Supercicci
07-03-2007, 16:17
Si,
è vero dopo l’avvento di internet le informazioni sono + accessibili e si fanno meno errori, ma l’esperienza diretta e lo “sfruttamento “ di uno che c’è già passato è una cosa che dovrebbe essere percorsa da chiunque si cimenti in questo settore, oltretutto chiaramente complesso come quello dell’acquario marino. #36#
Mi perdonerete se faccio errori di dizione nel menzionare questo o quell’animale, perchè fino ad ora mi sono solo preoccupato di indagare sulla parte tecnica, ma meno sugli animali, avendo come obiettivo quello della costruzione.
Personalmente credo che qualcuno l’abbia presa anche come una “moda”, quella dei "duri", perchè come principiante la prima impressione, è che ci sono davvero dei fantastici coralli “molli” che sono molto + tolleranti sia per sbalzi dei valori chimici che per le bollette Enel ed infine costi di attrezzature.
Il mio primo approccio verso qualcuno che mi aiutasse è stato quello di chiedere tramite Mp, sul forum, ho trovato persone veramente brave ed esperte: voglio ringraziare Fernando, alias Luciafer, per la sua cortesia e disponibilità... un solo difetto purtroppo, quello di abitare troppo lontano.
Fernando non nego che avevo pensato di venire a trovarti, e come sai e ti avevo detto che se fossimo stati vicini, in un microsecondo, ovvero + veloce della luce (Superman docet J ) mi sarei fiondato nella tua dimora. :-D :-D
E quà, inizia, la mia ricerca di un tipo competente, abbastanza vicino alle mie zone da permettermi un viaggetto in macchina di max un’ora.
Alla fine .. trovato.. ma :-)) dirò la verità, sono stato titubante all’approccio, perchè nonostante il numero impressionante di post, l’atteggiamento (lo scrivere) di questo signore, è si professionale, ma un pò criptico, a volte per certi versi brusco. Infatti sono passati un pò di mesi prima che mi ci provassi, nel frattemmpo mi sono letto un pò tutto il forum, ho imparato qualcosa, ma nell’andare avanti ero sempre + convinto della necessità di poter contare su di un mentore, un qualcuno sul quale aver aiuto anche nei momenti di crisi che sicuramente arriveranno. Tanto per approfondire ne elenco alcune:
crisi tecniche .. che faccio adesso? Spengo, accendo, levo,metto,attacco,stacco?
Crisi da lontananza.. se va via la luce? Se non funziona? Se mi salta fuori dalla vasca?
Crisi da acquisto.. ho fatto una caxxata mi sono comprato questo accessorio .. ma mi serve davvero? Ho fatto l’acquisto giusto?
Crisi da frenesia.. t’ho la vasca va bene che bello e ORA? Che faccio? Aspè fammi provare con questo metodo o con quest’altro
Crisi da semivienedisottol’acquario per il troppo peso
INFINE
Crisi esistenziali .....ma chi me là fatto fare? :-D :-D
Sicuramente ce ne sono altre per il momento ho finito il repertorio J
Finalmente trovo l’esperto faccio l’approccio via mail la risposta è positiva, inizialmente penso ad un sabato pom. come da lui proposto, poi io invece preso dalla frenesia, telefono, ne parliamo e fissiamo subito per un incontro pomeridiano il giorno stesso. :-)
Pomeriggio ore 17:00, puntuale... anzi in anticipo, con lui, l’approccio è semplice, e diretto, ci portiamo al piano terra... nessuna crisi da carico solaio.. Ed eccola lì 100x60x60 360dm^3 di vita , unica esclusione il vetro e le pompe. -05
Frontalmente impressiona una tridacnia talmente grande che se si dovesse acquistare in un negozio, non so quanto costerebbe, a seguire, una batteria di coralli duri di vari colori, belli ed in salute e ancora coralli molli fantastici ecc. ecc.
L’attrezzatura tecnica di tutto rispetto completa ed efficente, ovviamente.
Sono rimasto senza fiato, le foto viste su internet non possono rendere l’idea di quello che si prova a stare davanti ad una vasca del genere... non parlo poi dei pesci, bellissimi e per quanto ne possa capire, in perfetta salute. #19
Insomma colori, movimento, vita, un quadro da ammirare e stare per minuti, magari ore a contemplare, sempre in casuale agitazione e frenesia, una bellezza. #17
Avevo portato blocco, biro e quant’altro per prendere appunti, acquisire conoscenza, rubare forse anche un pò di segreti... ma la conoscenza è talmente vasta e profonda che poi, mi sono reso conto, di segrenti ce ne sono ben pochi, è un pò come la vita di una persona, quanti di voi si misurano la febbre in continuazione? Quanti prendono antibiotici, Cortisone, pasticche ecc. a meno di una grave patologia? ..
Così è per l’acquario, la metodologia standard ormai acquisita è la via + semplice per avere delle soddisfazioni.. e che soddisfazioni ... un piacere alla vista come ho già detto prima.
Dietro a tutto questo però ci sta la pazienza e la professionalità, compresa di errori, rimedi e patch (direbbero il miei colleghi) di uno che l’acquariofilia, il sale la chimica e la conoscenza c’è l’ha nel DNA grazie alla sua esperienza sul campo.
E’ ancora presto per poter avere il privilegio di potermi fregiare del titolo di amico nei suoi confronti, ma prima o poi, vorrei poter essere da lui considerato tale: ho trovato una disponibilità (come dicevo anche per Fernando) sicuramente data dalla passione sconfinata che lui ha (questo feeling si avverte appena ne parla) per questo hobby.
Alle 19:45 me ne sono andato... credevo che nemmeno fossero le 19, me ne sono reso conto solo dopo, che, uscito di casa, ho guardato l’orologio. #36# #36#
Spero di non aver annoiato nessuno, forse mi sono dilungato troppo, ma l’ho fatto sperando di far ricredere, chi, conoscendolo solo per scritto che, BENNY , è veramente un bene prezioso per questo forum e che i suoi consigli anche se a volte minimali, andrebbero tenuti in grande considerazione.
Simone ti voglio ringraziare pubblicamente per tutto quello che, sono sicuro, farai per me, e anche per tutti gli altri che, adesso saranno anche di + (o meno? Booh) :-D :-D
Ciao
LUCA
p.s.
Oh Simone nn ti preoccupare .................... tanto ne parliamo eh eh :-)) :-))
è vero dopo l’avvento di internet le informazioni sono + accessibili e si fanno meno errori, ma l’esperienza diretta e lo “sfruttamento “ di uno che c’è già passato è una cosa che dovrebbe essere percorsa da chiunque si cimenti in questo settore, oltretutto chiaramente complesso come quello dell’acquario marino. #36#
Mi perdonerete se faccio errori di dizione nel menzionare questo o quell’animale, perchè fino ad ora mi sono solo preoccupato di indagare sulla parte tecnica, ma meno sugli animali, avendo come obiettivo quello della costruzione.
Personalmente credo che qualcuno l’abbia presa anche come una “moda”, quella dei "duri", perchè come principiante la prima impressione, è che ci sono davvero dei fantastici coralli “molli” che sono molto + tolleranti sia per sbalzi dei valori chimici che per le bollette Enel ed infine costi di attrezzature.
Il mio primo approccio verso qualcuno che mi aiutasse è stato quello di chiedere tramite Mp, sul forum, ho trovato persone veramente brave ed esperte: voglio ringraziare Fernando, alias Luciafer, per la sua cortesia e disponibilità... un solo difetto purtroppo, quello di abitare troppo lontano.
Fernando non nego che avevo pensato di venire a trovarti, e come sai e ti avevo detto che se fossimo stati vicini, in un microsecondo, ovvero + veloce della luce (Superman docet J ) mi sarei fiondato nella tua dimora. :-D :-D
E quà, inizia, la mia ricerca di un tipo competente, abbastanza vicino alle mie zone da permettermi un viaggetto in macchina di max un’ora.
Alla fine .. trovato.. ma :-)) dirò la verità, sono stato titubante all’approccio, perchè nonostante il numero impressionante di post, l’atteggiamento (lo scrivere) di questo signore, è si professionale, ma un pò criptico, a volte per certi versi brusco. Infatti sono passati un pò di mesi prima che mi ci provassi, nel frattemmpo mi sono letto un pò tutto il forum, ho imparato qualcosa, ma nell’andare avanti ero sempre + convinto della necessità di poter contare su di un mentore, un qualcuno sul quale aver aiuto anche nei momenti di crisi che sicuramente arriveranno. Tanto per approfondire ne elenco alcune:
crisi tecniche .. che faccio adesso? Spengo, accendo, levo,metto,attacco,stacco?
Crisi da lontananza.. se va via la luce? Se non funziona? Se mi salta fuori dalla vasca?
Crisi da acquisto.. ho fatto una caxxata mi sono comprato questo accessorio .. ma mi serve davvero? Ho fatto l’acquisto giusto?
Crisi da frenesia.. t’ho la vasca va bene che bello e ORA? Che faccio? Aspè fammi provare con questo metodo o con quest’altro
Crisi da semivienedisottol’acquario per il troppo peso
INFINE
Crisi esistenziali .....ma chi me là fatto fare? :-D :-D
Sicuramente ce ne sono altre per il momento ho finito il repertorio J
Finalmente trovo l’esperto faccio l’approccio via mail la risposta è positiva, inizialmente penso ad un sabato pom. come da lui proposto, poi io invece preso dalla frenesia, telefono, ne parliamo e fissiamo subito per un incontro pomeridiano il giorno stesso. :-)
Pomeriggio ore 17:00, puntuale... anzi in anticipo, con lui, l’approccio è semplice, e diretto, ci portiamo al piano terra... nessuna crisi da carico solaio.. Ed eccola lì 100x60x60 360dm^3 di vita , unica esclusione il vetro e le pompe. -05
Frontalmente impressiona una tridacnia talmente grande che se si dovesse acquistare in un negozio, non so quanto costerebbe, a seguire, una batteria di coralli duri di vari colori, belli ed in salute e ancora coralli molli fantastici ecc. ecc.
L’attrezzatura tecnica di tutto rispetto completa ed efficente, ovviamente.
Sono rimasto senza fiato, le foto viste su internet non possono rendere l’idea di quello che si prova a stare davanti ad una vasca del genere... non parlo poi dei pesci, bellissimi e per quanto ne possa capire, in perfetta salute. #19
Insomma colori, movimento, vita, un quadro da ammirare e stare per minuti, magari ore a contemplare, sempre in casuale agitazione e frenesia, una bellezza. #17
Avevo portato blocco, biro e quant’altro per prendere appunti, acquisire conoscenza, rubare forse anche un pò di segreti... ma la conoscenza è talmente vasta e profonda che poi, mi sono reso conto, di segrenti ce ne sono ben pochi, è un pò come la vita di una persona, quanti di voi si misurano la febbre in continuazione? Quanti prendono antibiotici, Cortisone, pasticche ecc. a meno di una grave patologia? ..
Così è per l’acquario, la metodologia standard ormai acquisita è la via + semplice per avere delle soddisfazioni.. e che soddisfazioni ... un piacere alla vista come ho già detto prima.
Dietro a tutto questo però ci sta la pazienza e la professionalità, compresa di errori, rimedi e patch (direbbero il miei colleghi) di uno che l’acquariofilia, il sale la chimica e la conoscenza c’è l’ha nel DNA grazie alla sua esperienza sul campo.
E’ ancora presto per poter avere il privilegio di potermi fregiare del titolo di amico nei suoi confronti, ma prima o poi, vorrei poter essere da lui considerato tale: ho trovato una disponibilità (come dicevo anche per Fernando) sicuramente data dalla passione sconfinata che lui ha (questo feeling si avverte appena ne parla) per questo hobby.
Alle 19:45 me ne sono andato... credevo che nemmeno fossero le 19, me ne sono reso conto solo dopo, che, uscito di casa, ho guardato l’orologio. #36# #36#
Spero di non aver annoiato nessuno, forse mi sono dilungato troppo, ma l’ho fatto sperando di far ricredere, chi, conoscendolo solo per scritto che, BENNY , è veramente un bene prezioso per questo forum e che i suoi consigli anche se a volte minimali, andrebbero tenuti in grande considerazione.
Simone ti voglio ringraziare pubblicamente per tutto quello che, sono sicuro, farai per me, e anche per tutti gli altri che, adesso saranno anche di + (o meno? Booh) :-D :-D
Ciao
LUCA
p.s.
Oh Simone nn ti preoccupare .................... tanto ne parliamo eh eh :-)) :-))