PDA

Visualizza la versione completa : Costruzione plafoniera T5


luciafer
09-03-2007, 09:41
Quando l'anno scorso, ho iniziato l'avventura dell'acquario di barriera, mi costruii la plafoniera con 2 HQI da 250W e 2 T5 54W attiniche.
Ora le condizioni della vasca sono cambiate, coralli troppo intricati e conseguente sbiancamento dove arriva poca luce.
Così ho deciso di sostituire le HQI con le T5, che hanno una diffusione migliore e quindi meno ombre.
Vi mostro le varie fasi della realizzazione della costruenda plafoniera 12X54W con PLC Zelio per la gestione dell'accensione graduale delle lampade e per il controllo della temperatura all'interno della plafoniera stessa.
Ho usato alluminio da 12/10 che poi vernicerò.
I riflettori sono della Aquaperfekt, i ballast della Tridonic (2X54W).

luciafer
09-03-2007, 09:44
altre

luciafer
09-03-2007, 09:45
altre

luciafer
09-03-2007, 09:47
altre

luciafer
09-03-2007, 09:48
altre

luciafer
09-03-2007, 09:49
Vi terrò informati man mano che va avanti il lavoro. Ciao. ;-)

ik2vov
09-03-2007, 12:47
Complimentoni luciafer, spettacolare veramente!!!!!!

Ciao

P.S. mi hai messo voglia di portare avanti la plafonierina T5 che mi stavo studiando....

Supercicci
09-03-2007, 12:52
FERNANDO,
Sei il max nonostante tutto... l'età .. (sai che te lo posso dire) non stai fermo un momento -05 -05
Ottimo lavoro ovviamente continua a mettere le foto... ma poi che fai hai intenzione di verniciare ? spazzolare, l'esterno è allumino, perchè non lo fai anodizzare?

Ciao
LUCA

Supercicci
09-03-2007, 12:53
azz. sbagliato no allumino scusa

vento
09-03-2007, 13:32
Ciao Fernando, ti rinnovo i complimenti fatti nell'altro post #25 #25

Senti, hai già deciso che t5 userai? Ati, sicuramente, ma che mix userai?

E con 12 neon in che modo li accenderai, prima 2 e poi gli altri 10 oppure..... dimmi dimmi che mi interessa :-)) ciao ;-)

luciafer
09-03-2007, 15:31
Grazie a tutti per gli elogi, fanno sempre piacere.
Supercicci, forse mi affiderò a un carrozziere per farla verniciare.
vento, mi dispiace deluderti ma non metterò le lampade ATI, bensì le korallen Zuchtdi cui 10 Coral Light e 2 Coral Light Fiji Purple, si accenderà un ballast per volta, quindi prima le due Purple e poi a seguire, a distanza di 5-10 minuti le altre, con la sequenza 1 - 12; 2 - 11; 3 - 10; ecc. Altrimenti a che serve il PLC?
Poi, per gli amanti delle ombre, che i neon non danno, ho previsto 4 lampade, con riflettore, al quarzo da 20W 12V, come potete vedere nella foto sotto, una piccola anticipazione e il lavoro di questa mattina.
Ciao, alla prossima. ;-)

Pfft
09-03-2007, 16:05
luciafer, bel lavoro , bellissimo... magari io fossi capace :-)) :-))

ALGRANATI
09-03-2007, 18:19
luciafer, Porca miseria Fernà....mica mi avevi detto che eri già così avanti.

che spettacolo........bravissimo #25 #25

pieme74
09-03-2007, 18:22
mamma mia che capolavoro.... -05 -05 -05

santus
09-03-2007, 21:45
Complimenti per il lavoro #25
Vedo che usi un plc per pilotare l' accensione delle lampade!! :-)

luciafer
09-03-2007, 22:16
luciafer, Porca miseria Fernà....mica mi avevi detto che eri già così avanti.

che spettacolo........bravissimo #25 #25

Matteo, non te l'ho detto perchè l'ho fatta in questi pochi giorni che non ci siamo sentiti. Ho sfruttato i ritagli di tempo dopo il lavoro. -20

ALGRANATI
09-03-2007, 22:18
luciafer, sei stato 1 grande .
lavoro veramente notevole e preciso.
BRAVO VERAMENTE ;-)

luciafer
09-03-2007, 22:22
Complimenti per il lavoro #25
Vedo che usi un plc per pilotare l' accensione delle lampade!! :-)

Si, oltre all'accensione e spegnimento a scalare delle lampade, sto studiando per mettere delle sonde PT100 o PT1000 per la gestione della temperatura, sia dei ballast che delle lampade. Anzi se c'è qualcuno esperto nella programmazione dello Zelio Logic mi farebbe comodo un aiutino. ;-)

luciafer
09-03-2007, 22:28
luciafer, sei stato 1 grande .
lavoro veramente notevole e preciso.
BRAVO VERAMENTE ;-)

Aspetta a vederla finita. Ho risolto anche il problema delle ombre che non danno i neon. Questa mattina ho provato le lampade al quarzo da 20W 12V e vanno benissimo, unico inconveniente è che sono a 4000°K, quindi luce giallognola, ma ho risolto colorando il vetro frontale di blu con i colori per vetro. :-D

madmaxreef
10-03-2007, 02:24
anche io mi sono autocostruito una plafo 10x 24 con neon ati vai tranquillo avrai solo miglioramenti comunque sei molto bravo con questa plafo sei diventato il mio mito oltre a danilo naturalmente :-))

luciafer
10-03-2007, 21:24
In attesa di ricevere i riflettori e le lampade, oggi mi sono trastullato a fare buchi, non ce la faccio più, ne ho fatti 200, prima con la punta da 2mm e poi ripassati con la punta da 5mm, totale 400. #19 #19 #19 -20 -20 -20
E ne devo fare altrettanti. -04 -04 -04

giangi1970
11-03-2007, 11:45
luciafer, Se non altro risparmi in canne!!!!!!Mi sa' che dopo 400 fori sei piu' sballato di Lapo Elkan............
Lavoro bellissimo,Ma quando l'hai finita me la regali vero???

P.s. Mi potresti dire quanto hai speso indicativamente,senza PLC???
Ancora complimenti! #25 #25 #25

asvanio
11-03-2007, 12:06
mamma mia che capolavoro -05

sei veramente un artista..un lavoro superbo!!! complimenti #25 #25 #25

Supercicci
11-03-2007, 12:56
luciafer,
Fernando te la sei voluta.. tutti quei fori, intanto hai dovuto puntinare :-) e poi le sbavature :-)) quante punte hai finito? :-))
Boo io però avrei fatto un foro unico e poi una retina o quelle griglie tipo pc.
certo però che ci vedi ancora benino........ :-D :-D :-D

Ciao
LUCA

Supercicci
11-03-2007, 12:58
A no hai la dima :-)) :-))
capito :-)) :-))

Benny
11-03-2007, 13:15
luciafer, la plafo è spettacolare....perchè non me la fai anche a me ??

MADICA
11-03-2007, 13:27
Benny, ci sono prima io :-)) ;-)

luciafer
11-03-2007, 16:05
Benny, MADICA, mettetevi in coda e prendete il nemeretto, già la sto facendo a decasei :-D :-D :-D

luciafer
11-03-2007, 16:07
luciafer,
Fernando te la sei voluta.. tutti quei fori, intanto hai dovuto puntinare :-) e poi le sbavature :-)) quante punte hai finito? :-))
Boo io però avrei fatto un foro unico e poi una retina o quelle griglie tipo pc.
certo però che ci vedi ancora benino........ :-D :-D :-D

Ciao
LUCA

Luca, questa mattina ho finito di fare tutti i buchi -04 -04 -04 totale 800.
1 sola punta rotta, da 2mm.
Già eliminate le sbavature e quasi pronta per la verniciatura. ;-)

dodarocs
11-03-2007, 16:32
luciafer, gran bel lavoro, ma c'è un problema, montando i ballasta tutti da un lato viene decentrata la luce sulla vasca, nei lati i neon basta che che ti sposti di 5 cm non c'è piu' luce.
Ho una powermodule da 54w 120 cm la mia vasca è 130cm e quei 5 cm per lato mi da problemi di illuminazione.

luciafer
11-03-2007, 16:42
luciafer, gran bel lavoro, ma c'è un problema, montando i ballasta tutti da un lato viene decentrata la luce sulla vasca, nei lati i neon basta che che ti sposti di 5 cm non c'è piu' luce.
Ho una powermodule da 54w 120 cm la mia vasca è 130cm e quei 5 cm per lato mi da problemi di illuminazione.

Ovviamente l'ho costruita secondo le mie esigenze. Se dai un'occhiata al mio acquario, c'è la foto dell'acquario (ancora senz'acqua) e puoi vedere sulla sinistra una colonna ove è alloggiato l'impianto elettrico e quindi la sezione ballast coincide proprio con l'impianto elettrico. ;-)

dodarocs
11-03-2007, 17:03
luciafer, ok allora va bene anche se esteticamente era meglio lunga per quanto era lungo l'acquario.
Comunque è un gran bel lavoro. #25

luciafer
11-03-2007, 17:07
luciafer, ok allora va bene anche se esteticamente era meglio lunga per quanto era lungo l'acquario.
Comunque è un gran bel lavoro. #25

Ho in serbo un'altra sorpresa, ma solo quando sarà finito tutto. ;-)

asvanio
11-03-2007, 23:11
Benny, MADICA, mettetevi in coda e prendete il nemeretto, già la sto facendo a decasei :-D :-D :-D

icche' devon prendere?!? #23

mi sa che hai fatto troppi fori..... :-D :-D :-D

Rama
12-03-2007, 03:05
Fantastica.... bellissima anche l'idea di come hai montato i neon sui riflettori.

Un lavoro magnifico!!! #25 #25 #25

Posso chiederti dove hai trovato i riflettori ed i ballast?

Nunzio73
12-03-2007, 09:42
Posso chiederti dove hai trovato i riflettori ed i ballast?

si, si. interesserebbe anche a me.

cmq, complimenti per il lavoro.

Abra
12-03-2007, 10:52
a parte il lavoro molto ben fatto #25 #25 #25 ma non si era detto tempo fà a una mia domanda specifica che montando 2 neon con riflettore singolo la resa è estremamente minore?????luciafer i tuoi riflettori sono quelli normali lisci????

DECASEI
12-03-2007, 13:33
Benny, MADICA, mettetevi in coda e prendete il numeretto, già la sto facendo a decasei :-D :-D :-D

Ancora non me la finisci ??? #07 #07
Mi dovevi fare solo i collegamenti interni che non ho molto tempo in questo periodo.....

Pero' la scocca è piu bella della tua e piu pesante perchè è in aisi 316....


:-D :-D non ho trovato di meglio..... ho preso un foglio da 10" e lo ho pressopiegata e saldata...

Se a qualcuno serve una scocca.....

DECASEI
12-03-2007, 13:35
Rama, i ballast da me .... i riflettori al negozio.....

:-D :-D

vento
12-03-2007, 13:40
abracadabra, Perchè dovrebbe essere minore la resa se il riflettore copre bene entrambi i neon? #24

Se invece dei singoli riflettori ci mettessimo un'unico riflettore fatto da un foglio specchiato (uguale ad un vero e propio specchio) non sarebbe maggiore la resa rispetto ai classici riflettori di alluminio? Scusate la domanda che potrebbe essere stupida? #12

Rama
12-03-2007, 13:41
Allora Deca se mi fai sapere anche a me per i ballast e per quella scocca che ti avanza... :-)) :-)) :-))

Mi fai sapere? ;-)

luciafer
12-03-2007, 17:33
a parte il lavoro molto ben fatto #25 #25 #25 ma non si era detto tempo fà a una mia domanda specifica che montando 2 neon con riflettore singolo la resa è estremamente minore?????luciafer i tuoi riflettori sono quelli normali lisci????

Tempo fa, in un'altra discussione, riportai i risultati che avevo ottenuto misurando la luce con un esposimetro, un riflettore con una sola lampada e uno con due, stesso riflettore, stesse lampade, unica differenza il ballast che per la lampada singola avevo usato il circuito di una lampada a risparmio da 36W e per le 2 un ballast Tridonic 2X24W.
Il risultato fu di circa 320 footcandles per la singola lampada e circa 1200 per la doppia lampada.
Purtroppo ancora non riesco a fare la prova con il ballast Tridonic 1X24W, non se ne trovano.
Ma anche se riuscisse a raddoppiare la quantità di luce rispetto all'altro, sarebbe sempre la metà dei 2 neon con singolo riflettore e quindi si può tranquillamente risparmiare un riflettore.
Il motivo di tanta luce in più, secondo me, sta nel fatto che mettendone 2 si libera la parte centrale del riflettore, cioè quella parte curva che fa rimbalzare la luce superiore dei neon, mentre con uno solo la luce rimbalza sul neon stesso.
Forse mi sbaglio, ma i fatti parlano.
abracadabra, i riflettori sono quelli dell'Aquaperfekt.

luciafer
12-03-2007, 17:37
Rama, i ballast da me .... i riflettori al negozio.....

:-D :-D

Infatti non ho mai detto che i ballast li ho fatti io, ne tantomeno i riflettori.
Neanche alla ATI li fanno loro!!!!!!! ;-)

I ballast sono Tridonic, gli Osram sarebbero costati almeno il doppio;
i riflettori sono Aquaperfekt.

A proposito, domani arrivano riflettori e lampade. Preparati. ;-)

luciafer
12-03-2007, 17:42
Rama, c'è da dire anche un'altra cosa, che decasei non si è impegnato al massimo a procurasi i ballast.
Ha preso il vecchio modello che ha un coefficiente di 0,97, mentre i l nuovo modello, probabilmente quello che usa ATI, è 0,99. ;-)

MADICA
12-03-2007, 17:49
Rama, c'è da dire anche un'altra cosa, che decasei non si è impegnato al massimo a procurasi i ballast.


Perchè decasei pensa solo ad una cosa :-D :-D :-D E fa bene :-))

luciafer
12-03-2007, 17:50
Rama, c'è da dire anche un'altra cosa, che decasei non si è impegnato al massimo a procurasi i ballast.


Perchè decasei pensa solo ad una cosa :-D :-D :-D E fa bene :-))

Si!!!!!
Alla bruschettaaaaaaaaaaaaaa. :-D :-D :-D
E alla ricotta col vino. :-D :-D :-D

Nunzio73
12-03-2007, 18:02
[b]
Ha preso il vecchio modello che ha un coefficiente di 0,97, mentre i l nuovo modello, probabilmente quello che usa ATI, è 0,99. ;-)

per favore mi spiegeresti cos'è questo coefficiente?

DECASEI
12-03-2007, 18:20
MADICA, ora che sono libero....alla faccia tua :-D :-D

MADICA
12-03-2007, 18:26
decasei, -04 -04

DECASEI
12-03-2007, 18:28
luciafer, ancora con questa storia ???


:-D :-D :-D :-D

luciafer
12-03-2007, 18:30
[b]
Ha preso il vecchio modello che ha un coefficiente di 0,97, mentre i l nuovo modello, probabilmente quello che usa ATI, è 0,99. ;-)

per favore mi spiegeresti cos'è questo coefficiente?

E' la potenza reattiva.
Cioè la differenza tra potenza apparente e potenza attiva.
E' preferibile un valore il più possibile vicino a 1.

luciafer
12-03-2007, 18:33
luciafer, ancora con questa storia ???


:-D :-D :-D :-D

Antonio ancora non la digerisce. :-D :-D :-D

DECASEI
12-03-2007, 18:58
La ricottina ??? :-D :-D

luciafer
12-03-2007, 20:32
La ricottina ??? :-D :-D

NO!
Il vino. -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

vento
13-03-2007, 09:50
Se invece dei singoli riflettori ci mettessimo un'unico riflettore fatto da un foglio specchiato (uguale ad un vero e propio specchio) non sarebbe maggiore la resa rispetto ai classici riflettori di alluminio? Scusate la domanda che potrebbe essere stupida?

Ma ho detto proprio una cavolata #24 ?

DECASEI
13-03-2007, 10:46
vento, se vuoi quelli ci sono su ebay i made in cina che costano poco..... ;-)

vento
13-03-2007, 13:21
vento, se vuoi quelli ci sono su ebay i made in cina che costano poco..... ;-)

vento, se vuoi quelli ci sono su ebay i made in cina che costano poco..... ;-)

No no non voglio risparmiare figurati era solo un dubbio che mi era venuto trovando in un negozio questi fogli specchiati che non hanno nulla a che vedere con i classici riflettori in alluminio, con questi fogli ti ci specchi proprio :-D :-D ed allora mi son chiesto se non fossero più performanti.

Se riesco posto una fotina di sti fogli nel pomeriggio :-))

luciafer
13-03-2007, 14:22
vento, se vuoi quelli ci sono su ebay i made in cina che costano poco..... ;-)

vento, se vuoi quelli ci sono su ebay i made in cina che costano poco..... ;-)

No no non voglio risparmiare figurati era solo un dubbio che mi era venuto trovando in un negozio questi fogli specchiati che non hanno nulla a che vedere con i classici riflettori in alluminio, con questi fogli ti ci specchi proprio :-D :-D ed allora mi son chiesto se non fossero più performanti.

Se riesco posto una fotina di sti fogli nel pomeriggio :-))
Giuseppe, già presi in considerazione e scartati, per due motivi.
1 - sono in plastica e potrebbero deformarsi col calore dei neon.
2 - non sappiamo la durata alla luce, i neon emettono raggi uv, quella specchiatura è indenne agli UV?
E poi, costano un botto, quì ho trovato le lastre a 48 € il metro quadro. Se poi non funzionano? ;-)

vento
13-03-2007, 19:53
Ciao Fernando, OK per i 2 motivi ma sono ipotesi #24 nessuno li ha provati a quanto sembra. Io quasi quasi ci provo e faccio da cavia :-)) Se non và perdo 16E tanto mi è costato il foglio da 100x50x1mm.

Il mio dubbio rimane nella resa #24 , fermo restante il superamento dei tuoi 2 motivi di scarto e ovvio

Allego foto del foglio, ciao

vento
14-03-2007, 10:24
Non capisco perchè non si vedono le foto #24 mo ci riprovo

openreef
14-03-2007, 11:24
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

luciafer
16-03-2007, 16:51
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito? ;-)

vento
16-03-2007, 20:21
luciafer, Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito?

Come come come! Questa mi mancava, che fai Errico le cose di nascosto :-D :-D
dai dai.... faccelo veder- faccelo toccar......... lo skimer non capire male :-))

openreef
19-03-2007, 09:40
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito? ;-)

si va bene , però mi fai tu le foto.

ale_nars
19-03-2007, 18:29
Lavoro veramente superbo...hai intenzione di montare ventoline come quelle della ATI?e ancora,quando ci fai vedere dove hai montato le 4 lampade per fare la luce puntiforme?CIAO.

luciafer
19-03-2007, 21:16
Lavoro veramente superbo...hai intenzione di montare ventoline come quelle della ATI?e ancora,quando ci fai vedere dove hai montato le 4 lampade per fare la luce puntiforme?CIAO.

Ciao ale_nars, come puoi vedere dalla foto allegata, ancora non collego il trasformatore per i faretti in quanto non ho ancora deciso la collocazione.
Appena finita, mi mancano solo le 3 ventoline che servono a raffreddare i neon e che dovrebbero arrivare giovedì, farò un po di prove.
Per le ventole, come già detto, ne utilizzo 3 per i neon e una per i ballast, che già ho montato, e saranno comandate non da un potenziometro, come ha fatto ATI, ma da un termostato, visibile a destra del PLC e che manterrà , spero, la temperatura all'interno della plafoniera, costante. Penso di impostarla a 35°, che secondo Osram è la temperatura col maggior guadagno delle loro lampade. Accetto comunque consigli a riguardo e non solo. ;-)
Ciao.

ale_nars
19-03-2007, 23:54
consigli? #13 io ti copio altro che :-))
come a scuola :-D

Abra
20-03-2007, 00:03
luciafer,io avrei messo 2 ventoline nella scatola dei ballast xchè scaldano parecchio forte.

luciafer
20-03-2007, 09:37
luciafer,io avrei messo 2 ventoline nella scatola dei ballast xchè scaldano parecchio forte.

Nella prima prova che ho fatto, ma è stata di una decina di minuti, la temperatura dove erano le lampade era notevolmente più alta rispetto a quella dei ballast.
Comunque prima di metterla sulla vasca farò un po di prove per vedere se devo fare modifiche.
Comunque grazie.

luciafer
20-03-2007, 10:00
Ragazzi, che ne pensate di questa soluzione per la sistemazione dei faretti?
Ne potrei fissare 3 o 4 alla scocca dell'impianto elettrico, potrei prendere quelli snodati che è più facile orientarli e metterei un interruttore, sempre sul contenitore dei ballast, per poterli accendere all'occorrenza e in caso di manutenzione verrebbero via senza ulteriori cavi da staccare dalla plafoniera.
Che ne pensate?

ale_nars
20-03-2007, 10:46
Un po decentrati,la luce arriverebbe dall'altra parte della vasca?
puoi dirmi quanto è larga la tua plafo con 12 neon?

luciafer
20-03-2007, 12:02
Un po decentrati,la luce arriverebbe dall'altra parte della vasca?
puoi dirmi quanto è larga la tua plafo con 12 neon?

Non ho ancora provato da quella posizione, ma la mia convinzione è che le ombre sono date dalle onde create dalle pompe di movimento e quindi basta che la luce arrivi alla superfice dell'acqua. Ma è solo una mia convinzione, devo provare.
La plafoniera è larga 50 cm.
Anche se la maggior parte erano scettici sull'opportunità di mettere 2 neon per riflettore, a me sembra che funzioni e anche bene, e si risparmia sulla dimensione della plafoniera.
Farò comunque misurazioni anche su una ATI powermodule 10X54W e li confronterò con la mia, ovviamente accendendo solo 10 neon e non 12, e vi farò sapere. ;-)
Ciao.

madaal
20-03-2007, 12:40
considerando i dati che hai postato, dubito che riuscirai a ricreare l'effetto delle ombre con i faretti...la luce é così tanta e ben diffusa che copre praticamente tutto.....anche io concordo con te che l'effetto ombre è dovuto al moto ondoso, però prima di aggiungere i faretti prova a portare più in superficie le pompe e/o dirigere il getto verso la superficie....
ciao

luciafer
20-03-2007, 12:46
considerando i dati che hai postato, dubito che riuscirai a ricreare l'effetto delle ombre con i faretti...la luce é così tanta e ben diffusa che copre praticamente tutto.....anche io concordo con te che l'effetto ombre è dovuto al moto ondoso, però prima di aggiungere i faretti prova a portare più in superficie le pompe e/o dirigere il getto verso la superficie....
ciao

In effetti lo stesso dubbio è venuto anche a me, però, ho fatto una prova con un faretto da 20W colorato con una vernice per vetro di colore azzurro e provato con le HQI accese in un punto poco illuminato è le ombre si vedevano.
Staremo a vedere. ;-)

madaal
20-03-2007, 12:55
io credo che le ombre siano dovute al fascio di luce potente e concentrato (ma soprattutto verticale, dato dalle hqi) sulle onde, mentre i t5 diffondono molto la loro luce, in quanto sparano in ogni direzione...questo permette di avere una buona illuminazione anche in zone d'ombra con le hqi... ;-)

openreef
20-03-2007, 13:03
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito? ;-)

Fernandoeccolo qui lo schiumatoio che ho costruito, per gli "amici" dell'enel (2 pompe di schiumazione da 50 W l'una).
scusami se uso il tuo topic.
un saluto

madmaxreef
21-03-2007, 14:46
bella schiumata forse anche troppo....comunque mi sembra che la colonna non sia ben dimensionata per quelle pompe

Rama
21-03-2007, 19:30
comunque mi sembra che la colonna non sia ben dimensionata per quelle pompe


cioè?

A me sembra un gran bell'oggetto per essere artigianale, e forse a giudicare dalla schiumata (ma può essere benissimo anche un livello impostato troppo alto...) mi sembra un pò stretto il collo...
A grandi linee mi ricorda molto il 900 di LG...
Complimenti openreef, #25

ale_nars
21-03-2007, 20:48
magari il mio schiumasse cosi! #07
ciao Rama.

luciafer
21-03-2007, 20:54
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito? ;-)

Fernandoeccolo qui lo schiumatoio che ho costruito, per gli "amici" dell'enel (2 pompe di schiumazione da 50 W l'una).
scusami se uso il tuo topic.
un saluto

openreef, ora lo puoi dire. Quale detersivo hai messo?
Quello per i piatti o quello per lavatrice? :-D :-D :-D

luciafer
21-03-2007, 21:11
Ragazzi, ci siamo quasi.
Mancano solo i saliscendi e le ventole e poi parte. -11

Rama
21-03-2007, 21:46
luciafer, una curiosità: dalla foto non credo si possa arrivare a capirlo, ma tu, osservando il neon in tutta la sua lunghezza, noti per caso delle zone più o meno accese?
Con alcuni amici ci siamo messi a discutere confrontando gli stessi neon (gli Aquablue Spezial nello specifico) utilizzando vari ballast diversi...
Non ne abbiamo visto uno che accendesse e illuminasse il neon con la stessa omogeneità e la stessa intensità che invece si può osservare con il ballast ATI... osram, tridonic, erc, philips... quindi mi viene il dubbio che, come è ormai noto per le hqi, anche sulle T5 l'accoppiata "lampada/accenditore" sia di importanza notevole e non trascurabile...
E mi sà che il punto cruciale del successo delle powermodule stia nascosto proprio in questo fattore.

Non posso dimeticarmi di rifarti i complimenti per la realizzazione della tua plafo... è davvero impressionante la tua cura di ogni particolare... si vede che sei stato attentissimo a studiare ogni dettaglio, complimenti!!! #25

luciafer
21-03-2007, 22:07
luciafer, una curiosità: dalla foto non credo si possa arrivare a capirlo, ma tu, osservando il neon in tutta la sua lunghezza, noti per caso delle zone più o meno accese?
Con alcuni amici ci siamo messi a discutere confrontando gli stessi neon (gli Aquablue Spezial nello specifico) utilizzando vari ballast diversi...
Non ne abbiamo visto uno che accendesse e illuminasse il neon con la stessa omogeneità e la stessa intensità che invece si può osservare con il ballast ATI... osram, tridonic, erc, philips... quindi mi viene il dubbio che, come è ormai noto per le hqi, anche sulle T5 l'accoppiata "lampada/accenditore" sia di importanza notevole e non trascurabile...
E mi sà che il punto cruciale del successo delle powermodule stia nascosto proprio in questo fattore.

Non posso dimeticarmi di rifarti i complimenti per la realizzazione della tua plafo... è davvero impressionante la tua cura di ogni particolare... si vede che sei stato attentissimo a studiare ogni dettaglio, complimenti!!! #25

Ciao Rama, ho fatto la foto (0230) con i neon accesi, proprio per vedere la omogeneità della luce. Mi sembra che siano accesi ugualmente.
Proverò a rifarla un po sottoesposta per vedere meglio l'accensione dei neon, si dovrebbe capire meglio se c'è qualche settore più luminoso.
Ho misurato con l'esposimetro a 20 cm e ho rilevato 7040 footcandles (75750 lux), sempre a 20 cm dall'HQI da 250W nuova, 2 giorni di vita, ho misurato 2880 fc (c.a. 31000 lux).
Ovviamente erano accese solo le 10 lampade bianche, quindi 540W, solo 40W in più delle HQI e 13750 lux in più.
Che te ne sembra?

madmaxreef
21-03-2007, 22:35
quindi se ho capito bene 540w di t5 sviluppano 75750 lux mentre 500w di hqi sviluppano 31000 lux finalmente abbiamo dei numeri cosi tutti possono trarre le loro conclusioni, grazie luciafer molto interessante

Rama
21-03-2007, 22:53
Che te ne sembra?


Luciafer... che sono dati IMPRESSIONANTI.

MADICA
21-03-2007, 22:55
Fernando, ho staccato il numeretto :-))
Ottimo lavoro

NIKO
21-03-2007, 22:58
Che te ne sembra?


Fernando come ha proceduto alla misurazione ?

luciafer
21-03-2007, 23:49
quindi se ho capito bene 540w di t5 sviluppano 75750 lux mentre 500w di hqi sviluppano 31000 lux finalmente abbiamo dei numeri cosi tutti possono trarre le loro conclusioni, grazie luciafer molto interessante

No. 31000 una sola lampada, 2 lampade da 250W = 62000. ;-)

luciafer
21-03-2007, 23:58
Che te ne sembra?


Fernando come ha proceduto alla misurazione ?

Con un esposimetro Sekonic, lo Studio Delux.
Potrei fare la controprova con un Minolta elettronico, ma al momento non trovo le batterie.
Ciao.

luciafer
22-03-2007, 00:01
Fernando, ho staccato il numeretto :-))
Ottimo lavoro

Grazie Massimo, ma se mi fossi potuto permettere, come te, le 400W, non avrei fatto tutto questo lavoro, al massimo mi sarei costruito i Lumenarc III. :-D :-D :-D

NIKO
22-03-2007, 00:05
Intendevo dire se le misurazioni sosno state fatte sulla vasca, con punti di riferimento.

