Visualizza la versione completa : Test ferro
Smileface
06-03-2007, 10:49
scusate la domanda ma forse mi è sfuggito qualcosa: è possibile che in vasca ho 0 mg/l di ferro? Ieri mi è arrivato il test tetra e non essendo convinto del risultato, l'ho eseguito più volte, sempre con lo stesso finale: 0 mg/l...
Và bene come valore, devo fare qualcosa? Tenete presente che una volta la settimana fertilizzo con il prodotto dell'ELOS, planta 1. Che faccio?
thx!
Tieni presente che non tutti i fertilizzanti vengono rilevati con i test. Ad esempio seachem iron con test tetra non viene rilevato. Dovresti informarti dal rivenditore o da qualche amico che ha gia' provato quel tipo di fertilizzante. Ciao
Smileface
06-03-2007, 14:43
Tieni presente che non tutti i fertilizzanti vengono rilevati con i test. Ad esempio seachem iron con test tetra non viene rilevato. Dovresti informarti dal rivenditore o da qualche amico che ha gia' provato quel tipo di fertilizzante. Ciao
Addirittura??!?!?!?
Quindi come faccio per vedere il livello di ferro presente? Guardando lo stato delle piante?
Le piante non hanno bisogno di solo ferro, ma di macro e micro elementi. Capire quindi quando sono carenti di qualche sostanza, non e' poi cosi' facile. Ti consiglio quindi di informarti, come ti ho suggerito in precedenza, se effettivamente il tipo di fertilizzante che usi viene rilevato da tetra. :-))
Smileface
07-03-2007, 10:29
si ho capito... adesso mi informerò un pò meglio.
Grazie
possibile che in vasca ho 0 mg/l di ferro
certo...dovrsti metterne per arrivare a ca 0.1
Smileface
07-03-2007, 17:20
dovrsti metterne per arrivare a ca 0.1
per il momento sto mettendo il fertilizzande dell'ELOS dove dovrebbe esserci anche il ferro, a detta dell'etichetta, anche se non c'è la composizione esatta del prodotto...
Smileface
07-03-2007, 17:27
Se solo avevo letto prima le faq sul sito dell'elos, mi sarei risparmiato i soldi per il test, leggete qua:
Sono proprietario di un acquario delle dimensioni di 80X30X40H, allestito con Elos Terra + Elos Acqua Uno (ogni due settimane nel fondo), molte piante 2 Echinodurus Bleheri, 3 Higrophila Siamensis, 1 Hydrocotyle veticillata, 2 Criptocoryne Wendtii (Marron), 2 Vallisneria, 1 Rotala Rotundifolia, 1 Rotala Wallichii, 3 Alternanthera Reineckii roseafolia, 1Crinum Thaianum. Impianto Co2.
Le piante crescono a meraviglia e non mostrano segni di carenze nutritive.
Ho fatto il test per verificare la presenza di ferro in vasca, il risultato ne ha evidenziato una carenza totale, quale prodotto potrei usare per ovviare a questa carenza?
Come Lei avrà notato nel nostro programma di Test per acquario non proponiamo alcun tipo di test del ferro in quanto riteniamo si tratti di un test quasi inutile, nel caso si utilizzino i nostri prodotti fertilizzanti.
Avendo piante rosse stia certo che, in caso di carenza, saranno le sue piante a segnalarLe tale carenza.
In tal caso dovrà inserire nel suo programma di fertilizzazione Elos Extra Uno da utilizzare 2-3 volte la settimana al posto di Elos Fase 1.
Interessante, non è vero?
Giuseppedona
07-03-2007, 22:41
Ad esempio seachem iron con test tetra non viene rilevato.
Ma chi l'ha detto ? Forse il Tetra oltre al JBL sono gli unici a misurare sia il ferro gluconato che il chelato.
Per quanto riguarda il tema del post...Smileface, bisognerebbe anche capire se il ferro che immetti è gluconato o chelato. A volte capita per il gluconato che legandosi ai fosfati precipita e pertanto non si rende rilevabile. A me capita spesso di inserire la dose di Iron Seachem, fare subito dopo il test è rilevarlo a 0,1mg/l dopo un giorno rifaccio il test ed è nuovamente a zero. Poi inserisco una settimana ogni mese mezza pastiglietta di ferro chelato della Dennerle e risulta rilevabile per una settimana intera. Ciò significa che parecchio ferro gluconato precipita al fondo (per questo và somministrato poco ma spesso) e per recuperarlo basta aggiungere del chelato e in parte viene rilegato e reso disponibile ;-)
Ciao Peppe, non so che test utilizzi per rilevare seachem, ma se parlo e' perche' le prove le ho fatte e il ferro non e' mai stato rilevato ne prima ne dopo avere immesso ferro in vasca utilizzando il protocollo base seachem. So per certo che altri amici del forum non lo rilevano e per certo ho anche un amico che ha utilizzato seachem fino a poco tempo fa e nemmeno lui lo rilevava. Parlo sempre di test TETRA.
