Visualizza la versione completa : Acropora aculeus
arriva jack
09-03-2007, 22:15
Acropora Aculeus http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc03420_781.jpg
bibarassa
10-03-2007, 12:32
Non mi pare un'orrida
arriva jack
10-03-2007, 13:55
AZZ....il mistero continua..... #24
ALGRANATI
10-03-2007, 21:28
horrida ;-)
arriva jack
14-03-2007, 19:38
mi dicono che la mamma è una Acropora Aculeus ;-)
bibarassa
15-03-2007, 00:28
arriva jack, promette bene dai colori che si vedono, complimenti......dove l'hai trovata?
mi dicono che la mamma è una Acropora Aculeus ;-)
potrebbe , è molto vicino.
Hai una foto della mamma??
Ciao
arriva jack
15-03-2007, 19:30
mi dicono che la mamma è una Acropora Aculeus ;-)
potrebbe , è molto vicino.
Hai una foto della mamma??
Ciao
....mi sa che devi chiedere a Geronte.... ;-)
Acropora aculeus ( Dana, 1846 )
Provenienza : indopacifico
Illumimazione : molto intensa
Movimento : molto intenso
Acropora molto comune nei luoghi di provenienza , dalla crescita corimbosa e con i rami molto fini , caratteristica delle specie appartenenti al medesimo gruppo.
Avendo i rami fini è di conseguenza molto delicata ed anche spostamenti repentini di grossi pesci possono rompere i rami.
La crescita è notevole ed anche abbastanza veloce , predilige movimento intenso e non troppo turbolento.
I polipi sono sempre molto estroflessi , anche nelle ore diurne , sintomo che gradisce acqua abbastanza ricca di plancton, per cui è buona norma fornire sempre una buona alimentazione.
Qui di seguito la crescita di una talea in circa 18/24 mesi in acquario :
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu1.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu3.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu4.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu5.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu6.jpg
Ciao
L'acropora aculeus resiste bene anche ai parassiti comuni , come i vermi del genere turbellarie, ed è sovente anche ritrovare dei granchi simbionti al suo interno come ospiti.
Qui di seguito la crescita di una talea della madre precedente:
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu7.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu8.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu9.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu10.jpg
Ciao
Ecco alcune macro :
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu11.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu12.jpg
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/acu13.jpg
Se avete foto inseritele qui , grazie e ciao
Xander1974
13-10-2008, 23:21
con delle HQI da 150 pensate possa venir su?
ciao
Xander1974
13-10-2008, 23:21
con delle HQI da 150 pensate possa venir su?
ciao
andre reef
06-11-2008, 16:14
Xander1974, potresti anche riuscirci...ma non coi colori che vedi nelle foto ;-)
andre reef
06-11-2008, 16:14
Xander1974, potresti anche riuscirci...ma non coi colori che vedi nelle foto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |