PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente panoramica


bardock
11-03-2007, 18:27
Finalmente il trasloco è completo.

Ora attendo critiche e suggerimenti.

Inanzitutto una descrizione della vasca:

Vasca:Cubo Ottavi 42X42X45(circa 80lt lordi)
Movimento: 2 Marea 2400 che girano in sincrono.
Schiumatoio: Deltec MCE 300
circa 20kg di rocce vive di diversa provenianza, fiji, eliopora blu e bali

Al momento sto usando le spugne antifosfati della rowa per abbassare i valoriche sono intorno hai 0.15

Nitrati intorno hai 15

abitanti:
1 paguro
1 mitrax
diverse lumache turbo
1 bavosa piccina
1 pesce pagliaccio piccino a cui quanto prima verrà affiancato un compagno
1 lysmata
1 wundermanni(credo)

diverse specie di SPS tra cui montipora digitata e foliosa e 2 acropore.

chiedo anche aiuto per l'identificazione delle specie.

scusate per la qualità della foto ma avevo appena finito di litigare con la colla bicomponenete e in vasca sembrava di stare a Lodi(per chi non abita vicino a milano è la patria della nebbia)

errydarko
11-03-2007, 19:15
bello ;-)

Mr Burns
11-03-2007, 19:16
sembra davvero bello!
che illuminazione?

bardock
11-03-2007, 19:51
l'illuminazione è formata da una plafoniera jalli A18, con una HQI da 150W+ 1 PL 54W attinica.

Ottonetti Cristian
11-03-2007, 20:57
affatto male direi, bravo #25 #25 #25 #25 #25
per l' identificazione degli animali ci possiamo provare ma dovresti fare delle foto di dettaglio che ritraggono per bene l' animale da identificare.....
la 392 potrebbe essere una tenius ma non si capisce molto dalla qualità della foto e quindi non ci metto la mano sul fuoco

ah 1 consiglio, le marea puntale a 45 gradi sul vetro frontale in modo che non sparino in faccia al vetro e l' acqua circoli meglio. per il funzionamento puoi tranquillamente alternarle facendo 6 ore la destra, 1 ora insieme e 6 ore la sinistra

bardock
11-03-2007, 21:06
grasie per il consiglio... però, essendo le marea facili all'intasamento al momento preferisco farle girare in sincrono.... anche perchè non pare che diano fastidio agli animali... i duri sono tutti belli estroflessi...

Inoltre non noto sta grandissima corrente e ovviamente la sera quando si spengono le luci una delle 2 marea si spegne insieme per simulare la calma notturna...

comunque grazie sia per il complimento che per il consiglio

leletosi
11-03-2007, 22:16
un paio di semplici osservazioni generali

acqua visibilmente molto carica e lo confermano i valori molto alti ancora......già..... #24

animali in buono stato quelli in foto.

dissento sulla popolazione decisamente troppo numerosa per lo stato attuale e in generale....

bardock
11-03-2007, 22:28
Ciao Lele... Aspettavo il tuo commento :-) che è sempre molto tecnico e preciso

Per l'acqua come ho già detto, ho fatto la foto che avevo appena finito di litigare cone la colla... per questo l'impatto visivo è così annebbiato

Per la pololazione, credo siano punti di vista, ho studiato molto anche le abitudini e soprattuto il comportamento in generale dei miei animali... In generale i pagliacci amano nuotare e muoversi ma non si distaccano mai molto dalla loro zona abituale.

La bavosa è si territoria ma al momento non da nessun cenno di aggressività e non lo ha mai dato da quando la ho.

Per i valori, come ho detto ci sto lavorando ed è una cosa momentanea, in quanto le rocce sono provenienti quasi per intero dal mio vecchio allestimento che aveva circa 8 mesi.

Le rocce nuove hanno fatto circa 3 settimane di maturazione prima di essere immesse in vasca.

inoltre prima di far partire la vasca, ho fatto fare comunque 10 giorni di buio totale con la rocciata completa.

Lele, come ho detto per i valori mi sono attrezzato con resine per abbassare i fosfati e sto cercando di dare il cibo contato granello per granello al paglaiccetto.... la bavosa non viene nutrita diretamente perchè sta facendo piazza pulita delle alghette presenti.

bardock
11-03-2007, 22:35
Ottonetti Cristian, le pompe sono state sposate e ora posizionate a 45° che puntano sul vetro frontale come mi hai suggerito... il movimento è decisamente diverso, e anche l'acqua si increspa molto di più :-)

SupeRGippO
11-03-2007, 23:39
a me piace ...del resto lo avevo gia visto 10 giorni fa. ;-)
posso solo consigliarti di mettere le mani in acqua meno possibile... anche con la colla usane poca alla volta... il talco che rilascia e' innocuo, ma in un nano se eccedi da fastidio ;-)

Bubi82
11-03-2007, 23:52
molto bello #25 #25

Ottonetti Cristian
12-03-2007, 00:12
Ottonetti Cristian, le pompe sono state sposate e ora posizionate a 45° che puntano sul vetro frontale come mi hai suggerito... il movimento è decisamente diverso, e anche l'acqua si increspa molto di più :-)

bene, comunque attento ai pesci, soprattutto in questa fase, hai uno skim potente e ben dimensionato, questo è vero, ma comunque devi prestare molta attenzione, i pinnuti inquinano molto piu di quello che sembra e spesso i valori che non sono perfetti sono proprio dovuti alla loro presenza.
Non dico che devi toglierli attenzione, dico solo di valutare bene quello che comporta la loro presenza nella vasca, soprattutto l' aumento del loro numero ....

bardock
12-03-2007, 00:49
Capicoc quello che mi stai dicendo Cristian.. infatti so già esattamente quella che sarà la mia popolazione e una volta preso il compagniuccio per il pagliaccetto la popolazione è completa...

Credo che 3 pesci in 80lt possano essere gestiti inoltre ho anche abbondato con le rocce proprio in previsione di un carico organico di questo tipo.

spero solo che le mie previsioni siano corrette...

soprattuto per la salute degli animali

supergippo Grazie mille per il complimento... se dio vuole ho finito con la colla... ora spero di mettere le mani in vasca solo per fare i cambi:-))

bubi82Grazie mille anche a te

barbapa
12-03-2007, 08:45
Anch'io, pur avendo lavato la colla prima dell'uso, ho avuto una nuvoletta in vasca x un pò, e la clavularia mi si è chiusa x un paio di giorni.

bardock
12-03-2007, 09:13
Io fortunatamente ho avuto lo skimmer che ha funzionato a dovere, infatti ho praticamente pasasto la giornata di ieri a pulire il collo dello schimmer e del bicchiere dal viola della colla.

Stamattina non ho avuto modo di guardare l'acqua ma lo skimmer pareva pulito.

Stasera vi darò altre notizie a riguardo...

leletosi
12-03-2007, 09:40
Ciao Lele... Aspettavo il tuo commento :-) che è sempre molto tecnico e preciso

Per l'acqua come ho già detto, ho fatto la foto che avevo appena finito di litigare cone la colla... per questo l'impatto visivo è così annebbiato

non ho osservato la trasparenza bensì il fondo vasca e la simil-macro sull'acropora....le rocce sono abbastanza cariche....da questo deriva l'osservazione, non dalla nebbia.... ;-)

Per la pololazione, credo siano punti di vista, ho studiato molto anche le abitudini e soprattuto il comportamento in generale dei miei animali... In generale i pagliacci amano nuotare e muoversi ma non si distaccano mai molto dalla loro zona abituale.

bah...insomma....punti di vista mica troppo. per me rimane una popolazione eccessiva con tutti quegli animali in 80 litri....paguri,lumache,pesci e gamberi....avrei messo decisamente meno roba.

La bavosa è si territoria ma al momento non da nessun cenno di aggressività e non lo ha mai dato da quando la ho.

Per i valori, come ho detto ci sto lavorando ed è una cosa momentanea, in quanto le rocce sono provenienti quasi per intero dal mio vecchio allestimento che aveva circa 8 mesi.

ecco appunto...l'ideale sarebbe stato lavorare PRIMA molto bene sui valori e poi avventurarsi nel popolamento magari anche eccessivo mantenendo alta la bandiera di sfida ai valori "poco ortodossi". tu invece sei nella situazione contraria....e più difficile purtroppo.

Le rocce nuove hanno fatto circa 3 settimane di maturazione prima di essere immesse in vasca.

inoltre prima di far partire la vasca, ho fatto fare comunque 10 giorni di buio totale con la rocciata completa.

se hanno maturato in un'altra vasca.....il risultato non cambia. rimaturano poi nella tua.... ;-)

Lele, come ho detto per i valori mi sono attrezzato con resine per abbassare i fosfati e sto cercando di dare il cibo contato granello per granello al paglaiccetto.... la bavosa non viene nutrita diretamente perchè sta facendo piazza pulita delle alghette presenti.

molto bene.....fai benissimo a fare quello che dici. i po4 li abbatti di sicuro però non so se lo skimmer te li tiene a 0,03 da solo senza resine.....qui si dovrà vedere più in là....

continua così per ora....mi sembra di vedere idee chiare....che è un'ottima carta d'identità

un saluto ;-)

bardock
12-03-2007, 10:01
Ciao Lele

Probabilmente mi sono espresso male

1)Tutta la popolazione deriva da dal trasloco, quindi erano già presenti e ovviamente non potevo lasciarli a chi me li ha tenuti per 10 giorni più a lungo anche eprchè già mi ha fatto un enorme favore...

2)Le rocce nuovo le ho stabulate io per circa 3 settimane nella tanica che uso normalmente per fare l'acqua del cambio, poi quando ho effettuato il trasloco ho inserito sia le rocce che l'acqua di maturazione in modo da dare uno starter anche all'acquario nuovo, anche eprchè l'acqua del vecchio acquario mi è servita epr tenere gli SPS per i 10 giorni di buio che ho fatto fare alla vasca con rocciata allestita.

Per il resto sto tenendo presente tutti i consigli che mi state dando(visto che li ho chiesti io mi pare pure il minimo :-)) )

Tra l'altro, per il primo periodo pensavo di fare cambi settimanali( o al massimo ogni 2 settimane) di 15 lt di acqua, in modo da contenere il valori dei nitrati, almeno fino a che la flora batterica denitrificante non si sarà insediata in maniera sufficiente(la mia previsione è almeno fino a questa estate)

E' un pensiero corretto o rischio di compromettere la stabilità della vasca?

leletosi
12-03-2007, 15:07
la seconda cosa.....se continui a cambiare sottrai parecchio al ciclo di maturazione....non è quello il modo per tenere bassi i valori degli no3....purtroppo

tieni su il ph, movimento forte.....abbassa i po4 il più possbile ed evita di cambiare....rischi anche di alimentare con oligo sempre nuovi le possibili alghe verdi in agguato. ricordalo

sorry, non ricordavo il trasloco. mi scrivete talmente tanti layout e configurazioni che sbiello dopo neanche 3 minuti....giuro #17 #17

bardock
12-03-2007, 15:13
Grazie lele.. allora ho fatto bene a chiedere perchè io venendo comunque dal dolce sono abituato a fare cmabi per tenere bassi gli NO3.

Allora lascio che la vasca si stabilizzi così..

Dici che un cambio bisettimanale sia consigliabile o meglio fare ogni 3 settimane?

Per il resto.. Non ti preoccupare... posso immaginare che ogni tanto vedi doppio :-D :-D :-D :-D :-D

Ottonetti Cristian
12-03-2007, 17:26
per ora cercherei di ritardare i cambi per consentire di terminare il ciclo di maturazione delle nuove rocce senza caricare troppo di nuovi oligoelementi che potrebbero far partire le alghe, direi un 10% ogni 3 settimane fino a quando non hai valori ben stabili.
finita la matura direi che va bene un 10 % alla settimana ma solo l' occhio ti puo far capire quando puoi permetterti cambi piu frequenti

bardock
12-03-2007, 18:34
Grazie mille Cristian

Allora andata per 10% ogni 3 settimane... quindi direi un 7lt per cambio almeno fino alla stabilizzazione dei valori.. intanto continua acambiare le resine settimanalmente :-)

bardock
12-03-2007, 20:19
piccolo aggiornamento

NO2(test JBL) = 0.0
NO3(test elos) = 0.0
PO4(test elos) = a metà fra 0.25 e 0.01(quindi presumo intorno agli 0.1)

Densità/salinità(rifrattometro milwakee ATC)= 1023/32X1000

direi che la situazione si stà stabilizzando...

Il sistema comincia a funzionare...

ora attendo che si stabilizzi del tutto e per il momento continuo con il contare il cibo...

per i cambi faccio comunque come suggerito da Cristian :-)

Una cosa... il Day della X-Acqua per i coralli secondo voi quando posso cominciare a darlo??

io pensavo settimana prossima per aspettare ccomunque che il sistema cominci a macinare inquinanti a regime.

Ottonetti Cristian
12-03-2007, 20:53
i test non sono male...continua come gia fai a cambiare le resine e vedrai che i fosfati spariranno a breve.

per il cibo credo che quello che hai tu sia molto carico e non molto adatto ad un nanetto, fossi in te andrei con del fitoplancton per alimentare i rotiferi al quale puoi abbinare lo zooplex della kent.

Sempre per il discorso di tenere a stecchetto gli animali per almeno 2 settimane io metterei solo 6 gocce di phitoplex non piu di 1-2 volte alla settimana.
quando i valori saranno ok puoi aggiungere alla dieta lo zooplex ma sempre con molta parsimonia all' inizio

x acqua tienila come successivo esperimento....ricorda che è un parere personale ;-)

bardock
12-03-2007, 21:03
beh io di solito il day della X-Acqua lo do 2 volte la settimana intervallato dal kent coral-vite

é vero che è molto carico, ma non credo sia il caso che mi metta a coltivare fitoplacton perchè se no mia madre mi butta fuori di casa con l'acquario al seguito :-D :-D :-D :-D


Seguendo il tuo discorso.. potrei però usare metà dose 2 volte la settimana di Day... partendo dalla psorrima settimana... apparte il fatto che non so neanche se è ancora buono... è in frigo si.. ma è ormai 5 mesi che lo ho aperto...

leletosi
12-03-2007, 21:05
bardock....

alza sta salinità....32x1000 è bassa bassa....

portati a 35 e aiuti il magnesio a starsene su....e di riflesso il calcio ...e di riflesso ancora le calcaree....e eviti le verdi.....

tutto gira ;-)

ps visto che come tu dici si inizia a stabilizzare....perchè DEstabilizzarlo con cibo liquido ?? #24 #23 #24 #23

Ottonetti Cristian
12-03-2007, 21:11
beh io di solito il day della X-Acqua lo do 2 volte la settimana intervallato dal kent coral-vite

é vero che è molto carico, ma non credo sia il caso che mi metta a coltivare fitoplacton perchè se no mia madre mi butta fuori di casa con l'acquario al seguito :-D :-D :-D :-D


Seguendo il tuo discorso.. potrei però usare metà dose 2 volte la settimana di Day... partendo dalla psorrima settimana... apparte il fatto che non so neanche se è ancora buono... è in frigo si.. ma è ormai 5 mesi che lo ho aperto...

il fitoplancton non devi coltivarlo per forza, puoi benissimo usare il phitoplex della kent ;-)

bardock
12-03-2007, 21:18
leletosi, coome faccio ad alzare la salitnità? è sufficiente non rabboccare l'evaporazione?

altrimenti ho il kent A+B (la serie per nanoreef)

ditemi voi...

Per il cibo credo che seguirò il consigli di lele... almeno per un'altro po niente cibo per i coralli...

ma secondo voi il Day che ho in frigo è ancora buono o lo butto??

leletosi
13-03-2007, 20:02
-05 -05

scusa non capisco..cosa ci azzecca il kent a+b con la salinità??

hai un rifrattometro spero....e un rabbocco automatico

risetta il galleggiante in modo da farlo rabboccare con meno facilità rispetto ad ora e hai risolto....

bardock
13-03-2007, 20:09
niente rabbocco.. se tutto va bene il mese prossimo. oggi non rabbocco e domani misuro con il rifrattometro(si lo ho e sabato si passa a prendere acnhe il ph metro :-) )

Domani rifaccio anche i test per calcio e magnesio...

Più che altro.. domanda importante... quando comincio a dosare il kent A+B e soprattutto con che frequenza?

Mav
16-03-2007, 19:31
l'illuminazione è formata da una plafoniera jalli A18, con una HQI da 150W+ 1 PL 54W attinica.

potresti postare una foto della plafoniera?
l'hai acquistata on line?
dimensioni?

grazie