Visualizza la versione completa : Ventesimo giorno....
....e ancora niente, i nitriti si erano appena appena mossi una settimana fa e ora sono tornati a zero, i nitrati sono fissi a 12,5.
Ho migliaia di piccole bollicine a pelo d'acqua è normale? è l'effetto della co2?
Ho il pratiko 300 e l'uscita dell'acqua mi sembra troppo potente la cabomba e' piegata dal getto, c'è modo di ridurne la potenza?
come devo posizionarlo correttamente?
grazie a tutti.
ciao
....ho appena scoperto che non è il tubo di uscita dell'acqua ad essere troppo potente ma quello della CO2 ......
qualcuno puo' spiegarmi se è normale?????
Massimo lo cascio
10-03-2007, 02:21
Ciao. Potresti dirmi che diffusore di co2 hai e in che modo hai fatto maturare il filtro in questi venti giorni ?
...e soprattutto perchè hai Co2 in vasca durante l'allestimento/maturazione della vasca? a che ti serve?
Le bollicine sono formate (suppongo) dal diffusore conico...lo hai regolato in base a cosa?
Hai detto che è il getto della Co2 a "piegare" la cabomba????? Il diffusore è più potente dello stesso getto d'acqua?????????
E' a manetta???
Hai un test in vasca (o pure manuale esterno) per il dosaggio della co2 adeguato?
Essa, se immessa in maniera non controllata, potrà determinare gravi problemi ai futuri pesci (se non testi l'acqua) e non servirà granchè, per adesso, alle piante...che ipoteticamente son appena uscite dalla fase di ambientamento...
Che tipi di piante hai?
Hai necessità di Co2, che, a quanto pare, spari comunque in vasca in maniera incontrollata?
Facci sapere.
Ciao.
bruce.
Ho messo la CO2 (30 bolle al minuto) soprattutto per acidificare l'acqua e devo dire che anche le piante ne hanno tratto giovamento, l'impianto si accende con le luci e finora era andato tutto bene, da qualche giorno mi sono accorto che il getto di uscita è continuo e potente tanto che le cabomba che prima era bella dritta adesso è piegata da una parte.
Il filtro sta maturando da solo, ho solo aggiunto batteri la prima settimana.
Piante: Cabomba, Bacopa, Ludwigia, Echinodorus Ceraptoteris, Cryptocoryne, microsorium ed egeria densa e nel complesso stanno benone.
Ph da 8 era sceso a 7,5, ora nonostante la co2 e tornato ad 8....cosa c'è che non va secondo voi....
ciao
xmrdieselx
10-03-2007, 15:14
io non ho nemmeno avuto un picco e sono al 20° giorno...ci vuole pazienza.... :-))
Massimo lo cascio
10-03-2007, 18:28
Ciao. Quanto hai di kh e gh ? La superficie dell'acqua è molto mossa da qualche uscita della pompa ? Per facilitare la maturazione del filtro butti un pizzico (poco poco ) di mangime nella vasca ogni uno due giorni ? Ciao ciao
mambi, allora...
30 bolle di Co2 (che sono certamente troppe per il tuo litraggio, ti consiglio test liquidi per verificare la concentrazione di Co2) soprattutto in questo momento di maturazione della vasca non ti servono a niente. La Co2 si mette, eventualmente se uno ne sente il bisogno, a vasca avviata dopo un pò di tempo, per eventualmente correggere valori dell'acqua, per quanto possibile, ecc...
Il 90% delle piante comuni che teniamo nel dolce non ne necessita, se non vogliamo fare i giardinieri.
Il fatto che la Co2 abbia addirittura "piegato" la cabomba, mi resta un mistero....perchè solo la pompa può produrre effetti simili.
Se la vuoi limitare, chiudi parzialmente il rubinetto di getto OUT, quindi quello che butta in vasca...non l'IN...cioè l'aspirazione...
Una piccola nota: spesso si commettono azioni avventate per la salvaguardia (a volte da zeloti) di piante, magari poco esigenti...
A naso, per quello scopo, avrai di certo immesso quantità di Co2 in vasca che potrebbero rivelarsi pericolose per i futuri pesci.
Non sono solo No2 ed No3 a dar fastidio ai pesci....una dose eccessiva di Co2 li farà morire tutti, anche con No2 a zero.
Quindi ricordiamoci sempre che nella vasca vivono i pesci...e l'insalata, viene dopo... ;-)
ciao.
bruce.
il test della co2 continua a dirmi che è insufficiente......
è confermato che sia il getto del compressore della co2 ad essere troppo forte dal fatto che di notte a co2 spenta la pianta si riaddrizza....
....quale sistema alternativo alla co2 (che non sia la torba) mi consigli per far scendere il ph?
attualmente i valori sono:
gh 5
kh 5
ph 7,5
no2 <0,3
no3 12,5
co2 insufficiente
ho iniziato a mettere un pizzico di mangime nella vasca.....
ciao
markrava
11-03-2007, 19:50
Ciao Mambi volevo dirti, ma non puoi semplicemente rallentare la potenza d' aspirazione della pompa ed indirizzare il getto d' acqua leggermente verso il basso? meno la superfice dell' acqua è mossa, meno sarà la dispersione della co2.
Massimo lo cascio
12-03-2007, 00:07
Ciao. Secondo me con il kh a cinque , trenta bolle al minuto e 130 litri di vasca netti il ph tra sette e mezzo e otto è troppo alto. Probabilmente il tuo diffusore ha un efficienza bassissima e questo comporta che tutta la co2 immessanon viene micronizzata e se ne va sotto forma di bolle. È un ipotesi..... potresti descrivere o fotografare il tuo diffusore ? Ciao
...l'impianto di co2 è quello della Ruwel con diffusore turbo kit2, non riesco a capire come posso diminuire la portata del getto....nelle istruzioni c'è scritto che questa operazione è possibile solo per il kit turbo1.....
....ora ho modificato un po' l'inclinazione e sembra andare meglio.....
...attendo 'sto benedetto picco per fare poi un corposo cambio d'acqua con altra di osmosi, sperando di riuscire ad abbassare finalmente il ph....ma sicuro che ci sarà prima o poi comincio a diventare impaziente #22
Massimo lo cascio
13-03-2007, 23:01
Ciao. Oltre al pizzico di mangime io introdurrei altri batteri.... Forse tutti questi giorni a digiuno te li ha decimati. Porta pazienza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |