è ancora qualcosa che non mi convince....
di sicuro ci mancono delle piante facendo attenzione a dare senso di profondità
qualcosa da primo piano ci vuole anche davanti al tronco

sepinio
13-03-2007, 21:15
ciao angel,quello ke posso secondo me è di comprare un paio di anubias nana ke sono resistenti e con poca esigenza di luce,ne metti un paio sotto il legno e una o due attaccate sul legno con del filo da pesco(io uso il filo interdentale :-D )..poi compra un ciuffo di egeria insieme ad una anubias grande e una ekinodorus verde(QUELLA a foglie lunghe e larghe) e le metti insieme dietro il legno cosi fai un gioco di colori..
ovviamente io non sono un esperto e questo è il mio modesto parere
baci

ftoggos
13-03-2007, 21:19
se puoi metti il riscaldatore davanti l'uscita del filtro e nn dietro, cosichè il calore emanato viene subito distribuito in vasca.

sepinio
13-03-2007, 21:28
una curiosità: ma la luce llunare non si usa di solito per marini? #13

ftoggos
13-03-2007, 22:03
una curiosità: ma la luce llunare non si usa di solito per marini? #13
la luce lunare viene utilizzata per puro gusto estetico anche nei dolce.

Angel88
13-03-2007, 23:03
una curiosità: ma la luce llunare non si usa di solito per marini?

la luce lunare viene utilizzata per puro gusto estetico anche nei dolce.

e non solo...come ha spiegato il buon pepot serve anche ai pesci per controllare i pargoli, e pare che dia anche più tranquillità (pare che i pesci dormano nei fasci di luce)...quando metterò i pesci vi farò sapere...

ciao angel,quello ke posso secondo me è di comprare un paio di anubias nana ke sono resistenti e con poca esigenza di luce,ne metti un paio sotto il legno e una o due attaccate sul legno con del filo da pesco(io uso il filo interdentale )..poi compra un ciuffo di egeria insieme ad una anubias grande e una ekinodorus verde(QUELLA a foglie lunghe e larghe) e le metti insieme dietro il legno cosi fai un gioco di colori..
ovviamente io non sono un esperto e questo è il mio modesto parere

avevo già intenzione di prendere un'anubias nana da mettere nell'angolo a sinistra...da fissare al legno sono indeciso tra microsorum e anubias...l'egeria non so ancora dove metterla...

mi piace di piu adesso però c'è ancora qualcosa che non mi convince....
di sicuro ci mancono delle piante facendo attenzione a dare senso di profondità
qualcosa da primo piano ci vuole anche davanti al tronco

si...si...devo mettere le altre piante...ho già qualcosina in mente...sedcondo me:
spostare l'egeria più in avanti e mettrci dietro delle echinodorus come quelle che ha consigliato sepinio...una cabomba al centro a fare compagnia alla bacopa...altre due vallisneria per riempire l'angolo a destra...poi un pò di muschio per la parte posteriore del legno (ma non ne sono sicuro)...
Ho solo il problema che la pompa è fortissima e mi piega le piante

Kapuz
14-03-2007, 00:00
Per me ti stai buttando un po troppo sulle piante alte...io cercherei qualche pianta che rimanga un po più bassa (tipo cryptocoryne, anubias, etc...) per dare un senso di profondità maggiore...anche perchè credo che la tua vasca non sia altissima...

Angel88
14-03-2007, 00:07
Per me ti stai buttando un po troppo sulle piante alte...io cercherei qualche pianta che rimanga un po più bassa (tipo cryptocoryne, anubias, etc...) per dare un senso di profondità maggiore...anche perchè credo che la tua vasca non sia altissima...

Bè si...ma sullo sfondo non devo metterle tutte alte??? davanti ho già una cryptocoryne come puoi vedere ed ho intenzione di mettere un anubias nana nell'angolo a sinistra e legare al tronco o anubias o microsorum...ma questa è la parte semplice...il problema è lo sfondo...vorrei mettere un echinodorus dietro l'egeria solo che non vorrei che dopo non si vede...ho troppe piante sottili (a stelo) per questo voglio un'echinodorus...mentre sull'altro lato voglio mettere altre due vallisneria...che casino #17 #23 spero di fare le scelte giuste...
A proposito...un echinodorus basta per coprire quell'angolo? o meglio che ne prendo due?...in giro ho letto che diventano molto larghe