Visualizza la versione completa : riproduzione wundermanni 2
Ci riprovo....questa volta più attrezzato, ho fatto un sistemino di ricircolo dell'acqua abbastanza efficente, che faccio andare pochi minuti per 3 o 4 volte al giorno dato che dai mini buchini per la tracimazione comunque qualcuno passa e devo controllare e ripescare gli evasi...Li nutro con rotiferi phitoplancton e naupli di artemia che gradiscono molto, inoltre dò mini scaglette sbriciolate, artemie surgelate e plurivit in un pappone chemangiano voracemente. Con questa alimentazione e qualità dell'acqua hanno fatto subito la prima muta e gli sono venuti gli occhi telescopici, vedo che sono nettamente più attivi dell esperienza precedente, sono sempre alla ricerca di cibo e finiscono molto in fretta i naupli. Ogni tanto qualche goccia di H&S coralfood che però non so se riescono ad assumerlo. Speriamo di farcela questa volta, vi tengo aggiornati, oggi è il terzo giorno e hanno raggiunto lo sviluppo che, nell'esperienza precedente, avevano raggiunto dopo una settimana.
Pitone83
08-03-2007, 18:13
buona fortuna anche questa volta ;-)
Grazie Pitone vedo che segui assiduamente i miei tentativi di riproduzione, sta volta sono più fiducioso dato che riesco a nutrirli meglio e riesco a fornirgli acqua più pulita....Oggi nessuna perdita e crescita vistosa negli esemplari più voraci, inseguono i naupli e il plancton mangiandone a volontà.....Sperem... :-)
ALGRANATI
09-03-2007, 21:05
artom, Mi sono perso la prima puntata.
riesci a fare 1 po di foto del sistema??
ciao grazie e complimenti
Adesso non riesco perchè ho dato la macchina a mia madre che è in India.....Comunque non cambia molto da quello che c'era nel topic precedente, ho solo bucherellato la vaschetta e gli ho messo un tubicino di mandata....faccio girare l'impianto qualche minuto per 5 o 6 volte al giorno dopo un' ora dalla somministrazione di naupli e plancton.
ALGRANATI
09-03-2007, 22:23
artom, non si potrebbe, invece di bucare la vaschetta, mettere 1 fondo di rete x plancton?? #24 #24
***dani***
10-03-2007, 10:54
WURDEMANNI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In che senso fondo di rete per il plancton? Tu come lo allestiresti? Perchè così come sto facendo adesso crescono e fanno le mute, però devo seguirli in continuazione e quando attivo il sistema perdo comunque molto plancton...
ALGRANATI
10-03-2007, 21:39
artom, al posto della vaschetta bucata.
il fondo della vaschetta fatto di rete x plancton in modo danon dover fare i cambi d'acqua #24
artom, grande !!!!
in bocca al lupo
Ho messo una porosa in legno davanti all'uscita dell'acqua così da evitare troppa turbolenza in uscita e con un tubo da areatore ho creato un ulteriore barriera di bolle tipo quelle per tenere lontani i grossi pesci dai vetri degli acquari pubblici per evitare che vadano a sbattere, così dovrei tenerlui lontani dal troppo pieno. Ne sono rimasti 5 perchè un pò sono riusciti a uscire dalla vaschetta prima che mettessi le barriere, stanno iniziando a prendere colore, dei segmenti della testa e della coda presentano pigmenti rossi e sono sempre più voraci (tra poco farò foto appena mia madre torna dall'India la stron.........), penso che inizierò a nutrirli anche con scagliette arricchite con plurivit dato che fin dalle prime ore avevo notato che si attaccavano alle scaglie. Speriamo di farcela a superare perlomeno i 10/15 giorni, ma sono molto fiducioso vista la crescita e la forza che stanno acquisendo, contrastano benissimo la minima corrente della vaschettta e sono sempre in moto alla ricerca di cibo. La qualità dell'acqua è quindi fondamentale e non serve una colonna di un metro per fargli fare le mute, dato che con quella di oggi siamo alla terza....
artom, se ti interessano ti scrivo qua le varie fasi di sviluppo delle larve (Zoae) prima della metamorfosi per il passaggio postlarvale definitiva :
Fase I: alla schiusa sono circa 2-2.3 mm.
Fase II: Giorno 3-5. Lunghezza 2.7-2.8 mm.
Fase III: Giorno 6-9. Lunghezza 2.8-3.0 mm.
Fase IV: Giorno 9-11. Lunghezza 2.7-3.2 mm.
Fase V: Giorno 11#24. Lunghezza 3.4-5.4 mm.
Fase VI: Giorno 20-32. Lunghezza 5.2-6.8 mm.
Fase VII: Giorno 30-40. Lunghezza 6.4-9.8 mm.
Metamorfosi dopo i 35 giorni. lunghezza 7.6-10 mm
grazie mille spero di superare tutte le fasi fino alla metamorfosi finale, l'unica cosa che mi preoccupa adesso è l'alimentazione.....
Pitone83
12-03-2007, 00:18
#25 continua cosi!!!!
io ci provo visto che ho una produzione a ciclo continuo di larve e mi sembra un peccato non provarci e lasciarle come cibo per coralli e basta......
oggi vado per controllare i gamberi e noto con dispiacere per non dire che mi sono girate....che la porosa si è staccata e i gamberi sono usciti tutti.....adesso mi tocca ricominciare...mi sa che prenderò una retina per plancton....mi dispiace soprattutto perchè crescevano bene e stavano iniziando a diventare rossi....vabbè alla prossima. azzzzzzzzzz!!!!!! -04
questa è sfiga,ma visto che il metodo funziona,se non succede ancora la prossima volta avrai dei bei wurdemmanini ;-)
ps:se sei dalle parti di milano io mi prenoto per uno dei fturi nati ;-)
Pitone83
12-03-2007, 18:20
ammazza che sfiga....la prossima andrà sicuramente molto meglio,continua cosi #25
grazie del sostegno morale....
ALGRANATI
13-03-2007, 09:12
artom, riparti subito.....adesso sai cosa devi evitare.............non scoraggiarti ASSOLUTAMENTE ;-)
***dani***
13-03-2007, 09:28
continua così...!!!!!!!!!!!!
La prossima volta andrà meglio!
mi aggiungo.....tieni duro!!
grazie ragazzi adesso sistemo quella cacchio di vaschetta e vedremo...l'altra notte ne sono nati altr mille, ma me ne sono accorto tardi ormai ce n'erano solo 3 un pò sacagnati in sump....non li ho neanche recuperati...la prossima schiusa dovrei averla a giorni e vi farò sapere. ciao a tutti :-)
boi...ma hai una tiratura industriale ! ! !
non e' che butti viagra in vasca vero ?!?!? :-D :-D
no gli faccio vedere i porno......... :-))
no gli faccio vedere i porno......... :-))
#30
ancora....sono rinati, è gia la terza notte di seguito,non li fermo più...... -05
Se qualcuno come me vuole provare venga qui che gli do un barattolo pieno di larve......
mariobros
15-03-2007, 05:00
complimenti per la tenacia! #25 #25 #25
il mio consiglio è di creare un passaggio d'acqua da un lato all'altro del contenitore, l'acqua sale con una pompa piccola attraverso un tubicino dell'aria e dall'altra parte fai un buco in modo che raggiunto il limite l'acqua trabocchi dal contenitore, il buco lo chiudi con della rete molto fitta, tipo zanzariera, in modo che le larve non vengano trascinate via dalla cascata
ps Se qualcuno come me vuole provare venga qui che gli do un barattolo pieno di larve......
dove?
già modificato ho usato una calza di nylon come filtro per la caduta, per la mandata ho usato un tubicino per areatore. Io sono di Milano se hai voglia di venire........ma se anche volessi dubito che resistano a un viaggio......
mariobros
15-03-2007, 06:46
#07 pescara milano sono molte ore di viaggio, muoiono in condizioni ottimali, figurati se resistono ad un viaggio lungo
comunque la tua esperienza mi fa venire voglia di provare, appena ho un momento di calma mi organizzo e ci provo #23 ma prima mi servono i gamberetti che qui non si trovano -04
cerca di avere una buona produzione che un paio me li vengo a prendere :-))
ALGRANATI
15-03-2007, 10:12
artom, mi contatti che mi piacerebbe venire a vedere??? ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |