Entra

Visualizza la versione completa : Neofita come molti dubbi...e domande!


Hannibal 2
07-03-2007, 10:07
Ho da poco un acquario da 40Lt lordi, dove alloggiano tre pesci rossi (lunghezza massima degli stessi compresa tra 40/60mm), regalo di mia suocera per mia figlia! #07 Vabbè!

I pesciolini sembrano quelli che si vincono alle giostre fatta eccezione per due di questi che sono un po' più grandi (60mm ca.), dei quali uno ha macchie nere ed assomiglia più a quello piccolo rosso, mentre l'altro ha come predominanza di colore il grigio ed ha una pinna posteriore molto alta e abbastanza lunga.

Detto questo vi elenco il materiale che mi hanno consigliato ed ho acquistato presso un negozio specializzato, per aver suggerimenti del caso:

- Acquario 40Lt lordi "ereditato" da mia suocera (era dismesso da anni) con lampada neon da 8W;
- Sistema filrtrante interno Askoll Acqua Ranger 1;
- Additivo Tetra Aqua, Aqua Safe for Goldfish;
- Sabbia gialla a granelli medi (devo recuperare il sacchetto) nella quantità di 10Kg;
- Mangime Nutrafin Max e Friskies Multifloc;
- Areatore Rena Air 50.

Le domande sono tante, anche se sto' leggendo alcuni 3ad di altri utenti e tra poco mi arriva un libro ordinato ieri su internet che si intitola "ABC dell'acquario d'acqua dolce" (lo preso a caso!).

Arrivo con i dubbi:

Attualmente il sistema filtrante "gira" giorno e notte, è corretto (anche l'areatore)?

L'acqua rimane leggermente giallina anche se da due giorni il sistema filtrante è in funzione, cosa sarà?

Vorrei metterci una/delle piantine che mi consigliate?

La luce poi va sempre tenuta accesa per le piante?

Do' il mangime al mattino verso le 06.30 e alla sera alle 20.00, va bene come orari?

Quantità del medesimo?

Mi fermo e vi faccio tirar fiato! #17
Grazie!!!

onlyreds
07-03-2007, 11:55
Ti rispondo qui anche per altre domande che hai posto in altre discussioni:
Innanzitutto per sapere che tipo di pesci hai dovresti guardare la forma del corpo e il tipo di coda. Se il corpo è affusolato e la coda è singola sono dei normali carassi. Se invece hanno il corpo un po' più tozzo e la coda posteriore è sdoppiata sono molto probabilmente degli oranda. Guardando questi siti (uno è il mio eheheh :-)) ) http://www.maughe.it/faq/carassius/razze.htm http://goldfish.altervista.org/varieta.html potrai capire sicuramente che pesci hai.
Se sono normali carassi non saranno molto felici nel tuo acquario perchè crescono molto e nel giro di 1 annetto staranno veramente stretti, senza contare che sporcheranno in quantità industriale e non riuscirai più a star dietro alla vasca.

Attualmente il sistema filtrante "gira" giorno e notte, è corretto (anche l'areatore)?
Si, il filtro non deve mai fermarsi. L'aeratore puoi anche spegnerlo di notte.

L'acqua rimane leggermente giallina anche se da due giorni il sistema filtrante è in funzione, cosa sarà?
Il filtro è un sistema che ci mette un po' prima di essere maturo e lavorare bene. Quello che hai tu è solo un filtro meccanico e quindi non avrai la parte batterica che depura l'acqua dalle sostanze disciolte in acqua. L'unico modo per tenerla pulita è fare cambi d'acqua settimanali del 30% e pulire le spugne del filtro una alla volta, poco frequentemente e non in modo maniacale.

Vorrei metterci una/delle piantine che mi consigliate?
Anubias, leggi nel forum...

La luce poi va sempre tenuta accesa per le piante?
10/12 ore al giorno, anche se 8W sono pochini...

Do' il mangime al mattino verso le 06.30 e alla sera alle 20.00, va bene come orari?
Se alla sera riesci ad anticipare un po' è meglio, hanno difficoltà di digestione alla sera...

Quantità del medesimo? mezzo cucchiaino da caffè a volta (devono finire il cibo in mezzo minuto)

Mi fermo e vi faccio tirar fiato! #17
Grazie!!!
fiuuù, meno male ;-) dai scherzo...
Diciamo che non hai un sistema ottimale per i pesci rossi e ti costerà fatica farli vivere bene. Però è positivo che ti preoccupi per loro!! Guarda un po' i siti che ti ho postato sopra e trovaerai molte altre info. E se hai altri dubbi.... siamo qua!!
Ciao!

