PDA

Visualizza la versione completa : plafoniera a led


planetbaz
07-03-2007, 09:39
che ne dite?
http://www.reefdepot.com.sg/AddProduct.asp?ProdID=989

traduzione dal sito:
L'illuminazione di PFO è fiera introdurre il sistema di illuminazione di Solaris LED. Il Solaris è il primo sistema del LED destinato per sostituire l'alogenuro del metallo e l'illuminazione fluorescente per i carri armati del Reef dell'acquario. È stato in via di sviluppo per oltre due anni. Cambierà la luce di Aquarists di senso i loro carri armati da oggi e in futuro. Il disegno corrente produce i livelli d'uscita chiari PAR uguali ad un 250W il MH 20K. Usa 40% meno energia che i dispositivi che Halide del metallo sostituisce. La durata dei LED è di 50.000 ore, in modo da quasi elimina l'alogenuro del metallo ed i rimontaggi fluorescenti della lampadina. Tutto il calore è irradiato in su e via dal carro armato di conseguenza, non riscalda l'acqua come gli alogenuri o Fluorescents del metallo. Ciò elimina l'esigenza dei refrigeratori. Il condizionatore dell'aria della stanza deve funzionare 1/2 tanto poiché il dispositivo chiaro produce soltanto la metà di calore degli alogenuri del metallo che conserva ancor più metodi tradizionali di illuminazione dell'eccedenza di energia. Ci è costruito in microprocessore che controlla il Solaris. Ciò non solo elimina i temporizzatori, ma permette che l'unità oscuri indipendentemente l'azzurro attinico LED, LED bianchi, l'azzurro attinico lunare LED ed il bianco lunare LED da 0-100%. Questa possibilità oscurantesi apre molte occasioni. La luce può essere registrata da 6.5K a 22K, o dovunque nel fratempo, per regolare la temperatura ideale di colore. L'alba, luce del giorno, annuvolamento, il tramonto ed il ciclo lunare, può tutti essere regolata indipendentemente. Lo sviluppo di corallo è stato eccezionale con le nuove luci. Ci è penetrazione eccellente dell'acqua della luce

nightrider
07-03-2007, 09:51
io ho seri dubbi sulla penetrazione in profondità...(vorrei vederla ed avere parametri oggettivi)
calcola che...trattandosi di luce a fonte diffusa e non puntuale avrai presumibilmente lo stesso effetto "acqua ferma" dei T5, con (però) anche tutti i vantaggi dell'illuminazione non puntuale
per il resto....sarebbe ora che qualche azienda pensasse ad un'applicazione settoriale.
la tecnologia c'è
costo?

vank
07-03-2007, 09:53
Si ma 5.999$.... -e29

planetbaz
07-03-2007, 09:57
mha, sul sito cè tutto uno studio effettuato comparandola con una xm.. sostiene ci sia più penetrazione di una 250W

DECASEI
07-03-2007, 10:14
Già visto...
Ci fu anche un topic diverso tempo fa, forse piu di un anno fa, sulle reali capacità di illuminazione. ;-)

nightrider
07-03-2007, 10:24
Si ma 5.999$.... -e29

ecco!

risposto!
non ha senso

jmasterj2
07-03-2007, 10:29
con 5999 dollari ci faccio 2 acquari marini di barriera da 120 cm completi.

Stefano Rossi
07-03-2007, 10:40
l'illuminazione fluorescente per i carri armati del Reef dell'acquario

Tutto il calore è irradiato in su e via dal carro armato di
tecnologia da deserto storm?

:-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma dài perchè insistete ad usare i traduttori automatici? fanno morire :-D :-D poi se Echelon funziona ancora rischi di trovarti i servizi a casa come trafficante di armi :-D :-D :-D
Comunque la tecnologia comincia ad essere interessante, ma mi sa che qui ci marciano un po' con il prezzo.

planetbaz
07-03-2007, 11:05
jmasterj2,
ma sei al corrente del cambio attuale? tu con 4000 € fai due acquari completi da 120? allora io ho sbagliato tutto...

secondo: lo devi vedere anche con il discorso del risparmio energetico...

ik2vov
07-03-2007, 11:13
planetbaz, quella plafoniera e' stata discussa e provata su qualche forum USA, ne era scaturito che la tecnologia per fare si' che i LED sostituiscano le HQI deve fare ancora molti passi avanti.

Ciao

Supercicci
07-03-2007, 11:18
con 5999 dollari ci faccio 2 acquari marini di barriera da 120 cm completi.

Magari uno ma due mi sembra un pò troppo poco #24 #24

Ciao
LUCA

Superman
07-03-2007, 11:26
La strada sembra buona, per me tra un annetto può uscire fuori qualcosa di interessante ma è solo una sensazione.

Chi di noi "Aquarists non ha carri armati...!!" -ROTFL-

vank
07-03-2007, 11:47
Chi di noi "Aquarists non ha carri armati...!!"

:-D

kurtzisa
07-03-2007, 14:46
io ci ho lavorato in mezzo ai led e ci lavoro tuttora, la tecnlogia e' buona e in continuo sviluppo...

ho visto cose che voi umani non potete nenanche immaginare da qaunto innovative sono (ho rpovato testato e tutto il resto)


li ho provato su un acquario dolce, allora, come effetto visivo e' bellissimo, purtroppo hai solo quella frequenza di luce, la luce dei neon o delle hqi e' data da uno spettro complesso le cui frequenze vengono utilizzate dalle piante, purtroppo la luce di un led e' fissa su una frequenza e basta, purtroppo non ha gli stessi par delle altre illuminazioni... dopo circa 10000 or di accensione l'intensita' del led e' sull' 75% di quella iniziale, sempre se non ricordo male

in definitiva anche se per l'occhio umano la luce e' abbastanza per le piante no e deperiscono, quindi lasciate perdere (per ra) quella plafoniera led, non ne vale la pena

DECASEI
07-03-2007, 18:45
ho visto cose che voi umani non potete nenanche immaginare da qaunto innovative sono (ho rpovato testato e tutto il resto)



E chi sei ???

Un UFO ???


:-D :-D

moses74
07-03-2007, 19:15
La strada sembra buona, per me tra un annetto può uscire fuori qualcosa di interessante ma è solo una sensazione.

Chi di noi "Aquarists non ha carri armati...!!" -ROTFL-

Mi sa che, se non ricordo male, anche l'anno scorso si parlo "di un annetto circa"... Soprattutto per il costo ma... Eccoci qua!
Non mi sembra proprio economca!

errydarko
07-03-2007, 20:14
nemmeno a me sembra a buon mercato...

asvanio
07-03-2007, 22:56
costosissima e sicuramente non ha profondita' paragonabile alle hqi

kurtzisa
08-03-2007, 10:01
ho visto cose che voi umani non potete nenanche immaginare da qaunto innovative sono (ho rpovato testato e tutto il resto)



E chi sei ???

Un UFO ???


:-D :-D


ghghghgh ci ho lavorato in mezzo e tengo ancora i contatti :P

fidati ci sono cose che nemmeno pensi che esistano!!!

Come costi sono ancora alti, diciamo che la tecnologia va avanti ed ogni 6-7 mesi sfornano novita', piu' performanti ecc ecc non e' ancora un'illuminazione da acquari, ma da casa si!

asvanio
08-03-2007, 11:02
non e' ancora un'illuminazione da acquari, ma da casa si!


anche per la casa necessita ancora di qualche passettino... :-))

kurtzisa
08-03-2007, 11:13
non e' ancora un'illuminazione da acquari, ma da casa si!


anche per la casa necessita ancora di qualche passettino... :-))

se sei abituato ad avere uan visione della luce centrale si, non penso che ti servano 400w di luce per la tua camera 4mt x 4mt :P

con i led ci illuminiamo un ponte qui a verona! :D

asvanio
08-03-2007, 11:40
si ok, ma dico che ancora c'e' bisogno di un'altra po' di evuluzione perche' sostituisca in toto l'illuminazione classica in casa, per svariati motivi...tonalita',pressione,attacchi,ecc

kurtzisa
08-03-2007, 11:55
si ok, ma dico che ancora c'e' bisogno di un'altra po' di evuluzione perche' sostituisca in toto l'illuminazione classica in casa, per svariati motivi...tonalita',pressione,attacchi,ecc


se ti dico di no°? :P

hai presente i faretti quelli che si usano per l'illuminazione? quelli bianchi, c'e' un prodotto led che li sostituisce completamente ed il bello c' che questo fdaretto led puo' assumenre svariati colori, svariate intensita' ed e' tutto fattibile con un telecomando

ci sono gia' delle lamapdine led con l'attacco delle lampade normali...

le tonalita' di colore non sono un problema vai da luce calda a luce fredda

certo, poi ci sono i costi iniziali che non sono piccoli ed altri difettini che i led hanno e le lampadine normali no...

asvanio
08-03-2007, 12:20
mahh...le conosco direi bene...e le ho pure montate le dicroiche a cui fai riferimento, ma secondo me a parte i costi non hanno una resa ancora paragonabile

daniele.t.
11-03-2007, 01:28
in riguardo c'era, appunto, una discssione meno di un annetto fa...fu lunghissima (tipo una dozzina di pag) e ho avuto il coraggio di leggerla tutta...un ragazzo inizio con degli esperimenti su una piccola vasca con qualche piante, e spiegavano un sacco di cose..grafici della resa cromatica ecc ecc..io consiglio di leggerla

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74721&start=0

asvanio
11-03-2007, 02:44
azz...dodici pagine #23

e comunque in un anno hanno fatto passi da giganti i led quindi non so se sara' ancora valido #24

mariobros
11-03-2007, 03:20
in effetti non ha senso rileggere quella di un anno fa, bisognerebbe rifare i test e i confronti con la tecnologia attuale, che a quanto pare ancora non è allo stesso livello delle hqi

asvanio
11-03-2007, 11:32
che a quanto pare ancora non è allo stesso livello delle hqi


ma nemmeno lontanamente #07

kurtzisa
11-03-2007, 15:18
in riguardo c'era, appunto, una discssione meno di un annetto fa...fu lunghissima (tipo una dozzina di pag) e ho avuto il coraggio di leggerla tutta...un ragazzo inizio con degli esperimenti su una piccola vasca con qualche piante, e spiegavano un sacco di cose..grafici della resa cromatica ecc ecc..io consiglio di leggerla

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74721&start=0

chissa' chi e' quel ragazzo :P #18 #18 #18 #18 #18 #18

e devo ancora pagarli quei led :P hihihi

vedo se e' arrivato qualcosa di nuovo e provo, da quello che so si...

kurtzisa
11-03-2007, 15:22
che a quanto pare ancora non è allo stesso livello delle hqi

il led e' un'emissione di luce puntiforme, molto piu' puntiforme delle hqi, stanno facendo degli esperimenti per illuminare e creare delle gude d'onda attraverso del plexiglass per espandere la luce del led, un singolo led ti dovrebbe illuminare un bancone di 1mtx1mt circa...

il problema dei led e' che la luce ha poca "spinta" e a questo problema si risolve montando delle ottiche...

che vi posso dire, se mi finanziano a breve altri test... pensavo di utilizzare 9W di led per illuminare un 5-6 litri di nanoreef con dentro un corallo duro...

daniele.t.
11-03-2007, 15:49
:-D :-D :-D kurtzisa, ho fatto caso solo adesso al nome dell'autore del post...non sono intervenuto, a suo tempo, ho ascoltato in silenzio e approfitto comunque per farti i complimenti per la chiarezza e per l'idea di sperimentare in prima persona cose del genere e averne reso pertecipe l'intero forum#25 #25

mariobros
11-03-2007, 19:08
il mio "a quanto pare" è riferito a quello che leggo in questo post, poichè non ne capisco molto di led, luce e simili :-))

asvanio
11-03-2007, 22:26
aspettiamo con ansia i nuovi test ;-)

kurtzisa
12-03-2007, 09:41
aspettiamo con ansia i nuovi test ;-)

rileggendo tutto e vedendo sto pensando di avere sbagliato tipo di acqua nel dolce :P e non l'illuminazione... acqau troppo dura faceva deperire le piante...

Sto pensando di creare una piccola vaschettina per il dolce con una buona colonna d'acqua, li dentro metterci fondo fertile e poi illuminarla a led... Ed utilizzare acqua d'osmosi aumentando il kh con un buffer ed inserirci le red cherry (gamberetti acqua dolce)

per il marino stessa cosa, ma via che la vaschetta non gira da sola ma prelevo l'acqua da un acquario maggiore, la immetto nella vaschetta e poi la recupero e la rimetto in vasca (metti per caduta) casomai utilizzare qualche refugium di amici :P

la luce serve soprattutto per le zooxantelle vero (o come si scrivono) che fanno fotosintesi come le piante superiori dia cquario di acqau dolce, non e' cosi?

morganwind
27-08-2007, 08:53
Tiro su il 3ad...
News?kurtzisa,?