Entra

Visualizza la versione completa : aiuto!!!!!!


vale1.2
10-03-2007, 13:04
ragazzi sto misurando i valori nel tenerif88....
ph:7.2
kh:8
fin qui tutto normale direte......
gh:23 -:33
che cavolo vuol dire???mi sembra davvero molto esagerato.......aiutooo

vale1.2
10-03-2007, 13:04
mi correggo.....gh 24 -04

AlexCasa
10-03-2007, 13:09
Vuol dire che hai il Gh altissimo...
O che il test non è veritiero.
Che test usi?
Quante volte l'hai fatto?

vale1.2
10-03-2007, 13:10
è la prima volta....il test è della sera ed è quello che ho usato fin'ora nel mirabello30...

vale1.2
10-03-2007, 13:11
ho sbagliato scusa!!il test è della tetra

AlexCasa
10-03-2007, 13:34
Allora hai semplicemente una durezza totale molto elevata, i test Tetra di solito sono affidabili...

vale1.2
10-03-2007, 13:37
però non me lo spiego....vabbè che ogni acquario è un mondo a se ma nel mir30 (stessa acqua stesso rubinetto) è a 12....non è che per sbaglio ho infilato qualcosa di calcareo in acqua?non so se c'entri qualcosa....ho preso delle pietre dal negoziante e mi ha assicurato che di calcare non c'era traccia..però non vorrei dire una sciocchezza, ecco

Reddar
10-03-2007, 13:42
Prova...tirale fuori dall'acqua e versaci su qualche goccia d'acido (tipo viakal). Se frigge...sono calcaree. Cmq è strano che l'acqua del rubinetto sia 12 e quella dell'acquario salga così tanto...il fondo non è calcareo vero?

vale1.2
10-03-2007, 14:02
il fondo è di flourite....!

vale1.2
10-03-2007, 16:49
ragazzi aiuto....ho misurato di nuovo il gh 5 minuti fa ed è salito a 29....mi sta prendendo il panico....me disperataaaaaaaaaa -76 #77

filippo66
10-03-2007, 17:56
un aumento temporaneo del GH e normale con la fluorite anche se mi sembra tanto. Nel mio caso era aumentata di 4 dGH. Dopo un paio di cambi i valori si sono assestati...

AlexCasa
10-03-2007, 17:58
Sicura di non aver inserito niente di calcareo in acqua?
Controlla le rocce va'...

vale1.2
11-03-2007, 03:03
farò come avete detto!!domattina controllo subito le rocce, ora no perchè sono troooppo stanca....notte a tutti!!

bruce
11-03-2007, 04:53
Vale, ....volevo dirti che il motivo per il quale non ti ho risposto finora...è che non ne ho idea.

Si, potrebbero essere rocce o pietre calcaree...vabbè.....

Però ciò che ti è successo mi appare ben strano, comunque.

Ho cercato in rete, sono due ore che cerco di farmi una cultura sulla fluorite (che non uso e non conosco)...e possibili cause...e soluzioni del tuo problema.

Per quanto ho appreso finora, ti posso solo dire che la fluorite viene spesso sconsigliata (a livello di forma fisica) per chi, come te, ama i corydoras, in quanto i suoi lati taglienti e vivi...possono inficiare la salute di questi stupendi pesciolini che amano ravanare il fondo...

Detto questo...

la fluorite viene molto magnificata dagli acquariofilo/botanici per le sue caratteristiche pianta-coadiuvanti....insomma un ottimo fondo duraturo per l'alimentazione floreale.

Però....in vari articoli in giro per la rete, ho trovato opinioni discordi su ciò che essa potrebbe causare ai valori dell'acqua...almeno in principio....e distinzioni su quella di una marca precisa...e quella generica.

Si parla anche di fluorite rossa che, a differenza della marrone, può causare problemi (mi perdonino i sostenitori, ma cito testualmente)....

Si parla di alte concentrazioni di ferro, alluminio...e soprattutto di calcio e magnesio, nella stessa, che, nella fase di "assestamento" potrebbero provocare sbalzi nei valori di GH e KH.

In buona sostanza, amica mia...non è che ci ho capito molto...e tutti potranno dire tutto ed il contrario di tutto...

Sono ignorante in materia, lo ribadisco.

Fatto sta che in vasche con fondi normali..casistiche come la tua non avvengono.
Sbalzi così repentini del GH (in poche ore) sono molto anomali...e spesso accadono a chi utilizza soluzioni ad HOC (per carità, forse eccezionali) al posto di normali metodi che da sempre non danno problemi a nessuno.

Suppongo, come spesso ripeto, che i consigli dei botanico/acquariofili in senso ortodosso, forse (e qui mi appello al beneficio del dubbio) spingano gente alle prime armi a privilegiare l'aspetto piante...nei confronti della popolazione animale.

Quel fondo, ho letto, serve solo in vasche con ampia cultura vegetale...e, come ripeto, sebbene non sarà (suppongo) la causa del tuo problema, certo non è gradito dai pesci di fondo...come i cory.

A me questo basta e avanza.

ciao amica mia.

un bacio.

bruce.

Federico Sibona
11-03-2007, 10:25
vale1.2, non mi ricordo mai quali sono, ma in certi test bisogna dividere per 2 il numero delle gocce al viraggio, non è che i Tetra sono tra questi e ti sei dimenticata? Perchè guarda caso il GH a 24 è esattamente il doppio del GH che avevi nel Mirabello e la salita a 29:2=14,5 rientrerebbe nelle variazioni dovute alla fluorite citate da filippo66. Ma se il Tetra non è tra quelli da dividere per 2 oppure lo hai già fatto, casca tutto il mio bel discorso.

PS: ma soffrite tutti di insonnia :-)) #19 ?

bruce
11-03-2007, 12:30
PS: ma soffrite tutti di insonnia :-)) #19 ?

:-)) :-)) :-))

Diciamo, Fede, che stanotte quando sono rientrato, ho cercato per mare e monti di capire qualcosa del problema di vale....purtroppo forse con scarsi risultati...

Però la madrina del mio piccoletto...meritava quell'impegno.

b. :-)

vale1.2
11-03-2007, 15:43
Bruce non trovo parole per ringraziarti del pronto intervento e di tutte le ottime spiegazioni fornite.....indovina cosa ho comprato specificatamente?la flourite rossa, ovvio.....per quanto riguarda i cory...ovviamente lo scopo primario è la salute dei miei pescioli come tu ben sai...non vorrei mai far loro del male, quindi adesso mi impegno e continuo a cercare una soluzione che accontenti tutti...ma tu mi devi dire....l'ho pagata un bordello di soldi...se riesco a risolvere il problema dei valori, tu che cosa faresti per i cory?sto pensando di stendere sopra la flourite un pò di ghiaietto arrotondato....che ne pensi, è fattibile?o magari metto della sabbia, non lo so....
comunque, perdona il mio errore da principiante, ma in un primo momento, essendomi per il primo giorno affidata al negoziante, mi ha fatto fare una c.....a...mi ha detto che con i cory (quando sono andata a prenderli) andava benissimo il ghiaietto normale e invece non è assolutamente vero...solo che ormai i pescioli erano in vasca e la frittata era fatta (solo dopo ho saputo quali sono i fondi adatti a loro)...l'unica constatazione positiva in tutto questo bordello è che sicuramente la flourite è un pò più "arrotondata" rispetto a quella schifezza che ho ora nel mir30...
se non riuscissi a risolvere almeno il problema del fondo, beh...io il mir30 lo tengo in tutti i casi, potrei allestirvi una vasca solo per cory con un fondo adatto e lasciarli lì...che ne dici, secondo te è fattibile??
per i valori sono disperata...se non risolvo il problema mi metto a piangere....e il paradosso è che l'allestimento (almeno ai miei occhi) sta venendo dannatamente bello...... -20 -20
bah di più non so che dirti...vado a vedere se la situazione è cambiata e magari metto un topic specifico nella sez fertilizzanti, magari chi ha già la flou rossa può aiutarmi....
bacioni grandissimi!
ps: come sta il mio piccolino?? :-)

vale1.2
11-03-2007, 16:03
ecco...perfetto....ho fatto i valori adesso...
ph:7.6 (e fin qui niente di cui preoccuparsi, è uguale al mir30)
gh:26 (ieri alle 15.50 era a 29 e stamani alle 9.00 a 27)
kh: 6 (ieri era a 8.....)
mi sta venendo un'ansia addosso che non ne avete idea....... #07

Federico Sibona
11-03-2007, 16:17
Beh, vale1.2 comincio proprio ad essere geloso, per bruce uno sproloquio di paginate e per me niente neanche una riga, magari anche solo per dirmi che avevo torto marcio -04 . D'accordo che lui ha cinque lustri meno di me, ma questa me la lego al dito!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D .

Comunque speriamo che continui a calare anche se, continuando così a fare i test 4 volte al giorno, dovrai comperarne un bottiglione di reagente per il GH :-D .

vale1.2
11-03-2007, 16:19
ciao Federico, scusami ma sono talmente tanto DI FUORI e I......TA che non capisco più nemmeno quello che faccio.....con tutti i soldi che mi è costata....ho dovuto fare straordinari al lavoro...ma secondo te, anche se questo rallenterà la maturazione del filtro, se intervenissi con qualche cambio d'acqua??

vale1.2
11-03-2007, 16:25
una cosa Fede.....qui lo dico e qui lo nego....muoverò una guerra esagerata al tenerif88 prima di arrivare ad usare reagente per il gh...è una promessa :-))

Federico Sibona
11-03-2007, 16:30
vale1.2, stavo scherzando per allentare un po' la tensione che traspare dai tuoi post, ma vedo che non ci sono riuscito. Stai calma, quel maledetto GH sta scendendo, anche se lentamente, aspettiamo a vedere dove andrà a stabilizzarsi senza fare interventi prematuri, ci sarà sempre tempo a maturazione avvenuta per fare i cambi e correggere i valori.
Guarda che parlavo del reagente del test per la misura del GH, se continui a fare 4/5 prove al giorno non tarderai a finirlo. Rilassati, misuralo una volta ogni due giorni, come ti ho detto non c'è niente di così drammatico, provvederai a maturazione completata.

vale1.2
11-03-2007, 16:47
....grazie -88 ho una tensione addosso che nemmeno il 3000 sulle linee ferroviarie può farmi concorrenza....e devo pure tornare a lavorare e lasciare il ten88 abbandonato a se stess fino a stasera....che balls...

Federico Sibona
11-03-2007, 17:35
Stai calmaaa!!! L'acquario in questo momento sta molto meglio di te, non assillarlo, non succede niente, di cosa hai paura?!?! La durezza a 25 non provoca un bel niente, specialmente senza pesci. A maturazione avvenuta sì faranno dei bei cambi con acqua di osmosi fino a far scendere il GH, se in quel momento siano ancora alti, e se così facendo dovesse scendere troppo il KH si metteranno dei sali per alzare solo quello, niente panico, sono solo bicarbonati del tutto innocui.

vale1.2
11-03-2007, 23:21
caro Federico, grazie mille per i consigli!!non è il tenerif88 che mi preoccupa...ma gli avannotti nel mir30 che crescono e il fatto che una guppyna ha di nuovo la pancina "sospetta"!!mi sa che mi dovrò dedicare a cambi d'acqua giornalieri nel mir30...! :-))

bruce
12-03-2007, 00:05
ciao vale...

A parte il fatto che sono molto, ma MOLTO soddisfatto dell'invidia che ho suscitato in Fede (lui sa molto più di me, però qualche volta mi prendo piccole rivincite... :-D :-D :-D)

Sono d'accordo sul fatto di aspettare un pochino senza lasciarsi andare ad agitazione gratuita.
Non cercare soluzioni d'impulso, per ora.

La vasca è ancora nuova e gestibile....la "aggiusteremo" strada facendo...vedendo che succede nel frattempo (visto che, a quanto ho capito, nessuno di noi ha esattamente compreso l'happening...e le relative cause...in base ai dati che ci hai fornito).

Non ti preoccupare per la vaschetta con gli avannotti.... il mir 30... Tra poco verrà sostituito, basta che troviamo un equilibrio nel tenerif...

Tienila sotto controllo (valori)...ed agiamo subito se si dovesse verificare qualche problema.

Per il resto...stai serena.

P.s.: il piccolo vale è una bellezza.
Non riesco a significarti quanto mi dia soddisfazioni.
Poi ti invio le foto.

un bacio.

bruce.

vale1.2
12-03-2007, 00:14
Ciao Bruce!!!!!beh in effetti stiamo prima a vedere che succede...poi se devo fare qualche modifica all'acqua mi aiuterete visto che io come piccolo chimico... #77 comunque sia tu che Federico siete stati di enorme aiuto per il momento, grazie a entrambi!!!sono felicissima per il piccoletto/a e non vedo l'ora di vedere le foto...
Stavo pensando, per l'abbinamento flourite/cory....siccome per ora ho messo nel ten88 solo 4 piante ed è ancora molto "vuoto" mi è venuta un'ideuzza...visto che l'ho creato in modo che sul fondo si creino delle specie di "corridoi" dove i cory possano girellare (e spero anche le future caridine, se riesco ad aggiustare i valori)...perchè non far distinguere nettamente questi corridoi utilizzando del ghiaietto arrotondato? (tanto il resto del fondo flourite nel mio progetto verrà coperto dalle piante) spero che tu abbia capito cosa intendo...magari adesso provo a fare delle foto e vedo se mi riesce postarle, così capisci meglio...sai com'è, vorrei trasferire anche loro nel tenerif...sai poi come scorrazzano felici!!ora sono un pò strettini :-))

Federico Sibona
12-03-2007, 00:32
bruce, infingardo :-D !! Te la prendi con i vecchietti eh -04 #e52 .
:-D :-D :-D

vale1.2, vedi un po' qui, specie la parte per l'allestimento di sentieri e corridoi:
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEFplFVZkuSvjchPcc&tmpl=

vale1.2
12-03-2007, 00:38
ECCOLE LE BAS....E!!!!!!!!!!!!!!!!!!federico nel sito dove mi hai indirizzato tu ci sono le pietre che ho messo io in acqua e dice che sono calcaree!!!!!!e quell' -d15 del negoziante mi aveva assicurato che non lo erano!!!!!!!

bruce
12-03-2007, 01:04
Ma che vecchietti, Fede!...he he...

Mi sa che il problema del GH di vale l'hai risolto con quel link, ce ne ha dato conferma.

Sono molto contento....

bruce. :-)

bruce
12-03-2007, 01:20
@ vale:

A quanto avevo letto in giro, normalmente chi mette la fluorite non mette altro sul fondo.

Forse è possibile inserire uno strato di ghiaia fine ed arrotondata senza compromettere le "doti" della fluorite (adesso ci informiamo).......ma il creare solo corridoi guidati non credo sarà "osservato" dai cory che, come ben sai, gironzolano e grufolano ovunque....anche in corrispondenza delle piante.

Ne riparleremo, magari con chi ben conosce quel fondo.

Un bacione.

bruce.

vale1.2
12-03-2007, 09:50
ok bruce, grazie!per prima cosa adesso tolgo quelle pietracce e le vado a tirare in testa al negoziante (ovviamente pretendo che me le sostituisca) poi ricompro il test gh e oggi, quando torno dal lavoro, vi faccio sapere...per i cory, se proprio non ci fosse modo di aggiustare la cosa, credo proprio che creerò una casetta solo per loro nel mir30, ma prima voglio vedere se, giustamente, mi riesce di infilarli nel ten88 dove starebbero sicuramente molto più comodi!poi ne riparliamo!
un bacio, buona giornata e buon lavoro (o studio) a tutti!!

vale1.2
12-03-2007, 21:12
buonasera ragazzi...vi posto adesso i valori dell'acqua del tenerif di stasera...allora:
ph:7.6
gh:23 (però il test è nuovo, della askoll comprato stasera...quelli della tetra non c'erano più e fino a ieri ho usato solo quelli)
kh:6
no2:zero
no3:5 mg/l
po4:0,25 mg/l
ah devo dire con molto rammarico che le pietre incriminate ieri sera non erano calcaree...ho fatto la prova poco fa -04

bruce
13-03-2007, 21:26
Mi spiace vale....
Mi sa che dobbiamo trovare alternative che spieghino il problema...ma non sembra molto facile...

-28d#

Nessuno ha qualche idea, regaz???

besos...

bruce.

vale1.2
13-03-2007, 21:28
ciao bruce!!buonasera!!guarda, giusto per accrescere il problema...ho rifatto i valori poco fa: ph:7.6 g:24 kh:5...il kh scende.....mah...nel frattempo nel mir30 ho una piccolina che sta per partorire di nuovo.... #13

bruce
13-03-2007, 21:50
Eh si...come dico spesso nei miei msg, se tornassi indietro, non sceglierei poecilidi nella vasca piccola (......insomma, piccola: 180 lt!)....troppo casino....non so più a chi darli...sono infestato di piccoletti bellissimi...ma che mi stanno inibendo (con la loro voracità ed irruenza) i cory che stanno sempre nascosti...
#17 #17

Vabbè--adesso comunque il probema è questo anomalo fenomeno che sta succedendo nella tua vasca nuova....
Bisogna trovare una spiegazione.

b.

vale1.2
13-03-2007, 22:24
ehehhe è vero, però sono così belli...io sto cercando spiegazioni a giro per internet ma purtroppo ancora non ho trovato niente :-(

bruce
13-03-2007, 22:40
Prova a leggerti questo post, vale....magari ti torna utile......

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1095678&sid=8fb5cbfd2b784fc4c17dceeffcdcd7ca

ciao cara.

bruce. ;-)

vale1.2
13-03-2007, 22:47
grazie mille bruce!!effettivamente vedo che il problema a quanto pare non è solo mio...a questo punto mi conviene attendere e quando il filtro sarà maturo prima di inserire i pescioli (anzi direi ovviamente) mi dedicherò ai cambi d'acqua!!comunque domani rifaccio i test e riposto i valori...ora vado a letto che sono cottissimissima!!notte bruce e grazie di tutto!anche a federico e agli altri ovviamente #36#

bruce
13-03-2007, 23:15
Ti consiglio molta cautela e pazienza, infatti, amica mia....perchè per ora l'unica causa del tuo problema, sembra proprio la "miracolosa" fluorite.
Non ne vedo altre...visto che, scartate le pietre, non hai altro in vasca...tranne qualche pianta.
Ti serviranno cambi, oltre la maturazione del ciclo azotato, a causa sua....per livellare i valori (sebbene non sia facile il "come farli naturalmente", con KH ormai a 4)....

Sembra richieda tempi lunghi prima dell'assestamento della vasca e dei suoi valori... (poi magari dipende dalla marca, come dicono alcuni, ecc.)...

Poi ho letto di fluorite e laterite...di marrone e rossa...insomma, troppi casini per me.

Non esprimo alcun giudizio, ma visto che non sono un botanico integralista, non prediligo effetti ottici particolari, ma piuttosto naturali....e amo i pesci di fondo (che si possono tagliare con essa) io non la metterò mai.
Resta una mia opinione.

besos.

bruce.

Federico Sibona
13-03-2007, 23:34
vale1.2, in effetti sembra sia tutta colpa della fluorite, o quanto meno di quel tipo di fluorite. Anche perchè, se ho capito bene, è l'unica differenza che hai rispetto all'acquario più piccolo. Come avevamo già detto dovrai usare acqua di osmosi ed eventualmente sali specifici, sempre ammesso che non tenda a stabilizzarsi da sola.

Giuseppedona
14-03-2007, 01:06
Mamma mia che post.... #17 c'ho impiegato mezz'ora a leggerlo :-D

Allora vale1.2, ti confermo che la causa dell'innalzamento del GH è dovuto alla flourite (sia red che non) che di norma al primo avvio rilascia un pò di sali. Dico un "pò", sempre se si segue la procedura corretta per metterla a dimora e riempire la vasca. ;-)

Come l'Akadama (che ciuccia il KH) la flourite a molti ha portato a simili problematiche....leggi un pò quà http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93405&highlight=

Per le rocce calcaree.....beh ti posso garantire personalmente che anch'io ho in vasca delle rocce che con il Viakal friggono ma che in vasca, fino ad ora, non mi hanno sballato i valori di PH o di GH.

Molto dipende anche dal valore del PH se lo mantieni fortemente acido (intorno a 6) allora in quel caso qualcosina rilasciano, ma da 6,7 in poi a me non è mai successo nulla ;-)

Comunque stai tranquilla e rilassata che se vuoi fare una bella vasca piena di belle piante hai speso i tuoi soldi nel modo migliore ;-)

bruce
14-03-2007, 01:35
Peppe, quotato in pieno....per il tuo impegno su questo post....e la conoscenza della fluorite.

ma, andando oltre, cosa ne pensi, sinceramente, di simili casini per una ragazza che solo voleva creare un piccolo ambiente senza ambizioni particolari.... "adatto alla vita", con magari semplice desiderio di una florida vegetazione (quindi ha messo per fondo ciò che sembra miracoloso ai cosiddetti "esperti", con notevole spesa.... e però risultati, beh...lasciamo stare)....non informata del fatto che tale fondo disturba i pesci che lei ama....e si è imbarcata in una simile avventura...improba, complicata e sicuramente eccedente, a livello di zelo, perchè ha ascoltato consigli un pò troppo "specifici"?

So che tu spesso scrivi in sezioni più tecniche...nelle quali ne capite parecchio. Quindi un giudizio spassionato....ti chiedo.

Non sarebbe forse il caso di dissuadere i poco esperti, con vasche piccole, o neo-inizializzati...da pratiche troppo specifiche e che necessitano di una certa familiarità, competenza e capacità di reazione?

La domanda non è rivolta a te...ne troppo vincolata a questo 3d...
Mi chiedo solo perchè i "bravi" consiglino esperienze difficili a neofiti (o pseudo) che mai vorrebbero incontrarne le controindicazioni associate...e forse sarebbe meglio agissero per i cosiddetti, canali convenzionali.

ciao.

bruce.

Giuseppedona
14-03-2007, 02:20
So che tu spesso scrivi in sezioni più tecniche...nelle quali ne capite parecchio.

correggerei in "nelle quali cercate di capirne un pò di più" :-D

Nello specifico della domanda, ti rispondo in tutta franchezza.....SI. Spesso infatti si leggono post, in cui ragazzi o ragazze alle prime armi si lasciano consigliare da pseudo negozianti che pur per guadagnare oramai hanno perso del tutto il lume della ragione.

Per quanto riguarda il post in questione, però devo dirti che l'utilizzo della flourite non è poi cosa difficile. D'altronde si tratta di un fondo fertilizzato (forse uno tra i migliori), certo se non era nelle intenzioni di vale1.2 ricreare un plantacquario o un acquario in cui ospitare piante esigenti da questo punto di vista....beh la scelta sia economica che tecnica forse è stata mal consigliata ed accettata.

