PDA

Visualizza la versione completa : che pianta è ??


orj
09-03-2007, 21:15
il mio negoziante è ignorante....
aiutatemi voi...

Tropicalia Firenze
09-03-2007, 21:32
Ceratopteris cornuta forse...

Contewolf
09-03-2007, 21:39
Ceratopteris cornuta #36#

orj
09-03-2007, 21:43
quel p****la me l'ha venduta come ceratophyllum -04 -04 -04
e io me la sono pure portata a casa....
siete sicuri che sia Ceratopteris cornuta??
ma soprattutto con 36W su un 80L lordi mi campa o la uso direttamente come insalata per il criceto???

Contewolf
09-03-2007, 22:06
100% ceratopteris. Molto più bella del ceratophyllum (parere personale). Come luce dovresti farcela #36#

orj
10-03-2007, 02:04
ok grazie !!
(...e spero che le altre piante acquistate corrispondano al cartellino o torno indietro e lo mando a **********)

Contewolf
10-03-2007, 10:17
:-))

Tropius
10-03-2007, 14:29
scusa se smentisco, Contewolf, ma non è una ceratopteris #13

dalla mia poca preparazione, so che le ceratopteris, essendo delle felci, hanno una base unica (tipo a rosetta) da cui dipartono tutte le foglie, che man mano si "srotolano" come le microsorum.

la pianta qui sopra è a steli, quindi ha un grosso gambo centrale, e le foglie sono perfettamente formate e compatte....


da questo, deduco sia la più comune
http://www.exomarc.com/default_zone/thumbnails/hygrophila_difformis_62025.jpg

;-)

Contewolf
10-03-2007, 15:49
[b:18f37f3087]Tropius[/b:18f37f3087], le due piante si somigliano molto e dalla foto di [b:18f37f3087]orj[/b:18f37f3087], non si vede la base, e quindi potrebbe essere anche la hygrophila difformis, molto più comune ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hygrophila_difformis_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ceratopteris_cornuta_938.jpg

Tropius
10-03-2007, 16:36
[i:eefefcbe47]è[/i:eefefcbe47] la hygrophila difformis, notare due particolari della pianta, ossia fusto e radici aeree ;-) ad un esame più accurato si può capire a prima vista

la cornuta inoltre presenta molte estremità delle foglie più o meno arrotondate, quella della foto invece è molto appuntita
;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_001_120_126.jpg

Contewolf
10-03-2007, 16:39
che occhio! complimenti! #25 ;-)

Tropius
10-03-2007, 16:43
:-D ma valà #12

orj
10-03-2007, 16:55
comunque la pianta è effettivamente a steli e non a rosetta....
e se può servire i fusti alla base sono anche piuttosto grossi come spessore..

ma la domanda è...
ammesso che sia Hygrophila difformis, mi campa con 36W ???

Contewolf
10-03-2007, 17:29
allora...100% Hygrophila difformis #13 :-)) come luce, stesse esigenze della ceratopteris #36#

orj
10-03-2007, 17:36
ok !!!
grazie ancora...

TuKo
11-03-2007, 00:15
Se luce fosse scarsa,te ne accorgi subito perche la foglia(quelle nuove) cambia completamente forma. Da fine e ramificata,diventa compatta e carnosa.Occhio che se prende diventa infestante e va tenuta sotto controllo,se hai pazienza di cimarla(potatura apicale frequente) diventa un bel cespuglio.
Bravo tropius!! ;-)

Tropius
11-03-2007, 19:05
wè, volete mettermi in imbarazzo? #13
#12

Tropicalia Firenze
11-03-2007, 23:30
-05 -05 #25 #25 si bravo tropius!