Visualizza la versione completa : Allestimento metodo "leletosi": dubbi
Fiorentino80
06-03-2007, 09:43
Salve!
Vorrei allestire il mio primo nano.
Ho letto attentamente le guide di leletosi, e a riguardo avrei qualche domanda da fare:
in una vasca da 50lt, illuminazione PL: quanti watt sono necessari?
Le due pompe di movimento, che potenza (lt/h) devono avere?
Le rocce vive consigliate, sono 4.5kg per litro d'acqua.. ma non sono un po' troppe? Oppure è corretto, e mi servirebbero 225Kg?
Filtro a zainetto: qual'è migliore per 50lt?
Per ora mi fermo... grazie a tutti!
PS: vorrei per ora allevare cose abbastanza semplici, ma non saprei cosa di preciso..
victor76
06-03-2007, 10:06
Il mio parere da non esperto:
Watt necessari: 50*3= > 150
pompe: 2 da 50*30 = 1500 l/h
rocce: 50/4.5 = 11 kg
;-)
Fiorentino80
06-03-2007, 10:11
Grazie Victor! :-))
Secondo voi, questa può andar bene?
http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litriconplafonieragrigiahqi150wve rsioneacquamarina-p#19514.html?osCsid=b6773705c238a7d13f21cd6b25af70 35
Andydiscus
06-03-2007, 11:51
La quantita di luce comunque in genere non è una regola fissa ma dipende anche da quello che vuoi allevare ..........se intendi allevare solo molli anche una HQI da 70 w puo benissimo bastare........se intendi allevare solo SPS oppure misto di MOLLI/SPS/LPS........allora vai di 150 w sicuramente piu magari degli attinici che servono per simulare alba/ tramonto .........oppure 6 t5 da 24 W........o delle PL , poi li vedi te
Stesso discorso per le pompe di movimento la regola vuole almeno 20 volte minimo il litraggi odella vasca.....pero anceh qui dipende dagli invertebrati che metti, i molli richiedono meno corrente dei duri, e in genere alcuni molli possono anche essere disturbati da troppa corrente :-) ----------
Rocce sono d'accordo ogni 5 litri 1 kg
come vedi ogni vasca puà essere una storia a se...........ci sono delle regole generali.........ma che poi vanno adattate a quelo che si vuole allevare nella propria :-) :-))
Fiorentino80
06-03-2007, 12:00
Ok, ho capito, grazie!!
Ma non so, mi piacerebbe allevare cose molto semplici per iniziare, infatti pensavo di mettere 3 PL: una attinica, una a 10000°K ed una a 7000°K, proprio come suggerito sul portale. Che dite, 50lt per iniziare son troppi? Meglio qualcosa di più piccolo? Lo schiumatoio è necessario?
Grazie
Andydiscus
06-03-2007, 12:11
no come dimensioni va bene.........se sei neofita un reef troppo piccolo puo anche essere difficile da manetenere , ha un equilibrio biologico molto piu delicato............
per le PL vanno bene , ma evita la 7000k, si usano solo nel dolce , come vuoi fare te va bene 2 da 10000k e una attinica sono OK .........oddio per dipende anceh dal wattaggio che ci metti sopra se vuoi solo molli che sono piu semplice almeno 3 pl da 18 W....( minimo) ..lo schiumatoio è necessario se utilizzi il metodo berlinese..............per il metodo naturale si puo non usare.......
Domanda : hai letto per bene tutto? Miraccomando fallo prima di partire......... :-))
Fiorentino80
06-03-2007, 12:14
Ok, immaginavo infatti che uno troppo piccolo fose più difficile..
Io lo vorrei allestire seguendo la guida di leletosi, quindi niente schiumatoio, giusto? Quindi dici la 7000°K no... ok.. io comunque pensavo di avere almeno 150w di illuminazione...
Ho letto quasi tutto, mi sto leggendo tutto il portale, ed un po' mi ci vuole, comunque considerando che il nano non l'allestirò prima di qualche mese... :-))
PS: il fotoperiodo diventerebbe quindi così, ad esempio?
ore 8:30 accensione dell'attinica
ore 9:00 accensione della prima 10.000°k
ore 9:30 accensione della seconda 10.000°K
ore 16:30 spegnimento della seconda 10.000°K
ore 17:00 spegnimento della prima 10.000°K
ore 17:30 spegnimento dell'attinica
Andydiscus
06-03-2007, 12:30
eh no è il contrario scusa se le attiniche servono per l'effetto alba/tramonto devono essere le prime ad essere accese e le ultime ad essere spente :-)
ok per le HQI da 150w è la soluzione migliore ci tieni di tutto cosi
Andydiscus
06-03-2007, 12:33
ti faccio un esempio io ho 1 hqi da 150 w e 2 attiniche e faccio cosi :
ore 12:30 accensione prima attinica
ore 12.45 : accensione seconda attinica
ore 13.30 accensione HQI
ore 22: spegnimento HQI
ore 23 : spegnimento prima attinica
ore 23.15 : spegnimento secondo attinica e accensione led lunare :-)
Fiorentino80
06-03-2007, 12:33
Infatti, dai un'occhiata, ho modificato il messaggio... ;-)
EDIT: d'accordo, allora seguirò il tuo esempio.. :-))
(ma l'HQI dove si trova? su acquaoingros costano uno stonfo..)
Andydiscus
06-03-2007, 12:34
ottimo :-) gia meglio, come vedi io tendo a privilegiar la sera come orari, perche almeno quando torno dal lavoro me lo guardo :-)
Fiorentino80
06-03-2007, 12:37
Ma le tue attiniche che wattaggio hanno? E la tua vasca di quanti litri è?
Grazie e scusa per le domande, ma non voglio fare cavolate..
Andydiscus
06-03-2007, 12:37
i prezzi delle plafo HQI ahime sono quelli o provi col fai da te e cerchi un po di articoli, ma se non sei pratico , lascerei perdere.........cmq prova anche ocl mercatino , si trovano spesso ottime offerte , io la mia l'anno scorso l'ho comprata proprio la..........da un altro utente :-)
Andydiscus
06-03-2007, 12:38
vedi profilo se clicchi sul tasto "il mio acquario"leggi tutto :-)
Fiorentino80
06-03-2007, 12:44
Ok, allora ti chiedo se a me queste cose servono o no:
vasca rabbocco
refrigeratore
refrattometro (questo è praticamente obbligatorio, vero?)
osmoregolatore
Poi volevo sapere: i tuoi invertebrati molli, SPS e LPS, li hai aggiunti in seguito sulle rocce vive, o li hai già trovati acquistando le rocce stesse?
Infine: la sabbia che leletosi consiglia di inserire (se uno vuole) solo dopo un bel po' che la vasca è maturata.. si tratta di sabbia corallina o sabbia viva?
Andydiscus
06-03-2007, 12:51
obbligatorio direi solo il rifrattometro :-) strumento molto preciso per la misurazioni di densita e salinità dell'acqua ( lascia perdere densimetri a lancetta)
consigliato osmoregolatore piu che altro per comodità e poi perche il rabbocco automatico è molto meglio di quello manuale , anche per tenere sotto controllo la salinità dell'acqua..........come ben sai l'acqua che evapora, è dolce , il sale rimane in vasca di conseguenza se non rabbocchi la salnità aumenta a discapito degli animali...........si puo anche rabboccare manualmente tutto i giorni, ma il rabbocco automatico è decisamente meglio............come logica conseguenza se fai il rabbocco aumotico avrai bisogno di una vasca di rabbocco ( la mia è posta in un mobile.......)
il refrigeratore, puoi anche non usarlo, io l'ho preso perche in casa mia in estate si raggiungono temperature paurose ( anche 32-34) gradi anche di notte , con queste temperature muore tutto, quinidmi sono premunito :-)) , se casas tua è piu fresca anceh delle semplici ventole potrebbero bastare ( occhio che con le ventole l'evaporazione salme molto)
gli invertebrati chiaramente li ho aggiunti dopo a fine maturazione ( dopo 3 mesi) .........
Fiorentino80
06-03-2007, 13:02
Ok.... l'osmoregolatore + vasca di rabbocco ci si può costruire? Progetti? Ma tu hai una sump?
Andydiscus
06-03-2007, 13:10
no io purtroppo non ho fatto la sump :-) anceh se dei ripensamenti li ho :-) .........per ora cmq vado bene anceh cosi :-) , cmq se potessi tornare indietro, alla fase di progettazione della vasca, avrei senza dubbio forato la vasca, senza tracimatori sicuramente .............
per quanto riguarda l'osmoregolare se cerchi bene nel forum cè proprio il progetto di Leletosi............. #36# ............. la vasca di rabbocco è uan semplice vasca di 5 vetri :-)
leletosi
06-03-2007, 13:48
bidone imbocco largo da 10 o 20 litri se vuoi....e ti risolve la vita davvero
sabbia consigliata...spolverata di corallina media....non la fine. ma solo dopo 4-5 mesi almeno ;-)
come tecnica ti vedo molto lanciato ma occhio ai facili entusiasmi..soprattutto con l'hqi. ci vuole una certa cautela nel mettere su da zero un nano con esperienza nulla
fai attenzione e fai molte domande.....ma soprattutto leggi....
io resto a disposizione se vuoi....alla fine le guide le ho scritte io #23 #23
Fiorentino80
06-03-2007, 13:48
Perchè, per la sump serve la vasca forata, e non necessita la tracimazione?
Fiorentino80
06-03-2007, 13:51
bidone imbocco largo da 10 o 20 litri se vuoi....e ti risolve la vita davvero
Questo per il rabbocco?
sabbia consigliata...spolverata di corallina media....non la fine. ma solo dopo 4-5 mesi almeno ;-)
Ok, grazie.
come tecnica ti vedo molto lanciato ma occhio ai facili entusiasmi..soprattutto con l'hqi. ci vuole una certa cautela nel mettere su da zero un nano con esperienza nulla
Quindi, che mi consiglieresti di fare? A me piacerebbe avere una vasca marina...... però voglio informarmi più che posso, perchè odio fare *******....
fai attenzione e fai molte domande.....ma soprattutto leggi....
io resto a disposizione se vuoi....alla fine le guide le ho scritte io #23 #23
Ok, grazie per ora!!
Ale
Andydiscus
06-03-2007, 13:54
Perchè, per la sump serve la vasca forata, e non necessita la tracimazione?
hai confuso quello che ho scritto.........se uno fa una sump, per portare l'acqua in sump , il metodo migliore è il pozzetto di tracimazione, quindi forando la vasca.......................se uno non la vuole forare puo metter un overflow......o tracimatore ...........
Andydiscus
06-03-2007, 13:55
ma appunto come ti ha detto Lele leggi molto :-) , sembri un po a dieta in questo campo :-D
Fiorentino80
06-03-2007, 13:58
ma appunto come ti ha detto Lele leggi molto :-) , sembri un po a dieta in questo campo :-D
Un po'?? Sono TOTALMENTE a dieta... -20
Per questo faccio migliaia di domande....
In pratica, per avere una vasca marina, come mi consigliate di muovermi?
Andydiscus
06-03-2007, 14:09
Be guarda io prima di partire ho letto ( per 2-3 mesi) parecchie cose del forum..............del sito di AP e ho comprato "ABC dell'acquario marino di Barriera" di A.Rovero.................tutt'ora leggo molto non si finisce mai di imparare, e fai conto che anche io sono un neofita , il mio nano compie 6 mesi tra poco :-)
Andydiscus
06-03-2007, 14:10
Dimenticavo la funzione "CERCA" del forum è molto comoda #22
Fiorentino80
06-03-2007, 14:12
Mi sa che alla fine ci rinuncio.... sapevo che fosse difficile, ma non credevo impossibile... #07
Andydiscus
06-03-2007, 14:15
no dai non ti scoraggiare :-) .........non è poi cosi difficile , basta leggere e poi non devi avere fretta........poi viene tutto da se :-) o quasi :-) ............inoltre se uno si fa una cultura, non commette errori di gestione che potrebbe pagare poi a caro prezzo piu avanti......... #22
in fondo si viene apposta sul forum per darsi una mano reciproca , nessuno è nato con la conoscenza :-)) ............
Fiorentino80
07-03-2007, 09:25
Ok!
Quindi per partire potrei cominciare così: vasca 50lt, HQI da 150w 11.000°K, 2 PL attiniche 11w, 2 pompe da 1500lt/h (ma mi servono due pompe da 1500lt/h, o due da 750lt/h?), 11kg di rocce vive, termoriscaldatore da 100w, filtro a zainetto caricato solo con resine, refrattometro. Sale marino (quale??), test Salifert.
Non dovrebbe servire altro per partire, giusto?
Dopodiché, seguirò minuziosamente la guida di leletosi, che dici?
Grazie,
Alessio
Andydiscus
07-03-2007, 10:32
Si direi che le cose che hai elencat ovanno piuttosto bene :-) , come pompe di movimento potresti prendere 2 Koralia 1 , che hanno un ampio flusso..............
Per il Sale Marino ti poss consigliare : Preis, Tropic MArin Pro Reef, Istant Ocean, io per esempio li uso tutti e 3 , a rotazione ci faccio i cambi parziali............Per iniziare potresti appunto riempire la vasca con 1 dei 3..........
Dopo appunto segui la guida di Lele :-) vedrai ti troverai benissimo, non è difficile ..forza e coraggio :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 10:38
Grazie!! ;-)
Quindi la potenza di 1500lt/h, dev'essere di ciascuna pompa, non il totale delle due, giusto?
Ok, opterò per le Koralia..
Che ne dici di questo filro a zainetto che fa pure da skimmer?
http://www.acquaingros.it/jeboschiumatoioefiltroappesoproteinskimmer178perac quarifinoa150litri-p#19261.html?osCsid=cfb9432c8fab30687e318094d381fc 96
PS: come faccio a conoscere il litraggio netto di una vasca? Cioè, se voglio 50lt netti, quanto dovrà essere al lordo??
Andydiscus
07-03-2007, 10:55
No te lo boccio totalmente se vuoi uno skimmer serio che faccio anceh da filtro a zainetto per le resine direi un solo nome : DELTEC MCE 300........so che è piuttosto caro, ma ne vale la pena.......ecco l'unica cosa che non sono sicuro abbia il posto per le resine ........io ho il suo fratello maggiore il 600 e quello hail posto per le resine...........ma il JEBO PROPRIO NO -28d# .........è un giocattolo come anche i vari Wave , Seaclone ,ecc........troverai molti topic nel forum di utenti che avevano sti giocattoli.........io stesso avevo un Wave .......e non ce nemmeno paragone con quello che ho ora...........in acquariofilia il detto "chi piu spende meno spende" credimi si rivela piu che azzeccato........esperienza personale
Per quanto riguarda le pompe 1500 l'una alternate ogni 6 ore è l'ideale..........
il litraggio lordo di una vasca è dato dalla seguente formula ( lunghezza * larghezza * profondita) / 1000
il volume netto poi in genere lo vedi all'atto del riempimento, e dipende da quante rocce ci metti dentro......chiaramente, e dall'altezza che metti l'acqua, che sicuramente sara di qualche cm inferiore all'altezza della vasca..........
Fiorentino80
07-03-2007, 11:01
Grazie, sei un mito..! ;-)
Quindi, mi consiglieresti il DELTEC MCE 600, per andare sul sicuro? Costa uno sproposito.... sennò che filtro a zainetto mi consigli, per poter mettere le resine? Non mi importa più di tanto lo skimmer, ma uno zainetto per le resine lo ritengo necessario...
Andydiscus
07-03-2007, 11:08
NO L'MCE 600 è TROPPO per la tua vasca, figurati è troppo anche per la mia, solo che quando l'ho preso io, purtroppo il 300 non era ancora uscito, ma tu la scelta la hai.............comunque per lo zainetto ne va bene uno qualsiasi , io avevo un Hydor Bravo.........( che cmq ora non uso piu , visto che ho il 600) ..............giusto per mettere dentro le resine .......ah chiaramente devi estrarre tutte le varie spugne che ci trovi dentro, non ci deve essere nulla, che possa innescare un filtraggio biologico................SOLO RESINE ANTIFOSFATI..........io su consiglio di Lele utilizzo le SEACHEM SEAGEL ..........( le trovi su AcquaIngros)
Fiorentino80
07-03-2007, 11:11
Ok, perfetto, tutto chiaro!
Che modello del Bravo avevi? Non vorrei prendere uno zainetto, e poi dentro ci stanno solo 5gr di resine..! -05
Andydiscus
07-03-2007, 11:22
be oddio non pensare di mettere tonnellate di resine come dice Lele 1gr/litro, quindi al massimo 50 grammi se hai un 50 litri, quindi un sacchettino piccolo..........ti consiglio anche una bilancia elettronica con precisione al grammo .........è molto utile io l'ho presa apposta........anche per quanto preparo il sale ..........almeno sono preciso............costano poco e le trovi ovunque ........
Per il modello vedi qui :
http://www.acquaingros.it/filtriesterniappesiericambifiltriappesi-c#1836_142_1667.html?osCsid=2abddce12e05afc32c771e 6ca86e639b
ce ne sono tanti basta che ne scegli uno ......... #36#, certo chiaramente , non uno per acquari enormi :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 11:25
Come al solito, grazie!
Un'ultima domanda: le due pompe, dove le posiziono?
A- parete frontale, in basso, agli angoli, che sparano verso le rocce e verso l'alto
B- parete frontale, in alto, agli angoli, che sparano verso le rocce e verso il basso
C- parete posteriore, in alto, agli angoli, che sparano verso le rocce e verso il basso
Grazie!
Andydiscus
07-03-2007, 11:30
nè A, nè B, nè C........... #17 , io direi che la soluzione piu caldeggiata è sul vetro posteriore , in alto, agli angoli che sparano davanti, convergendo leggermente verso il centro.........in modo da avere anceh un buon movimento dell'acqua di superficie , quindi una buona ossigenazione, e anche perche cosi non si formano le patine superficiali cosi brutte e odiose :-))
Fiorentino80
07-03-2007, 11:37
Ehm... è quello che volevo dire io con l'ipotesi C... non mi son spiegato.. :-))
Ok, adesso riassumo tutto qua... dimmi se tutto è corretto, e giuro che non ti stresso più........ per i prossimi 5 minuti!! :-D
CANONI
Watt necessari: lt*3= watt
pompe: 2 da lt*30= l/h
rocce: lt/4.5= kg
DOTAZIONE TECNICA
vasca 50lt, HQI da 150w 11.000°K, 2 PL attiniche 11w, 2 pompe Koralia 1, 11kg di rocce vive, termoriscaldatore da 100w, filtro a zainetto caricato solo con resine, rifrattometro
ESEMPIO FOTOPERIODO (1x HQI 150w + 2x PL 11w)
ore 12.30 accensione prima attinica
ore 12.45 accensione seconda attinica
ore 13.30 accensione HQI
ore 22.00 spegnimento HQI
ore 23.00 spegnimento prima attinica
ore 23.15 spegnimento seconda attinica ed accensione led lunare
ESEMPIO PERIODO POMPE
(posizionate sul vetro posteriore, in alto, agli angoli che sparano davanti, convergendo leggermente verso il centro)
ore 00.00 pompa A ON
ore 06.00 pompa A OFF, pompa B ON
ore 12.00 pompa A ON, pompa B OFF
ore 18.00 pompa A OFF, pompa B ON
ore 00.00 pompa A ON, pompa B OFF
PRODOTTI
1- kent turbo calcium per alzare il calcio
2- kent a+b per mantenere giornalmente Calcio, Magnesio, Stronzio
3- se serve alzare il magnesio, magnesium plus della knop
4- per il kh, kh plus della knop
5- per reintegrare gli oligoelementi, vivi coral della red sea(da usare con attenzione)
6- se dovesse servire iodio, flacone della red sea
7- per i futuri coralli, phytoplex kent
8- per il futuro pesce, super hi food premium marino e super hi food artemia
9- per lysmata (solo se ci sara' la necessita'), plankton tabs
(prendere tutti flaconi da 500ml)
Sale marino Istant Ocean, Preis, Tropic Marin Pro Reef
Test Salifert: calcio, kh, no3, sio2, magnesio, po4
Resine antifosfati Seachem Seagel
Andydiscus
07-03-2007, 11:50
CANONI
Watt necessari: lt*3= watt
pompe: 2 da lt*30= l/h
rocce: lt/4.5= kg
Questo come ti ho detto dipende da quello che si vuole allevare.........non sono regole fisse..........ogni animale ha le sue esigenze :-) , le rocce ok
ESEMPIO PERIODO POMPE
(posizionate sul vetro posteriore, in alto, agli angoli che sparano davanti, convergendo leggermente verso il centro)
ore 00.00 pompa A ON
ore 06.00 pompa A OFF, pompa B ON
ore 12.00 pompa A ON, pompa B OFF
ore 18.00 pompa A OFF, pompa B ON
ore 00.00 pompa A ON, pompa B OFF
Questo è un esempio potrebbe andare , ma magari falle sovrapporre una mezz'ora, cosi per mezz'ora hai correnti variabili in acquario #22
Idem per le Luci ognuno le adatta a sue esigenze, miraccomando se prendi, L'HQI , prendi uan serie di ventoline , per il raffreddamento HQI scalda.........
PRODOTTI
1- kent turbo calcium per alzare il calcio
2- kent a+b per mantenere giornalmente Calcio, Magnesio, Stronzio
3- se serve alzare il magnesio, magnesium plus della knop
4- per il kh, kh plus della knop
5- per reintegrare gli oligoelementi, vivi coral della red sea(da usare con attenzione)
6- se dovesse servire iodio, flacone della red sea
7- per i futuri coralli, phytoplex kent
8- per il futuro pesce, super hi food premium marino e super hi food artemia
9- per lysmata (solo se ci sara' la necessita'), plankton tabs
(prendere tutti flaconi da 500ml)
I prodotti Knop non li conosco su questo non ti so dire molto, per i Kent direi che sono Ok, potresti aggiungere anche l'H&S Marine De luxe per i coralli
Sale marino Istant Ocean, Preis, Tropic Marin Pro Reef
Test Salifert: calcio, kh, no3, sio2, magnesio, po4
Resine antifosfati Seachem Seagel
Test Salifert : PH, KH, NO3,NO3, silicati ( per acqua di osmosi) , Calcio e Magnesio,Fosati , si ok ci siamo ............
mi sembra che ci siamo, se poi qualcun altro ha qualche altro suggerimento ben venga ........poi segui la guida di Lele e sei oK #36#
Andydiscus
07-03-2007, 11:55
in ogni caso se utilizzi un ottimo , sale e fai cambi settimanali, non serve a molto reintegrare gli oligoelementi :-)) , soprattutto i microelementi :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 12:02
Quello che ho scritto, riguardo illuminazione e pompe, può andare per allevare invertebrati molli, sps, lps ed un pesce? Ovviamente le cose più delicate le aggiungerò quando sarò sicuro, molto più avanti nel tempo.. all'inizio partirò SOLO con cose semplici...
Per quanto riguarda le pompe, dici così?
23.30 A ON
05.30 B ON
06.00 A OFF
11.30 A ON
12.00 B OFF
17.30 B ON
18.00 A OFF
23.30 A ON
00.00 B OFF
Grazie,
Ale
Andydiscus
07-03-2007, 12:07
si miraccomando pesce non piu di uno :-) , direi che in linea di massimo si potrebbe tutto andare bene con un HQI da 150 tiri su anche qualceh SPS......tipo montipore, io ho anche Hystrix Rosa e Rossa, e Seriatopore, certamente i duri li dovrai posizionare in alto, sotto il cono di luce diretto dell'HQI :-)
Per le pompe si cosi dovrebbe andare #36#
Di nulla figurati :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 12:12
con un HQI da 150 tiri su anche qualceh SPS......tipo montipore, io ho anche Hystrix Rosa e Rossa, e Seriatopore, certamente i duri li dovrai posizionare in alto, sotto il cono di luce diretto dell'HQI :-)
No no, solo un pesce!! Non saprei minimamente quale, ma almeno uno mi piacerebbe...
Quale duro mi consiglieresti? Nomi nomi... ;-)
Grazie Andy.. mi sei stato di enorme aiuto... se un giorno capiti a Firenze (o Terni), fammelo sapere e minimo ti offro una pizza!! :-)
Andydiscus
07-03-2007, 12:17
di nulla figurati mesi fa anceh io ero stato aiutato quindifigurati :-)
Sui duri in genere che io ricordi ( anche se qui non è che me neintendo molto) sono molto conigliate le Montipore Digitate.........e forse anche le Foliose ( che personalmente non mi piacciono molto) , preferisco le Digitate .........poi appunto io ho anche qualche Seriatopora, ma non so se preferiscono le hqi da 250 W..........comunque ne hai ancora di strada davanti a te non pensarci adesso, quando sarai a fine maturazione chiederai nelle sezioni apposte ........del forum , li ci sono molti esperti :-) .........
Comunque se metti un pesce mi sa che lo schiumatoio lo devi mettere :-))
Fiorentino80
07-03-2007, 12:29
No infatti, era giusto per curiosità e per guardare un po' foto su google di questi SPS! :-)) Ah, dici che col pesce lo schiumatoio ci vuole eh? -05
Ed in caso, che schiumatoio mi consigli, per la mia (futura) vasca?
Andydiscus
07-03-2007, 12:32
ma te l'ho gia detto :-D , io dico il Deltec MCE 300, per giunta essendo anceh esterno , non è ingombrante , nè invasivo nella vasca, ci sarebbe anche il Tunze Nano Doc Skimmer, ottimo ,ma se non ricordo male ( mai avuto) , è interno, quindi ti leva spazio.........meglio il Deltec #22
Fiorentino80
07-03-2007, 12:33
#23
........non farci caso, stamani sono un po' rinco... #19
Ma nel Deltec che dovrei metterci dentro?
Spugne e cannolicchi?
Adesso mi viene un dubbio: ma l'attivatore batterico, va inserito in un nanoreef? #13
Andydiscus
07-03-2007, 12:46
#23
........non farci caso, stamani sono un po' rinco... #19
Ma nel Deltec che dovrei metterci dentro?
Spugne e cannolicchi?
Adesso mi viene un dubbio: ma l'attivatore batterico, va inserito in un nanoreef? #13
in un marino ....non vanno mai messi cannolicchi , spugne e roba del dolce..scordatele proprio, sono 2 mondi differenti , non va messo nulla che potrebbe fare da filtro biologico..........DEVI ANCORA LEGGERE :-)) ..............i batteri si attiveranno sulle rocce vive , nulla di substrato biologico, MAI.............
Per quanto riguarda i batteri cè qualcuno che li ha messi, io mai usati e tutto fila liscio :-) , se le rocce sono buone non ce ne bisogno
Fiorentino80
07-03-2007, 12:48
Ok, tranquillo, volevo solo una conferma di quello che avevo letto, perchè mi son presi dubbi.... :-)) quindi io nel Deltec ci dovrei mettere al massimo le resine anti-po4, giusto? Il Deltec, di default, viene fornito vuoto, o riempito con qualche materiale? E se è riempito con qualche materiale, devo togliere tutto?
Andydiscus
07-03-2007, 12:58
no il Deltec viene fornito vuoto :-) tranquillo..........per quanto riguarda le resine ti ripeto non so se il Detec MCE 300, abbia il posto........il suo fratello maggiore il 600 si, ne sono sicuro perche io lo uso :-) .............ho provato a cercare ma non ho trovato nulla, al massimo prova a mandare una mail , presso il sito dove effettuerai l'acquisto e chiedi........
Fiorentino80
07-03-2007, 14:37
TA-DAAAAAAAAAN!
Credevate di esservi liebrati di me, eh?! E invece no!! :-D
Dato che mi costruirò (quando avrò già la vasca ecc..) un sistema di rabbocco automatico, volevo sapere: l'acqua nella tanica per il rabbocco, deve essere osmotica E BASTA, cioè senza sali nè nient'altro, giusto? Ditemi di sì, che quindi ho capito qualcosa... #13
victor76
07-03-2007, 15:04
osmotica e basta, bravo! ;-)
Andydiscus
07-03-2007, 15:09
eh certo che deve essere osmotica :-) che ci volevi mettere dentro ?? :-) :-))
Fiorentino80
07-03-2007, 15:15
eh certo che deve essere osmotica :-) che ci volevi mettere dentro ?? :-) :-))
Un grappino! #17 :-D
Che dite, lo schiumatoio prendo quello Deltec, o mi costruisco pure quello?
Andydiscus
07-03-2007, 15:23
be insomma non è la stessa cosa costruirsi un osmoregolatore e uno schiumatoio :-) ...........io lo prenderei gia fatto :-) ..................vedi te :-) lo so che costicchia, ma non essendo ancora partito potresti dilazionare gli acquisti un po.......io ho fatto cosi la scorsa estate ........da giugno a settembre ho studiato e letto, e mese per mese ho fatto gli acquisti gradualmente ........in modo da non avere la mazzata tutta insieme .......e prepararmi gradualmente #22 ..........., e poi dal 23#09 sono partito :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 15:32
Esatto, cosa che farò anche io..! #22
Grazie a tutti per avermi seguito, e grazie a lele per la guida!!
Non vedo l'ora di partire.. (anche se dovrò aspettare mesi.. #07 )!!
Alessio
Andydiscus
07-03-2007, 15:38
#17 ..........Di nulla #17 e benvenuto #25
Fiorentino80
07-03-2007, 15:42
Ah!!
Ecco cosa mi stavo dimenticando!!! #23
Le ventoline che mi consigliavi te, dove e come devo montarle? A sparare aria sulla vasca o ad aspirare aria calda, dalla vasca?
Andydiscus
07-03-2007, 15:57
Be le ventoline che devono avere piu o meno lo stesso tempo di accensione delle HQi ( in estate invece 24 ore su 24 mi sa) ......devono sparare aria sulla superficie dell'acqua ........io ho preso queste : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1397
comunque se sei un amante del fai da te la puoi fare tranquillamente credo!!!! :-))
leletosi
07-03-2007, 16:10
ammazza se scrivete ragazzi.....mi fate lavorare quando torno dall'ospedale...
ottima attrezzatura tecnica fiorentino....vedrai che verrà su bene ma x ora non puoi permetterti di partire con le domande che ancora ti poni.
risolvi le poche cose di base e amplia sempre più i vari argomenti.....
adesso il setup vasca lo hai, ti serve solo una buona preparazione pre-partenza. poi non ti ferma più nessuno.
a disposizione se vuoi qualche info precisa via mp sulla guida o sulle varie birre in commercio :-D :-D
Andydiscus
07-03-2007, 16:16
ammazza se scrivete ragazzi.....mi fate lavorare quando torno dall'ospedale...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
quoto Lele :-) leggi, leggi e ancora leggi #36#
Fiorentino80
07-03-2007, 16:22
Ok, grazie..! ;-)
Fiorentino80
07-03-2007, 16:28
x ora non puoi permetterti di partire con le domande che ancora ti poni
Potrei sapere perché?
risolvi le poche cose di base
Ovvero?
ti serve solo una buona preparazione pre-partenza
Come sopra... ovvero?
Grazie delle risposte che mi darete, e scusate se son così invadente e rompiscatole!! #12
leletosi
07-03-2007, 16:32
beh, ad esempio la domanda sull'acqua del rabbocco -> info di base
ecco cosa.....niente di personale anzi...ci siamo passati tutti...io per primo....
il consiglio è proprio questo.....leggendo e rileggendo le cose si imparano...più le mastichi e meglio le sai.
esempio....perchè un rappresentante magari dopo 2 anni di lavoro sa a memoria i codici di 500 prodotti?? prova a studiarli in 1 settimana e fai una fatica impossibile.....dopo 2 anni che li vedi, li annoti, li scrivi, li ordini....li sai a memoria....e quindi non è impossibile.
stessa roba con l'acquario.....come fai a ricordarti tutti i valori ottimali dell'acqua di mare?? e le marche delle pompe, i watt che consumano ecc ecc ?? semplice...continui a vederli.... ;-)
spero di aver chiarito
Fiorentino80
07-03-2007, 16:37
Sìsì, non volevo essere polemico, nè risentito!!
Solo che voglio sapere tutto nei minimi dettagli, proprio per commetere il minor numero d'errori possibile (errare è umano)!!
Io chiedevo dell'acqua, perchè su nanoportal ho letto che l'acqua per il rabbocco dev'essere aggiunta di calcio... invece qua leggevo che dev'essere semplice acqua RO. Quindi volevo chiarirmi questo dubbio.......
Grazie!!
Andydiscus
07-03-2007, 16:41
mah secondo me acqua semplice RO per il rabbocco è piu che sufficiente :-) ......Lele tu che dici?
Fiorentino80
07-03-2007, 16:50
Adesso mi chiedevo... di attrezzature tecniche ce ne stanno parecchie: HQI, 2 PL, riscaldatore, skimmer, ventole, sensori per l'osmoregolatore... dove la metto tutta sta roba?? Qualcuno mi fa vedere (Andydiscus, ad esempio) una sua vasca dall'alto, così che capisca come montare almeno le tre lampade?
Grazie.
Andydiscus
07-03-2007, 16:53
:-) ehm ora proprio non è possibile mandarti una foto :-) :-)) sono in ufficio :-D :-D ........cmq è semplice la plafoniera HQI che ho io ( solo HQi) e montata sopra l'acquario con 2 aste di quelle a L, per pensiline ............mentre le 2 piccole Plafoniere attiniche sono agganciate a bordo vasca............. :-))............riscaldatore in vasca.....skimmer a bordo vasca ........., ventole agganciate sul posteriore, idem per il sensore dell'osmoregolatore............in effetti cè tanta roba :-) ..per questo in effetti sto pensando piu avanti di rifare la vasca ( vasca nuova con fori) e sump......per ora è un progetto che ho solo in testa poi vediamo :-)
Fiorentino80
07-03-2007, 16:55
........cmq è semplice la plafoniera HQI che io ( solo HQi) e montata sopra l'acquario con 2 aste di quelle a L, per pensiline
Cioè?? Non è attaccata alla vasca, ma è sospesa?
Andydiscus
07-03-2007, 16:58
beh si è sospesa sopra la vasca( tipo lampadario) .........comunque tu puoi anche prendere quelle che si agganciano ai bordi.......ci sono HQI di quel tipo
leletosi
07-03-2007, 17:42
io dico che nella vasca di rabbocco ci va solo acqua RO.....
sistemi per kalkwasser e reintegri automatici di elementi lasciamoli a chi ha le vasche e soprattutto le balls da potersi permettere sia il lusso che il rischio....
insomma....nel nano è meglio sapere sempre cosa si mette....ci sono troppi pochi litri per avere un compenso ai nostri errori....
c'è da ricordarselo sempre.,....un errore anche minimo in 30 litri si amplifica enormemente ch lo stesso in 300 ;-)
Fiorentino80
07-03-2007, 19:57
Ooooooook, chiarissimo lele!!
E adesso la domanda da 1.000.000 di euro... e se volessi allestire un marino da 180lt? Attrezzatura tecnica apparte, potrei comunque seguire i consigli sulla guida di lele?? Ovviamente progetterei tutto il necessario: sump, tracimazione, nuove plafoniere e nuove pompe....... che dite?
leletosi
07-03-2007, 19:59
no...tutto diverso almeno come attrezzatura...
sump, skimmer obbligatorio e performante, raccordi, tracimazione, mobile ecc ecc
pompe, rocce, movimento ecc ecc
moooolto diverso
per quello hai la sezione il mio primo acquario...posta di là ;-)
Fiorentino80
07-03-2007, 20:07
No no no no, era giusto per la curiosità!! :-))
Se posso, allestirò la vasca da 50lt, mi basta per ora... :-)
Andydiscus
07-03-2007, 20:17
inizia dal nano :-) cosi ti fai un po di esperienza poi al massimo passi di là dai fratelli maggiori :-))
Fiorentino80
07-03-2007, 21:46
Esatto!
E già portare a termine un nano, senza errori gravi e soprattutto che alla fine "funzioni" a dovere... beh... altro che esperienza!!
Non vedo l'ora di cominciare.... che stress dover aspettare... ma voi dite che se allestisco il tutto qui a Firenze, e poi quando sarà il momento lo trasporterò a Terni, rischio di combinare casini? Chiedo questo perchè, tra qualche mese, io cambierò città, e stavo aspettando di essere già abitante a Terni, per poterlo allestire nella nuova casa, senza doverlo traslocare.... ma l'attesa snerva!!
PS: Che dimnesioni della vasca mi consigliate?
Va bene un classico acquario, o se è un cubo meglio?
Dev'esser sviluppata in altezza, vero?
Perchè a me sarebbe piaciuto fare una vasca 40x40x40 (64lt lordi..), oppure anche questa qua... http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpedfleg&idc=gpedfkll
Andydiscus
08-03-2007, 00:52
Meglio che aspetti di essere a TErni mi sa :-) ............
è molto carina l'idea del cubo :-) , in un marino conta molto la profondità , per poter aver spazio a sufficienza per sviluppare la rocciata .........che altrimenti in acquari stretti verrebbe troppo ripida #36#
Fiorentino80
08-03-2007, 01:00
Infatti, immaginavo... almeno ho più tempo per leggere e imparare! ;-)
Effettivamente l'idea del cubo mi stuzzica assai... che dici... potà dare problemi di allestimento?
Conta la profondità? Ma la tua vasca è 60*35*45, da quel che leggo... quindi, essendo la profondità 35.... qualcosa non mi torna... -28d#
Andydiscus
08-03-2007, 01:04
esempio il mio purtroppo è 60 lunghezza 35 larghezza( profondita) , 45 altezza........sono cmq riuscito a fare una rocciata non male ma sicuramente un 60lung*50prof*45H sarebbe rimasto migliore , l'esempio che fai tu non c'entra molto ...........il lato piu corto non sara il frontale ma quello che permettera lo sviluppo in profondità della rocciata :-)
comunque :-) continuiamo tutt'al piu il discorso domani :-)) , ora stacco :-)
P.s: Io mi sono dovuto adeguare alle dimensioni del mobile e agli spazi che avevo , fosse per me avrei subito fatto un bel 250#300 litri , un bel cubone :-) .........mi sono "accontentato" per ora di un nanoreef
Fiorentino80
08-03-2007, 08:40
Bonjour! :-))
Ok, messaggio ricevuto..
Allora, che ne dici del "nanocubo"?
Sennò seguendo il tuo consiglio, potrei orientarmi su una 50*40*32H, sempre per un volume lordo di 64lt..
Andydiscus
08-03-2007, 09:49
:-) good moorning :-)
Ottima idea il nanocubo ma al posto di fare 50*40*32, fai 50*40*40 = 80 lt lordi
Fiorentino80
08-03-2007, 09:56
Buona idea.... 80lt lordi.... mi piace... :-))
Dovrei però rivedere la potenza delle pompe, il wattaggio delle lampade e i Kg di rocce vive... giusto?
Andydiscus
08-03-2007, 10:00
:-) mazza anche te sempre sul forum vedo :-D
Se fai il 50*40*40.............netti saranno sui 60-65 litri, ma insomma dipende sempre da cosa vuoi allaevare se solo molli, le 2 Koralia 1 andrebbero anche bene .....altrimenti se anceh duri 2 Koralia 2 ...........
Fiorentino80
08-03-2007, 10:03
Sìsì, sempre qua!!
Sai, quando uno lavora con strumenti in rete... :-D
Senti, inizialmente come ti dicevo, partirei con cose semplici, ma il setup lo vorrei definitivo, quindi in previsione di un futuro positivo dovrei prendere le Koralia2... ed aumentare il wattaggio da 150 a 240 circa, ciusto?
Andydiscus
08-03-2007, 10:08
Idem lavorando in campo informatico :-))
250W di HQI su 60 - 65 lt netti ??? mi sembra un tantino, certo che però con una luce simile dovresti tirare su dei bei SPS..........apparte dotarti di un bel sistema di ventole .............rischi comunque un evaporazione esagerata!!! :-) ..........per le Koralia 2 OK.........anche perche hanno un bel getto diffuso..e delicato non violento........
Fiorentino80
08-03-2007, 10:15
In effetti stavo per scriverlo io, ma mi hai battuto sul tempo... si in effetti ci sarebbe un'evaporazione non indifferente.... poi comunque credo che 150w di HQI, in una superficie di 50*40, dovrebbero essere abbastanza sufficienti.. In caso un giorno deciderò di mettere qualcosa che necessita di particolare illuminazione, lo metterei proprio sotto il cono di luce della lampada.. che dici?
Ieri son stato ad esporre il progetto al mio negoziante di fiducia, il quale (oltre ad essere rimasto stupefatto dalla miniguida di lele :-) ) mi ha consigliato di mettere una terza pompa, molto meno potente delle altre due, da tener accesa durante la "notte" (cioè quando le luci sono spente), perchè dice che durante la notte le correnti diminuiscono abbastanza...
Insomma, una piccola accortezza per ricreare al meglio il mondo subacqueo!
Che dici?
Andydiscus
08-03-2007, 10:22
Per forza sarà rimasto stupefatto della guida di Lele, in genere i negozianti , non sono molto aggiornati sul marino..........probabilmente avrà capito anche lui di venirsi a leggere il Forum e il sito di AP, per aggiornarsi un attimo, molti negozianti consigliano cose che nel marino si usavano piu di 10 anni fa, tipo filtri biologici a cestello( come nel dolce) e percolatori.............a testimonianza moltissimi topic di neofiti, con acquari in condizioni pietose , perche avevano seguito i suggerimenti di negozianti di "Fiducia"........poco aggiornati -28d# ............., comunque prima di a farti consigliare da lui passa prima di qua :-) .....................
Certo gli SPS con una 150W vanno sotto il cono di luce in alto.
Ci puo anche stare una mini pompetta per riprodurre la calma notturna .......io in effetti la notte faccio andae la Koralia 1 , che è molto piu blanda e disturba anche meno i pescetti :-D
Fiorentino80
08-03-2007, 10:30
Beh via, lui è abbastanza aggiornato (ha un bellissimo 1.000lt!), anche perché è un assiduo lettore di AP ;-) !
In effetti io, come avrai notato, prima ho postato qua, poi son andato a parlarne con lui, soprattutto per sentire un po' i prezzi (ho trovato una HQI a 150w ad un prezzo allucinante.....)!!
Quindi mi consiglieresti di prendere 2x Koralia2 ed una Koralia1?
Uhm... adesso studio il sistema eh... spetta un po'....
Andydiscus
08-03-2007, 10:39
Beh via, lui è abbastanza aggiornato (ha un bellissimo 1.000lt!), anche perché è un assiduo lettore di AP !
In tal caso le cose cambiano comunque il mio discorso era generico e purtroppo reale :-))
Per gli acquisti guarda spesso sul mercatino, tanto comunque mi sebra di capire che non hai fretta ...........io ho preso parecchie cose sul mercatino risparmiando un bel po :-)) .................
