Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento molto ambizioso - Passo dopo passo


balocco
08-03-2007, 10:19
Questi sono i materiali per l'allestimento, alcuni già in mio possesso alcuni in arrivo a breve:

- Vasca 80 x 45 x 50 spessore 8mm artigianale
- Mobile 80 x 45 x 70 spessore 18 mm artigianale
- Lampada ADA Solar I 150W
- Filtro Hydor Prime 20
- Riscaldatore EHT 200
- 8Kg Dragon Stone
- 24l Akadama Hard Quality
- 8 kg Sabbia finissima bianca
- 6 l Lapillo vulcanico
- Fuorish tabs
- Elosa Terra 1

Queste Le piante:

- Muschio di Java
- Eleocharis Parvula
- Eleocharis Acicularis

Questa la fertilizzazione

- Compo Orchidee
- Compo Ferro liquido
- K2SO4
- KNO3
- CO2
e nel cassetto pronti in caso di esplosione algale

Linea completa ELOS
- Fase 1
- Fase 2
- K40

a breve si parte con l'allestimento, prometto foto passo passo.........

milly
08-03-2007, 14:09
bene :-)) attendiamo ;-)

balocco
09-03-2007, 14:53
Inizio in salita, le Dragon Stone sono arrivate in condizioni pessime, il venditore ha risparmiato sull'imballo -04 -04 -04 -04

kingdjin
09-03-2007, 20:55
da dove le hai comprate le dragon stone????da internet??????'io le sto cercando ma non le trovo!

balocco
09-03-2007, 21:14
si su Internet www.faunaesotica.it tutto ok in fase di pre acquisto, mi hanno comunicao la disponibilità dimensioni ecc. Purtroppo l'imballo era scadente, le pietre fragili, i corrieri dei disgrazziati e due si sono sbriciolate...... #07

balocco
11-03-2007, 21:47
Eccolo dopo il montaggio della lampada e allesrimento del fondo:
partendo dal davanti

1 Sabbaia fine bianca
2 Akadama fine

Substratto composto da torba in granuli, lapillo vulcanico e fertilizzante in pastigle a lenta cessione Saechem ed Elos. http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento1_407.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento3_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento2_274.jpg

balocco
11-03-2007, 21:51
Montato anche il filtro esterno e il riscaldatore (che per ora resterà spento), la vasca girerà a vuoto per un periodo di tempo durante il quale aggiungerò sali, ferro e potassio allo scopo di permettere all'Akadama di saturare........a dimenticavo le deagon verranno inserite a breve. -28

xmrdieselx
11-03-2007, 22:36
ottimo lavoro complimenti... :-))

Cartiz
12-03-2007, 23:51
Molto bello, voglio vedere gli sviluppi e il risultato finale :-))

balocco
13-03-2007, 22:10
Altri scatti aspettando che l'Akadama si saturi, la stò "nutrendo" abbondantemente con ferro, potassio, magnesio, calcio ma ancora ha fame :-D :-D :-D

purtroppo non posso fare una panoramicha a causa dell'altro acquario in mezzo alle scatole .... per poco.

Cartiz
13-03-2007, 22:42
Favoloso, posso sapere quali ospiti sono destinati ?

balocco
13-03-2007, 22:49
Grazie Cartiz troppo buono, aspettiamo a vedere come si evolve prima di dire favoloso #12, magari poi verrò sommerso da alghe di tutti i tipi .....

Inizialmente quelli che attualmente sono nell'altra vasca, Caridine, Rasbora eteromorfa, Apistogramma Borelli, Epalzeorincus Siamensis, Otociclus affinis poi probabilmente aumenterò il numero delle Rasbora per avere un banco di almeno 30 esemplari.

Cartiz
13-03-2007, 22:56
eheh ok aspettiamo ma x il momento posso solo avere un pizzico di invidia (nel senso buono) per quello che vedo.
Ti vorrei porre un piccolo questito che ho gia scritto su un altro post, magari tu avendo esperienza mi sai dire: quando sifonerai x la manutenzione non c'è il rischio di aspirarla la sabbia ?

balocco
13-03-2007, 23:10
Non saprei non ho mai avuto sabbia prima d'ora, vedremo alla prima sifonatura :-D

Cartiz
13-03-2007, 23:12
:-D :-D allora prima di prendere spunto e partire col mio aspetto

Mirko_81
14-03-2007, 10:30
balocco, c sono 2 cose che non mi convincono

1) la sabbia bianca mi sembra troppa
2) non mi piace l'archetto formato con le roccie

poi una curiosità, che intendi per "nutrire" l'akadama con il ferro? credo che cosi rischi un deposito sul fondo, e la prima caridina che inserisci la trovi stecchita... non ti conviene usare solo sali

balocco
14-03-2007, 13:14
1) A me no, la sabbia è circa un 15 cm su 45 di profondità altezza 5 cm contro il vetro, 8 cm a contatto con l'Akadama che sul fondo arriva a 17 cm max.

2) Le rocce non formano un archetto, sono due speroni che si diramano in direzioni opposte sulla diagonale della vasca.

3) l'akadama assorbe i minerari tra cui il ferro fino a saturazione, sto cercando di tamponare questo meccanismo prima di inserire piante. Non ho mai sentito di caridine stecchite dal ferro depositato sul fondo, stiamo sempre parlando i decimi di milligrammo /litro.

Mirko_81
14-03-2007, 13:27
1) A me no, la sabbia è circa un 15 cm su 45 di profondità altezza 5 cm contro il vetro, 8 cm a contatto con l'Akadama che sul fondo arriva a 17 cm max.

ma infatti io parlavo di un mio gusto personale ;-)

2) Le rocce non formano un archetto, sono due speroni che si diramano in direzioni opposte sulla diagonale della vasca.

allora è solo un'impressione della foto! andrebbe vista dell'alto

l'akadama assorbe i minerari tra cui il ferro fino a saturazione

questo lo sò, ho un acquario da 400L allestito con sola akadama

sto cercando di tamponare questo meccanismo prima di inserire piante

appunto mi chiedevo come mai usi questa tecnica, e non semplice acqua del rubinetto fino al punto in cui l'akadama è saturo

Non ho mai sentito di caridine stecchite dal ferro depositato sul fondo

io l'ho sentito spesso, sopratutto da chi usa fondi ADA che sono molto ricchi di ferro

balocco
14-03-2007, 15:16
Infatti ho usato acqua del rubinetto per lo start-up ed ora aggiungo i sali per compensare l'assorbimento dell'akadama, le ceridine staranno benone stai tranquillo :-))

TuKo
14-03-2007, 15:19
Anch'io sul ferro ho dei forti dubbi,le terre allofane assorbono i sali minerali quindi il trattamento con sali(anche se io sono per trattarla con acqua di rubinetto nelle 2 settimane precedenti l'allestimento) ci sta tutto,ma inserire ferro senza la presenza di piante,l'accumulo è certo.

balocco
14-03-2007, 16:32
....se ho imparato qualcosa in 35 anni è che sono veramente poche le cose certe al mondo, su altri siti ho letto cose del tutto differenti:
"L'Akadama adsorbe soprattutto cationi come calcio e magnesio, ma anche sodio, potassio, ferro, etc...
Tali cationi vengono trattenuti debolmente dalla terra allofana e sono quindi facilmente scambiabili da parte delle piante acquatiche, in questo senso si può considerare l'Akadama come un "serbatoio" di nutrienti."
visto che la cosa mi sembra plausibile continuerò sulla mia strada..... ;-)

Mattia_Taf
14-03-2007, 23:45
veramente complimenti x adesso è bellissimo!!!! tienci aggiornati cn altre foto!!!!

TuKo
15-03-2007, 01:39
....se ho imparato qualcosa in 35 anni è che sono veramente poche le cose certe al mondo, su altri siti ho letto cose del tutto differenti:
"L'Akadama adsorbe soprattutto cationi come calcio e magnesio, ma anche sodio, potassio, ferro, etc...
Tali cationi vengono trattenuti debolmente dalla terra allofana e sono quindi facilmente scambiabili da parte delle piante acquatiche, in questo senso si può considerare l'Akadama come un "serbatoio" di nutrienti."
visto che la cosa mi sembra plausibile continuerò sulla mia strada..... ;-)
#24 #24 Si potrebbe essere plausibile,ma sono state fatte delle prove con relative misure??
quindi chi ha allestito con aka senza considerare anche ferro,sodio,potassio,etc...(che comunque sono presenti nell'acqua del rubinetto) dovrebbe aver riscontrato un assorbimento consistente quando hanno iniziato la fertilizzazione??

balocco
15-03-2007, 09:44
Sempre leggendo su altri forum, sembra prorio di si. Alcune discussioni parlano di come nonostante l'apporto massiccio di fertilizzanti il ferro fosse sempre carente durante i primi mesi, e si dava la colpa di questo alla terra allofana utilizzata.
Io stesso misurando il ferro a distanza di 24ore dall'introduzione constato che il valore è sempre attorno a 0,1 ppm mentre dovrebbe essere molto più alto #24 #24
Comunque stò evitando di eccedere e aggiungo altro ferro solo quando questo di riduce quasi del tutto.

Mirko_81
15-03-2007, 09:59
balocco, il test lo fai in superficie o sotto l'akadama? potrebbe semplicemente precipitare e appunto accumularsi "questa è una mia ipotesi" ma che ho riscontrato nella mia vasca

balocco
15-03-2007, 11:07
Il test si fa prelevando un campione di acqua, mai sentito parlare di test da fare sotto l'Akadama.
Per quanto rigurda la tua ipotesi sull'accumulo nel fondo la terrò certamente presente, vedrò di non eccedere con il ferro.

Mirko_81
15-03-2007, 11:23
Il test si fa prelevando un campione di acqua

certamente, ma se nella stessa vasca il test in superficie da un valore e in profondità un altro, potrebbe essere un problema per i microrganismi che ospiterà il fondo e gli invertebrati che mangiano detriti! ecco perche ti consiglio di fare entrambi i test e metterli a confronto... naturalmente avendo 10 anni in meno d'esperienza rispetto a te, non ho la presunzione di dire che è giusto ciò che dico io ;-)

balocco
15-03-2007, 11:36
...veramente io ho allestito il mio primo acquario, del tutto per caso, nel gennaio del 2006, prima di allora non ci avevo mai pensato e non ne sapevo assolutamente niente #12 probabilmente hai più esperienza tu.

..... oggi per scrupolo proverò a fare un prelievo vicino al fondo....toccherà bagnarmi tutto il braccio #23 #23

P.S. nota per il futuro 50 cm di altezza sono una rottura di balle :-D :-D

Mirko_81
15-03-2007, 11:39
non vicino, proprio sotto
infili la siringa nel fondo... astiperai anche della polvere, tieni un pochino la siringa verticale e fai depositare il tutto, espelli la polvere "saranno un paio di gocce" e fai il test su quella di acqua! poi facci sapere ;-)

Mirko_81
16-03-2007, 15:14
P.S. nota per il futuro 50 cm di altezza sono una rottura di balle

io con 55 a volte non arrivo bene a fare manutenzione #13

hai provato a fare il test?

balocco
16-03-2007, 17:32
Ho prelevato qualche granello di Akadame e li ho messi in una provetta con 5 ml di acqua RO per fare il testi del ferro, il risultato è stato rosa pallido pallido ergo <0.01 mg/l +o- come nell'acqua nonostante le aggiunte.

Stasera inizio la piantumazione del Java Moss, e appena DHL mi consegnerà i 4 vasetti di Ecocharis Parvula si va di pinzetto a go go...... mi verrano i reumatismi :-D :-D sempre che DHL non mi consegni le piante già stecchite #23 #23 visto che il venditore mi ha fatto la spedizione ieri e fino a lunedì nisba -04

nel frattempo ho visto questa cosetta e mi è venuto un tuffo al cuore #25 #25, voglio ache io la pianta #19 #19

Mirko_81
16-03-2007, 17:41
Ho prelevato qualche granello di Akadame e li ho messi in una provetta con 5 ml di acqua RO per fare il testi del ferro

#24 dovresti prelevare l'acqua e non l'akadama...

nel frattempo ho visto questa cosetta e mi è venuto un tuffo al cuore

bhe gusti... io lo trovo molto bello come presepe

balocco
16-03-2007, 18:13
Sono capaci tutti di buttare 4 piante a casaccio farle crescere fino all'orlo e spacciare il tutto per acquario naturale e "forestoso" ....... cercando di essere soggettivi (gusti a parte) qui vediamo composizione, fantasia, dedizione, cura, in una parola Arte. #25
Poi può anche non piacere...ma discutendone ora andremmo OT ;-)

PS. fatto anche il testo acqua sotto-sabbia stesso risultato e adesso basta test che questi reagenti costano un botto :-D :-D

Mattia_Taf
16-03-2007, 18:26
è una cosa incredibile cm sia riuscito a fare una simile opera d'art veramente complimenti a chiunque sia il suo realizzatore è un capolavoro

Angel88
17-03-2007, 00:18
bè...forse non proprio naturale ma carino...posso chiederti una cosa balocco??? ma la sabbia è di granulometria fine e non si vede dalle foto o è proprio in polvere simile alla farina??? dalle foto sembra così...comunque promette bene, un solo dubbio...col passare del tempo la sabbia non si mischierà all'akadama?......un ultima cosa...ho notato che l'akadama si chiama "high quality" ma è quella originale? lo dico perchè ho letto che l'unica akadama utilizzabile in acquariofilia è quella originale con il sacchetto bianco e arancione con le scritte in cinese (o giapponese #13 )...mentre tutte le altre sono mischi con altre sostanze che con il passare del tempo diventano fango...

balocco
17-03-2007, 00:30
La sabbia non è proprio farina ma direi molto fine, l'Akadama è quella che dici tu e non vedo come possa mischiarsi con al sabbia bianca visto che dove c'è sabbia non c'è Akadama e viceversa .... e e ovviamente non ci metterò pesci rossi ;-)

Angel88
17-03-2007, 00:46
;-) bene...sono curioso di vedere il lavoro finito!!! :-))

Cartiz
17-03-2007, 10:32
qui vediamo composizione, fantasia, dedizione, cura, in una parola Arte

Concordo al 100% ma i gusti sono soggettivi.... come quelli che preferiscono quadri astratti o paesaggistici.

Cartiz
17-03-2007, 10:35
Scusa dimenticavo, posso chiederti dove hai trovato quella foto?

balocco
17-03-2007, 13:33
Scusa dimenticavo, posso chiederti dove hai trovato quella foto?

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7453&whichpage=1

MixPix
17-03-2007, 13:40
balocco, Mi trovo completamente d'accordo con il tuo ragionamento sull'assorbimento di ferro e altri sali, per completezza riporto questo esratto molto interessante...

"Technically, the Soilmaster should not affect the kH. Not in a direct way at least. Soilmaster, like most soils or clays have a negative (-) charge to the individual soil particles. There are only a few ancient and tropical forest soils with a positive charge. They are rare and unlikely to find their way in to most aquariums.

So for our general purposes, how could Soilmaster affect the water parameters. From the basics, Soilmaster is a highly fired (like pottery) montmorillite clay. Unfired, it has intense shrink/swell abilities. Often in the Southern US, Miss, Louisiana, etc places with high montmorillite clay contents will swell a foot or more between wet and dry seasons. This clay can be black, red, or whitish in color. Its shrink/swell tendencies make it good for absorbing spills (product called OilDri) and it is often used as a packing material around drilling bits to prevent contamination at groundwater/oil interfaces, etc.

Moving on from the factoids: This clay tends to have a high CEC ability. This means that it will readilly "absorb" or bind/attract any positively charged particles, called cations. Most metal elements in their elemental form, Ca++, Mg++, K+, Na+, Fe++/+++, etc will all be attracted to the negatively charged clay/soil particles, called anions. Technically, clay's are found in sheets. Regardless of particle size, if you look at the clay microscopically, you could see individual sheet like the pages of a book, with air or water and metals separating and binding each layer. Each clay sheet is a mostly repeating pattern of Al, O, Si, etc and if memory serves, a singe sheet of this stuff is made of a crystalyne structure sheets with an octahedral shaded sheet structure bound and sandwiched between two tetrahedral structural sheets. Each 3 layer sandwich is what you would see looking at it with a scanning electron microscope. The type of structure and the age of the particles determines the space and type of specific clay. It also determines the amount of space between each individual sheet. This space, in turn, decides what elements, wet or dry, can fit between the layers. For example, K+ is very small yet very strong. It can actually bind the sheets of some clay together so tightly that all the water in solution is forced out from between the sheets. This won't happen with our stuff but its a neat concept.

Regardless, in our water, many of these elements are free and many are not. For example, KNO3, when dissolved into the aquarium will immediately separate into the individual components of K+ and NO3-. NO3- is an ion and cannot be broken down by dissolving into solution. It requires a chemical/biological process to be converted into the individual elements. That's why you see NO3-, PO4-- and CO3-- always written together. They are the smallest forms of those ions. Ca++, Mg++, Fe++/+++ etc can be free, at least until they find some more attractive floating anion (-) adn bind to for insoluable compounds. Fe++ and PO4-- will do this. There are all kinds of rules and guidelines saying what will be soluable and insoluable with what. I won't carry on more with that.

So, what does all this mean? Long story short, Soilmaster cannot directly effect the alkalinity (kH) of the water. Free CO3-- has a 2- charge, bicarbonate, HCO3- has a 1- charge (H has a 1+ charge). So the negative soil and the negative carbonates simply see each other and try to stay as far away from each other as possible. Remember in chemistry, like with refridgerator magnets, like repels like.

Alk (CO3 adn HCO3 forms) is a buffer. In other words, it prevents water from becoming acidic by attracting and binding the free H+ cations that make the water acidic in the first place. Remember that pH is a measure of the free, or lack of, H+. Acid water (<7) has more H+ the OH-, basic (>7) has more OH- the H+ and neutral water has equal amounts. Carbonates and bicarbonates in the water will collect and bind as many free H+ ions are it has bi/carbonate ions. That is why water with higher Alk (kH) or bi/carbonates is considered more buffered. It can absorb more acid before the pH shifts.

So, here is where I am not sure of what happens. If Soilmaster is effect/reducing the kH of the water initially, I can only assume that it first attracts and initial cations attached to the bi/carbonates then later it attracts the H+ ions that would bind with the bi/carbonates. The free bi/carbonates are then more available to the plants as a carbon source or are more likely to form insoluable compounds with other things. My assumption also is that people who do not experience a noticable change in kH using this stuff are canceling out the absorbtion of cations by adding to the tank forms of K+ and CO2, creating more H+ ions that will combine with the the bi/carbonates and allow the buffer to stay in solution.

Where exactly does the kH go? It is obviously combining with some element or being consumed by some biological activity.

An interesting experiment for someone who adds NaHCO3 to their water and finds the carbonates gone by the next day would be to add a lot of K+, say from KHCO3 or K2SO4 and then try adding in a carbonate source and see if it stays. Also, as I have said before, I speculate that this is why ADA ferts are so high and focus so much on adding K+. I think the substrates suck up the K+ so fast that adding more is necessary. Don't know.


Anyway, the only way to know is to experiment and see. I realize this is in may ways a repeat of earlier posts, but I got carried away.

Lastly, if your having issues with controllers and injecting CO2 due to the kH changes, try a consistant bubble count, no controller and adrop checker style way of monitering your CO2 levels. It may take you a few days to really get the CO2 dialed in but adding x amount of CO2 will add x amount of CO2 regardless of the pH or kH. For example, if 2 bubbles a second of CO2 was good for the tank with 3kH and end pH of 6.0, then 2 bubbles a second will be good for water with kH 0 and pH 5.5. Using a controller, which relies on the pH and indirectly on the kH will not always give you the same amount of CO2. This is one of those situations where a controller will get you into trouble and why people don't use them with ADA substrates. Also, remember that as the substrate loads up and the kH starts to creep up, if you don't catch it, the controller will still keep forcing the pH down, adding way to much CO2 and killing everyone"

TuKo
17-03-2007, 14:43
Enri' per completezza dell'info(lungi da me l'idea di mettere in dubbio il tuo scritto ma per chi legge/leggerà)la fonte???? ;-) ;-)

MixPix
17-03-2007, 15:22
"Ecologia dell'acquario di piante" Diana Walstad... :-)

balocco
17-03-2007, 17:58
Grazie per l'approvazione MixPix, ora sono più tranquillo riguardo alla preparazione del fondo.

Intanto oggi ho introdotto il Java Moss legato ad alcune Dragon con filo di cotone verde mimetico.
Ho allestito il filtro biologico sostituendo il perlon che ha pulito l'acqua per la prima settimana.
Ho iniziato il fotoperiodo partendo da 4 ore.

Mirko_81
18-03-2007, 19:58
Concordo al 100% ma i gusti sono soggettivi.... come quelli che preferiscono quadri astratti o paesaggistici.

#36# #36# #36#
infatti io trovo stupenda la prima vasca del sito postato da balocco,

Sono capaci tutti di buttare 4 piante a casaccio farle crescere fino all'orlo e spacciare il tutto per acquario naturale e "forestoso" .......

#24 ti riferisci agli acquari naturali di Amano?

cmq tornando in topic, resterò incollato qui per vedere passo passo come avanzerà la vasca ;-)

balocco
18-03-2007, 21:05
#24 ti riferisci agli acquari naturali di Amano?


-05 certo che no, non mi permetterei mai di offendere il sommo -69

Parlando di acquario naturale e "forestoso" intendevo parlare di acquario olandese nella sua peggiore espressione ovvero "vasca abbandonata" #07.

Mirko_81
18-03-2007, 21:07
Mirko_81 ha scritto:

ti riferisci agli acquari naturali di Amano?



certo che no, non mi permetterei mai di offendere il sommo

uff... ok ok... allora la pensiamo nello stesso modo :-))

MixPix
18-03-2007, 21:11
Vedesi certi obbrobi che ogni tanto postano qui nel forum e ricevono i commenti

""Bellissmo! Forestoso e molto naturale" #07

Cartiz
19-03-2007, 11:16
Beh come dicevo prima non è bello ciò che è bella ma è bello ciò che piace, quindi a qualcuno piacerà l'insalata mista e qualcun'altro un acquario x ciclidi fatto solo di rocce e nessuna pianta (x altro ralistico).
Personalmente trovo belli e sopratutto molto rilassanti alla vista quelli di Amano anche se a volte non sono proprio riproduzioni di fondali, anzi....

balocco
19-03-2007, 22:24
Oggi è arrivata l'Elocharis Parvula dalla Germania, quttro vasetti un po' striminziti come quantità ma piante molto belle.
Due orette di lavoro per toglerla dai vasi dividerla il piccoli ciuffi e piantumare con pinzette e questo il risultato.
A proposito qualcuno ha avuto già esperienze con questa pianta, che fertilizzazione predilige ? Ho letto che potandola ne stimilo la crescita, chi ne sa qualcosa ?

Mirko_81
19-03-2007, 22:45
balocco, il prato della mia vasca è quasi tutto di parvula! purtroppo ho avuto un problemino di alghe e una parte si è rovinata, cmq non è molto esigente e richiede molto ferro, cresce più lenta rispetto alla acicularis ma personalmente la trovo più bella perche più bassa!

Cartiz
20-03-2007, 09:37
Io ho avuto una brutta esperienza.... mi si è ingiallita (probabilmente causa mancanza di ferro) e poi le caridine l'hanno falciata stile mietitrebbia #07 per quanto ne so (a detta del mio negoziante) vuole tanta tanta luce.

balocco
20-03-2007, 10:07
Speriamo che regga, ho investito tanto un questo allestimento.
Il ferro non dovrebbe essere un problema; come fertilizzante per il fondo ho le Fluorish Tabs e mantengo un concentrazione costante > di 0.01 mg/l.
Anche la luce dovrebbe essere ok con 150W HQI 8000°K.

MixPix
20-03-2007, 10:20
Maggiore di 0.1 vorrai dire... #24

balocco
20-03-2007, 12:58
si si ho sbagiato > 0,1 intendevo. Esattamente tra 0,1 e 0,25 #36# #36#

laly82
22-03-2007, 17:53
wow! che strane quelle rocce, sembrano pezzi di asteroidi.
piccola domanda da inesperta ma che cosa è l'Akadama? e a che cosa serve?
complimentoni, facci sapere per l'evoluzione #22

balocco
22-03-2007, 18:11
laly82 l'Akadama è una Terra Allofana (argilla) che solitamente si utilizza per i bonsai. La si può utilizzare per gli acquari con delle cautele (puoi trovare molte notizie in Internet).

laly82
23-03-2007, 23:26
ok, grazie mille.
quelle piantine sembrano veri e propri fili d'erba :-)

john
27-03-2007, 17:49
una panoramica?

balocco
27-03-2007, 20:09
Per ora impossibile causa altro acquario in mezzo alle scatole #07

john
27-03-2007, 20:43
ma... poi li sposti?

balocco
28-03-2007, 00:11
Quello del topic è in maturazione e vi trasferirò i pesci dall'altro 74l a tempo debito, dopo di che il piccolo verrà svuotato e rimosso. :-( :-( :-( ..... vedro di metterlo sul mercatino assieme ad un po' di piante e legni colonizzati, che rimarranno orfani di acquario ;-)

Cartiz
28-03-2007, 10:12
Come procede la "nutrizione" dell'akadama?

babaferu
28-03-2007, 11:09
bello! sulla sabbia, io ho un 40 lt con fondo di sabbia e (su suggerimento di un amico) ho costruito un'apparecchio x sifonare con un tubicino x areatore e il tubo di una comunissima bic (l'acquario è piccolino e non ho bisogno di una campana grande, col tubo della bic si può manovrare bene, bisogna solo tappare il buchino). ebbene, con la sabbia, (che è proprio come quella che hai messo) proprio nessun problema, basta stare a qualche mm dal fondo: i detriti sono più leggeri e vengono aspirati, la sabbia resta giù (qualche granello passa, ma niente di grave).
buon lavoro, ba

balocco
28-03-2007, 11:50
Come procede la "nutrizione" dell'akadama?

La "nutrizione" procede, il ferro si è stabilizzato adesso integro ogni 3 giorni con 10 gocce di Compo Ferro Liquido diluito e le misurazioni danno 0.1 mg/l. L'assorbimento dei carbonati invece continua, attualmente KH=4 in diminuzione, integro ogni due giorni con 10g di Elos KH+ che dovrebbero alzare di 3/4 gradi 100l di acqua.
GH costante attorno a 6/7.
Le piante crescono, il Java Moss cresce e l'Eleocharis stolona abbastanza bene, purtroppo non posso ancora spostare la CO2 dalla vecchia vasca.
Annotazione: Nitrati alle stelle, massimo della scala cromatica da 5 giorni e non diminuiscono.......staremo a vedere.

bello! sulla sabbia, io ho un 40 lt con fondo di sabbia e (su suggerimento di un amico) ho costruito un'apparecchio x sifonare con un tubicino x areatore e il tubo di una comunissima bic (l'acquario è piccolino e non ho bisogno di una campana grande, col tubo della bic si può manovrare bene, bisogna solo tappare il buchino). ebbene, con la sabbia, (che è proprio come quella che hai messo) proprio nessun problema, basta stare a qualche mm dal fondo: i detriti sono più leggeri e vengono aspirati, la sabbia resta giù (qualche granello passa, ma niente di grave).
buon lavoro, ba

Mi sa che questa sabbia mi darà dei grattacapi, ho provato a pulirla con il sifone ma ne ho aspirato un sacco #07 al momento non mi interessa molto ma poi dovrò inventarmi qualcosa........

Cartiz
28-03-2007, 15:10
Annotazione: Nitrati alle stelle, massimo della scala cromatica da 5 giorni e non diminuiscono.......staremo a vedere.

Cosa intendi per massimo ? a quanto sono ? hai gia fatto cambi d'acqua ?

balocco
28-03-2007, 16:40
Massimo della scala, se non ricordo male 1 mg/l ..... rosso fuoco -05 e ovviamente non ho fatto cambi dall'avviamento del filtro ad oggi, non ci resta che aspettare. -31 -31

Cartiz
28-03-2007, 22:59
1mg/l ? ma scusa ti riferisci ai nitriti o ai nitrati? magari avessi io i nitrati a 1 !!! ihhi anzi no sarebbe segno che il filtro non lavora bene, cmq vedi bene il valore ma se parli di nitrati allora fai una cambio d'acqua, se sono nitriti.... forse il filtro non è ancora maturo.

balocco
29-03-2007, 00:50
Si scusa, come hai giustamente intuito, parlavo di nitriti e chiaramente il filtro non è maturo visto che sono passati solo 10 giorni.

Cartiz
29-03-2007, 08:25
Allora se posso consigliarti aiuta la maturazione aggiungendo batteri.

balocco
29-03-2007, 09:17
Grazie Cartiz ma preferisco aspettare che il filtro maturi per i fatti suoi. Non sono molto favorevole all'agguinta di batteri, secondo me è solo un altro modo per spillare soldi....non ho fretta ;-) .

Cartiz
29-03-2007, 10:06
Io li aveo messi a suo tempo x la maturazione e tutt'ora li aggiungo quando faccio manutenzione al filtro e cambio i materiali, magari sbaglio ma non penso di fare male.

balocco
29-03-2007, 11:43
E chi dice che fai male ? Secondo me è semplicemente inutile :-))

balocco
04-04-2007, 20:36
Rieccomi con un rapido aggiornamento dopo quasi un mese:

L'acquario sta maturando con tutto quello che la cosa comporta...... innanzitutto la finissima e cadida sabbia adesso è completamente marrone coperta da diatomee :-( per ora non faccio niente e aspetto che se ne vadano da sole. Qualche alga sui vetri che rimuovo con una lama e per ora niente altri problemi....sperem.

Illuminazione ancora ferma a 6 ore al gioro.

Il muschio stà crescendo discretamente mentre l'Eleocharis stolona ma non come mi aspettavo, staremo a vedere.

Nel frattempo ho aggiunto CO2 con un super micronizzatore in vetro provenienza Singapore, molto elegante e funzionale del diametro di 5 cm costato poco o niente, con grande efficenza mi mantiete il Ph a 6.8.

A giorni mi arriverà il bellissomo OutFlow della ADA acquistato da un utente del forum che lo ha svenduto per l'in-flow andra benissimo quello Aquili che già avevo.

I valori si stanno stabilizzando, l'Akadama assorbe ancora carbonati ma molto lentamente diciamo 1/2 punto ogni 5 giorni, il ferro è stabile a 0.1 mg/l, i nitriti dopo aver fatto uno spaventoso picco a fondo scala (2.0 mg/l) adesso sono a 0.05 e i nitrati dopo aver toccato 75 mg/l adesso sono a 10 mg/l.

E per ora è tutto ...... :-))

Cartiz
05-04-2007, 10:31
Curiosità, a fosfati come stai?

balocco
05-04-2007, 11:05
Curiosità, a fosfati come stai?

Non saprei non ho nemmeno il test per i fosfati, ritengo che sia un test inutile in maturazione.

ReK
05-04-2007, 11:33
personalmente non mi piacciono molto le pietre grosse

mi sono permesso di spezzarle ;-)


[quore]ritengo che sia un test inutile in maturazione.[/quote]

è molto utile negli acquari di piante http://www.acquariofilia.biz/allegati/123_177.jpg

Mirko_81
05-04-2007, 13:44
ritengo che sia un test inutile in maturazione.

è molto utile negli acquari di piante

d'accordissimo... se non c sono fosfati le piante entrano in stallo, se ne sono troppi rischi un'invasione di alghe

balocco
05-04-2007, 15:23
rek sicuramente i fosfati sono importanti ma al momento non ho il test e non saprei nemmeno come aumentarli qualora mancassero, se tra qualche mese le piante dovessero dare segni di sofferenza allora provvederò ...


P.S. Lo Spiky Moss mi è arrivato oggi (w poste italiane) molto bello grazie.

Mirko_81
05-04-2007, 15:26
balocco, per aumentare eventualmente i fosfati, puoi usare il fosforo della seachem

balocco
05-04-2007, 15:39
balocco, per aumentare eventualmente i fosfati, puoi usare il fosforo della seachem

si questo lo sapevo....... grazie comunque

Cartiz
05-04-2007, 21:48
Beh viste le alghe io credo che tu abbia un eccesso e non una carenza, io provvederei ora a misurarlo e se è da correggere farlo prima dell'introduzione dei pesci, ma ovvio ogniuno ha il suo metodo di gestione che si basa sulle proprie esperienze nessuno è esatto o sbagliato al 100% ;-)
Aspetto di vederlo completamente pinatumato, cmq x Rex io lo preferisco con le rocce grandi a fare una specie di "ponte" come l'hai disegnata tu resta troppo piatta, ma come ho sempre detto il lato estetico è molto personale e ciò che può essere bello x una persona può non esserlo x tutte le altre.

Nebulus
06-04-2007, 12:32
L'acquario sta maturando con tutto quello che la cosa comporta...... innanzitutto la finissima e cadida sabbia adesso è completamente marrone coperta da diatomee :-( per ora non faccio niente e aspetto che se ne vadano da sole. Qualche alga sui vetri che rimuovo con una lama e per ora niente altri problemi....sperem.

Curioso... anche io ho una vasca in maturazione da circa un mese, anche io con sabbia finissima bianca e... anche io che lotto con le diatomee :-( . Fammi sapere l'evoluzione, io però pensavo di introdurre una dozzina di Red Cherry... dite che possono aiutare?

Cartiz
06-04-2007, 14:36
io però pensavo di introdurre una dozzina di Red Cherry... dite che possono aiutare?

Si e anche magari qualche ampularia, ma eliminare le alghe è una soluzione temporanea se non si arriva al motivo per cui vengono prodotte, ovviamente la fase di maturazione in se ne porta, ma queste poi svaniscono come sono arrivate, cmq se a nitrati siete apposto (cosa di cui penso visto che non avete pesci) io misurerei i fosfati, magari compra 2 red cherry in meno e un test in più ;-)

Nebulus
06-04-2007, 14:48
Ahah, certo, ma tanto ho già sia Red Cherry sia il test #19, comunque i gamberetti erano previsti nel popolamento ;-) .

Fosfati praticamente non ce n'è, cosa che come facevi notare era abbastanza scontata; in fondo le diatomee sono normali al'inizio, metterò le Neocaridine e una Neritina per farmi dare una mano...

Cartiz
06-04-2007, 15:24
Io ho detto che probabilmente sei apposto di nitrati se non hai ancora inserito i pesci, non che sei apposto con i fosfati, cmq se dici che sei ok anche con quelli allora metti gli operai all'opera ihihi

Cartiz
06-04-2007, 15:26
Cmq sono curioso di vedere come risolvete entrambi il "problema" (lo metto tra virgolette perchè non è che sia un vero problema) dato che sono intenzionato a cambiare il mio fondo con della sabbia fine.

Nebulus
06-04-2007, 15:27
Sì, sì, intendevo che li ho misurati... al momento abbiamo una squadra di prova composta da una Neritina e una Red Cherry "pilota"... se non avrà problemi inserirò le altre; ora basta, anzi chiedo scusa a Balocco per avergli "rubato" il thread #12 .

balocco
06-04-2007, 20:06
Scuse accettate ;-)
stanotte ho catturato 5 Caridine Japoniche dal vecchio acquario (intrappolate in una nassa artigianale :-D :-D ) e le ho messe nel nuovo. Si stanno divertendo un mondo con la sabbia, non smettono un attimo di rivoltarla, hanno sporcato un po' il muschio e mi hanno ripulito quasi tutte le diatomee, in compenso adesso la sabbia è piena di scagazzate di Caridina #06 #06 #06

chiarella.new
10-04-2007, 23:34
Ma le Caridine non dovevi inserirle a filtro maturato? #24

balocco
14-04-2007, 20:22
Ma le Caridine non dovevi inserirle a filtro maturato? #24


Si certo il picco è passato e NO2 sono a zero da tempo......inoltre oggi ho messo gli accessori in vetro e ho tolto di mezzo il vecchio acquario...ho anche inserito una nuova pianta (forse solo momentaneamente). Ho qualche problema con il filtro Prime20 e l'in e out in vetro ma spero di risolvere e domani magari faccio una foto. :-))

rocco gianni
14-04-2007, 21:11
ciao... vorrei dei commenti su come "addobbare" il mio aquario.... che piante devo mettere ??? fatemi sapere sull' indirizzo di roccogianni@hotmail.it voglio risposte...grazie !!! :-)) ciao ciao !!!

balocco
14-04-2007, 21:23
rocco cominci un gran male -04 apri un topic per conto tuo e non invadere quello degli altri.

EXPANSYON
14-04-2007, 23:43
ciao... vorrei dei commenti su come "addobbare" il mio aquario.... che piante devo mettere ??? fatemi sapere sull' indirizzo di roccogianni@hotmail.it voglio risposte...grazie !!! :-)) ciao ciao !!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

balocco, Mi piace il tuo pregetto sta venendo molto bene, che problemi ha il filtro ???

balocco
15-04-2007, 19:51
balocco, Mi piace il tuo pregetto sta venendo molto bene, che problemi ha il filtro ???

Grazie. Il filtro pescava aria attraverso il tubo di attacco al il-flow, risolto con due fascette.

Ora ho un altro problema: la Eleocharis non sta crescendo come dovrebbe, alcuni fili iniziano a staccarsi e venire a galla....forse dovrei abbandonare la fertilizzazione fai da te e affidarmi alla line Elos che ho nel cassetto per emergenza.

john
15-04-2007, 20:07
foto di aggiornamento? :-))

balocco
18-04-2007, 20:17
Aggiornamento, l'Eleocharis non è molto in forma, parte delle vecchie foglie sono morte ma dei nuovi stoloni fanno capolino dall'Akadama ....... resto ottimista e attendo #13 #13 .
In compenso nessuna traccia di alghe :-D :-D

balocco
18-04-2007, 20:21
In compenso i "ragazzi" nella casa nuova se la spassano alla grande :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento11_821.jpg

Nebulus
18-04-2007, 21:11
Che animali meravigliosi... beh, dai, non sembra che l'Eleocharis se la passi male! Cavolo, a te le caridine han pulito la sabbia... le mie Red Cherry l'han lasciata ancora marroncina :(.

Massimo Suardi
19-04-2007, 15:45
per me hai messo troppa sabbia bianca...

una scelta più furba avrebbe privilegiato un fondo dietro più alto che scende in modo molto ripido verso una spolverata di sabbia....

balocco
19-04-2007, 17:54
Guarda Stardom che non sono io a lamentarmi della sabbia bianca è Nebulus, a me va benissimo così.

In ogni caso la sabbia parte da un'altezza di 6cm e sul fondo la terra arriva a 20 cm, la vasca è larga 45 cm e la parte di sabbia 7 cm, certo non è stato molto furbo da parte mia usare sabbia bianca ..... che ci vuoi fare la prossima volta vedrò di trovarla nera ;-)

franz88
19-04-2007, 21:02
balocco,riesci a tenerle anche se l'acquario è aperto le caridine?

Massimo Suardi
19-04-2007, 21:06
Guarda Stardom che non sono io a lamentarmi della sabbia bianca è Nebulus, a me va benissimo così.

In ogni caso la sabbia parte da un'altezza di 6cm e sul fondo la terra arriva a 20 cm, la vasca è larga 45 cm e la parte di sabbia 7 cm, certo non è stato molto furbo da parte mia usare sabbia bianca ..... che ci vuoi fare la prossima volta vedrò di trovarla nera ;-)già il titolo è fourviante....però opinioni....e quindi non discuto...

Il mio commento era puramente tecnico, non riferito al commento di altri.
Per mè hai troppa sabbia.
Uno strato così alto rischia di creare zone in cui il tutto tenderà a compattarsi, creando antiestetici effetti sul vetro, e poco salutari per l'intero acquario...
é ovvio che se la sabbia è bianca tenderà a sporcarsi di più...(di fatti non ho commettato il colore)

Matteo poi ha evidenziato in modo accurato il "problema" della disposizione delle rocce.

balocco
19-04-2007, 21:23
già il titolo è fourviante....però opinioni....e quindi non discuto...

E cosa ci sarebbe di fuorviante nel mio titolo ? Dopo un anno di esperienza con una vasca "classica" cerco di creare qualcosa che sia sopra le righe e lo stò facendo mostrandone l'evoluzione passo - passo da qui il titolo.


Il mio commento era puramente tecnico, non riferito al commento di altri.
Per mè hai troppa sabbia.
Uno strato così alto rischia di creare zone in cui il tutto tenderà a compattarsi, creando antiestetici effetti sul vetro, e poco salutari per l'intero acquario...

Non vedo che problemi possano dare 5/7 cm di sabbia di quarzo senza piante a parte un po' di sbattimento per tenerla pulita.


Matteo poi ha evidenziato in modo accurato il "problema" della disposizione delle rocce.

In quanto a Matteo (davanti alla cui bravura mi inchino) , ha espresso un parere estetico ma non mi pare proprio che abbia parlato di "problemi" in relazione alle mi Dragon.
Ritengo che dall'alto della sua esperienza di vita sappia misurare le parole che usa, mi auguro che crescendo tu acquisisca la stessa capacità. Senza rancore ;-)

balocco
19-04-2007, 21:27
balocco,riesci a tenerle anche se l'acquario è aperto le caridine?

Certo Franz88 le Caridine mica volano :-D :-D scherzi a parte non ci pensano proprio ad abbandonare l'acqua, vai tranquillo.

MixPix
19-04-2007, 23:18
La sabbia ha già iniziato con le zone anossiche...peccato...

Massimo Suardi
20-04-2007, 01:02
Giusto due info...
Matteo e io ci frequentiamo e sentiamo spesso...
L'alta esperienza di vita di Matteo la conosco...e giudicarla alta a poco più di 24#25anni mi sembra eccessivo...considerando anche che abbiamo cominciato insieme....non più di 3 anni fa....(Non intendo esprimere giudizi su una persona che sa cosa penso di lui, che stimo e conosco. Ho solo precisato un netto errore nel peso delle parole di Balocco)
eviterei comunque di parlare di Matteo...

riguardo al titolo, la cosa che mi lascia perplesso è l'aggettivo ambizioso....penso che per un allestimento ambizioso non basti un fondo bicolore e delle dragon stone...

ah, giusto per farti notare, anche Enrico ha evidenziato la stessa cosa...la sabbia, se troppo alta(come nel tuo caso) si compatta...sopratutto se non vi sono piante(che con le radici la "smuoverebbero")creando appunto zone anossiche evidenziate anche da quel poco gradevole e sopratutto poco salutare colorito che la sabbia assume...
Il problema, non è il colore della superficie....ma quello sottostante....

In merito alla disposizione delle dragon stone: se leggi, la parola problema è stata appositamente virgolettata...proprio perchè non costituiscono di per se un problema...ma la loro disposizione e quanto meno discutibile...


aggiungo un'altra considerazione...sempre da un pusto di vista tecnico...
in un mese l'eleocharis non ha dato grandi risultati...e non mi sembra un painta che richieda chissa cosa...

ReK
20-04-2007, 08:52
ciao massimo #28 ...grazie per aver parlato bene di me

a parte gli scherzi

concordo in pieno su quanto detto per il fondo di sabbia così alto

p.s. a me non piace nemmeno l'accoppiamento dei pesci ...rasbore...asiatiche con i ciclidi di cui mi sfugge il nome..che sono sudamericani ... questo come per il fatto della pietra non è " un problema" ma in un allestimento ambizioso avresti dovuto considerarlo.
E' vero non hai fatto un allestimento biotopo, ma mischiare pesci di continenti idversi non è mai "ambizioso" e visto di buon grado per esempi nei concorsi fotografici ecc...

MixPix
20-04-2007, 09:07
Secondo me dovresti vedere se riesci a togliere della sabbia da davanti e lasciarne massimo un cm, altrimenti tra un mese avrai il davanti (la parte attaccata al vetro) a chiazze verdi e nere (per vedere l'effetto guarda le immagini dei dsb nel marino)

balocco
20-04-2007, 12:18
Visto che mi dite tutti che ho sbagliato a mettere così tanta sabbia non posso fare altro che prenderne atto, ma non accetto che mi si dica che sono stato "poco furbo" al limite ho commesso un errore, mi documenterò in merito e se necessario provvederò a correggere.

Per quanto riguarda il titolo ho utilizzato l'aggettivo ambizioso non certo per darmi importanza o per trarre in inganno il lettore, nel mio piccolo ambisco ad ottenere un buon risultato e per fare cio ho investito parecchie risorse e non solo economiche. Sono anche convinto di aver contribuito a rendere più interessante il forum, viste le 3000 e passa visite sarebbe bello vedere altri "allestimenti ambiziosi".

Matteo in quanto ai pesci sono perfettamente daccordo con te, ma gli Apistogramma Borelli sono nati nel vecchio acquario e non intendo disfarmene. Per quanto riguarda le pietre accetto di buon grado i suggerimenti, anche se continuo a preferire la mia soluzione confidando sul fatto che l'effetto dal vivo è decisamente migliore.

Massimo Suardi
20-04-2007, 13:52
Mi fa piacere il fatto che fino a mezza pagina fa, il mio parere era da incompetente...
poi stranamente hai cambiato idea...

balocco
20-04-2007, 15:04
Mi fa piacere il fatto che fino a mezza pagina fa, il mio parere era da incompetente...
poi stranamente hai cambiato idea...

Tu vaneggi caro amico, io mi guarderei bene dal dire incompetente a chi che sia, mentre tu non ti sei fatto scrupoli a dirmi che sono poco furbo.

Nella mia frase "Non vedo che problemi possano dare 5/7 cm di sabbia di quarzo senza piante a parte un po' di sbattimento per tenerla pulita" (se è a questa che ti riferisci) scritta in italiano corretto, nessuno viene tacciato di incompetenza.

E con questo pongo fine al discorso in merito a chi ha offeso chi.

P.S. A proposito di titoli anche tu non scherzi "ricomincio da 9" un po' fuorviante direi.

MixPix
20-04-2007, 15:12
Sorvolando sulle cavolate e parlando di cose serie...
Mi sa che la conduzione o l'allestimento presentano qualche grosso problema...in un mese l'acicularis non è praticamente cresciuta...
Ma che c'è sotto l'akadama che non ricordo?

balocco
20-04-2007, 15:20
Sorvolando sulle cavolate e parlando di cose serie...
Mi sa che la conduzione o l'allestimento presentano qualche grosso problema...in un mese l'acicularis non è praticamente cresciuta...
Ma che c'è sotto l'akadama che non ricordo?

Bene.... così mi piacete..... sotto l'Akadama ho messo torba in grani, lapillo vulcanico, Fluorish Tabs e Elos Terra uno (dal basso)..... in effetti l'Eleocharis stenta un po' vi sono delle nuove foglie un po' da tutte le parti ma anche io pensavo potesse fare di meglio. Consigli ?

MixPix
20-04-2007, 15:22
Come fertilizzazione liquida?

balocco
20-04-2007, 15:41
Come fertilizzazione liquida?

Giorno 1: Compo Ferro Liquido
Giorno 2: Solfato di Potassio
Giorno 3: Compo Orchidee + Solfato di Magnesio

non ti stò a mettere le varie proporzioni ma posso dirti che ho Fe 0.1 mg/l No3 10mg/l mi manca il test dei fosfati ma visto il problema provvederò a brevissimo.

Nel cassetto ho la line completa Elos ma vorrei utilizzarla solamente se fallisco con il PPMD.

MixPix
20-04-2007, 15:45
Non per essere cattivo ma mi sa che hai già fallito... :-(
La acicularis cresce abbastanza veloce...

balocco
20-04-2007, 15:58
A ecco #06 a questo punto aspetto ancora un paio di settimane e poi vediamo. Intanto, visto che non ho alghe, da oggi ho portato a 7 le ore di luce....si sa mai che un po' di energia in più possa attivare la crescita.

balocco
20-04-2007, 17:12
La acicularis cresce abbastanza veloce...

Per la precisione non è la acicularis è la parvula.......

Massimo Suardi
20-04-2007, 17:30
Mica è colpa mia se hai messo 6-7cm di sabbia....
ripeto, la scelta è stata poco furba...o meglio...poco ambiziosa -28d# preoprio perchè in meno di un mese hai avuto problemi....e anche se non li vuoi ammettere, si notano già.

Dviniost
21-04-2007, 00:45
Prima che fotoperiodo avevi ?

Vorrei capire una cosa che mi è sfuggita non avendo letto tutte le pagine del topic...su questa sabbia quindi non metterai alcuna pianta ?

P.S. Massimo sei poco furbo ma se non esistevi dovevano assolutamente inventarti ! :-D :-D

balocco
21-04-2007, 12:57
Il fotoperiodo è stato portato da 5 a 7 ore nel giro di 6 settimane.

Sulla parte di sabbia non metterò nessuna pianta a parte il poco di muschio che strisciando ci finirà inevitabilmente sopra.

Sempre restando in argomento sabbia, fino ad ora l'unico inconveniente rilevato è la facilità con la quale si sporca ma a questo c'è un valido rimedio: il sifone. Settimanalmente, in concomitanza con i cambi, io sifono accuratamente la parte di sabbia e, data la sua finezza, un po' finisce nel secchio assieme allo sporco. Tra un anno probabilmente il livello si sarà un po' abbassato ma anche questo non è un gran problema.

milly
21-04-2007, 16:03
limite raggiunto, chiudo ;-)
si continua qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1252087#1252087