PDA

Visualizza la versione completa : Denitratore


FL@
11-03-2007, 15:32
Vorrei avere qualche informazione e parere su denitratori per acqua dolce, e denitratori a zolfo.
Sono funzionali, efficaci, utili?
Fl@

Giuseppedona
12-03-2007, 23:00
Ma a che ti serve un denitratore in un dolce ? Concentrazioni fino ai 12 mg/l litro sono assolutamente normali e d'altro canto rappresentano una fonte di nutrimento per le piante ;-)

FL@
12-03-2007, 23:18
Ciao Peppe, leggo volentieri i tuoi post devo dirti che mi piacciono molto. Poco tempo fa dicevi di avere il problema di aumentare gli NO3... se vuoi ti mando un po' della mia acqua!!!
Dicevo proprio perchè sei tu vado a rispondere; non ho piante xchè i pesci non le ammettono; i nitrati sono sempre sui 50 con cambi ogni settimana del 15%. Tieni conto che la vasca è da 600 litri. L'alimentazione è equilibrata e non esagerata, il mangime non tocca mai il fondo... I pesci sono 14... Il filtraggio fa 2100 l/h. Ecc ecc... ecc.... ecc.....
Il punto è che avevo fatto una domanda... e vorrei qualche risposta: nel forum si tende sempre ad allargare il quadro della questione e chi scrive fa domande precise per le quali vuole risposte precise; invece ti ritrovi con chi vuole sapere quante volte tiri l'acqua quando vai al cesso...!!!! Si i parametri sono molteplici ma non se ne deve fare un'abitudine, ma basta!!!. Hanno tutti valori perfetti e si stincano decine di pesci ogni giorno e si coltivano piantagioni di alghe; ora o chi scrive dice palle spudoratamente oppure l'acquariologia non è matematica. Io sono per entrambe. Ma questa è un'altra storia.
Il denitratore mi serve per annaffiare una pianta rarissima che viene dal Borneo.
Allora qualcuno sa qualcosa su questo sistema?
:-)
Fl@

esox
12-03-2007, 23:33
Sono funzionali, efficaci, utili?

no


detto questo, che volevi sentirti dire....
se non compili il profilo sarà difficile dirti cosa fare....perchè se hai 14 pesci e 24 kg di rocce ecc. potri dirti che te ne potrebbe fregare di meno degli no3....se poi pensi che chi ti scrive (sulla base della pletora di notizie di cui ci circondi....basta...!!!!!) o conta palle , o si spaccia per esperto e non lo è..(ci sta molto pure questo..) ...oppure , meglio, se ne sbatte altamente di questo e dei tuoi futuri post....beh...potresti pure avere ragione....chiedi a persone di cui sai la preparazione e che ti mostreranno un'acquariofilia senza problemi e menate.....


l'acquariologia non è matematica

questa è l'unica cosa esatta scritta nel soliloquio del (della??) pazzo/a......

ps: cambiare hobby??? una bella collezione di soldatini/barbie???? a quelli devi solo togliere la polvere.. :-)) :-))
pss: se avessi chiesto qualcosa di specifico (ad es. come funziona un denitratore, su che basi si fonda, serve nel mio caso ecc..) ti avrei risposto come sempre senza particolare astio.....
ppsss: se poi usi il ditino per fare la funzione cerca....mamma mia quante cose ci sono con la parola denitratore............... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

Giuseppedona
12-03-2007, 23:36
... se vuoi ti mando un po' della mia acqua!!!

Grazie ma ho risolto con il KNO3 ;-)

Capisco il tuo sfogo, le tue perplessità e le tue amarezze e a questo punto sono curioso di sapere che pesci hai per avere una concentrazione di NO3 così elevata (pur avendo preso le opportune precauzioni).

Comunque io di denitratori non nè ho mai utilizzato, conosco il loro funzionamento, ma non ne conosco la reale efficacia.