Non so se certi "bravi" su questo forum, come tu li definisci, consiglino esperienze difficili ai neofiti, io di solito cerco di consigliare in base a quello che si vuole ottenere....ma questo viene detto da chi come me non è "bravo"
;-)

A vale1.2 vorrei comunque dire che oramai la scelta è stata fatta e di stare tranquilla, di non armeggiare con sabbia o ghiaietti vari che con il tempo tenderanno comunque a mischiarsi con la flourite. Cerca di sfruttare al meglio questo fondo che ti può riservare delle ottime soddisfazioni in termini di flora. Attenditi oltre al problema dei valori di GH iniziali sballati, che comunque stai tranquilla rientrerà nella norma, altri piccoli per così dire "inconvenienti".

Essendo un fondo molto polveroso, stai molto attenta ed effettua le operazioni che movimentano il fondo (eradicazione di piante in principal modo) molto lentamente e delicatamente per evitare polveroni inimmaginabili ma soprattutto effettua queste operazioni a pompa ferma e acqua stagnante da almeno 5-6 minuti.

Oltre questo nessuna altra precauzione e tra non molto potrai goderti le tue lussureggianti piante crescere rigogliosamente ;-)

vale1.2
14-03-2007, 10:25
grazie a tutti ragazzi!!!mi avete un pò tranquillizzata.....
per Federico: inizierò a fare l'idea a usare acuqa di osmosi :-)
per Giuseppedona: se le piante non crescono bene scaravento tutto!!
per Bruce: amico mio il paradosso è che ho voluto intenzionalmente usare la flourite per avere piante rigogliosissime dove i miei pescioli avessero modo di nascondersi e trovare riparo...ma per i cory... #24 c'è sempre la soluzione di un acquario a loro dedicato da fare nel mir30...magari mi darai una mano visto che di questi pescioli ne sai parecchio!!! #36#
buona giornata e buon lavoro/studio a tutti!!
ps:ci aggiorniamo oggi pomeriggio!!

bruce
14-03-2007, 11:41
Per Peppe: grazie della risposta. E delle spiegazioni relative alla fluorite, che ritengo utili per tutti...prima di intraprenderne l'uso. Perchè ognuno di noi (me in primis) si rivela un neofita, almeno su certi argomenti specifici.

Per vale: beh, ormai è fatta....adesso non resta che aspettare e cercare di creare in quella vasca una bella foresta amazzonica! ;-) ;-)
Dovrai munire i pesci di macete!....
Segui i consigli dei ragazzi, comunque...e vedrai che tutto si aggiusterà...e troverai un equilibrio.
p.s. per quanto riguarda i cory, credo solo di amarli un TOT... :-)) ....ma ne so quanto te.... :-)) :-D :-))

besos.

bruce.

fr@nco
14-03-2007, 13:11
Ciao ragazzi, ho letto solo ora questo post (ho impiegato mezzora per leggerlo tutto).
Innanzi tutto vorrei tranquillizzare Vale1.2 riguardo il problema corydoras: ho allestito il mio acquario all'inizio dello scorso novembre con 28 kg di flourite ed i miei 5 coridoras adolfoi, che sono stati i primi ospiti della vasca dopo un mesetto, scorazzano e brucano tranquillamente sul fondo, senza alcun danno per i loro preziosi barbigli.
Per quanto riguarda l'innalzamento del valore del GH ricordo di avere letto, quando facevo le ricerche di mercato sul fondo da inserire, che la flourite non alterava i valori dell'acqua e devo dire di essere stato fortunato perchè a me non è capitato. Avevo acquistato la flourite in Germania la scorsa estate, probabilmente le produzioni successive hanno avuto dei problemi, come risulta anche dal topic segnalato dall'amico GiuseppeDona.
Volevo solo portare un piccolo contributo in base alla mia esperienza personale.
Per Vale1.2,: dai un'occhiata a questo link:
http://www.plantacquari.it/acquari/100x50x50_vescovi_matteo.asp
Guarda che belle cose si possono fare con la flourite.
Ciao a tutti