Parallelamente al discorso, quoto perfettamente che il gluconato precipita in maniera maggiore a differenza del chelato :-))
Giuseppedona
07-03-2007, 23:19
Ciao Peppe, non so che test utilizzi per rilevare seachem
Allora utilizzo sia il Tetra che il JBL, e ti posso garantire che proprio in virtù degli esperimenti fatti per il recupero del gluconato precipitato, ho effettuato le misurazioni sia con il Tetra che con ilo JBL ed entrambi mi hanno dato uguali misurazioni sia nella settimana di solo gluconato sia nella settimana di chelato.
Comunque di questo si è parlato ampiamente su questo altro topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106859&highlight=
Alla luce di quanto sopra, però mi sovviene un altro dubbio (che esula il topic). In precedenza ho sempre fertilizzato con l'Iron della Seachem, che come saprete e ferro gluconato) ma entrambi i test non lo hanno rilevato mai in vasca pur fertilizzando a protocollo pieno, mi chiedo come mai ?
Questo e' quanto hai scritto nel topic che hai citato.
Effettivamente la prova di mettere iron direttamente nella provetta e fare di conseguenza il test, non l'ho mai fatto.
Il problema a questo punto viene confermato dal fatto che essendo gluconato e precipitando, non viene rilevato, a differenza del chelato che non mi ha mai dato problemi del caso.
A questo punto, mi rimangio quel che ho detto, provando ad alternare il gluconato al chelato. Ciao Peppe :-)
Giuseppedona
08-03-2007, 00:04
Ma aggiungo, che al quel mio "come mai?" ora ho la risposta.....lo misuravo settimanalmente e probabilmente era già precipitato. Misurato invece appena dopo una mezz'ora dalla somministrazione entrambi i test (Tetra e JBL) lo hanno chiaramente rilevato (il Tetra un pò meno a causa di una scala di valutazione troppo ristretta).
Azz.... sono diventato matto con l'iron. Prima, dopo, al mattino, alla sera....non sono mai riuscito a rilevare. Da quando ho iniziato col Crypto, che utilizza chelato, l'ha rilevato al primo test. Vedremo in futuro.
Smileface
08-03-2007, 10:36
...Smileface, bisognerebbe anche capire se il ferro che immetti è gluconato o chelato. A volte capita per il gluconato che legandosi ai fosfati precipita e pertanto non si rende rilevabile.
da quel poco che c'è scritto sia sul sito che sulla confezione, sembra chelato, però non ce ne ho la certezza assoluta...
Il miglior test per il ferro è della dupla, gli altri si fanno ingannare da altri elementi.
Per "miglior" intendo proprio che gli altri non funzionano.
Ricordatevi sempre di chiudere immediatamente il test appena finito di usare...
Giuseppedona
31-03-2007, 14:44
Per "miglior" intendo proprio che gli altri non funzionano.
-05 forte come affermazione.....ma....hai modo di dimostrarla stà cosa ?
Ciao Peppe,
nella tua classifica chiedi per no3, io raccomando la Dupla per il ferro.
Se ti può essere utile per l'no3 mi ha dato più fiducia jbl, mentre quello della sera troppo laborioso con 3 reagenti e mi sa poco affidabile.
Ciao
Giuseppedona
31-03-2007, 23:08
Ciao Peppe,
nella tua classifica chiedi per no3, io raccomando la Dupla per il ferro.
Si ho capito che tieni per Dupla per il fe, ma vorrei capire questa affermazione se viene da dati di confronto o no. Vedi io ho messo un sondaggio proprio per capire tra gli appassionati di questo forum quale fosse il migliore per gli NO3. Ma da parte mia ti posso dire di avere fatto dei test specifici per valutarne la bontà. Per gli NO3 ho preparato una soluzione ad ok di KNO3 e testato Tetra, JBL, Prodac e poi sera...beh! non ti lascio immaginare quello che è venuto fuori da quelli che non erano JBL....ma con questo non ho mai detto che gli altri non testati (red sea, dupla, ecc) "non funzionino".
Per dire questo avrei dovuto fare il test a tutte le marche e siccome ai soldini ci tengo.....mi sono fermato avendo riscontrato un dato corretto nei JBL.
Ora per tu affermare che i Dupla misurano correttamente il fe (sia gluconato che chelato) dovresti aver fatto dei test comparativi e pertanto ti sarei grato se ci potresti indicare i risultati. Ma non direi che tutti gli altri non funzionano (se non li hai testati).
Da parte mia ti posso dire che sia i Tetra che i JBL misurano sia il ferro chelato che gluconato, ma non avendo avuto tempo e modo di preparare una soluzione di test, mi limito a dire che i due test in questione misurano sia il chelato che gluconato....e basta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |