PDA

Visualizza la versione completa : cannolicchi porosi anti-nitrati


daniele.t.
10-03-2007, 00:01
salve ragazzi, questi giorni mi informavo per delle resine antinitrati per il marino...e leggendo le descizioni di molti prodotti, ho letto di materiali o cannolicchi che grazie alla loro particolare porosità favoriscono l'insediamento sia dei batteri aerobi che di quelli anaerobi che abbasserebbero i nitrati...

che ne dite? per il marino scelgo le resine visto che nn ho nessun filtro in vasca, ma per il dolce?

parliamo di prodotti validi o di stupidate? qualcuno ha esperienze in merito?
per ora ho da anni i "classici" cannolicchi chi svolgono degnamente il loro lavoro lasciando gli no2 a 0...ma per gli no3?? è vero quel che si legge?

grazie a tutti

fappio
10-03-2007, 01:16
daniele.t., teoricamente potrebbero , ma perchè, non vuoi mettere le rocce ?

daniele.t.
10-03-2007, 11:49
ciao fappio! anche tu qui tra le sezioni del dolce...

che dire, mi è nato il pallino degli no3 bassi col marino, e siccome ho la possibilità di mettere altri cannolicchi nel filtro del dolce, pensavo che, oltre a quelli tradizionali, potevo mettere magari quelli iperporosi per favorire lo sviluppo degli anaerobi...e da qui il dubbio sulla reale funzionalità di quest'ultimi... #22 ...che ne pensi?

fappio
10-03-2007, 11:59
, a per il dolce! , non avevo fatto caso per me le piante fanno di più

esox
10-03-2007, 16:59
meglio se metti un prodotto specifico naturale tipo il biotrop della dennerle...

Massimo lo cascio
12-03-2007, 01:33
eccomi. Io nelle mie vasche uso da anni il siporax. una bomba. I cambi parziali li faccio per sifonare il fondo. ovviamente non fa miracoli quindi se sovrapopoli la vasca non ti aspettare nitrati zero. E comunque bisogna seguire delle regole. Tipo la portata non deve essere alta e la parte meccanica non deve permettere che i cannolicchi si intasino. Io lo consiglio spassionatamente.

daniele.t.
12-03-2007, 02:18
ma in che quantità? prima o dopo i "classici" cannolicchi?

Giuseppedona
12-03-2007, 02:41
eccomi. Io nelle mie vasche uso da anni il siporax. una bomba.

Ci avrei giurato !!!! :-)) :-))

Massimo lo cascio
12-03-2007, 13:21
Ciao. Le confezioni sono da un litro. Solitamente fino ad acquari con 120 litri di capacità lorda ci sta almeno un litro. Comunque più ne metti e meglio è. Per esempio nel mio filtro ci stanno circa tre litri di cannolicchi di cui uno è costituito da quelli normali e due da quelli di vetro sinterizzato (siporax ). Posizionarlo prima o dopo non fa molta differenza.

daniele.t.
12-03-2007, 13:29
capito...di spazio dovrei averne, adesso vedo se li trovo #36# #36#

in pratica devo prestare particolare attenzione all'intasamento, quindi, a monte, un filtraggio meccanico rigoroso...dico bene?

esox
12-03-2007, 17:57
l'intasamento non si può evitatre...è dato dal prograssivo sovrapporsi di colonie vive su quelle morte, fino alla chiusura delle stesse...
per quello vanno cambiati in parte ogni 6 mesi ca...

daniele.t.
12-03-2007, 23:06
capisco...e il de-nitrate della seachem invece? funziona con lo stesso principio?

esox
12-03-2007, 23:15
funziona con lo stesso principio

sì....come quello della kent ecc...
ma il migliore secondo me rimane sempre il dennerle.... ;-) :-))

daniele.t.
12-03-2007, 23:25
vedo se lo trovo...io vado spesso da abissi e mi pare proprio di averlo visto nel sito il de-nitrate
per provare prendo quello e tengo d'occhio i risultati #36# #36#

Massimo lo cascio
12-03-2007, 23:57
Ciao. i sistemi che dite io non li conosco. Comunque la questione dei ceppi batterici morti è inesatta. Lo posso dire con certezza perché io ho gli stessi cannolicchi da quasi quattro anni e la loro efficienza non è mai calata. Sicuramente moriranno dei batteri ma quando questo succede vengono eliminati e sostituiti dagli altrI. Ciao

TuKo
13-03-2007, 00:42
Ciao. i sistemi che dite io non li conosco. Comunque la questione dei ceppi batterici morti è inesatta. Lo posso dire con certezza perché io ho gli stessi cannolicchi da quasi quattro anni e la loro efficienza non è mai calata. Sicuramente moriranno dei batteri ma quando questo succede vengono eliminati e sostituiti dagli altrI. Ciao

Se è inesatta,sicuramente avrai delle documentazione in merito,sarei curioso di dargli un letta;in tal senso, ti pregherei che nel dare risposta tu fossi collegato nn dal cellulare, in modo che tu possa argomentare la risposta, in una maniera che sia quanto meno esaustiva.Sai com'è, in questo forum si è abituati che quando qualcuno, mette in dubbio la veridicità di un qualcosa, che è fonte di sapere comune e ben documentata, porti un qualcosa che vada ben oltre il "Comunque la questione dei ceppi batterici morti è inesatta."

Mai pensato che i tuoi nitrati siano sotto controllo per merito delle piante, una popolazione equilibrata, e dei regolari cambi d'acqua che sicuramente fai??

Massimo lo cascio
13-03-2007, 23:44
Ciao tuko. no nella mia vasca non ho le piante e i cambi vengono fatti per sifonare il fondo e per la normale manutenzione. Ecco la rivista da cui ho tratto le mie prime informazioni... Se vuoi ti spedisco le fotocopie :hidra discus edizione italiana di diskus brief ANNO 17 vol 3 settembre 2002 da pag 24 a pag 30. L'argomento è filtrazione biologica in allevamenti di discus.

Massimo lo cascio
14-03-2007, 00:18
Ciao. Secondo il mio modesto parere la teoria dell'intasamento dei microfori ad opera di batteri morti è inesattaper i seguenti motivi : 1. Esperienze personali mi dimostano che il materiale non perde efficacia se usato correttamente. 2 seguendo questa teoria alla lunga qualsiasi materiale diverrebbe inutilizzabile e quindi da cambiare. 3 il siporax costa molto e non credo che gli allevatori tedeschi di discus cambiano ogni sei mesi decine di litri di substrato. Spero di avere argomentato. Ciao

TuKo
14-03-2007, 11:20
No nn hai argomentato affatto!! Ti ricordo che si sta parlando della particolare efficacia nell'azione denitrante che un presunto materiale filtrante(siporax) si vanta di avere.
-1 cosa intendi con:"il materiale non perde efficacia se usato correttamente",quando la stessa sera ne consiglia la sostituzione ogni 6/7mesi(io un mezza idea in tal senso ce l'ho,e nn credo sia particolarmente difficile da capire) per mantenere la sua efficacia?
-2 e perchè??altri materiali devono far da supporto ad altri ceppi di batteri(aerobici) quindi l'intasamento(poltiglia) in realtà sono le colonie batteriche.
-3 Sono sicuro che in quelle vasche, adottano altri sistemi per mantenere sotto controllo i no3.
Detto ciò ti linko un po di letture dove capirai,se avrai la pazienza di leggere, quanto nn può essere reale la proprietà che vanta il siporax:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/rocce_vive/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/filtraggio.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/denitrificazione/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp (SUFFICIENTEMENTE COMPLETO E INTERESSANTE)

Altra riflessione,ma quelli del marino sono cosi coglioni da ricorrere a schiumatoi,dbs,rocce vive,ect..ect.. quando c'e il siporax che potrebbe far tutto?????

Massimo lo cascio
14-03-2007, 13:34
Ciao. Nel marino lo proverò a breve.... Poi ti dirò. So bene le indicazioni della casa produttrice e sinceramente non ho intenzione di continuare queste parole inutili. Il consiglio che ti posso dare è di leggere di meno e sperimentare di più.... Prova il siporax e se poi non ti convince fammi il culo ma ora hai detto solo aria fritta. Ciao

TuKo
14-03-2007, 14:15
Ciao. Nel marino lo proverò a breve.... Poi ti dirò. So bene le indicazioni della casa produttrice e sinceramente non ho intenzione di continuare queste parole inutili. Il consiglio che ti posso dare è di leggere di meno e sperimentare di più.... Prova il siporax e se poi non ti convince fammi il culo ma ora hai detto solo aria fritta. Ciao

Trovo assurdo che tu consigli un prodotto come rimedio del secolo, perche invaghito dalla lettura di una rivista, e poi dici a me di leggere di meno,la coerenza è optional??
Tengo a precisare che io nn contesto che il siporax sia un ottimo supporto per i batteri(ne ho due pacchi pronti che aspettano solo di essere inseriti al posto delle bioball),contesto però la sua azione denitrante.
Qua nn si sta cercando di fare il culo a qualcuno,ma se tu contesti persone che hanno dalla loro esperienza da vendere(non per nulla fa il negoziante,quindi credo che il prodotto lo conosca moooolto meglio di te),buttando qualche frasetta qua e la dove, a supporto di quest'ultime tu porti solo la tua vasca e basta,sinceramente mi sembra veramente poco,in particolare quando dissenti su teorie quali la morte dei batteri,e il relativo intasamento dei materiali filtranti.
Dato che il tuo consiglio,che dai su tutti i topic dove si tratta un eccesso di no3, verte a far spendere soldi e a far mettere mani in un supporto delicato come il filtro,sei invitato a dimostrare AMPIAMENTE quello che sostieni.Grazie

Massimo lo cascio
14-03-2007, 14:30
Ciao. Prima di tutto mi scuso per le frasi che ho scritto. Sinceramente trovo difficile argomentare meglio quello che già ho detto. Comunque non trovo il sistema costoso perché con venti euro al massimo risolvi un grosso problema. So che non vuol dire niente ma avrò preparato almeno dieci vasche con quel tipo di filtrazione e i risultati sono sempre stati positivi. mi auguro che lo userai presto così ci racconterài come funziona. Ciao