Entra

Visualizza la versione completa : Legno troppo grande per essere bollito


AndreaDoc
08-03-2007, 02:03
Oggi ho acquistato un legno da mettere nell'acquario...peccato che quando sono arrivato a casa mi sono accorto che non entra in nessuna delle pentole!!!
Ho provato un pò a pulirlo con un coltellino (Scvizzero? No Novi!!!)....e parte la stronzata...l'ho pulito di tutti quei rimasugli di corteccia che andavano sfaldandosi, l'ho sciacquato con acqua bollente ed ora è a mollo nell'acqua calda...ho fatto bene?? Che faccio???

Angel88
08-03-2007, 02:30
Oggi ho acquistato un legno da mettere nell'acquario...peccato che quando sono arrivato a casa mi sono accorto che non entra in nessuna delle pentole!!!
Ho provato un pò a pulirlo con un coltellino (Scvizzero? No Novi!!!)....e parte la stronzata...l'ho pulito di tutti quei rimasugli di corteccia che andavano sfaldandosi, l'ho sciacquato con acqua bollente ed ora è a mollo nell'acqua calda...ho fatto bene?? Che faccio???

:-)) ho avuto il tuo stesso problema...che legno è?...comunque io ho preso la pentola più grande che avevo (bella grossa, quelle che si usano nei "pranzi di famiglia") e poi semplicemente, giravo e rigiravo il legno, in modo che venisse bollito tutto...tenerlo nell'acqua calda non serve...ci vuole l'acqua ad ebollizione e deve restarci immerso per qualche minuto per essere sicuri che è stato sterilizzato...io prima di tutto l'ho sciaquato con una pompa per evitare che lo sporco più grossolano finisse in pentola o otturasse il lavandino se lo avessi sciaquato dentro casa...poi l'ho bollito...poi l'ho messo in una bacinella...anche qui resta leggermente fuori dall'acqua, ma non credo sia un problema. ;-)

leila
08-03-2007, 02:42
suppongo che tu lo voglia usare intero nell'acquario, altrimenti lo romperesti giusto? :-))
per sterilizzarlo se è questo che ti serve puoi anche farlo in vapore, non in acqua bollente, solo ci vuole più tempo, se invece vuoi solo che perda i tannini basta lasciarlo in acqua e cambiarla fino a che non rimane trasparente (visto che è grosso ci possono volere anche diversi giorni)

Angel88
08-03-2007, 02:50
se invece vuoi solo che perda i tannini basta lasciarlo in acqua e cambiarla fino a che non rimane trasparente (visto che è grosso ci possono volere anche diversi giorni)

è per questo che chiedevo che legno è...io ho preso un legno molto bello, tutto ramificato, la negoziante non mi ha saputo dire che tipo di legno è, sono cinque giorni che lo tengo immerso e ho cambiato l'acqua tre volte...ancora mi colora l'acqua!!!

AndreaDoc
08-03-2007, 02:51
Che casino...non riesco a metterlo a pezzi nella pentola (lo voglio usare intero) non ci sta nemmeno se lo faccio girare come dice Angel88...è un bel casino...ma proprio un casino...il fatto è che non ci stàs proprio da nessuna parte...ora è dentro una conca e continuo a cambiargli l'acqua affinchè non rilasci più colore....ci metterò acqua calda in continuazione...mi sembra l'unica possibilità...a meno chè: faccio bollire due belle pentole d'acqua e poi le rovescio nella conca in cui è il legno...che ne dite??

AndreaDoc
08-03-2007, 02:53
se invece vuoi solo che perda i tannini basta lasciarlo in acqua e cambiarla fino a che non rimane trasparente (visto che è grosso ci possono volere anche diversi giorni)

è per questo che chiedevo che legno è...io ho preso un legno molto bello, tutto ramificato, la negoziante non mi ha saputo dire che tipo di legno è, sono cinque giorni che lo tengo immerso e ho cambiato l'acqua tre volte...ancora mi colora l'acqua!!!

Non sò che legno sia...sull'etichetta c'era scritto: Dreiftwood
E' un legno rossiccio....con corteccia grigiastra....

Angel88
08-03-2007, 03:14
Non sò che legno sia...sull'etichetta c'era scritto: Dreiftwood
E' un legno rossiccio....con corteccia grigiastra....

#24 bò...

ci metterò acqua calda in continuazione...mi sembra l'unica possibilità...a meno chè: faccio bollire due belle pentole d'acqua e poi le rovescio nella conca in cui è il legno...che ne dite??

puoi provare (meglio di niente) ma come già detto l'acqua dovrebbe stare in ebollizione e il legno immerso per qualche minuto...Ma possibile che sto legno è tanto grosso? io credo che dovresti comprare una pentola di quelle lì come le ho usate io...a meno che non hai davvero due metri di legno... #17

leila
08-03-2007, 03:15
sì, versandoci acqua bollente fai prima, ma cmq ci vorrà un po' prima che perda tutto il colore

,ozzy,
08-03-2007, 11:23
Ho avuto il tuo stesso problema....ma ho risolto il tutto tagliando il legno in due....l hò fatto bollire bene bene poi quando è asciugato con il silicone e dei tondini d acciaio conficcati nelle due parti l hò riassemblato . Ora non galleggia più e non si vede la giunta ;-) ;-)

vale1.2
08-03-2007, 13:10
ciao ragazzi!!segue qesta discussione con estremo interesse visto che sono nelle stesse condizioni....il mio legno è di manila...che ne dite?anche io non so come fare perchè è troppo grosso e nelle pentole non ci entra!!! :-)

AndreaDoc
08-03-2007, 14:53
Uff....è un grofiglio di legno tutto tempestato di curve e ricurve e non voglio tagliarlo....è emorme perchè occupa praticamente tutta una vasca 60x30x30...mi servirebbe uno di quei pentoloni da alberghi...ma costeranno un ciulo di soldi....(ciulo= unità di misura delle grandi quantità.... :-D )
Ora continuo a sciaquarlo.... e risciacquarlo....ma se tipo lo facessi congelare??

milly
08-03-2007, 15:08
ma guarda che non è radioattivo :-D basta lavarlo con acqua calda e dargli una strigliatina poi lo puoi mettere in vasca. anche se rilascia un pò di colore non è una tragedia, con un pò di cambi parziali l'acqua si schiarirà.
PS in questo periodo mi sembra che lumachine e radici che colorano l'acqua siano viste come 2 delle 10 piaghe d'egitto #13

Angelo551
08-03-2007, 15:22
Se le misure sono quelle che hai scritto, una soluzione economica per la bollitura è andare in un mercatino e comprare una pentola di alluminio dal diametro di almeno 30/35 cm (se non ricordo male costano poco), mettere il legno in verticale e farlo bollire per un po'. Dopodichè lo capovolgi fai bollire l'altra metà e il gioco è fatto.... :-))

Marfis
08-03-2007, 15:24
PS in questo periodo mi sembra che lumachine e radici che colorano l'acqua siano viste come 2 delle 10 piaghe d'egitto





#36# #36# #36#

FiNsAn
08-03-2007, 15:29
ma non è quello..... sono ''problemi'' fastidiosi x questo! :-)

AndreaDoc
08-03-2007, 19:47
Non ci sta nella pentola...lo ribadisco ancora una volta...
Il mio problema non era perchè colora l'acqua...Avete mai visto per esempio un affluente del Rio delle Amazzoni nella stagione della piena? L'acqua è praticamente color terra...cmq manco io l'ho visto di persona (ma ho visto delle riprese subacquee in un documentario)...il problema era la sterilità...
Cmq mi pare che una parte del legno sia mezza marcia...ma scava scava sotto è ancora intatto....tolgo questa parte??
Grazie a tutti dei preziosi consigli...

filippo66
08-03-2007, 19:54
Fai come ho fatto io.
Ho messo il legno in un recipiente capiente.
Ho portato l'acqua ad ebollizione (4 pentole contemporaneamente) ed ho riempito il recipiente. Aspetta che l'acqua si raffreddi e ripeti l'operazione per tre quattro volte. Posso garantitrti che funziona.

Marfis
08-03-2007, 21:07
le lumache sono sicuramente fastidiose. Io le odiavo all'inizio, poi ho imparato a conviverci. Se l'acqua è pulita e i valori a posto nn imfestano l'acquario. Un minimo di pulizia "etnica" manuale.......e poi rappresetano del prelibato cibo vivo per i miei ram e il cacatuoides (anche i cardinali nn le disdegnano!).

Comunque qualche badis in vasca tiene la popolazione a bada e, a parte questo, sono pesci bellissimi, affascinanti e molto spesso sottovalutati.

Per l'acqua marrone nn vedo questo dramma. E' un "difetto" che se ne va col tempo. ;-)

AndreaDoc
08-03-2007, 22:06
Ok...proverò a fare come dice filippo66....