PDA

Visualizza la versione completa : ph???????


tatto
05-03-2007, 22:13
salve a tutti rieccomi qua !!!!!!

Una domanda semplice semplice ....... la mia vasca è completamente riempita con acqua del rubinetto ma se misuro il ph della vasca è maggiore di 8 mentre quello del rubinetto è 7 come mai ???
E soprattutto come posso abbassarlo/risolvere ??

Grazie Fra

Tropius
05-03-2007, 22:16
dipnde da altri fattori, l'acqua dell'acquario è in perenne cambiamento :-))

di per sè, un ph di 8 non nuoce ai guppy

mbrac69
05-03-2007, 23:32
Tropius, secondo me è il contrario. L'acqua dell'acquedotto è in perenne cambiamento. Magari misuri il Ph ora ed il valore è 8 e dopo poche ore magari cambia valore. Forse ho detto castronerie? L'acqua dell'acquario a meno che non vi siano elementi calcarei dovrebbe avere i valori fissi (parliamo di PH, KH e GH) a menon che il KH non sia inferiore a 4 il che porterebbe a sbalzi di PH.

tatto
06-03-2007, 14:48
Per quanto riguarda il kh nn può essere perchè è a 12 ma per il resto nn sò darmi prorpio una spiegazione

nessuno sa auitarmi ?

thx

balantio
06-03-2007, 15:46
la vasca è diversa dall'acqua del rubinetto, l'equilibrio che si forma è diverso da quello dell'acquedotto ogni vasca ha una storia a se, tutto è anche dovuto, alla presenza di o2 e co2 in vasca......... all'incirca è così

marcoshark
06-03-2007, 16:00
il problema secondo me dipende da che tipologia di pesci hai in vasca...se hai pesci che vanno bene con un ph >8 non ti devi preoccupare....o comunque sappi che io dentro ho 3 barbus tetrazona che necessiterebbero di un ph tra 6 e 6.5, ma il ph della mia vasca è 8 e non hanno riportato alcun danno..quindi...

H2.O
06-03-2007, 17:47
usa l'acqua RO e eggiungi i sali oppure prova a tagliarla.

tatto
06-03-2007, 18:48
Grazie dei pareri..... visto che ho la possibilità di costruirmi un'impianto co2 con un vecchio estintore risolverò con quello

Thx francesco

TuKo
06-03-2007, 19:12
.o comunque sappi che io dentro ho 3 barbus tetrazona che necessiterebbero di un ph tra 6 e 6.5, ma il ph della mia vasca è 8 e non hanno riportato alcun danno..quindi...

#07 #07 #07 #07 #07
....quindi vuol dire che li stai facendo vivere male!!Vediamo un po se ti prendo ora con il tuo paio di jeans,la maglietta e il tuo bel giaccone.ti porto e ti lascio in Islanda di sicuro nn muori in breve tempo ma alla lunga......quindi....

tatto, se in vasca l'uscita del filtro è al di sopra della superficie dell'acqua e quindi viene fuori un bel gorgoglio,quella potrebbe essere una causa della variazione,in eccesso, del ph

Massimo lo cascio
07-03-2007, 00:24
Ciao. quanto è il kh dell'acqua di rubinetto ? se minore di quella dell' acquario allora il problema è che hai materiale che lascia carbonati e bicarbonati. La l'uscita della pompa del filtro non incide sul ph a livelli così basici perché la co2 se ne è già andata da un pezzo. Ciao

tatto
07-03-2007, 11:24
Ciao a tutti

Tuko in effetti il getto della pompa crea un bel pò di turbolenza sul pelo dell'acqua però ho tolto due stecchette del copri filtro in modo da nn far fare bolle dovrebbe andare meglio ?

invece per quanto riguarda il kh del rubinetto devo ancora misurarlo ma se fosse in quale maniera inciderbbe sul ph ? e come porei rimediare ??

Scusate la serie infinita di domande ma cerco una soluzione

grazie

TuKo
07-03-2007, 12:27
La l'uscita della pompa del filtro non incide sul ph a livelli così basici perché la co2 se ne è già andata da un pezzo. Ciao
Se sei convinto tu!!!Fai una prova e vedi chi ha ragione :-)) :-)) :-))

The Wizard
07-03-2007, 12:39
Ciao. quanto è il kh dell'acqua di rubinetto ? se minore di quella dell' acquario allora il problema è che hai materiale che lascia carbonati e bicarbonati. La l'uscita della pompa del filtro non incide sul ph a livelli così basici perché la co2 se ne è già andata da un pezzo. Ciao


Un eccessivo movimento del pelo dell'acqua crea un maggiore scambio gassoso tra la vasca e l'atmosfera.
Da qui ne deriva un'eccessiva dispersione di CO2 (che è sempre presente in vasca in quanto creata e generata dai pesci e dalle piante (durante la notte).
Con KH e GH alti (presupponendo che l'acqua del rubinetto usata sia molto dura), è impossibile tenere un PH con valori inferiori al 7.5.
Ne consegue che abbassando l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua l'innalzamento di Ph cesserà e tenderà a mantenersi stabile.
Ovviamente se lo si vuole portare a livelli sotto il 7 bisognerà agire sul KH ed il GH abbassandoli sensibilmente (KH <=5 GH <=9).

TuKo
07-03-2007, 12:45
Ciao a tutti

Tuko in effetti il getto della pompa crea un bel pò di turbolenza sul pelo dell'acqua però ho tolto due stecchette del copri filtro in modo da nn far fare bolle dovrebbe andare meglio ?

invece per quanto riguarda il kh del rubinetto devo ancora misurarlo ma se fosse in quale maniera inciderbbe sul ph ? e come porei rimediare ??

Scusate la serie infinita di domande ma cerco una soluzione

grazie
Forse questi link ti saranno utile per capire meglio.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asphttp://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp

Massimo lo cascio
07-03-2007, 16:29
Ciao. Con quei valori di kh anche se mette l'uscita della pompa sul fondo non risolve nulla. Al massimo passa da otto a sette e nove. Comunque ora che ha modificato l'uscita ci dirà che miglioramenti ha ottenuto. e appena sapremo il kh del rubinetto sapremo se deve togliere qualche sasso (o fondo) calcareo.

The Wizard
07-03-2007, 16:31
Massimo lo cascio, l'acqua di viterbo è pressocchè simile a quella di Roma... dura come i mattoni...

TuKo
07-03-2007, 17:36
Ciao. Con quei valori di kh anche se mette l'uscita della pompa sul fondo non risolve nulla. Al massimo passa da otto a sette e nove. Comunque ora che ha modificato l'uscita ci dirà che miglioramenti ha ottenuto. e appena sapremo il kh del rubinetto sapremo se deve togliere qualche sasso (o fondo) calcareo.

Ma lui nn deve,almeno per ora, pilotare il ph con la co2,quindi l'eventuale presenza di materiale calcareo(che ovviamente nn deve esserci a prescindere ) per il momento può essere trascurata.
Come ti ha fatto notare Windboy l'utente dovrebbe essere di Viterbo notoriamente l'acqua del sindaco dovrebbe avere un kh compreso tra 12° - 16°,con tale valore un forte movimento di superficie può tranquillamente alzarti il valore del ph anche di 1 punto.

Massimo lo cascio
07-03-2007, 18:10
Ciao ragazzi. Scusate ma non capisco. Voi mi dite che l'acqua di rubinetto del nostro amico ha kh dodici e ph sette.... E che nella vasca il ph gli sale a otto ? Io nella mia vasca con kh tre ho il ph a sette e mezzo. Non capisco. In più so per certo che di acidi nelle acque comunali non ci sono se no rovinano le condutture.

The Wizard
07-03-2007, 18:16
Ciao ragazzi. Scusate ma non capisco. Voi mi dite che l'acqua di rubinetto del nostro amico ha kh dodici e ph sette.... E che nella vasca il ph gli sale a otto ? Io nella mia vasca con kh tre ho il ph a sette e mezzo. Non capisco. In più so per certo che di acidi nelle acque comunali non ci sono se no rovinano le condutture.

Con un Kh così basso rischi anche che il ph ti precipiti... io starei attento...

Il ph è dato dal rapporto tra KH e CO2 dispersa in vasca. Il KH fà da tampone agli eventuali sbalzi di ph.

Se tu in una vasca con valori di Kh e Gh alti (quindi acqua dura) aumenti gli scambi gassosi ecco che ti ritrovi con il ph che sale anche di un punto e la CO2 che tende ad azzerarsi.

Non è questione di Acidi... è questioni di rapporti (fissi) tra Ph, Kh e CO2.

Massimo lo cascio
07-03-2007, 18:48
Ciao. allora inizio con il dirti che l'anidride carbonica è un acido. Che nelle acque di rubinetto è quasi completamente assente perché rovina le condutture .... Che kh tre è gestibilissimo se non usi acidi gassosi ma liquidi ..... Che se vedi nella tabella apposita il valori di anidride carbonica sciolta per avere un ph sette partendo da kh dodici deduci che è impossibile a meno che non gli esca dal rubinetto acqua frizzante. Quindi o non ha sette al rubinetto o non ha otto in vasca. Ciao a tutti.

tatto
07-03-2007, 21:19
Mi dispiace che si sia creata questa disputa per il mio prob cmq senza fare torto a nessuno vi dò i valori dell'acqua sia rub che vasca :

rub

kh 12
gh 9
ph7

vasca

kh 12
gh 9
ph 8,5

nn ho potuto cambiare l'uscita della pompa perchè è vincolata verso l'alto cmq ho fatto in modo che facesse meno bolle ma ancora nn ho riscontrato cambiamenti ( ma vi terrò informati nei prox giorni)

Una domanda ma perchè nn dovrei utilizzare la co2 ??

thx

Massimo lo cascio
07-03-2007, 22:59
Ciao. Non ti preoccupare che non c'e nessuna disputa. Anzi è entusiasmante confrontarsi e ascoltare nuovi punti di vista. Secondo me hai il kh troppo alto per usare con profitto la co2 . Dovrebbe almeno essere la metà. E anche se non credo molto alla soluzione della turbolenza non trovo un motivo che spieghi questa differenza di ph tra i due tipi di acqua. Ora faccio una ricerca e se trovo qualcosa lo posto. Ciao a tutti

Massimo lo cascio
07-03-2007, 23:31
Ciao. Esperimento : potresti prendere un campione dell'acqua del rubinetto , metterlo in una provetta con il coperchio e agitare per un quarto d'ora stappando ogni tanto. alla fine misurì il ph. Se è aumentato allora mea culpa altrimenti il problema è un altro. Che ti sembra sta idea ?

Federico Sibona
08-03-2007, 00:06
In acqua si discioglie CO2, se il KH (ed altre sostanze tampone come ad es. i fosfati) è basso si ha una alta percentuale di acido carbonico (acido debole che però acidifica l'acqua) e meno CO2, viceversa se il KH è alto si ha più CO2 e meno acido carbonico (acidifica meno l'acqua). Se prendiamo ad esempio acqua di osmosi pura, lasciata a riposo, il PH và a 5/5,5, perchè essendo il KH a zero tutta la CO2 che si discioglie in acqua diventa acido carbonico. Se però io agito energicamente l'acqua (ad es. mettendo un aeratore), liberando così la CO2 in atmosfera, il PH sale a circa 7.

Massimo lo cascio
08-03-2007, 01:06
Ok. Tutto chiaro. Ma con kh dodici come fa il ph a essere a sette e poi andare a otto ? con quel kh di acido carbonico non dovrebbe essercene In soluzione . E comunque cosa dici dell'esperimento ? Dovrebbe essere chiarificatore?

Federico Sibona
08-03-2007, 09:59
tatto, hai carbone attivo nel filtro? Mr.W.Peris, in un suo articolo ha provato diverse marche di carbone attivo e tutte, quale più quale meno hanno portato ad un incremento del PH in vasca. Vedi qui:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/icarboniattivi-parteprima.shtml
anche se ritengo che in acqua tamponata come la tua e con le quantità di carbone che normalmente si usano non possa dare una differenza di un punto (7->8)
E' solo un'altra ipotesi sulle tante possibili.

Massimo lo cascio, penso sarebbe molto meno faticoso prendere una bottiglia o altro recipiente ed usare un aeratore con porosa.

The Wizard
08-03-2007, 11:24
Ciao. allora inizio con il dirti che l'anidride carbonica è un acido. Che nelle acque di rubinetto è quasi completamente assente perché rovina le condutture .... Che kh tre è gestibilissimo se non usi acidi gassosi ma liquidi .....



Ma sai che ero convinto che fosse un GAS... bisognerà avvertire le enciclopedie mondiali per far cambiare la dicitura!!
Quasi completamente assente? Ti invito a provare la fonte EGERIA a roma... esce acqua frizzante (si trova vicino all'appia antica se non sbaglio).
Gestibilissimo??? ma sei sicuro di ciò che dici??? quindi mi stai dicendo che tutti quelli che si fanno le pippe mentali per stabilizzare il KH a 4 per non avere cambi repentini di ph notturni sono dei fessi!?!
Il Kh a 3 PORTA a sbalzi di ph, specialmente dal giorno alla notte (sai le piante che di solito durante il giorno assorbono CO2, durante la notte la producono... fotosintesi clorofilliana... conosci???

Ti ricordo che stiamo parlando di acquari, si presuppone che siano pieni d'acqua e qualunque acido liquido tu immetterai in essa tenderà a diluirsi... ti preciso anche che la CO2 allo stato liquido in natura non esiste, visto che è solo la forma che assume sotto pressione nelle bombole, ma una volta a contatto con l'atmosfera o con dell'acqua (toh!) torna al suo stato naturale... sai qual'è??? quello GASSOSO!

The Wizard
08-03-2007, 11:24
Massimo lo cascio, penso sarebbe molto meno faticoso prendere una bottiglia o altro recipiente ed usare un aeratore con porosa.



Federico... sarebbe troppo semplice...

Massimo lo cascio
08-03-2007, 11:26
Bravo federico. Al carbone attivo non ci avevo pensato. Magari non centra niente però è sicuramente uno spunto interessante e adesso che l'hai scritto sembra anche a me di aver letto qualcosa del genere. Complimenti ancora per l'intuizione. Ciao ciao

TuKo
08-03-2007, 12:47
Massimo lo cascio, dal momento che scriviamo su una sezione delicata come "il mio primo acquario" ti invito gentilmente se vuoi partecipare ad una discussione di documentarti prima di controbattere perche mi pare evidente che pensi di sapere determinati concetti ma che all'atto pratico dimostri di avere le idee particolarmente confuse.In tal senso penso che la lettura di questi link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
possano tornarti utili.
Talvolta invece che scrivere frasi stringate,tanto per contrastare qualcuno,e senza spiegazioni delle proprie tesi è preferibile leggere e basta. ;-)

Massimo lo cascio
08-03-2007, 14:29
Ciao. Le frasi sono stringate perché uso il cellulare. Per il resto non so a cosa ti riferisci. anzi nel mio ultimo messaggio ho fatto i complimenti a federico perché ha scritto una cosa a cui non avevo pensato.... E mi complimento ancora. Mi dispiaccio che sono risultato ai tuoi occhi confuso e cercherò In futuro di spiegare meglio le dinamiche chimiche in modo che saranno chiari anche a te. Ciao a tutti

TuKo
08-03-2007, 15:03
OT
Le frasi sono stringate perché uso il cellulare
Lungi da me l'idea del farti i conti in tasca,ma se usi un collegamento a tempo(cell usato come modem e collegamento in commutata) ti costa molto,decisamente meglio un collegamento gprs o umts in quanto l'addebito e sui kb/s scaricati,quindi avresti tutto il tempo di consultare e/o rispondere(se riferito al forum),ci sono abbonamenti che con 20 euro/mensili ti danno fino a 400 mega compresi,e una pagina web,con poche foto, e solo testo difficilmente ha un peso eccessivo(per esempio le pagine del forum pesano mediamente su 15kb).
FINE OT

tatto
08-03-2007, 15:06
Eccoci qua !!

Per quanto riguarda l'esperimento che mi avete proposto potreii anche provare così mi levo una curiosita io e la levo anche a voi .

Invece a proposito del carbone attivo che mi sembra di aver capito dalla lettura dei post possa essere più fondata come ragione devo dire che l'ho tenuto per tre sett all'inizio perchè nn sapevo che nn ci voleva poi l'ho tolto .

Per ultima la co2 che mi stò divertendo a costruire secondo quello che ho capito devo prima abbassare il kh vero ??

Se si può andare bene facendo dei cambi sett con acqua d'osmosi ???
Certo il processo sarà un pò lento ma alla fine dovrei arrivare al risultato no e intanto se l'ho completato metto anche la co2 tanto male nn gli fa vero ?

grazie

TuKo
08-03-2007, 15:10
tatto, direi che prima di andare a toccare i valori acquatici penso sia meglio sapere quali pesci hai in vasca(o se in allestimento che vorresti inserire),per esempio se hai/avrai Poecilidi(guppy,platy,ect..ect..) i valori attuali vanno bene,a quel punto la co2 la potresti usare solo come un buon supporto di fertilizzazione.

Massimo lo cascio
09-03-2007, 08:56
Ciao a tutti. Scusate ma adesso ho letto il messagio di vinboy e merita delle spiegazioni. 1 le anidridi sono dei gas che in soluzione acquosa si trasformano in acidi. Ovviamente il tutto è regolato da equilibri chimici. 2 nella mia vasca con due discus e una forte movimentazione e niente piante ho kh uno e gh quattro. il ph lo fermò A sei con un pochin di acido . La fonte non è rubinetto. Ciao a tutti

The Wizard
09-03-2007, 10:28
Ovviamente il tutto è regolato da equilibri chimici


Mi sembra che nelle risposte che hai dato in precedenza questi equilibri li hai leggermente ignorati.


2 nella mia vasca con due discus e una forte movimentazione e niente piante ho kh uno e gh quattro


4?? e perchè non 3??? una forte movimentazione? in superficie o in vasca?? sono 2 cose diverse.


il ph lo fermò A sei con un pochin di acido


Un pochin di acido? Citrico? Muriatico? Spiegati meglio, qui ci passano un sacco di neofiti....


La fonte non è rubinetto.


Il ph di qualsiasi acqua potabile è sempre piuttosto altino... questo vale anche per le acque minerali (frizzanti).Se non fossero frizzanti infatti il ph sarebbe acido, ed il fatto che non lo sia è perchè KH e GH sono alti ed impediscono alla CO2 di acidificare l'acqua...

Massimo lo cascio
09-03-2007, 11:49
Ciao windboy. Hai ragione quando dici che queste pagine vengono lette da un sacco di neofiti e quindi io prendo spunto da questo per fermare qui questa nostra diatriba. Sono sicuro che sai benissimo quali acidi liquidi sono idonei e sono altrettanto sicuro che hai capito come funziona la mia vasca. Quindi passo ad altri argomenti dove spero di ritrovarti. ovviamente se ci sono evoluzioni sull'argomento del topic sono qui pronto a imparare. Ciao a tutti