Un consiglio, la prossima volta nel post d'apertura sii più chiaro nel motivare un utilizzo così "particolare" di uno strumento tecnico eviterai risposte come la mia ;-)

FL@
12-03-2007, 23:41
[/quote]
questa è l'unica cosa esatta scritta nel soliloquio del (della??) pazzo/a......
quote]

Esox non ti rispondo per educazione, ti invito solo a non offendere gli iscritti al forum.

Fl@

FL@
12-03-2007, 23:43
Peppe le tue risposte sono sempre gradite!!! :-)
Fl@

esox
12-03-2007, 23:50
Esox non ti rispondo per educazione, ti invito solo a non offendere gli iscritto al forum.

mi scuso, nello scegliere il termine ho esagerato...
il succo cmq rimane quello... ;-)

Giuseppedona
13-03-2007, 00:00
FL@, potresti provare con la zeolite per abbassare gli NO3, ma non vorrei dire una castroneria ;-)

FL@
13-03-2007, 00:15
Si Peppe, sto cercando di risalire alle cause... Usando il "ditino" con la funzione cerca sto raccogliendo informazioni e pareri diversi. Il denitratore è uno degli strumenti utilizzati spesso nel marino. Ho chiesto info xchè se ne parla poco, a differenza degli NO3.
I pesci sono 2 Astronotus, 2 Mystus Leucophasys (incredibili) tutti e 4 adulti (30 cm)
1 Shubunkin, 3 Cometa, 1 botia e da un paio di settimane ho 3 "micro" Koi.
Credo che il problema sia nel fondo. Quando ho allestito la vasca 4 anni fa avevo messo uno strato di fertilizzante sotto il ghiaino. Esauriti i tentativi di piantumazione per incompatibilità biologica il fondo è rimasto lì.... a fertilizzare le alghe a pennello!!!!!!
I pesci sono da sempre brillanti, vivaci, con colori marcati, sempre attivi. Ma l'ossessione da NO3 è giustificata? Se i pesci stanno bene credo che l'estetica possa venire dopo. Per quello mi incazzo con chi alla vista di un ciuffetto di alghe inizia una maratona di trattamenti a catena per eliminare l'inestetismo puntando ad una vasca per così dire "sterile". E i pesci???
Cmq i miei tendono ad alzarsi oltre i 50. Secondo te il fondo fertilizzante va tolto?

Giuseppedona
13-03-2007, 00:37
Ma l'ossessione da NO3 è giustificata? Beh se tieni alla tua fauna penso sia giustificata

Per quello mi incazzo con chi alla vista di un ciuffetto di alghe inizia una maratona di trattamenti a catena per eliminare l'inestetismo puntando ad una vasca per così dire "sterile". E i pesci???

sono priorità diverse FL@ vedi...tu hai scelto di dare priorità ai pesci e pertanto hai volutamente declinato l'idea delle piante, io personalmente ho dato priorità alle piante (senza mai mettere in pericolo l'esistenza dei pesci, sia inteso). Pertanto quando con tanto amore, dedizione e scrupolo vedi venir su le alghe... ti inc...zi maledettamente. Ma questo non significa avere una repulsione contro "l'inestetismo" ma contro qualcosa che cerchi fin dalla creazione del layout di scongiurare, anche perchè credimi avere una vasca ben piantumata dove ci hai buttato anche dei bei soldini per fertilizzanti, CO2, substrato ecc e poi avere tutto lo spettacolo rovinato da una cescita algale esponenziale....beh! non è simpatico ;-)


Secondo te il fondo fertilizzante va tolto? non so che tipo di fondo fertilizzato hai utilizzato 4 anni fà....ma nel caso lo voglio io se è ancora fertilizzato :-D :-D

Scherzi a parte, non penso assolutamente che dopo 4 anni il tuo abbia qualcosa di "fertilizzato" da cedere alla colonna. Considera che un dei fondi fertilizzati più in voga attualmente la "flourite" (che costa una cifra) và integrato dopo circa 6-8 mesi con apposite tabs.

Comunque NO3 a 50ppm non è uno scherzo, hai provato a vedere con il tasto cerca l'applicazione della Zeolite sul dolce ?

FL@
13-03-2007, 01:02
Cercherò per la zeolite.... ma la fonte del problema dov'è? Il filtro principale è un Eheim pro 3 2080 da 1700 l/h. Se ne montassi un altro????
Cambierò il fondo (c'è un topic in corso). Poi verifico i valori su scala di un mese.
Dopodichè vediamo.

Giuseppedona
13-03-2007, 01:17
.... ma la fonte del problema dov'è? . La fonte del problema penso stia sicuramente nella grande quantità di composti azotati con cui i batteri ogni giorno hanno a che fare. Come saprai sicuramente i Nitrati non sono altro che la parte terminale del ciclo dell'azoto. In natura tanto per citare uno dei tanti sermoni "nulla si crea e nulla si distrugge". Ora se hai degli NO3, di sicuro la causa è da ricercare, nel mangime (anche se è parsimonioso) hai pur sempre dei pesci di grossa taglia, che per la quale mangiano e cac..no, tutto questo aggiunto al fatto che non avendo delle spugne antinitrati naturali quali le piante non fà altro che l'accumulo di NO3 diventi "Pesante".

Il fatto di cambiare fondo....non la vedo una buona idea, anche perchè tu parli di cambiare o affiancare un altro filtro...ma così facendo non è che concludi poi parecchio...aumenteresti il sub strato biologico che non è che ti elimina gli NO3 ma anzi ti tratta l'ammonio prima e gli NO2 poi trasformandoli in NO3 e il problema rimane. A questo punto dopo 4 anni il tuo fondo è già un filtro biologico attivo e pieno zeppo di batteri aerobici non vedo la necessità di eliminarlo o di mettere in vasca due filtri.

FL@
13-03-2007, 10:18
Quindi secondo te l'unica variabile da controllare è la cacca??? :-))
Non ho via di uscita... Posso ridurre il cibo ma con una vasca così "lenta" ce ne vuole di tempo x avere risultati.
Resine o supporti antinitrati assorbono fino ad un certo punto poi vanno sostituiti. Mi sembra che il denitratore abbia una capacità maggiore.
Non ti dimenticare le dimensioni della vasca...

TuKo
13-03-2007, 11:15
Ma a che ti serve un denitratore in un dolce ? Concentrazioni fino ai 12 mg/l litro sono assolutamente normali e d'altro canto rappresentano una fonte di nutrimento per le piante ;-)


Il punto è che avevo fatto una domanda... e vorrei qualche risposta: nel forum si tende sempre ad allargare il quadro della questione e chi scrive fa domande precise per le quali vuole risposte precise; invece ti ritrovi con chi vuole sapere quante volte tiri l'acqua quando vai al cesso...!!!! Si i parametri sono molteplici ma non se ne deve fare un'abitudine, ma basta!!!. Hanno tutti valori perfetti e si stincano decine di pesci ogni giorno e si coltivano piantagioni di alghe; ora o chi scrive dice palle spudoratamente oppure l'acquariologia non è matematica. Io sono per entrambe. Ma questa è un'altra storia.
Il denitratore mi serve per annaffiare una pianta rarissima che viene dal Borneo.
Allora qualcuno sa qualcosa su questo sistema?
:-)
Fl@

-28d# -28d# -28d# -28d#

esox
14-03-2007, 17:36
I pesci sono da sempre brillanti, vivaci, con colori marcati, sempre attivi

i pesci che hai se ne fregano dei nitrati alti....
con quella popolazione cmq, sarà ben difficile abbassarli...anche usando un denitratore (che cmq fa poco...)...
se il problema sono solo le alghe a pennello cmq, anche abbassando solo i no3 non avrai molti benefici....i po4 saranno prob molto alti anche quelli, l'illuminazione scarsna, la co2 inesistente....per carità, tutto o per i tuoi pesci , ma per le alghe a pennello sono tutte cose favorevoli...