Entra

Visualizza la versione completa : Filtro Juwel


Kaptain
07-03-2007, 23:49
Mi è sembrato di capire che alcuni in questo forum hanno tolto il filtro di serie degli acquari Juwel per passare a filtri esterni.
Ho qualche domanda in proposito :-))

1) L'acquario viene venduto con il filtro già siliconato al vetro? Perchè guardando sul sito della Juwel, dove si trovano anche i vari manuali dei prodotti in .pdf, c'è la spiegazione di come (e dove) fissare il filtro, quindi mi viene da pensare che di base l'acquario arrivi col filtro sfuso, e in quel caso non ci sarebbero problemi. Di contro però leggo tutti che parlano della fatica di staccare il silicone dal vetro... o sono tutti pentiti di averlo incollato, o le due versioni non coincidono ^_^

(qui trovate il .pdf a cui facevo riferimento http://www.juwel-aquarium.de/en/aktuelle_modelle303.htm)

2) Non ho la più pallida idea di come siano fatti i coperchi della Juwel. Utilizzando un filtro esterno, dove si possono far passare i tubi? C'è bisogno di modificare qualcosa?

3) Volendo allestire un Malawi in un Juwel Rio 180, può essere utile sostituire il filtro interno con uno esterno più capiente? Oltre che per ovvie ragioni estetiche, naturalmente :-)

4) Com'è fatto il retro dei mobili Juwel? Perchè, il mio acquario andrebbe a dividere due stanze, quindi il mobile dovrebbe essere "dignitoso" su entrambi i lati, e invece a quanto ho capito il dietro non è all'altezza del davanti, quindi potrei essere costretto a farmi fare un mobile su misura :|

Certo poi che se riuscissi a vederne uno dal vivo avrei risolto i miei problemi (tranne il n°3 :-) ), ma pare che non sia così semplice come credevo... -28d#

Marco Conti
08-03-2007, 08:19
1) Una volta i juwel li vendevano col filtro già siliconato ai vetri.
Ora vengono venduti col filtro nella scatola, proprio perchè ormai parecchi utilizzano filtri esterni, oppure scelgono di siliconarlo nella parte meno visibile.

2) Penso ci sia bisogno di un leggerissimo ritocco ad una delle alette di plastica
del coperchio, in quanto penso sia leggermente stretto l'incavo (ce ne sono due)
utilizzato per far passare i cavi elettrici. Comunque problemi facilmente risolvibili.
Inoltre la vasca non avendo tiranti, risulta comoda l'applicazione dei tubi
di mandata e ritorno, sia nella parte lunga che nella parte corta.

3) Penso che per un malawi ti convenga eccome rimuovere il filtro interno,
optando per uno esterno più capiente. Rimane anche più spazio in vasca.

4) Come il davanti, solo che al posto dell'anta c'è la lastra fissa.
Comunque se vuoi qualcosa di più estetico ti consiglio di farti fare un mobile su misura
intonato col resto dell'arredamento.

Kaptain
08-03-2007, 14:39
Mitico, grazie per le risposte... sono anche quelle che speravo ^_^
Per il mobile vedremo, comunque se il dietro è solo chiuso ma non è "grezzo", forse potrei anche accontentarmi #36#