Hannibal 2
07-03-2007, 12:35
Grazie mille per le risposte...mi stanno davvero a cuore, me li son trovati a casa ed ora li devo far vivere al meglio!

Prima erano due in una vaschetta da 2,5Lt. #07

Il filtro che ho io ha anche una spugnetta nera all'interno...carboni attivi???
Chi mi ha venduto l'ambaradam mi ha detto di cambiare 10Lt di acqua ogni 20gg...è corretto?
Per depurare l'acqua dai batteri che devo aggiungere come "filtro"?

Il "mezzo cucchiaio da caffè" e da darsi una vola al mattino ed una volta alla sera??? Mi sembra che siano voraci e con questa dose non muoiono di fame?

Il mangime va dato intero come si presenta nella confezione o ulteriormente sbriciolato?

Ho visto le foto...grazie, mi sembra che il più piccolo sia un pesce rosso comune, mentre gli altri due dei Comet.

Se riesco faccio le foto.

onlyreds
07-03-2007, 13:05
La spugnetta nera potrebbe essere impregnata di carboni attivi. Secondo me non è così necessaria, anche perchè prima o poi i carboni non adsorbono più. Forse sarebbe meglio metterne ua normale.
I 10L vanno bene, ma lo farei tutte le settimane. Come detto il filtro Acqua Ranger svolge poca azione biologica e pertanto è consigliabile cambiare più spesso l'acqua. Non è che devi depurare l'acqua dai batteri, sono i batteri che si devono insediare nel filtro e che depurano l'acqua dai nitriti. Ma se il filtro non è predisposto all'insediamento dei batteri questa funzione di depurazione non avviene (o avviene poco efficientemente). Affinchè avvenga una filtrazione biologica, nel filtro ci deve essere lo spazio per inserire i cosiddetti cannolicchi che sono dei cilindretti ceramici molto porosi, all'interno dei quali si insediano i batteri buoni che depurano l'acqua. I batteri ci mettono almeno un mese ad insediarsi ed è per questo che i cannolocchi non vanno mai tolti dalla vasca (e che i pesci non andrebbero inseriti prima che il filtro sia maturo). Nel tuo filtro si potrebbero insediare nelle spugne, ma ogni volta che le lavi li porti via praticamente tutti (è per questo che ti ho scritto ,prima, di lavare poco ed alternativamente le spugne). Potresti cambiar filtro con uno biologico tipo il Trio della Askoll oppure prenderne un altro del tipo che hai già, togliere tutte le spugne ed inserirci solo i cannolicchi (e non lo levi mai dalla vasca).
Il mezzo cucchiaio è la dose di ogni pasto, va dato così com'è. Non preoccuparti se sembrano sempre affamati, sono ingordi in maniera smisurata. Chiunque qui nel forum ti dirà che è più facile che muoiano di indigestione che di fame!! Comunque verifica sempre che mangino tutti e che ci mettano meno di un minuto.

Hannibal 2
07-03-2007, 13:14
Sto' leggendo a destra e a manca su questo forum e mi vien sempre più "male".

Mi sembra che le cose da sapere siano milioni!!! #06

Sicchè quello che mi ha dato quel commerciante va bene per metà, ovvero per uno che non è appassionato ed una volta morti i pesci continua a metterceli dentro senza capirci nulla!

In parole povere che altro devo comprare e come fare? Scusami ma sono alle primissime armi e sto' aspettando il libro, che tra l'altro è consigliato nella sezione "Il mio primo acquario d’acqua dolce".

Abbiate pietà, come diceva il povero Fantozzi! -11

onlyreds
07-03-2007, 13:39
Non preoccuparti, all'inizio ognuno di noi ha fatto errori! L'importante è voler capire e voler sapere cosa c'è da fare. E su questo sei messo molto bene :-))
Adesso non smontare completamente quello che ti hanno venduto. Può essere migliorato, ma non è completamente da buttare.
Se hai voglia e soldi potresti, in ordine di €:
- cambiare acquario con uno da almeno 100L (quello che hai non è da buttare, servirà sicuramente da quarantena per eventuali pesci malati, che prima o poi ci sono purtroppo -20 )
- cambiare filtro con il Trio (o simili), in modo da avere anche la filtrazione biologica
- aggiungere un filtrino per la funzione biologica
- se vuoi aggiungere 1 pianta dovresti mettere un neon da 15W almeno (la pianta non troppo grossa, già hanno poco spazio)

Operativamente comportati così:
- cibo mattina e sera, nelle quantità indicate
- luce per 12 ore
- cambi d'acqua settimanali con acqua trattata con il biocondizionatore che hai (acqua safe) e preparata 24 ore prima. Mi raccomando l'acqua nuova che immetti dovrà avere la stessa temperatura di quella della vasca altrimenti gli sbalzi termici potrebbero far ammalare i pesci.
- ogni giorno guardali attentamente per almeno 10 minuti, verifica che tutti mangino e che siano vispi, senza macchie sulle squame e con le pinne sane. Questo, tra l'altro, dovrebbe essere un piacere... #36# #36#

In base agli investimenti che decidi poi ti potremo consigliare modifiche alle attività operative (mamma mia parlo come un manager d'azienda!! :-D :-D )

Hannibal 2
07-03-2007, 14:41
Se volessi cambiare acquiario quale mi consigli?
Ne ho visti su abissi.com diversi, e a parità di Lt le cifre cambiano anche di molto.
Mi sembra che quelli della Ferplast siano (a naso) quelli con buon rapporto qualità/prezzo.

Il sito indicato mi sembra un ottimo venditore, eventualmente che cosa posso comprare li nell'immediato (Trio?!?!)?

Oltre al Trio, cos'è il filtrino biologico???

Una piantina con 8W mi morirebbe?
Con una fonte di luce maggiore non è che inorbisco i pesci??? #19

Grazie per la pazienza! ;-)

onlyreds
07-03-2007, 15:06
Se volessi cambiare acquiario quale mi consigli?
Ne ho visti su abissi.com diversi, e a parità di Lt le cifre cambiano anche di molto.
Mi sembra che quelli della Ferplast siano (a naso) quelli con buon rapporto qualità/prezzo.

Il sito indicato mi sembra un ottimo venditore, eventualmente che cosa posso comprare li nell'immediato (Trio?!?!)?

Oltre al Trio, cos'è il filtrino biologico???

Una piantina con 8W mi morirebbe?
Con una fonte di luce maggiore non è che inorbisco i pesci??? #19

Grazie per la pazienza! ;-)
I Ferplast sono molto buoni ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Cayman 80 andrebbe bene. Su Abissi non ho mai acquistato, ma sembra anche a me un ottimo negozio.
Come dicevo prima, o metti il trio o compri un altro filtro come quello che hai e gli metti dentro solo i cannolicchi (tra i due è meglio il trio, almeno hai una sola pompa che muove l'acqua), è questo quello che intendevo per filtrino biologico.
8W sono un po' pochini, ma forse un'anubias potrebbe farcela (non è molto esigente in fatto di luce). I pesci non s'abbagliano, tranquillo. In natura quando c'è il sole altro che 15W :-D
Comunque se intendi veramente cambiare acquario nel breve periodo, non stare a comprare altre cose. Vai con i cambi d'acqua regolari e quando l'acquario nuovo è maturo sposti i pesci.
Ciauu :-)

Hannibal 2
07-03-2007, 15:29
Ho visto questo: http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmmbpihbi&idc=ggmneomfmi

Che ne dici?

Ho sentito un mio amico poco al telefono un'ora fa...mi dice giustamente che più litri hai e più è facile gestire l'acquario...

Quello che ho indicato avrà già tutto o dev'essere accessoriato ulteriormente??? #17

Un grazie come sempre!!!

onlyreds
07-03-2007, 18:40
Hehehe, sfondi una porta aperta!!!! E' il mio!!! :-)) :-)) :-))
Il tuo amico ha ragione, a parità di numero di pesci, più è grande e più stabile. Se aumenti i pesci il discorso cambia ma non in proporzione.
L'askoll che dici è già completo di tutto, mancano solo la sabbietta, l'acqua ed i pesci. #22 #22
mi raccomando, se lo prendi, prima di metterci i pesci devi fargli maturare il filtro.
Un grazie come sempre!!!
figurati, è un piacere!
ciao!

Hannibal 2
08-03-2007, 08:27
Volevo chiederti se ha e a cosa serve quella bombola esterna che ho visto nei negozi...

Il tuo acquario come ha "siliconati" i vetri?
Il mio amico mi diceva semopre che i suoi (Askoll) hanno un profilo a "Z" atto a conferire maggior adesione.

Su abissi.com ho visto anche che ci sono dei filtri esterni, se non cambio l'acquario (mia moglie ha iniziato a torcere il naso :-D )! prendo il più piccolo della Tetra...che dici?
Grazie! ;-)

onlyreds
08-03-2007, 10:18
Volevo chiederti se ha e a cosa serve quella bombola esterna che ho visto nei negozi...
E' il filtro esterno: invece di mettere pompa e scompartimenti con spugne in vasca, li tieni fuori in quel "barilotto". In vasca entrano solo i tubi di pescaggio e mandata dell'acqua.

Il tuo acquario come ha "siliconati" i vetri?
Il mio amico mi diceva semopre che i suoi (Askoll) hanno un profilo a "Z" atto a conferire maggior adesione.
Sinceramente non ne ho idea #07 #07

Su abissi.com ho visto anche che ci sono dei filtri esterni, se non cambio l'acquario (mia moglie ha iniziato a torcere il naso :-D )! prendo il più piccolo della Tetra...che dici?
Grazie! ;-)
Dico che con un filtro esterno di quel tipo hai diversi vantaggi: innanzitutto è un filtro biologico (vedi tutti i discorsi fatti fino ad ora...) e poi togliendo dalla vasca il filtro interno guadagni più spazio per i pesciotti!
Adesso non so se quale sia quello + piccolo della Tetra, ma ho visto su Abissi questo http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejemcac&idc=gfgifb
che per il tuo (40L) è più che sufficiente (e costa veramente poco). Ovviamente devi avere uno spazio al di sotto della vasca dove alloggiarlo, ad una distanza non superiore ai 40cm...[/quote]

Hannibal 2
08-03-2007, 10:29
Ho visto vari acquari e mi sembra che quello della Askoll sia "migliore" per il fatto che in vasca non abbia nulla...giusto?
Faccio il paragone con quello della Ferplast, ad esempo, che sembra avere tutti in vasca. Me lo confermi?

Il CO2 che diavolo è??? Sarebbe da mettere?

Grazie, quando vado da Parini a Settimo Milanese ci vediamo e ti offro una birra! ;-)

onlyreds
08-03-2007, 11:39
Ho visto vari acquari e mi sembra che quello della Askoll sia "migliore" per il fatto che in vasca non abbia nulla...giusto?
Faccio il paragone con quello della Ferplast, ad esempo, che sembra avere tutti in vasca. Me lo confermi?

Il CO2 che diavolo è??? Sarebbe da mettere?

Grazie, quando vado da Parini a Settimo Milanese ci vediamo e ti offro una birra! ;-)
Il meglio o peggio non è assoluto. Senza filtro in vasca ne guadagna l'allestimento interno e la pulizia della linea, ma se non hai un posto dove mettere il filtro esterno sei inguaiato. Come efficienza di filtraggio si equivalgono. Infatti la stessa Askoll fa la linea Ambiente con filtro esterno e la linea Tenerife con quello interno...
Il Ferplast si, ha tutto in vasca mentre l'Askoll in vasca ha solo 2 tubi ed il risaldatore (che nel tuo caso puoi non mettere)

La Co2 è anidride carbonica, serve per far crescere le piante più rigogliose. Visto che sei alle prime armi ti consiglio di non cimentarti con l'impianto di co2... per ora.... ovvio che se metti poche piante non serve

sempre pronto per una birra!!! :-D :-D

Hannibal 2
08-03-2007, 11:49
Per i filtraggi esterni mi sembra di capire che devono esser posizionati con una "caduta" in metri...come si misura?

Per l'anidride, adesso ho capito, ignoravo il fatto piante e vedevo solo il discorso pesci.

Grazie di nuovo...ho postato nella sezione per i consigli del primo acquario...hai visto? ;-)

onlyreds
08-03-2007, 15:59
Per i filtraggi esterni mi sembra di capire che devono esser posizionati con una "caduta" in metri...come si misura?
diciamo non proprio metri... per l'Askoll Ambiente 100 la distanza in verticale tra il bordo superiore dell'acquario ed il bordo superiore del filtro non deve essere superiore ad 1,4 metri (se ricordo bene). Qualsisasi misura all'interno del 1,4 metri va bene, l'importante è che il filtro sia posizionato sotto il piano dell'acquario.

Hannibal 2
08-03-2007, 17:29
L'Askoll 300 ha una prevalenza di 1.6mt, come fa a funzionare con 50cm di vasca e 70cm di supporto???? #06

onlyreds
08-03-2007, 17:38
la prevalenza indica l'altezza massima (non la minima) che la pompa riesce a raggiungere.
50cm + 70cm fa 1,2 m.
se la prevalenza è 1,6 m è ok :-))

Hannibal 2
08-03-2007, 17:44
Aspide!!!! cOME MAX NON COME MINIMO.... #12