maxsalv
11-03-2007, 16:05
Salve a tutti, sono alla mia prima esperienza ed il mio acquario e' un cayman 60 Professional, illuminazione 2x15W T8, temperatura 26° ed e' stato avviato dal 25/02/2007. Il filtro e' stato modificato, togliendo le bio balls e sostituendole con uno strato di lana sintetica, Zeolite, ed ancora lana sintetica. Attualmente ho gia' fatto un cambio d'acqua con 15l di osmotica ed un'altro lo faro' il 17/03/2007. All'allestimento ho trattato l'acqua con SERA TOXIVEC ed ho fertilizzato con un fertilizzante liquido SERA FLORENA; mentre al cambio d'acqua ho fatto lo stesso trattamento, pero' calibrato sull'acqua che ho cambiato.
I valori dell'acqua ad oggi (rilevati con le striscie Tetra Test 5 in 1) sono :
NO3 25 mg/l
NO2 1 mg/l
10<GH<16
kh 3°
7,2<PH<7,6
E' stato allestito con un substrato fertilizzato della Sera, ricoperto con del ghiaino. Ci sono una roccia lavica, un paio di pietre colorate (stile casa Flinstone), una roccia bianca forata ed una radice. Come piante ho messo una anubias barteri legata alla roccia lavica, delle cryptocoryne, Hygrophila polysperma, Vallisneria, Limnophila heterophilla. Come pesci ho inserito due Corydoras, due Plecostomus, cinque Gupy (due maschi e tre femmine di cui due gia' gravide) e due sempre della famiglia dei poecilidi (il venditore mi ha nominato talmente tanti nomi che non me li ricordo) di cui postero' una foto. Accetto consigli, critiche e quant'altro.
I valori dell'acqua ad oggi (rilevati con le striscie Tetra Test 5 in 1) sono :
NO3 25 mg/l
NO2 1 mg/l
10<GH<16
kh 3°
7,2<PH<7,6
E' stato allestito con un substrato fertilizzato della Sera, ricoperto con del ghiaino. Ci sono una roccia lavica, un paio di pietre colorate (stile casa Flinstone), una roccia bianca forata ed una radice. Come piante ho messo una anubias barteri legata alla roccia lavica, delle cryptocoryne, Hygrophila polysperma, Vallisneria, Limnophila heterophilla. Come pesci ho inserito due Corydoras, due Plecostomus, cinque Gupy (due maschi e tre femmine di cui due gia' gravide) e due sempre della famiglia dei poecilidi (il venditore mi ha nominato talmente tanti nomi che non me li ricordo) di cui postero' una foto. Accetto consigli, critiche e quant'altro.