Aspe per il movimento decidi prima e leggi :-) ste domande sul layout definitivo della vasca mi sembra molto prematuro porle :-)) ...................l'importante che tu ti sia fatto un idea ........Io ho 1 Koralia 2 e 1 Koralia 1 , e tutto gira bene :-)) , vedi tu .............poi aspetta semmai anceh altri pareri :-)) , in fondo io non sono un esperto :-)) ...ricordando che il movimento deve essere 20 volte il litraggio della vasca ...............io metterei 2 KOralia 1 ..........cmq aspetta anche altri pareri ...........mi sembra troppo 2 Koralia 2 ........onestamente -28d#
Fiorentino80
08-03-2007, 10:45
In tal caso le cose cambiano comunque il mio discorso era generico e purtroppo reale :-))
E' reale sì... sapessi quanto c'ho messo prima di trovare un negoziante serio... #07
Per gli acquisti guarda spesso sul mercatino, tanto comunque mi sebra di capire che non hai fretta
No no, infatti.. poi la fretta è cattiva consigliera!! ;-)
Aspe per il movimento decidi prima e leggi :-) ste domande sul layout definitivo della vasca mi sembra molto prematuro porle :-))
No no, non decido niente, è giusto per farmi un'idea!
....l'importante che tu ti sia fatto un idea ........Io ho 1 Koralia 2 e 1 Koralia 1 , e tutto gira bene :-))
Sì infatti, sto cercando proprio di farmi un'idea..!
...ricordando che il movimento deve essere 20 volte il litraggio della vasca ...............io metterei 2 KOralia 1 ..........cmq aspetta anche altri pareri ...........mi sembra troppo 2 Koralia 2 ........onestamente -28d#
2x Koralia2 mi sa di sì, infatti o sceglierò due Koralia1, o come hai fatto tu (e avevo pensato anche io) una Koralia1 ed una Koralia2... lasciando la notte solo la Koralia1.... :-)
Fiorentino80
08-03-2007, 10:46
OT: ammazza, 7 pagine!!! :-D
Andydiscus
08-03-2007, 10:49
se vede come lavoriamo :-)) #17 , no #23 .......... io in effetti la Koralia 1 la lascio accesa solo la notte :-)
Fiorentino80
08-03-2007, 10:58
Si lavora e si fatica..... :-))
Potresti gentilmente dirmi come hai organizzato i "turni" delle tue pompe?
Insomma, mi scriveresti i tuoi orari di accensione e spegnimento? :-)
Andydiscus
08-03-2007, 11:10
Si lavora e si fatica..... :-))
Potresti gentilmente dirmi come hai organizzato i "turni" delle tue pompe?
Insomma, mi scriveresti i tuoi orari di accensione e spegnimento? :-)
semplice per ora sto facendo solo una prova e le faccio alternare ogni 12 ore di conseguenza :
0.00 - 12.00 Koralia 1
11.30 - 0.00 Koralia 2
Appunto però è solo una prova............fino a poco tempo fa le facevo alternare ogni 6 ore e avevo 2 Marea 2400...........
Fiorentino80
08-03-2007, 11:28
Oooooooooook!!
Senti, spulciando in cantina ho beccato un Askoll Cristallino............ che dici, quando avrò preso pratica potrò farci un picoreef? Le dimensioni sono: 30,50*17,50*20 - 10lt lordi... :-))
Fiorentino80
08-03-2007, 11:39
Ecco fatto, secondo me un buon movimento potrebbe essere questo:
00.00-11.30 K1
11.30#12.00 K1+K2
12.00-15.30 K2
15.30-16.00 K2+K1
16.00#19.30 K1
19.30-20.00 K1+K2
20.00#23.30 K2
23.30-00.00 K2+K1
Ovviamente le mie sono solo supposizioni, poi si dovrà vedere in pratica...
Andydiscus
08-03-2007, 11:42
sono: 30,50*17,50*20 - 10lt lordi...
Ma certo che potresti oddio io personalmente non sono per gli acquari cosi minimi, ma li va a gusti :-)
in pratica apparte la notte le faresti alternare ogni 3 ore..........ma l'idea potrebbe non essere male .............sentiamo se qualcun altro, oppure Lele ci da il parere, nel forum non ho mai sentito di alternanze di 3 ore delle pompe di movimento, boh, magari va bene :-))
Fiorentino80
08-03-2007, 11:48
Mh... non saprei sinceramente... ma tanto per quello c'è tempo, giusto?? ;-)
Comunque....... LELEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! :-))
leletosi
08-03-2007, 11:52
fiorentino.....io vivo nell'ombra.... :-))
senti, scherzi a parte.....mi fai un elenco completo di quello che per ora vuoi fare??
misure vasca, luce, sale, test, attrezzatura, pompe, riscaldatore....ecc ecc
un lenco del set-up x capirci.....così ti dico cosa cambierei-ritoccherei.....
ps ringrazio dio che non tutti lavorano sul pc....ieri sera x voi 2 c'ho messo più di un'ora a aggiornarmi tutto il forum...tacci vostri :-D :-D :-D
ps2 negoziante supefatto perchè ?? motivazioni.....così capisco
Andydiscus
08-03-2007, 11:54
ps ringrazio dio che non tutti lavorano sul pc....ieri sera x voi 2 c'ho messo più di un'ora a aggiornarmi tutto il forum...tacci vostri
:-)) :-) :-D :-D :-D :-D :-D
Pardon Lele hai ragione :-D
Fiorentino80
08-03-2007, 12:00
senti, scherzi a parte.....mi fai un elenco completo di quello che per ora vuoi fare?? misure vasca, luce, sale, test, attrezzatura, pompe, riscaldatore....ecc ecc un lenco del set-up x capirci.....così ti dico cosa cambierei-ritoccherei.....
Detto fatto lele!!
DOTAZIONE TECNICA
vasca 50*40*40 - 80lt lordi, HQI da 150w 11.000°K, 2 PL attiniche 11w, pompa Koralia 1 + pompa Koralia 2, 18kg di rocce vive, termoriscaldatore da 100w, filtro a zainetto caricato solo con resine, rifrattometro
ESEMPIO FOTOPERIODO (1x HQI 150w + 2x PL 11w)
ore 12.30 accensione prima attinica
ore 12.45 accensione seconda attinica
ore 13.30 accensione HQI
ore 22.00 spegnimento HQI
ore 23.00 spegnimento prima attinica
ore 23.15 spegnimento seconda attinica ed accensione led lunare
ESEMPIO PERIODO POMPE
(posizionate sul vetro posteriore, in alto, agli angoli che sparano davanti, convergendo leggermente verso il centro)
ore 00.00-11.30 K1
ore 11.30#12.00 K1+K2
ore 12.00-15.30 K2
ore 15.30-16.00 K2+K1
ore 16.00#19.30 K1
ore 19.30-20.00 K1+K2
ore 20.00#23.30 K2
ore 23.30-00.00 K2+K1
PRODOTTI
1- kent turbo calcium per alzare il calcio
2- kent a+b per mantenere giornalmente Calcio, Magnesio, Stronzio
3- se serve alzare il magnesio, magnesium plus della knop
4- per il kh, kh plus della knop
5- per reintegrare gli oligoelementi, vivi coral della red sea(da usare con attenzione)
6- se dovesse servire iodio, flacone della red sea
7- per i futuri coralli, phytoplex kent + H&S Marine Deluxe
8- per il futuro pesce, super hi food premium marino e super hi food artemia
9- per lysmata (solo se ci sara' la necessita'), plankton tabs
(prendere tutti flaconi da 500ml)
Sale marino Istant Ocean, Preis, Tropic Marin Pro Reef
Test Salifert: calcio, kh, no3, sio2, magnesio, po4
Resine antifosfati Seachem Seagel
ps ringrazio dio che non tutti lavorano sul pc....ieri sera x voi 2 c'ho messo più di un'ora a aggiornarmi tutto il forum...tacci vostri :-D :-D :-D
OPS!! Scusa lele... è che 'ste cose mi appassionano tanto, e cerco di carpire più info possibili!! #12
ps2 negoziante supefatto perchè ?? motivazioni.....così capisco
Perchè ha detto che gli sembrava un metodo molto, molto professionale, e che fino ad ora nessuno gliene aveva mai proposto uno del genere!
leletosi
08-03-2007, 12:03
ma guarda che scherzo...magari ci fosse così tanta gente motivata a questo modo.
veramente na bomba la dotazione tecnica.....ottima davvero.
unica cosa....la vasca è parecchio grossa per non avere lo skimmer...sbaglio o era nell'aria un deltec 300 ??
appuntino-ino-ino....prendere 3 sali mi sembra eccessivo. parti col tropic marin o col preis....poi vedi....tanto per almeno 80 gg non devi cambiare....rischi solo di farli andare a male. credimi.
inoltre.....se il negoziante si è meravigliato per così poco....ovvero na mini-guida dell'ultimo dei pipponi del forum....ammazza, povera acquariofilia -28d# -28d#
Andydiscus
08-03-2007, 12:10
inoltre.....se il negoziante si è meravigliato per così poco....ovvero na mini-guida dell'ultimo dei pipponi del forum....ammazza, povera acquariofilia
Quoto Lele , il discorso che facevo prima :-)
ESEMPIO FOTOPERIODO (1x HQI 150w + 2x PL 11w)
ore 12.30 accensione prima attinica
ore 12.45 accensione seconda attinica
ore 13.30 accensione HQI
ore 22.00 spegnimento HQI
ore 23.00 spegnimento prima attinica
ore 23.15 spegnimento seconda attinica ed accensione led lunare
:-D mi sembra familiare :-D :-D
unica cosa....la vasca è parecchio grossa per non avere lo skimmer...sbaglio o era nell'aria un deltec 300 ??
Si infatti secondo me si è dimenticato di citarlo :-))
Fiorentino80
08-03-2007, 12:13
Sì esatto, mi son dimenticato di aggiungerlo, ma c'è pure quello!! ;-)
Il fotoperiodo?? Familiare?? Uhm... e perchè?? :-D :-D
Andydiscus
08-03-2007, 12:20
Il fotoperiodo?? Familiare?? Uhm... e perchè??
#17 :-))
Per il discorso Sali quoto Lele, in effetti mi ero dimenticato di dirti che io all'inizio avevo preso solo L'istant Ocean........poi dopo 3 mesi quando ho iniziato i cambi parziali ho aggiunto gli altri 2 che ora ruoto!!! :-)
Come consiglio ti dico di non prendere confezione di sali particolarmente grossi..per il discorso appunto che rimangono aperti ............IL SALE NON DEVE PRENDERE ARIA E UMIDITA'..........o cmq il meno possibile visto che è impossibile sigillarli ogni volta :-)) ...............io ho sempre preso scatole massimo di 2-4 kg #36#
Fiorentino80
08-03-2007, 12:29
No no, i sali non tutti e tre, ho scritto quelli che mi interessano, poi avrei scelto tra i tre!! :-))
Lele, per quanto riguarda il movimento delle pompe (alternate ogni tre ore), che dici?
leletosi
08-03-2007, 12:47
che non hai un ***** da fare al lavoro.... #23 #23
:-D :-D
le pompe per la maturazione le devi lasciare sempre accese entrambe e solo ad animali inseriti cioè dopo ben 3 mesi circa di maturazione devi cominciare ad alternarle. prima di allora devi creare solo una cosa in vasca....SCOMPIGLIO ASSOLUTO
movimento turbolento, correnti variabili spostando le pompe ogni 4-5 giorni, soffiatura delle rocce con una delle due, innalzamento del residuato dal fondo ecc ecc.....sulla mini-guida mi pare di averlo scritto bene.....no ?? #24
Fiorentino80
08-03-2007, 12:53
Ma chi io? Ma se lavoro come un somaro!!
:-D
Sì lele, avevo letto di lasciarle sempre accese alla massima potenza, e di creare il caos in vasca!! Solo che ti chiedevo se, una volta arrivato il momento di alternarle, fosse corretto il periodo scritto da me, cioè alternarle circa ogni tre ore..!
PS: non mi sembrava ci fosse scritto di spostare le pompe ogni 4-5 giorni.. #24
PPS: quanto devo lasciare tra il bordo superiore della vasca ed il pelo dell'acqua, circa? E tra il pelo dell'acqua e le pompe? Devono stare subito sotto il pelo, o più immerse?
PPPS: andate a questo link, http://www.aquatic-store.co.uk/catalog/product_info.php?cPath=82_61&products_id=1357 ingrandite l'immagine e ditemi: ce lo posso mettere dentro il sacchettino di resine??
Andydiscus
08-03-2007, 13:18
mmhhhhhhh mi sa che non ha il posto per le resine come l'MCE600............
per la posizione delle pompe direi sotto qualche cm di acqua, in modo che smuovano anche per bene la superficie e in tal modo crei un ottima ossigenazione :-))
Andydiscus
08-03-2007, 13:28
va be al massimo potresti cmq prendere un piccolo zainetto.............al massimo occupa poco spazio ....... :-))
Fiorentino80
08-03-2007, 14:23
Ok, farò così.. grazie!
Senti ma........... che è il pappone che somministri, di cui tanto parli?? #24
PS: ma qualche foto del tuo acquario?? :-))
leletosi
08-03-2007, 14:58
te ne metto una mia posso ??
così arriviamo prima a 10 pag e chiudiamo sto inferno di post :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_568.jpg
Fiorentino80
08-03-2007, 15:04
Certo che puoi, anzi devi!! :-))
No no, ma io voglio proprio una foto della vasca!!
Su su, pelandroni!!
Andydiscus
08-03-2007, 15:07
Senti ma........... che è il pappone che somministri, di cui tanto parli??
Ma è la ricetta che si trova in acquaportal :-)) .......se non ricordo male nella sezione "Chimica ed integratori" ......se vedi li nei topic messi in evidenza la trovi :-) ..........
PS: ma qualche foto del tuo acquario??
In effetti è da settembre che non ne metto :-)) .....provvederò al piu presto :-)) ..........
Per Lele : una panoramica ??? :-))
Fiorentino80
08-03-2007, 16:28
Mi sta venendo un dubbio... che distanza ci dev'essere tra il pelo dell'acqua e le lampade? #24
Andydiscus
08-03-2007, 16:37
mazza quanti dubbi.........eh menomale che non hai ancora iniziato :-))
in ogni caso io le tengo a 20 cm........ce chi le tiene a 15........, credo che la misura ottimale sia sui 20 cm........a me cosi hanno consigliato #36# .........
Fiorentino80
08-03-2007, 16:46
Beh, meglio che i dubbi me li tolga ora, piuttosto che a vasca gia allestita... ;-)
Andydiscus
08-03-2007, 16:56
Beh, meglio che i dubbi me li tolga ora, piuttosto che a vasca gia allestita... ;-)
indubbiamente :-) .......... mi trovi pienamente d'accordo con te :-) ....stasera se ho tempo posto una foto del mio acquario .........o qui oppure nella sezione apposita di foto dei vri nanoreef :-))
Fiorentino80
12-03-2007, 00:54
...
'mbè?? E le foto del tuo magistrale acquario che avevi promesso, 'ddo stanno?? :-)
Fiorentino80
12-03-2007, 10:54
Bonjour!!
Eccomi con un mio solito dubbio..
Volevo sapere se, al posto di una lampada PL TOTALMENTE attinica, posso usare una lampada 50-50, ovvero: 50% bianca 10.000°K + 50% blu attinico.
(nel mio caso ne userei due così)
Questo perchè, di portalampade da bordovasca, ho trovato solo le WAVE, le quali supportano SOLO lampade WAVE, le quali non esistono totalmente attiniche, ma 50-50..... aiuto!!
Andydiscus
12-03-2007, 11:57
eh eh magistrale acquario :-) :-D ..............
sono pigro..non le faccio mai ma prima o poi :-D
ma secondo me sarebbe meglio almeno una totalmente attinica :-)) ...strano tu abbia trovato solo le Wave hai guardato bene su piu siti? :-))
Fiorentino80
12-03-2007, 12:02
Sì... non riesco a trovare portalampade PL da bordovasca... se vuoi aiutarmi.... ;-)
Andydiscus
12-03-2007, 12:36
da quanti Watt hai intenzione di mettere le PL?
Fiorentino80
12-03-2007, 12:49
Almeno 11w..
leletosi
12-03-2007, 15:03
un bel programmino msn voi due no eh ??
mortacci...botta e risposta proprio #23 #23 #23 #23 #23 #23
Andydiscus
12-03-2007, 15:05
http://www.acquaingros.it/plafonieraresunm11conplda11w-p-10366.html?osCsid=56bcea2f11e6f498e3997f29ee7f57e9
Questa è da 11W :-) , monta lampade qualsiasi :-) ..occhio solo allo spessore dei vetri :-)) ............
Molto carina questa :
http://www.acquaingros.it/jksplafonieraplda36wneraabraccio-p#19719.html?osCsid=56bcea2f11e6f498e3997f29ee7f57 e9
forse un po cara..................ad una cosi ci aggiungi una piccola PL tipo quella sopra REsun tutta Blu ...........
ma non volevi mica mettere un HQI? nno ricordo -28d#
Fiorentino80
12-03-2007, 15:18
Yes! Un HQI 150w e due PL 11w!