Altra cosa ha provato a fare la stessa misurazione a 40 o magari 50 cm ?

luciafer
22-03-2007, 00:18
Intendevo dire se le misurazioni sosno state fatte sulla vasca, con punti di riferimento.

Altra cosa ha provato a fare la stessa misurazione a 40 o magari 50 cm ?

Scusa, non avevo capito.
La misurazione dell'HQI l'ho fatta sulla vasca e da questo è scaturita la misurazione da 20 cm, più distante non potevo andare, c'era l'acqua.
Le misure sulle T5 le ho fatte con la plafoniera in verticale e mi sono aiutato con un metro per avere le stesse distanze.
Oltre che a 20 cm, l'ho fatta anche a 1 metro e mi ha dato 1280 fc (13770 lux), proverò anche alle distanze che mi hai suggerito e quando toglierò la plafoniera con le HQI, ripeterò le misurazione anche alle distanze fatte con le T5. ;-)

madmaxreef
22-03-2007, 00:45
dunque ricapitoliamo le hqi 250 danno 31000 lux sotto i due bulbi le t5 75000 su ogni punto della lunghezza del neon, sicuramente facendo delle misurazioni con distanza maggiore le t5 andranno a calare di piu delle hqi comunque direi che sono sempre dati molto interessanti e rafforzano le mie convinzioni sulle t5, se c'e quacuno che ha altri dati a questo punto sarebbe interessante confrontarli

MADICA
22-03-2007, 00:57
se mi fossi potuto permettere le 400W


be, ti manca proprio poco. In termini di bolletta forse saranno circa 20 euro in più

ale_nars
22-03-2007, 01:24
luciafer, mi puoi dire quanto hai speso per costruire tutta la plafoniera?
per sapere se vale la pena o se faccio meglio a comprare una plafo ATI,magari le nuove sunpower(+ economiche della powermodule).

openreef
22-03-2007, 09:17
[quote="mirco buccarini"]bella schiumata forse anche troppo....comunque mi sembra che la colonna non sia ben dimensionata per quelle pompe[/quote

la colonna è alta 50 cm e larga 20.forse le pompe sono anche sottodimensionate.
un saluto

openreef
22-03-2007, 09:39
ciao Fernando, come tu sai e visto, ho una powermodule 10x54, mi prenoto,ho già preso il numeretto, per la costruzione di una plafoniera modello korallen z. :-D :-D :-D .
comunque ti rinnovo i complimenti per la eccellente qualità della manifattura, sei un grande del fai da te.

Visto che anche tu non sei da meno, perchè non fai vedere a tutti lo schiumatoio che hai costruito? ;-)

Fernandoeccolo qui lo schiumatoio che ho costruito, per gli "amici" dell'enel (2 pompe di schiumazione da 50 W l'una).
scusami se uso il tuo topic.
un saluto

openreef, ora lo puoi dire. Quale detersivo hai messo?
Quello per i piatti o quello per lavatrice? :-D :-D :-D


Fernando, ma è shampoo anticaduta :-D :-D
ancora complimenti per la plafoniera, vedo comunque che ti stai avvicinando sempre più alla mitica ati :-D :-D :-D

ciao, un saluto

luciafer
22-03-2007, 10:30
luciafer, mi puoi dire quanto hai speso per costruire tutta la plafoniera?
per sapere se vale la pena o se faccio meglio a comprare una plafo ATI,magari le nuove sunpower(+ economiche della powermodule).

Riflettori, ballast, portalampada, plexiglas, fili e minuterie, ventole, alluminio ecc. circa 310 € + 96€ per il PLC e il termostato per l'accensione automatica delle ventole, che la ATI non ha e poi le lampade che comunque non sono comprese neanche nell'ATI, altri 220 €.
quindi il paragone con l'ATI è nettamente a vantaggio Faidate 310 contro 899. ;-)

luciafer
22-03-2007, 10:31
se mi fossi potuto permettere le 400W


be, ti manca proprio poco. In termini di bolletta forse saranno circa 20 euro in più

Al mese? :-D :-D :-D

luciafer
22-03-2007, 10:33
Fernando.................vedo comunque che ti stai avvicinando sempre più alla mitica ati :-D :-D :-D

ciao, un saluto

:-D :-D :-D Sono più avanti. :-D :-D :-D

*Tuesen!*
24-03-2007, 00:20
Sono più avanti.
Non con i ballast.... ;-)
Splenidda plafo comunque. ;-)

ale_nars
24-03-2007, 00:47
Non con i ballast....

l'unica cosa che mi frena a costruire una plafo da me è questa...neanche i ballast della Osram sono al pari degli ATI...

vento
24-03-2007, 10:02
Non con i ballast....

l'unica cosa che mi frena a costruire una plafo da me è questa...neanche i ballast della Osram sono al pari degli ATI...

Ma ragazzi, nessuno ha mai smontato una plafo Ati per vedere le caratteristiche di sti benetti ballast -28d# non penso che la Ati abbia commissionato ad un'inpresa lo studio e la costruzione in serie di questi ballast miracolosi per il suo scopo, anche perchè a detta di molti l'Ati è una piccola azienda indi.....

ale_nars
24-03-2007, 10:45
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04
cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!!
(probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama)

luciafer
24-03-2007, 11:19
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04
cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!!
(probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama)

Mica prenderanno i circuiti dalle lampade cinesi? :-D :-D :-D

Rama
24-03-2007, 11:33
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04
cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!!
(probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama)

Non c'è molto che io possa spiegare... anzi, per saperne qualcosa di più ed eventualmente copiarli ho richiesto ad HYAlessandro se c'erano news, visto che ne ha portato uno ad un Ing. Elettronico per cercare di sviscerare un pò stò mistero... fatto stà che sti ballast sono circuiti elettronici assemblati in casa, un pò come faceva il buon vecchio Phol di KZ agli inizi quando le bustine di Zeolite e le prime boccette non le confezionava chissà quale ditta, ma un allegro gruppo di signore di mezz'età nel garage di casa...

vento
24-03-2007, 11:38
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04
cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!!
(probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama)

Sarà il classico ballast scoperchiato :-D per recuperare spazio :-))

luciafer
24-03-2007, 11:42
vento,si,li abbiamo smontati e non c'è il classico ballast ma un circuitino fatto da chissà chi!
infatti per avere una plafo ci vogliono 2 mesi minimo... -04
cioè mi sa che sto tizio fa 10 ballast e la ATI fa una plafoniera!!!
(probabilmente ti spiegherebbe meglio Rama)

Non c'è molto che io possa spiegare... anzi, per saperne qualcosa di più ed eventualmente copiarli ho richiesto ad HYAlessandro se c'erano news, visto che ne ha portato uno ad un Ing. Elettronico per cercare di sviscerare un pò stò mistero... fatto stà che sti ballast sono circuiti elettronici assemblati in casa, un pò come faceva il buon vecchio Phol di KZ agli inizi quando le bustine di Zeolite e le prime boccette non le confezionava chissà quale ditta, ma un allegro gruppo di signore di mezz'età nel garage di casa...

Sta diventando come il segreto delle piramidi. Per il progresso ottenuto dalle popolazioni egizie si è parlato anche di extraterrestri, speriamo di non arrivare a questo anche per ATI. :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, tempo fa ho trovato un sito internet di una ditta del nord che ottimizzava i ballast per i neon a qualunque esigenza.
Purtroppo ho perso l'indirizzo del sito per un crask del mio computer, se qualcuno vuole indagare, potremmo fare un gruppo d'acquisto. Che ne dite? ;-)

luciafer
24-03-2007, 11:49
Vorrei fare una domanda ai possessori di plafoniere ATI.
Se salta un ballast a detta plafoniera, come vi comportate?
Si rimanda indietro la plafoniera per la riparazione?
Ati manda il pezzo da sostituire?
Si butta la plafoniera (caso estremo)?
Se si potesse venire in possesso di un ballast come pezzo di ricambio, sviscerare il problema sarebbe molto più semplice.
Capisco che chi ha una plafoniera montata sull'acquario, non la farà mai a pezzi per poter vedere come è fatta o addirittura smontare un ballast col richio di danneggiarlo. ;-)

Rama
24-03-2007, 11:52
luciafer, la ditta non è al nord, infatti anche i ballast dell'ATI sono opera degli extraterrestri... :-D :-D :-D

Sarebbe molto interessante, secondo me infatti alla fine è un semplice circuito commerciale copiato/ottimizzato sui neon...
Le mie conoscenze di elettronica mi consentono appena di trovare una lampadina di ricambio per la tromba delle scale, per ottimizzare i ballast spero che qualcuno possa darci una mano perchè io non sò neanche cosa cercare... e se lo trovo per caso, neanche mi accorgo di avercelo davanti sicuramente... #13 ;-)

luciafer
24-03-2007, 12:04
luciafer, la ditta non è al nord, infatti anche i ballast dell'ATI sono opera degli extraterrestri... :-D :-D :-D

Sarebbe molto interessante, secondo me infatti alla fine è un semplice circuito commerciale copiato/ottimizzato sui neon...
Le mie conoscenze di elettronica mi consentono appena di trovare una lampadina di ricambio per la tromba delle scale, per ottimizzare i ballast spero che qualcuno possa darci una mano perchè io non sò neanche cosa cercare... e se lo trovo per caso, neanche mi accorgo di avercelo davanti sicuramente... #13 ;-)

E' che a me quell'indirizzo è venuto fuori per caso, proprio quando, all'inizio della costruzione della plafoniera, facevo ricerche sui ballast da utilizzare, poi non li contattai perchè si rivolgevano a clienti più importanti del sottoscritto.
Si dovrebbe trovare il modo di procurarsi un ballast Ati, poi il resto viene da se.
Tranne che non abbiano cancellato le sigle sui componenti, anche rifare un'impedenza non è cosa da extraterrestri. ;-)

Rama
24-03-2007, 12:48
Tranne che non abbiano cancellato le sigle sui componenti, anche rifare un'impedenza non è cosa da extraterrestri. ;-)


Appunto Fernando, ci fanno una pippa i cinesi a noi... :-D ;-)

Cmq io ho provato a chiedere direttamente all'ATI per richiedere i ballast, sia ad altri shop tedeschi che trattano sia il marchio che i pezzi di ricambio (ho detto che avevo una plafo e mi serviva il ricambio...), ma dall'ATI non ho ancora avuto risposta e gli altri mi hanno proposto altri ballast dicendo che gli originali non riescono ad averli... -28d#
-57

ale_nars
24-03-2007, 12:56
maledetti! -04 -04 -04

ale_nars
24-03-2007, 12:58
ragazzi ma se fosse così semplice ottimizzare un ballast normale la osram e la tridonic lo avrebbero gia fatto!
non gli sarebbe costato molto comprare una plafo ATI e smontarla.

ale_nars
24-03-2007, 13:01
a,dimenticavo...per avere il ballast di ricambio devi mandare alla ATI il ballast danneggiato e poi ti mandano quello nuovo.
me l'ha detto il proprietario di hidrosfera che l'ha gia fatto,ballast singoli non ne vendono. -04

luciafer
24-03-2007, 13:04
ragazzi ma se fosse così semplice ottimizzare un ballast normale la osram e la tridonic lo avrebbero gia fatto!
non gli sarebbe costato molto comprare una plafo ATI e smontarla.

Il problema non è così semplice.
Ognuno ottimizza in base alle proprie esigenze.
Osram fa 2 tipi di ballast, quelli per lunghe accensioni e quelli per accensioni multiple.
Ciò significa che se utilizzi il neon come una lampada ad incandescenza, non puoi montare un ballast per lunghe accensioni, come facciamo noi con i nostri neon e viceversa.
Quasi tutti i produttori ottimizzano i ballast per una llunga durata della lampada più che sulla quantità di luce.
Spero di essere stato chiaro. ;-)

luciafer
24-03-2007, 13:07
a,dimenticavo...per avere il ballast di ricambio devi mandare alla ATI il ballast danneggiato e poi ti mandano quello nuovo.
me l'ha detto il proprietario di hidrosfera che l'ha gia fatto,ballast singoli non ne vendono. -04

E nel frattempo che arriva quello nuovo, che ci metti le candele sulla vasca? :-D :-D :-D

ale_nars
24-03-2007, 13:08
si,ma allora perchè i neon delle plafo ATI si dice che durino di più?

luciafer
24-03-2007, 13:25
si,ma allora perchè i neon delle plafo ATI si dice che durino di più?

Si dice?
Su quale base?
Con che misurazioni?

2 anni fa ho regalato a mio suocero un acquario da 100 cm di acqua dolce e come illuminazione gli ho messo 2 T8 da 18W Lumilux 11 alimentati con gli accenditori delle lampade a risparmio cinesi.
A tutt'oggi, con quelle lampade, ogni 15-20 giorni è costretto a togliere un secchio di muschio di Giava, Microsorium e quant'altro per la crescita rigogliosa.
Questo può essere un dato di fatto?

Rama
24-03-2007, 13:31
ragazzi ma se fosse così semplice ottimizzare un ballast normale la osram e la tridonic lo avrebbero gia fatto!
non gli sarebbe costato molto comprare una plafo ATI e smontarla.

La ATI ha, secondo me, ottimizzato i suoi ballast sui suoi neon...
Proprio come una determinata lampada hqi deve lavorare ad un determinato amperaggio per poter rendere al 100%, ritengo che anche i vari tubi a seconda delle diverse miscele di gas che hanno all'interno, debbano essere accesi con una determinata qualità e quantità di corrente...
Alla Osram di fare la copia del ballast per 3 tubi da acquari, credo che gli importi poco... ;-)


si,ma allora perchè i neon delle plafo ATI si dice che durino di più?


Per lo stesso motivo che ho scritto sopra: anche una hqi alimentata in maniera corretta dura di più rispetto alla stessa hqi che magari viene alimentata con 0,3 ampere in più...

IMHO, la ATI ha lavorato sui ballast sapendo già quali tubi dovrebbero aver poi pilotato.... e alla fine credo sia un lavoro molto semplice ottimizzare l'accensione per due neon (gli actinicpure manco li fan più), ecco perchè fan così tanta luce e pare che durino una discreta quantità di tempo...

luciafer
24-03-2007, 13:37
Voglio fare una riflessione su un altro aspetto a cui le grandi case danno molta importanza, la temperatura d'esercizio delle lampade.
La Osram, per esempio, da una vita e un rendimento massimo ai neon con una temperatura di 35° (non della lampada).
La Ati, ho visto, che ha messo delle ventoline, piuttosto rumorose, comandate da un potenziometro.
Chi decide la temperatura all'interno della plafoniera?
E' stato provata la resa con il potenziometro, sia al minimo che al massimo?
E' diversa la durata dei neon con le ventole al massimo, rispetto alla velocità minima?
Credo siano fattori che andrebbero presi in considerazione.
Ovviamente per fare questo si dovrebbero avere a disposizione diverse plafoniere regolate ognuna con un parametro e poi messi a confronto i risultati.
Sul "si dice", non mi fido molto. ;-)

vento
24-03-2007, 17:59
luciafer, E nel frattempo che arriva quello nuovo, che ci metti le candele sulla vasca?

#26 No Fernando adesso si usa che quando compri una plafo della Ati da 800 e più euro ne devi prendere due, una è di scorta...ma andassero a f......... (Ati ovvio)
Scusate lo sfogo chiedo scusa #12 ma secondo me è impensabile spendere una cifra del genere senza la garanzia di avere subito un qualsiasi pezzo di ricambio.

luciafer
24-03-2007, 18:42
luciafer, E nel frattempo che arriva quello nuovo, che ci metti le candele sulla vasca?

#26 No Fernando adesso si usa che quando compri una plafo della Ati da 800 e più euro ne devi prendere due, una è di scorta...ma andassero a f......... (Ati ovvio)
Scusate lo sfogo chiedo scusa #12 ma secondo me è impensabile spendere una cifra del genere senza la garanzia di avere subito un qualsiasi pezzo di ricambio.

Giuseppe, sarebbe quasi il caso di prendercene una e rivenderla a pezzi di ricambio. :-D :-D :-D

kenta74
25-03-2007, 01:07
io ho una ati powermodule 8 x 54 w.... normalmente tengo il trasformatore sul 6 volt.... ma a fine giornata la plafo scotta e di brutto anche...

ho provato tutto il giorno a 12 v..... era un po' meno calda.... ma il rumore

era parecchio.... mi sono sempre chiesto il perchè impiegare singoli riflettori..... nella profondità della mia plafo ... meno di 50 cm.... ci stanno 8 neon con singoli riflettori... come hai fatto tu ce ne stanno 12 mi sembra..... il risultato deve essere eccezzionale..... sulla infinity che avevo prima 2 x 250 w + 4 t5 i t5 erano 2 a 2 su singoli riflettori... e vicini appunto mi sembrava facessero molta più luce in proporzione....

e tu mi hai dato la conferma..... se avessi le capacità mi farei anch'io una plafo come la tua .... in 50 cm 12 neon deve essere spaventoso... per

i miei gusti 8 neon su 50 cm di profondità sono appena sufficienti....

ero interessato al discorso delle lampade al quarzo per simulare

gli effetti delle ombre.... andrò a cercarmele.... deve essere interessante...

comunque complimenti... veramente un fantastico lavoro

*Tuesen!*
25-03-2007, 01:46
mi sono sempre chiesto il perchè impiegare singoli riflettori..... nella profondità della mia plafo ... meno di 50 cm.... ci stanno 8 neon con singoli riflettori... come hai fatto tu ce ne stanno 12 mi sembra.....
Quei riflettori che ha montato luciafer se non sbaglio sono riflettori aa ala di gabbiano e ognuno deve montare un singolo tubo. Montarne due per ogni riflettore significa perdere mezza luce per strada. IMHO naturalmente.
Tempo fa, in un'altra discussione, riportai i risultati che avevo ottenuto misurando la luce con un esposimetro, un riflettore con una sola lampada e uno con due, stesso riflettore, stesse lampade, unica differenza il ballast che per la lampada singola avevo usato il circuito di una lampada a risparmio da 36W e per le 2 un ballast Tridonic 2X24W.
dovevi montare lo stesso accenditore, la prova non ha senso.
Il motivo di tanta luce in più, secondo me, sta nel fatto che mettendone 2 si libera la parte centrale del riflettore, cioè quella parte curva che fa rimbalzare la luce superiore dei neon, mentre con uno solo la luce rimbalza sul neon stesso.

Errore, è proprio lo scopo del riflettore ad ala di gabbiano quello di non far rimbalzare la luce sul neon stesso. Fai la prova con due tubi sotto lo stesso riflettore ad ala di gabbiano e due tubi sotto riflettori ati stretti e concentranti ...usa gli stessi accnditori però.
Saluti.

luciafer
25-03-2007, 13:01
Tuesen, la prova a cui ti riferivi, ancora non sono riuscito a farla per un semplice motivo, ancora non trovo un accenditore singolo Tridonic da 24W, che tra l'altro mi avrebbe dovuto procurare un amico che ha una Powermodule e al quale ho chiesto anche se mi faceva fare qualche misura sulla sua plafoniera. Ancora aspetto e lui, nel frattempo ha tolto le lampade ATI e ha messo le KorallenZukt, paura dei risultati?
Non lo so.
Fatto sta che stamattina ho tolto le HQI e ho messo le T5, una luce che fa paura, confermato anche da mia moglie che di tutte le nostre discussioni è completamente all'oscuro.
A proposito, non ho messo più 10 Coral Light e 2 Purple ma 8 Coral Light, 2 Purple e 2 attiniche, quindi ci sono solo 432W di luce bianca, meno delle 2 HQI.
Ci potete credere o meno, ali di gabbiano o altro, ma una cosa è certa: ho più luce di prima e non solo per effetto ottico ma anche come misurazioni con l'esposimetro. ;-)
Ciao.

*Tuesen!*
25-03-2007, 13:45
indubbiamente hai più luce di prima....su questo non ne dubito, dubito solo sul fatto dello sfruttamento dell'energia disponibile, potrebbe essere sfruttata molto meglio , proprio come fà ATI.....
Per i ballast non importa che tu usi un tridronic da 1x, puoi usare benissimo 3x self made da lampada cinese......e vedi se la luce emessa dai due tubi è doppia rispetto al singolo tubo. Prova ancora più sfiziosa è quella di vedere , man mano che ci si allontana dalla sorgente luminosa la perdita in percentuale tra il singolo tubo sotto singolo riflettore e il doppio tubo sotto singolo riflettore.....chissà dove viene sparata mezza luce dei due tubi sotto un riflettore fatto per 1 tubo solo....naturalmente sono considerazioni personali basate su teorie di ottica.

luciafer
25-03-2007, 14:08
.....................dubito solo sul fatto dello sfruttamento dell'energia disponibile, potrebbe essere sfruttata molto meglio , proprio come fà ATI......

.....proprio come fa ATI.......? E sulla base di che cosa affermi che ATI sfrutta al top l'energia disponibile? Puoi fornirci delle misurazioni fatte su plafoniere ATI e di altre marche?
La teoria lasciamola ai libri la pratica è tutt'altra cosa.
Sicuramente alla ATI si sono fatti aiutare da un ET per ottenere risultati che tutti dicono abbia ma nessuno fornisce dati rilevati e inconfutabili, a parte il prezzo e l'assistenza.

ale_nars
25-03-2007, 14:11
luciafer, i dati forniti da misurazioni non li so,però ho visto una powermodule ed è l'unica plafo che accende uniformemente tutto il neon,anche il colore dello stesso neon è diverso,è molto più brillante.
questo non toglie che la tua plafoniera sia veramente bellissima e faccia un sacco di luce probabilmente.

luciafer
25-03-2007, 14:27
luciafer, i dati forniti da misurazioni non li so,però ho visto una powermodule ed è l'unica plafo che accende uniformemente tutto il neon,anche il colore dello stesso neon è diverso,è molto più brillante.
questo non toglie che la tua plafoniera sia veramente bellissima e faccia un sacco di luce probabilmente.

Si, ma restano sempre impressioni non suffragate da dati certi riscontrati con strumenti che non si fanno influenzare dal sembra bello o brutto.
Il fatto che i neon non si facciano neri ai lati che vuol dire? Che sono sfruttati meglio? A riguardo non ho trovato nessuna nota di nessuna marca che dice che se si fanno nere le estremità il tubo non lavora bene.
Sono sempre nostre impressioni. Ci vorrebbero pareri di esperti del settore che dati alla mano dicano è meglio così o in quell'altro modo.
Io quello che ho potuto fare con i miei mezzi l'ho fatto. Ho misurato la luce delle HQI e quella delle T5.
Questa mattina ho messo le T5 e ti dovessi dire che tornerei indietro certamente non lo farei.
Fra qualche mese vedrò come si comportano gli animali e deciderò se tornare alle HQI.
Non rimpiango assolutamente le ombre che danno le HQI e penso che non metterò neanche i faretti che stavo predisponendo proprio per ricreare le ombre.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma regalare quasi 1000 € alla ATI, solo perchè per sentito dire che è ineguagliabile il risultato..... beh..... ;-)

ale_nars
25-03-2007, 14:39
secondo me non è quella la questione,per me esteticamente la vasca con plafoniera ATI sopra è ineguagliabile,troppo bella!magari funzionano bene anche le altre plafo ma a me nn piacciono,io nn parlavo di dati crescite ecc... ;-)

*Tuesen!*
25-03-2007, 15:34
Nessuno dice che la tua plafo è una ciofeca, anzi...bellina parecchio.
La teoria non la lasciamo per niente da parte, se non conosci l'ottica e la risposta dei raggi di luce sulle superfici riflettenti è inutile continuare il discorso. Del resto hai fatto misurazioni con un luxmetro (e non ce ne può fregar di meno) con ballast diversi (e non ce ne può fregar di meno che meno) quindi quali dati hai alla mano? Che la tua plafoniera con i T5 spinge più delle tue HQI? Bhè, una misurazione in lux eseguita tra tubi neon (che hanno un certo spettro ) e HQI ( che hanno uno spettro completamente diverso) lascia il tempo che trova....davvero.
Riguardo al prezzo io non sò quanto hai speso ma con 890 neuri ho 2plafoniere ATI 6x80 complete di tubi neon.....ATI...che vuoi a meno di così?
Per fare misurazioni e confronti bisogna conoscerla la luce e tu, mi spiace, ma non la conosci per niente.
Saluti.

*Tuesen!*
25-03-2007, 15:37
Sicuramente alla ATI si sono fatti aiutare da un ET per ottenere risultati che tutti dicono abbia ma nessuno fornisce dati rilevati e inconfutabili, a parte il prezzo e l'assistenza.

Quali dati vuoi? I lux? Per confrontarli con i lux della tua? Allora dovremmo montare lo stesso numero di tubi con lo stesso spettro e usare lo stesso strumento.........bhò? La vedo dura.... :-))

E comunque non si sono fatti aiutare da nessun ET, esistono programmi per computer in grado di progettare perfettamente i riflettori in base alla sorgente luminosa.....e probabilmente anche i tuoi riflettori sono stati disegnati e progettati a computer....però per 1 solo tubo e non per due. Prova graficamente a vedere quanta luce si pisciano addosso i tubi seguendo la regola (insindacabile perchè fisica) che ogni raggio luminoso viene riflesso con lo stesso angolo con il quale colpisce la superficie riflettente....ti stupirai di quanta luce perdi. ;-)

La teoria lasciamola ai libri la pratica è tutt'altra cosa.
Mi spiace, ma sulla luce non puoi dire che la teoria è una cosa e la pratica è un'altra......non ti è concesso. :-))

*Tuesen!*
25-03-2007, 15:49
E sulla base di che cosa affermi che ATI sfrutta al top l'energia disponibile? Puoi fornirci delle misurazioni fatte su plafoniere ATI e di altre marche?

Sulla base che ogni singolo tubo monta un singolo riflettore tarato in dimensioni per quel tubo, sulla base che i riflettori sono i più stretti esistenti in commercio e quindi più concentranti, sulla base che gli accenditori ATI spingono di più i tubi e non mi frega se i tubi durano meno anche se non lo sò per certo(prove eseguite confrontando con tridronic...basta guardarli i tubi non importa misurare, credimi)
e sulla base di questi risultati per ora mai raggiunti con altre plafoniere.

dodarocs
25-03-2007, 15:59
*Tuesen!*, di chi è questa ciofreca di vasca? ;-) #19 #19

ale_nars
25-03-2007, 16:04
*Tuesen!*, quanti neon ti servono in 70cm?
scusate l'OT ma sto facendo una vasca nuova...

luciafer
25-03-2007, 16:28
A questo punto chiedo ai moderatori di chiudere, perchè essere offeso da uno che nemmeno conosco e che neanche so di quale bagaglio tecnico ha per farsi da maestro della luce, beh.
E non per alimentare la questione ma solo per chiarezza, posso dire di aver avuto maestri della fotografia che di luce ne capivano sicuramente più di qualcuno e che da 29 anni lavoro nel campo e quindi prima di sparare sentenze senza sapere.............

kenta74
25-03-2007, 16:50
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma regalare quasi 1000 € alla ATI, solo perchè per sentito dire che è ineguagliabile il risultato..... beh..... ;-)[/quote]

....bravissimo..... pienamente d'accordo..... concordo con gli altri

che la ati sia una bella plafo...... ma secondo me i pareri entusiastici su

questa plafo sono esagerati..... potessi me la farei anch'io una plafo come

la tua... avendone le capacità....

*Tuesen!*
25-03-2007, 16:53
mha.....che ti devo dire, l'illuminotecnica fà parte della fisica e non si inventa....secondo me il discorso non è da chiudere ma da approfondire...se vuoi sgamartela così...fai pure.
P.S. vorrei sapere dov'è che ti ho offeso, non mi risulta avere usato ne toni polemici nè espressioni offensive in nessuno dei miei interventi ma ho solamente fatto una analisi, con le regole dettate dalla fisica , del tuo operato in fatto di misurazioni e di assemblaggio dei tubi..nulla più.
neanche so di quale bagaglio tecnico ha per farsi da maestro della luce
Ho lavorato qualche anno al CNR dove ho studiato ottica, illuminotecnica e affini.....comunque non voglio mica insegnarti niente ci mancherebbe, chi conosce un minimo di illuminotecnica (un minimo) capisce che c'è qualcosa che non và.
Saluti.

*Tuesen!*
25-03-2007, 16:55
*Tuesen!*, quanti neon ti servono in 70cm?
scusate l'OT ma sto facendo una vasca nuova...
OT. parecchi, almeno 12 e copri circa 60 cm in larghezza con le sun.

Kenta, tu hai i fosfati a 0,09...che pretendi dalla plafo? :-))

*Tuesen!*
25-03-2007, 17:34
e che da 29 anni lavoro nel campo
azz.... #23

Rama
25-03-2007, 17:37
Chiudo per numero di risposte, continuiamo quà... con toni moderati e non allusivi. ;-)
Ho dovuto cancellare un paio di cose...

Continua da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114135&highlight=&sid=26b91b2fb7bf528b818ba9ff3056bd74