PDA

Visualizza la versione completa : acqua osmotica?????


dany78
04-03-2007, 22:55
scusate ma nn sapevo dove aprire questo topic e sinceramente mi vergogno 1 po x la domanda che vi pongo di seguito,ma l'acqua di un impianto osmotico della sireg nel mio caso filtrata con carbone iperattivo si può bere?????? #12 #12 #12 #12

*Tuesen!*
04-03-2007, 23:21
no.

dany78
04-03-2007, 23:27
grazie #12

orfeosoldati
04-03-2007, 23:27
una tantum,per assaggiarla,sì, non ti succede niente.
Ma utilizzarla di serie - dal momento che dovrebbe essere quasi totalmente desalinizzata- può darti seri squilibri osmotici a tutte le cellule del tuo organismo.

asvanio
04-03-2007, 23:34
aggiungo in piu' che senza lampada germicida rischi pure altro -28d#

*Tuesen!*
04-03-2007, 23:39
aggiungo in piu' che senza lampada germicida rischi pure altro
perchè?

asvanio
05-03-2007, 15:48
*Tuesen!*, perche' piano piano si formano batteri sulla membrana (e non solo li).

proprio per questo motivo si consiglia di non lasciare le membrane ferme per piu' giorni, proprio perche' questi ultimi tendono rovinanarla.....

ed inoltre se fai caso tutti gli impianti seri ad uso alimentare la montano ;-)

DECASEI
05-03-2007, 17:48
Puoi berla con questi accorgimenti .
Inserisci una lampada UV e un filtro mineralizzatore ... e sei apposto... ;-)

dany78
05-03-2007, 19:01
quindi aggiungendo lampada e filtro sono apposto??
nn rischio di crepare -e63 a causa di una cag...... acuta??? 28

asvanio
05-03-2007, 23:11
un filtro mineralizzatore


deca in cosa consiste di preciso #24 mi interesserebbe approfondire la cosa

sebyorof
06-03-2007, 09:05
dai deca illustraci... magari la usiamo al posto della imbottigliata, dato che abbiamo l'impianto lo sfruttiamo! :-))

***dani***
06-03-2007, 09:27
il filtro mineralizzatore non è altro che un filtro che apporta sali minerali all'acqua portandola alle condizioni di potabilità, di cui sono forniti tutti gli impianti ad uso alimentare.

DECASEI
06-03-2007, 10:52
Per utilizzare l'acqua da impianti d'osmosi bisogna inserire prima di tutto una lampada germicida e poi un filtro mineralizzatore che non è altro che un filtro composto da dolomite semicalcinata dove , attraverso di esso, l'acqua passa e si arricchisce di calcio e magnesio....

Gli impianti piu comuni per uso alimentare di solito usano il concentrato per alzare la conduttività del permeato per poterla bere....

E ogni tanto andrebbero sanitizzati i contenitori al cambio delle cartucce o membrane....

pieme74
06-03-2007, 11:02
ma se un filtro mineralizzatore apporta solo sali minerali e non inquinanti non si potrebbe usare per preparare l'acqua di rabocco al posto della semplice acqua di osmosi?

DECASEI
06-03-2007, 12:46
Si puo usare e si puo insuflare di co2 l'ultimo filtro per rendere l'acqua piu acida e far sciogliere di piu il prodotto....

mannaggia... oggi scrivo troppo... :-D :-D

asvanio
06-03-2007, 15:34
ok capito grazie ;-)

rimane solo un piccolo dubbio #18 ....

essendo l'acqua d'osmosi molto pericolosa perche' priva di sali ecc..ecc..

e' realmente sufficente farla passare in questo filtro mineralizzatore, diciamo in maniera un po' casuale... per rimineralizzabirla al punto giusto, per la nostra salute? #24

questo per quanto riguarda l'acqua potabile e per l'acquario effettivamente se il rimineralizzatore aggiunge realmente solo calcio e magnesio ci faccio un penserino #36#

orfeosoldati
06-03-2007, 15:45
.....un filtro mineralizzatore ..........non si potrebbe usare per preparare l'acqua di rabocco al posto della semplice acqua di osmosi?

no,assolutamente:
Rabbocco vuol dire reintegrare l'acqua evaporata; dal momento che è solo l'H2O ad evaporare e non i sali,è chiaro che devi reintegrare con un'acqua senza sali (kH e GH pari a zero). E' molto diverso se anzichè di rabbocco parlassimo di cambi parziali d'acqua (laddove sostituiamo un'acqua ricca di sali ed inquinanti indesiderati con altra acqua ricca di soli sali)
Ti è chiaro? ;-)

dany78
06-03-2007, 16:29
l'importante è che se aggiungo queste 2 cose lampada uv e filtro min...l'acqua osmotica diventi acqua da bere senza alcun problema.
quello che nn riesco a capire è : se l'impianto osmotico è fatto per trattenere la merda più assoluta dell'acqua di rubinetto per quale motivo non possiamo berla tranquillamente???? se il motivo è perchè l'acqua osmotica è acida aggiungendo questo filtro cosa accade all'acqua?????? #12 #12

pieme74
06-03-2007, 16:35
.....un filtro mineralizzatore ..........non si potrebbe usare per preparare l'acqua di rabocco al posto della semplice acqua di osmosi?

no,assolutamente:
Rabbocco vuol dire reintegrare l'acqua evaporata; dal momento che è solo l'H2O ad evaporare e non i sali,è chiaro che devi reintegrare con un'acqua senza sali (kH e GH pari a zero). E' molto diverso se anzichè di rabbocco parlassimo di cambi parziali d'acqua (laddove sostituiamo un'acqua ricca di sali ed inquinanti indesiderati con altra acqua ricca di soli sali)
Ti è chiaro? ;-)
mah sai..
alla fine aggiungi sali minerali, la salinità cambia in maniera impercettibile e comunque controllabile.

orfeosoldati
06-03-2007, 16:38
quello che nn riesco a capire è : se l'impianto osmotico è fatto per trattenere la merda più assoluta dell'acqua di rubinetto per quale motivo non possiamo berla tranquillamente???? se il motivo è perchè l'acqua osmotica è acida aggiungendo questo filtro cosa accade all'acqua??????

penso che tu non legga affatto le risposte che vengono fornite #07
una tantum,per assaggiarla,sì, non ti succede niente.
Ma utilizzarla di serie - dal momento che dovrebbe essere quasi totalmente desalinizzata- può darti seri squilibri osmotici a tutte le cellule del tuo organismo.

orfeosoldati
06-03-2007, 16:41
la salinità cambia in maniera impercettibile

.....non ne sarei tanto convinto. Con una vasca aperta,in una piena estate come ci sono dalle nostre parti, sballi tutto in pochissimo tempo

DECASEI
06-03-2007, 16:52
E io allora che uso l'acqua calcarea per fare il rabbocco avrei la salinità sballata in pochissimo tempo??
:-D :-D

orfeosoldati
06-03-2007, 17:03
#24 #24 #24
molto onestamente non so se le leggi della Fisica siano cambiate negli ultimi tempi. Può darsi che anche i sali siano diventati suscettibili di evaporazione....farò una ricerca in Rete.
Tu nel frattempo,prova a cambiare i test :-D :-D :-D

DECASEI
06-03-2007, 17:10
orfeosoldati, sinceramente non ti seguo..... #24

orfeosoldati
06-03-2007, 17:21
è semplicissimo. Facciamo un esempio:
in vasca c'è Acqua (H2O ), ad esempio 100lt e sali ad esempio 20 gr in toto.
Giusto?
La evaporazione (che Walter Peris ha calcolato pari all'1% a 25°C in una vasca aperta) ti porta a perdere 10 lt di acqua ogni 10 giorni.
Giusto?
Dal momento che è solo l'acqua che evapora e non i sali (che rimangono in vasca),dopo 10 giorni i 20 gr di sale iniziali saranno diluiti in 90 lt e non piu' in 100 lt .
Giusto?
Di conseguenza la salinità sarà aumentata del 10%.
Giusto?
Per riportarla ai valori iniziali devo diluire questi sali con acqua desalinizzata in quantità pari a quella evaporata.
Giusto?
E' banale,come vedi ;-)

Abra
06-03-2007, 17:24
ma scusami se queste resine rilasciano soltanto calcio e magnesio cosa centra il resto??????

orfeosoldati
06-03-2007, 17:29
i sali di calcio e magnesio sono i principali costituenti proprio del GH ! Non lo sapevi? Secondo te la durezza totale da cosa è determinata?
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
;-)

Abra
06-03-2007, 17:35
orfeosoldati,e allora se io invece di buttere il kent A-B+il baffere del magnesio, butto acqua osmotica con ricca di magnesio e calcio e presumo kh,che differenza cè?????spiegami xchè sono davvero contento di imparare :-)

orfeosoldati
06-03-2007, 17:37
non ho capito bene la domanda..... #12

***dani***
06-03-2007, 17:38
orfeosoldati...

reintegri con acqua di osmosi infatti... l'acqua con kw è uguale in quanto il calcio disciolto viene comunque subito consumato

orfeosoldati
06-03-2007, 17:43
reintegri con acqua di osmosi infatti

è quanto ho scritto sopra:
-i reintegri si fanno con sola acqua di osmosi;
-i cambi coll'RO reintegrata con prodotti del commercio o colle formule di Walter Peris http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm .
Non capisco dov'è il problema.......

***dani***
06-03-2007, 17:50
che se reintegri con KW è la stessa cosa... in quanto ciò che vi è disciolto viene consumato dai coralli, ed è quello che ti diceva deca sin dall'inizio...

Abra
06-03-2007, 17:50
orfeosoldati, scusami forse mi sono spiegato male,riprovo #12 in vasca noi abbiamo un consumo di magnesio,calcio,kh.x ovviare a questi consumi usiamo il reattore di calcio,reattore di kw,o il kent A+B che reintegrano i carbonati(penso si chiamino così),ora se invece di mantenere i valori stabili con questi sistemi aggiungo acqua di RO ricca di magnesio calcio e kh che se non ricordo male cè la formulina dove dice che x tot calcio hai tot kh,e io mantengo i valori stabili che differenza cè???????

TuKo
06-03-2007, 18:26
orfeosoldati, quello che dici è giusto se applicato al dolce dove il calcio o qualsiasi altra fonte calcarea potrebbe essere deleteria per i discorsi che sai.Altresi nel marino devi tener conto del fattore coralli che appunto abbisognano anche di sali disciolti,ecco perche il loro(inteso come marini) rabbocco nn deve essere di sola osmosi ;-)

dany78
06-03-2007, 20:13
visto che io sono un somarone #12 e vorrei imparare #22 intanto l'acqua RO che differenza ha da quela osmotica??? #24 #24 scusate ma sono alle prime armi :-))

orfeosoldati
06-03-2007, 20:21
orfeosoldati, quello che dici è giusto se applicato al dolce dove il calcio o qualsiasi altra fonte calcarea potrebbe essere deleteria per i discorsi che sai.Altresi nel marino devi tener conto del fattore coralli che appunto abbisognano anche di sali disciolti,ecco perche il loro(inteso come marini) rabbocco nn deve essere di sola osmosi ;-)
assolutamente d'accordo,senza se e senza ma....... ;-)
C'è di nuovo il sacrosanto concetto di reintegro dei sali che vengono consumati.
Il discorso a monte è valido come concetto base di chimica : l'aumento della concentrazione di sali con l'evaporazione. ;-)

orfeosoldati
06-03-2007, 20:22
intanto l'acqua RO che differenza ha da quela osmotica???

nessuna: RO significa osmosi inversa

asvanio
06-03-2007, 22:31
deca...comunque mi dici gentilmente se rilascia soltanto calcio e magnesio o in minima parte anche altro?

tutto il resto e' relativo....infatti integrando di continuo discrete quantita' di calcio e magnesio (come piu' o meno tutti quelli che hanno vasche grandi cariche di sps fanno), si tratterebbe soltanto di ridurre la quantita' da integrare ;-)

poi che il magnesio e il calcio non evaporano credo che sia noto.... :-))

DECASEI
07-03-2007, 09:52
Mi sa che il discorso è stato forviato da altri concetti banali che centrano ben poco con la gestione di un acquario marino ...
E' abbastanza logico che, quando si ha una evaporazione, vi sia anche un aumento di sali o della salinità nell'acqua residua ma nel marino rispetto al dolce bisogna considerare che vi è anche un consumo naturale di sostanze disciolte come calcio, carbonati.
Molti anni fa si utilizzava l'acqua non trattata o di rubinetto per reintegrare l'acqua evaporata apportando una parte degli ioni che venivano consumati dal sistema...
Ma la quantità di carbonati che si apportava era talmente poca rispetto a quello che normalmente veniva consumato non trascurando il fatto che venivano inserite sostanze indesiderate come pesticidi, metalli pensati che a lungo andare sono dannose.
Con il passare degli anni sono stati trovati sistemi piu efficaci passando all'uso di reattori di kalwasser fino ai reattori di calcio che apportano sia carbonati che ioni in forma libera....
Se non fosse grazie a questi sistemi non si potrebbe minimamente pensare di allevare sps e avere vasche come quelle che esistono attualmente visto che il un acquario marino di barriera necessita di un apporto costante sia di carbonati che di ioni in forma libera soprattutto di calcio..
Esistono in commercio preparati chimici a base di cloruro di calcio, idrossido di magnesio, ecc ecc per ristabilire i valori che vengono naturalmente abbassati o esistono preparati come il kent CBA E CBB che apportano carbonati e ioni giornalmente....

asvanio, di solito si.... in alcuni preparati anche potassio

asvanio
07-03-2007, 09:56
ok ;-)

se mi piglia... casomai ti mandero' un'mp

DECASEI
07-03-2007, 10:40
asvanio, appena posso faro un po di test per vedere prima e dopo cosa viene fuori...
Li avevo fatti diversi anni fa ma non li ritrovo piu ..... #24

pieme74
07-03-2007, 10:40
orfeosoldati, quello che dici è giusto se applicato al dolce dove il calcio o qualsiasi altra fonte calcarea potrebbe essere deleteria per i discorsi che sai.Altresi nel marino devi tener conto del fattore coralli che appunto abbisognano anche di sali disciolti,ecco perche il loro(inteso come marini) rabbocco nn deve essere di sola osmosi ;-)
assolutamente d'accordo,senza se e senza ma....... ;-)
C'è di nuovo il sacrosanto concetto di reintegro dei sali che vengono consumati.
Il discorso a monte è valido come concetto base di chimica : l'aumento della concentrazione di sali con l'evaporazione. ;-)
nel marino anche facendo i cambi d'acqua si hanno piccoli sbalzi di salinità, comunque enormemente maggiori di quello che potrebbe modificare il reintegro di acqua mineralizzata che comunque viene sfuttata dagli ospiti della vasca sia vegetali che animali.
per questo dico che se nel nostro impiantino d'osmosi mettessimo una cartuccia mineralizzante potremmo dare un piccolo apporto in più al sistema, ovvio che l'apporto sarebbe marginale rispetto alle esigenze di consumo dei nostri ospiti...

Supercicci
08-03-2007, 16:46
non trascurando il fatto che venivano inserite sostanze indesiderate come pesticidi, metalli pensati che a lungo andare sono dannose.


Scusami se la domanda sarà un pò che dire "stupidina?" ma in fondo se utilizzassi un filtro caricato a carbone, potrei utilizzare la normale acqua di rubinetto? per l'acquario? anzichè impelagarmi con l'osmosi? .. in fondo il carbone non fa proprio quello? se sostituito con frequenza costante?

oppure proprio nn ce la fa?

Grazie
LUCA

asvanio
08-03-2007, 17:23
assolutamente #07

l'osmosi abbatte mediamente il 95% di quello che c'e' nell'acqua...

mentre con il solo carbone elimini principalmente cloro e piu' o meno tutto il resto passa :-))

Supercicci
08-03-2007, 17:33
asvanio,
Per l'osmosi ok siamo d'accordo ... era chiaro, però mi pareva che gli organici... pesticidi ecc. ... boo nn sono un chimico quindi mollo lì
:-D
però mi piacerebbe proprio verificare cosa trattiene il carbone... quello buono però..
Ciao
LUCA

asvanio
08-03-2007, 17:48
#24 mi sembrava di aver capito che volevi utilizzare carbone e basta anziche' l'osmosi...

comunque e' chiaro che toglie anche in minima parte anche altro...ma ti passano un'infinita' di sostanze indesiderate per l'acqaurio, tipo silicati,nitrati,fosfati,....ecc,ecc

spero ora di averci preso ;-)

DECASEI
08-03-2007, 18:21
Il carbone attivo è il materiale piu utilizzato per l'adsorbimento di sostanze inquinanti che viene utilizzato in campo industriale fino al trattamento delle acque o dell'aria, in campo agroalimentare, nel trattamento dei minerali o durante il semplice trattamento per eliminare la caffeina visto la capacità di trattenerla.
Il titolo di assorbimento viene calcolato con il numero di iodio o con il titolo in butano.
Esistono altri materiali che possono essere utilizzati come le argille o le zeoliti ma hanno un potere di adsorbimento minore e meno selettivo.
Il carbone con vari processi puo' essere attivato e reso selettivo per questo o questa sostanza.
Ne esitono una infinità di tipi diversi ; quelli che assorbono di piu i composti clorurati rispetto ad altri, quelli che assorbono di piu i pesticidi, quelli nati solo per supporto per i batteri, quelli piu indicati per le sostanze organiche o per il gusto, il colore, ecc
Cmq per non entrare nello specifico del discorso il carbone , quello utilizzato per il trattamento dell'acqua, assorbe sostanze clorurate, clorammine, coloranti, acidi umici, pesticidi, ecc....

dany78
08-03-2007, 19:33
quindi filtrando l'acqua del rubinetto con più tipi di carbone possiamo arrivare a risultati simili a quelli di acqua RO????

Supercicci
09-03-2007, 01:42
#24 mi sembrava di aver capito che volevi utilizzare carbone e basta anziche' l'osmosi...



In teoria si, è chiaro però che con l'osmosi so esattamente cosa ci infilo, rispetto al carbone che sembra abbia potere di assorbimento diverso a seconda del tipo ecc. ecc. e poi ovviamente capacità di eliminazione inferiori al processo di osmosi.

Quindi alla fine osmosi, filtro a carbone e poi reintegro calcio kalk+ reattore ecc. .. la miglior soluzione ... quello che è sempre stato detto in fondo

Ciao
LUCA

DECASEI
09-03-2007, 10:05
quindi filtrando l'acqua del rubinetto con più tipi di carbone possiamo arrivare a risultati simili a quelli di acqua RO????

Magari....
Dovresti prima trattare l'acqua con carbone in polvere, poi farla sedimentare e farla attraversare da carbone in granuli e poi trattarla con ozono per avere il TOP....
Ma molti metalli come rame , piombo, ecc restano purtroppo...... #07 e visto che la composizione dei singoli elementi varia da un giorno all'altro l'unica soluzione per non avere problemi è quella dell'osmosi e trattamento con resine in finale.

Supercicci
09-03-2007, 10:20
decasei,

Scusa sicuramente già detto ... ma visto che ... ci siamo resine di quale tipo?

grazie

LUCA

dany78
09-03-2007, 16:02
si che tipo di resine????
le resine sono delle piccole palline in polistirolo ricoperte di ioni giusto???? quindi si corre il rischio di trattenere elementi come il Ca e il Mg quindi quali consigliate?????