La prima la sto aspettando, dicono disponibile da oggi ma boh!? Il problema è che comunque la mia vasca sarebbe 6-8mm... #07
Hai ragione lele, cancella pure tutto ciò che ritieni non necessario.. e scusa.. #12
Andydiscus
12-03-2007, 15:38
oK.........allora mi sa che le resun non vanno bene............quelle che ho io , non le ho prese online ........le ho trovate in un negozio .......una delle poche cose prese in un negozio :-))
Puoi provare a mandare mail per queste : http://www.acquaingros.it/plafonierinacliplightpl11wcoloresilver-p#19809.html?osCsid=56bcea2f11e6f498e3997f29ee7f57 e9
chiedendo quando saranno disponibili...........tanto appunto la luce è uan delle ultime cose che serve , non hai fretta...........il primo mese è di buio :-))
leletosi
12-03-2007, 18:20
machè scusa e scusa...fate pure.... -05 -05
se però date info utili al forum è certamente meglio....cosa che state facendo bene.
quale scusa.....scrivete scrivete, io scherzavo #23
Andydiscus
12-03-2007, 22:09
quale scusa.....scrivete scrivete, io scherzavo
:-D :-D :-)) ...............
Fiorentino80
13-03-2007, 00:11
Ok, allora continuo a rompervi i maroni.. :-D
Dunque, come filtro a zainetto, può andar bene un Hydor Bravo 200? Poi vi volevo chiedere se conoscete un prodotto simile (di prestazioni) al Deltec MCE 300, insomma uno skimmer esterno, ma che magari costi un po' meno... oppure mi consigliate proprio questo, secondo la filosofia "chi più spende meno spende"? Inoltre volevo chiedervi, soprattutto a lele: nel futuro 80lt lordi, può bastare una HQI da 150W + le due PL da 11W attiniche, per allevare un po' di tutto (molli, sps, lps, molluschi..), o dovrei puntare ai 250W HQI, pur facendo i conti con l'evaporazione?
Per adesso mi fermo.. :-))
EDIT: date un'occhiata, su Abissi sostengono che si può mettere del materiale filtrante al suo interno... che dite?
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmobalifc&idc=gfgebk
Andydiscus
13-03-2007, 10:02
:-) che ne costano meno ce ne sono di SKimmer........tutti giocattolini o quasi....tipo Wave, Jebo, ecc...........io all'inizio della mia avventura avevo messo uno Wave 600P...........e apparte l'enorme pompa , molto ingombrante in vasca schiumava davvero poco, rispetto al Deltec..........uno schiumatoio Buono.......ma mi sembra che ne avevamo gia parlato è il Tunze nano doc skimmer.....( mai avuto ma letto molto bene) , solo che è interno..........vedi tu .......io rimango del consiglio che metterei il Deltec MCE300.....................
Per iniziare fossi in te starei sui 150W...........poi semmai una volta fatta un po di esperienza potresti passare .....sui 250W........anche se mi sembra un po esagerato su 80 lordi.............certo con 250W dovresti tirar su dei SPS coi contromaroni :-))
P.s: Se l'MCE300 ha il posto per le resine è ottimo :-) , non hai bisogno di filtri a zainetto ...........soldi risparmiati :-))
Fiorentino80
13-03-2007, 10:05
Ok Andy, ci ho riflettutto abbastanza, e credo proprio che mi convenga prendere il Deltec... nel caso poi vedessi
che non c'è posto per le resine.. beh... a comprare un filtro a zainetto ci metto 5 minuti! ;-)
Infatti guarda.... il discorso dei watt mi lascia molto dubbioso...... mh..... #24
mh..... #24 comunque mi sa che parto con i 150w... sìsì, mi sa proprio di sì..
Andydiscus
13-03-2007, 12:04
:-)) #22 #25 :-D :-)
Fiorentino80
13-03-2007, 13:43
Secondo voi, illustri nanoreefers...
...con una vasca 51.5x20x24H, un termoriscaldatore da 75W, 2 pompe da 320lt/h e 2 PL da 9W 6.400°K... che ci faccio?? #24 :-)) :-))
(azz! con questo messaggio siamo a 10 pagine!! -05 )
Andydiscus
13-03-2007, 15:36
ma che hai cambiato di nuovo idea sulle dimensioni dellavasca? oppure ne vuoi fare uno minuscolo? oppure 2 nani???
Le PL non vanno bene devono essere da 10000K + magari un attinica :-))
Fiorentino80
13-03-2007, 15:38
No no, niente cambiamenti!!
E' che frugando in cantina (pulizie primaverili anticipate) ho ritrovato il materiale elencato.. così chiedevo.. #21
Fiorentino80
13-03-2007, 23:32
Secondo voi, illustri nanoreefers...
...con una vasca 51.5x20x24H, un termoriscaldatore da 75W, 2 pompe da 320lt/h e 2 PL da 9W 6.400°K... che ci faccio?? #24 :-)) :-))
Uppino.. :-))
Andydiscus
13-03-2007, 23:43
Uppino..
:-D :-)) che non ti fidi -28d#
ci fai un micro nano :-) :-))
Fiorentino80
13-03-2007, 23:44
Ah no scusa!! E' che non avevo capito!!
Quindi secondo te, mi basterebbe di cambiare le lampade?
Andydiscus
13-03-2007, 23:50
Certo ci potresti far un micro reef gestito ( visto il basso litraggio) con metodo naurale :-) :-))
Fiorentino80
13-03-2007, 23:55
Ok, vista l'impossibilità ( -04 ) DI TROVARE pl A 9W - 10.000°k, mi tengo tutto così come ho scritto, e ci faccio un bonsai dolce! :-D
Andydiscus
14-03-2007, 00:43
:-) vietato parlare di dolce :-) :-)) :-D ...scherzo ottima idea cmq :-) #17
Fiorentino80
14-03-2007, 00:59
Molto carina questa :
http://www.acquaingros.it/jksplafonieraplda36wneraabraccio-p#19719.html?osCsid=56bcea2f11e6f498e3997f29ee7f57 e9
...e se a questa, ci montassi la lampadina PL BLU da 36w che consigliano a fondo pagina? Sarebbero tutti soldi buttati, perchè non è una vera e propria attinica, o se po' fà??
Andydiscus
14-03-2007, 11:37
be dipende dalla gradazione in gradi Kelvin che trovi le mie Pl Blu hanno 20000K .........ma tu la PL BLu da 36W per quale acquario vorresti usarla?? il micro reef di cui parlavi sopra o il nano? :-)
Fiorentino80
14-03-2007, 11:45
Per la vasca da 80 (o 90) litri..
Andydiscus
14-03-2007, 11:52
ma ....... direi che potresti anche anche se mi sembra esagerata una 36W Attinica da affiancare all'HQI :-)) .................o se no potresti anceh puntare ad una plafoniera del tipo :
1*150W HQI + 1 o 2 T5 attinici....integrati nella plafo :-)) ..............io tornassi indietro farei cosi.giusto per non avere altri amenicoli attaccati alla vasca ............
pianifica tutto è sempre meglio :-))
Fiorentino80
14-03-2007, 11:56
Sì, ma il problema è che io DEVO necessariamente attaccare tutto alla vasca....
Andydiscus
14-03-2007, 12:04
la Plafo non necessariamente si deve attaccare al soffitto......io l'ho attaccata tramite due staffe a L ..........nel muro........... :-)) , le stesse staffe che si usano per attaccare ripiani in legno ( non ricordo esattamente il nome #23 ...... )
Fiorentino80
14-03-2007, 12:06
Ok Andy, ma ti ripeto: DEVO necessariamente attaccare tutto alla vasca... -20
Andydiscus
14-03-2007, 12:20
Ah be ok, se hai un qualsiasi altro tipo di vincolo mi arrendo :-)) .............vai con la tua idea allora :-D
P.s: va che mi sa che siamo al limite appena arriva Lele chiude il topic :-)) ................al massimo ne dovrai aprire un altro #17
Fiorentino80
14-03-2007, 12:26
Chiude?? NON SIA MAI!!! -04 -04
...scherzo eh.. #19
Andydiscus
14-03-2007, 12:32
be si in genere non si consente la lunghezza di solito oltre le 10 pagine se non ricordo male :-))
Fiorentino80
14-03-2007, 13:01
unica cosa....la vasca è parecchio grossa per non avere lo skimmer...sbaglio o era nell'aria un deltec 300 ??
Lo skimmer devo farlo partire da subito, o una volta finito il periodo di maturazione?
Andydiscus
14-03-2007, 13:02
Da subito #36#
leletosi
14-03-2007, 19:49
chiudo....e agevolo nuovi argomenti e discussioni ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |