Visualizza la versione completa : La SUMP in acquario d'acqua dolce
garoluca
08-03-2007, 21:47
Ciao...non so nulla su questo argomento...vorrei fare un nuovo acquario e ho sentito che la sump è molto più comoda da usare 1 perchè ci si nascondono tutti gli accessori e 2 perchè è tutto più facile da pulire...poi anche per i cambi d'acqua....
Voi cosa mi dite?
garoluca
10-03-2007, 01:43
up
Massimo lo cascio
10-03-2007, 02:13
Ciao. Secondo me ha il vantaggio di aumentare notevolmente il volume biologico a disposizione ma ha il grosso svantaggio di aumentare la dispersione della co2. quindi diviene poco adatta se si punta ad avere un acquario ricco di piante. Ciao
In un acquario dolce non è che si usano accessori ingombranti. E in ogni caso secondo me per risolvere la questione basterebbe un filtro esterno e al limite anche un riscaldatore esterno perchè l'acquario sia compleatmente libero, senza dover ricorrere ad una cervellotica sump...
garoluca
10-03-2007, 10:53
Ciao. Secondo me ha il vantaggio di aumentare notevolmente il volume biologico a disposizione ma ha il grosso svantaggio di aumentare la dispersione della co2. quindi diviene poco adatta se si punta ad avere un acquario ricco di piante. Ciao
Ho visto che si può mettere un reattore di anidridde carbonica nella sump....senza dispersione di co2....
In un acquario dolce non è che si usano accessori ingombranti. E in ogni caso secondo me per risolvere la questione basterebbe un filtro esterno e al limite anche un riscaldatore esterno perchè l'acquario sia compleatmente libero, senza dover ricorrere ad una cervellotica sump...
perchè cevellotica?e nei cambi non potrebbe essere di molto aiuto? e il rabbocco automatico? etc etc...
AlexCasa
10-03-2007, 12:35
Come dice Balabam è una soluzione un po' cervellotica, soprattutto per litraggi bassi, che con filtro e riscaldatore esterni si può risolvere lo stesso.
Per litraggi molto elevati si può pensare ad una sump, per evidenti questioni di costi dei filtri esterni e comodità...
Massimo lo cascio
10-03-2007, 12:56
Ciao. L'anidride carbonica viene espulsa dall acquario molto facilmente... È sufficiente una corrente d'acqua sulla superficie dell'acqua per facilitare incredibilmente il suo allontanamento. Con la sump se non sbaglio l'acqua scende a cascata. Sicuramente il reattore ne produce molta ma la cascata ne disperde altrettanta.... Sistema dispendioso a mio modo di vedere.
io ho una sump con un acquario di acqua dolce,io l'ho scelta per avere una maggior quantità di materiale filtrante
mi trovo molto bene,però io non ho piante e quindi non ho problemi di dispersione di co2
garoluca
10-03-2007, 15:14
lyla, quali vantaggi hai notato rispetto a filtri esterni etc etc....?
io ho scelto la sump per avere la maggior quantità di materiale filtrante possibile,nella mia vasca il carico organico è alto,perciò l'alternativa era o un grosso filtro esterno,o magari due,oppure una sump
dato che poi l'acquario l'ho fatto costruire da un artigiano ho preso la palla al balzo e ho fatto bucare la vasca e fare il pozzetto di tracimazione(la vasca così è già prnta casomai decidessi di darmi al marino)
comunque la mia sump è stata progettata con la vasca,studiando la caduta dell'acqua pr non fare alzare il ph
per il resto è molto comoda,anche se l'evaporazione è notevole e anche il consumo di elettricità è maggiore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |