PDA

Visualizza la versione completa : Autocostruttori e aziende


simo1978
30-05-2005, 14:04
riprendo qui il "ramo" del discorso iniziato in un altro topic, su consenso degli amministratori.
Riporto per comodità parte del trattato:

----------
[quote="simo1978"]
Ma io invece la penso diversamente.... per esempio mi piace molto come fanno su Reef Central, in cui gli acquirenti possono chiedere spiegazioni direttamente alla ditta costruttrice e creare post utili per tutti.... certo questo richiede un po' più di impegno ma le ditte stesse potrebbero ricevere molti benefici di immagine.
-----------

Geppy:
Cavolo, sono qui dalla mattina alla sera............!
Quello che hai scritto sopra è uno scherzo, vero?

-----------
Simo1978:
Mi fa comunque molto piacere che i produttori si interessino, leggendo i vari forum, per vedere come migliorare il prodotto e tenerlo sempre al passo coi tempi.
-----------

Geppy:
E' una cosa normale.........

-----------

Simo1978:
Indubbiamente è una politica che premia, però la scarsa reperibilità sul mercato diventa senz' altro un fattore molto limitante. Probabilmente però, ci sono ragioni di marketing che non ne permettono una diffusione su larga scala di cui non posso essere a conoscenza.
-----------

Geppy:
A me sembra che il prodotto sia più che disponibile: possono confermarti tutti che siamo disponibilissimi e, qualche volta :-] , anche velocissimi nel rendere disponibili i ricambi.

----------

Simo1978:
Per esempio mi sembra una politica completamente differente da quella di Aquabee, tanto per fare un nome, oppure di AquaMedic.
----------

Geppy:
I cui ricambi non sono certo disponibilissimi e, comunque, quando lo sono è a prezzi assolutamente alti.

----------

Simo1978:
Molto migliore per quanto riguarda i prezzi (il che la farebbe preferire di gran lunga alle precedenti), ma molto peggiore riguardo alla reperibilità; il fatto che la gente compri le Aquabee e le giranti a spazzola dalla Francia ne è un esempio lampante.
----------

Geppy:
Devi ordinarla in Francia perchè?
Forse perchè in Italia non la trovi facilmente?

----------

Simo1978:
Io stesso mi ero interessato per l' acquisto di una Aquabee, con mio grande rammarico....
----------

Geppy:
Se il tuo schiumatoio è progettato sull'Aquabee sei costretto ad acquistare quella. Con un'altra pompa, anche se più performante, non funzionerà al meglio.
Ma cercherò di spiegare meglio: uno dei motivi per cui nessuno metterà mai sul mercato una pompa con girante a spazzola, facilmente a disposizione del pubblico, è che costruire uno schiumatoio funzionante non è una cosa alla portata di tutti e le aziende produttrici di pompe hanno tutto l'interesse 1) a salvaguardare i propri clienti costruttori che sono quelli che fanno i numeri; 2) a fare in modo che i propri prodotti vengano utilizzati al meglio in modo da avere quanti meno problemi possibile; 3) a sfruttare il ritorno di immagine dato da "strumenti" che funzionano bene ed utilizzano quelle pompe per poter acquisire nuovi clienti (costruttori).
Spero di essere stato esaustivo.
_________________
geppy

simo1978
30-05-2005, 14:05
Geppy:
Cavolo, sono qui dalla mattina alla sera............!
Quello che hai scritto sopra è uno scherzo, vero?

Simo1978:
ma infatti tu fai bene a leggere.... però non esiste solo LGAquari... mi piacerebbe leggere anche post da parte di altri produttori... è questo quello che intendevo...

Geppy:
Ma cercherò di spiegare meglio: uno dei motivi per cui nessuno metterà mai sul mercato una pompa con girante a spazzola, facilmente a disposizione del pubblico, è che costruire uno schiumatoio funzionante non è una cosa alla portata di tutti e le aziende produttrici di pompe hanno tutto l'interesse 1) a salvaguardare i propri clienti costrutto che sono quelli che fanno i numeri; 2) a fare in modo che i propri prodotti vengano utilizzati al meglio in modo da avere quanti meno problemi possibile; 3) a sfruttare il ritorno di immagine dato da "strumenti" che funzionano bene ed utilizzano quelle pompe per poter acquisire nuovi clienti (costruttori).
Spero di essere stato esaustivo.

Simo1978:
Si si... da questo punto di vista è ok, ma pensa anche a quella parte di pubblico che ama costruirsi le cose oopure ne sono costretti perchè hanno delle misure del cavolo, che non è certo una piccola fetta. Questi non compreranno MAI un deltec, nè un h&s, nè purtroppo un LG... quindi cercano sul mercato la pompa che gli piacerebbe usare di più. Ok, se fossimo in America (il mercato americano è estremamente attento all' autocostruzione) nessun problema, le pompe con giranti a spazzola si trovano abbastanza facilmente e c'è una certa varietà. Addirittura alcuni costruttori fanno giranti a spazzola per pompe che non ne prevedono il commercio (ho letto qualcosa a proposito delle pompe Rio). Qui è un macello, si trovano le pompe Aqua Medic con le giranti ma costano uno sproposito, si trovano le Aquabee ma a fatica le giranti, che si trovano in Francia e tra l' altro la pompa costa molto meno (e non si parla di pochi spicci ma di un 30% in meno)...
Capisci quindi che il mercato italiano da questo punto di vista è quanto meno anomalo... non so a questo punto forse per accordi tra costruttori ed importatori....
In questo momento sto parlando solamente del mercato per l' utente finale eh! che non si mette certo a fare una produzione in serie di schiumatoi comprando le pompe al negozietto sotto casa con ricarichi del 300%!
Alla fine dei conti, credo che tutti gli autocostruttori preferiscano prendere un pezzo al negozio sotto casa e magari progettato e costruito in Italia... ma evidentemente è impossibile (una politica quanto meno strana dato che potrebbe far vendere molto di più il prodotto e tutte le altre GRANDI case non adottano, è vero invece il contrario) e quindi ci si rivolge al prodotto tedesco acquistato in francia (perchè costa meno, non credo che tutte le centinaia di persone che hanno comprato un H&S o un Deltec, debbano sbattersi a comprare una spazzola in Francia... quindi i ricambi li vendono anche qui in italia... ma se la pompa qui la pago 90 euro, in francia la pago 60)
Tanto, sono anni che tutte le latre case hanno questa politica e non sono mai andate in rovina perchè un autocostruttore ha comprato la pompa Aquabee con la girante a spazzola ma non ha comprato lo schiumatoio Deltec.. anche perchè non lo avrebbe comprato comunque e si sarebbe comprato una pompa diversa. Alla fine Deltec non avrebbe venduto nè lo schiumatoio, nè la pompa.

Spero anch' io di essere stato chiaro ed esauriente, riassumendo il pensiero credo di MOLTI utenti finali :-)

Hydor
30-05-2005, 15:51
Rispondo volenteri all'appello di SIMO1978 relativo alla partecipazione delle aziende.
In effetti su Reef Central un collega della filiale americana di Hydor interviene regolarmente per dare supporto. In USA ci sono tuttavia tre cose importanti da sottolineare che rendono importanti le attività di customer care e di presenza sui forum: a) la dimensione e la dinamica del mercato USA, b) il famigerato "buy back" che è la garanzia vera del rimborso totale dell'oggetto non rispondente alle esigenze del consumatore (meglio informare e spiegare che "beccarsi" i resi di un consumatore moooolto basic), c) nei forum il livello della comunicazione è normalmente informativa e quasi mai polemica e di vilipendio delle altrui posizioni.....
Altro aspetto non meno importante, negli USA il mercato del marino è superiore al 20% del mercato aquatic e ciò spiega anche in parte il motivo dell'offerta superiore rispetto all'Europa.
In Europa le cose sono differenti, spesso il prezzo è più importante del servizio ed, in generale si opera con mercati divisi, più piccoli e con costi più elevati per sostenere la distribuzione.
Relativamente le altre case, non voglio e non mi sento in grado di esprimere giudizi.
Posso solo dire che spesso grandi marchi sono degli assemblatori (le pompe Red Dragon sono ad esempio pompe costruite su meccanica Askoll) e ciò può spiegare il perchè di certi prezzi.
Poi un altro discorso riguarda gli autocostruttori. Un'azienda come Hydor non può tenere in piedi un rapporto commerciale con il privato, ne tanto meno con il piccolo costruttore di pochi pezzi mese: una linea di produzione sforna fino a 1800 pompe/ora (anche se a mio avviso la vendita on line è una bella opportunità per sconfiggere molti pseudo problemi di distribuzione).
Comunque su un punto appoggio Geppy perchè l'ho visto nelle prove di labratorio: lo skimmer va adattato alla pompa. Non viceversa perchè il risultato può essere pessimo.

Garkoll
30-05-2005, 17:27
Ciao simo, per quanto tu sappia io essere un estremo fautore del fai da te, a sto giro non ti posso dar ragione.
Tu devi sempre ragionare nell'ottica della massima ottimizzazione dei profitti.

Su molti lati il sing. Bellotto ha pienamente ragione, ma da un altro lato affronta la caso puramente dal lato distributivo come un grosso startup a cioò che già avviene in america.

Per me si tralascia 2 grossi e importanti fattori:
- LA CONCORRENZA FRA PRODUTTORI
- LA RICEZIONE DEL PRODOTTO AUTOCOSTRUITO

in Europa la fanno da padroni 3/4 marchi (e sono otttimistico) che ben facilmente prospettano una situazione di cartello che spesso si ritorce anche sugli stessi produttori.
Aquabee pensi sia utilizzata da tutti i maggiori produttori di skimmer (poi 2 in realtà) perché è un prodotto all'avanguardia o perché ha caratteristiche che meglio si addicono ad un oggetto tecnico quale skimmer o reattori???
L'unico motivo è da ricercare negli accordi e nei prezzi che un produttore riesce a fare su una scala di produzione tale.
Pensi che la girante a spazzola fatta da Aquabee per Deltec e H&S sia veramente la ricerca di studi ecc. ecc..? ti da palese riscontro che oggetti realizzati con maggiore cura e studio sono ben distanti come caratteristiche tecniche (vedi red dragon o Hydor).
Quanto è difficoltoso trovare una girante a spazzola in Europa tanto lo è trovarla in america, la differenza è che in america gli "oggetti" tecnici utilizzati sono oggetti "comuni" (vedi il beckett che trovi tranquillamente anche qui nei garden).

Ora per passare al secondo punto, entra anche in gioco un fattore importante: CHI SI AUTOCOSTRUISCE E PERCHE'?.

In Italia come per tutti gli altri campi Hobbisticy, senti la parola fai da te solo se legata a "risparmio", cosa non negativa certo, ma non punto fondamentale!.
"Si fa da noi" per ben altri motivi, perché si vuole ricercare un prodotto che abbia una caratteristica ben precisa, sia questa di efficenza sia di dimenzione o quant'altro.
A questo si lega di persé il risparmio, avere un oggetto con caratteristiche ben precise e fatto risparmaindo la manodopera e ammortamenti vari...
Ora da noi come già detto la maggior parte che approccia al fai da te lo fa solo per risparmiare e spesso e volentieri non ha la minima cognizione di cosa sta trattando. COn questi presupposti anche se prendi un oggetto di perse buono come può essere una aquabee con girante (che schiumerebbe anche in un semplice tubo diritto!!!), rischi che la persona faccia un trabiccolo non funzionante imputando la colpa e dando un feedback su forum o ad altri clienti negativo!

Qundi simo, chi vuol far da se si deve ancora tutt'oggi arrangiare e possibilmente aiutare.... io ad esempio con un buon divisore mi sono messo a farmi giranti per diversi tipi di pompe per le quali non sono previste.... vederemo che ne verrà fuori.

Non per ultimo vorrei ribadire che tutt'oggi ci sono molte case anche di ottima produzione che contninuano a guadagnare su prodotti la cui innovazione è veramente ridicola. Si usano giranti a "pale" con consumi stratosferici per le rese!

Sta al consumatore come fanno in america saper scegliere ed essere un compatto movimento di boicottazione dei prodotti fuori mercato.
Il problema rimane la mancanza "voluta" di informazione.
Scusate se sono stato prolisso. saluti ;-)

LGAquari
30-05-2005, 18:24
------------
[quote="Garkoll"]in Europa la fanno da padroni 3/4 marchi (e sono otttimistico) che ben facilmente prospettano una situazione di cartello che spesso si ritorce anche sugli stessi produttori.
------------

Direi che il motivo, probabilmente, è un'altro, non il "cartello".
Il mercato degli schiumatoi è molto piccolo rispetto a quello delle pompe in senso generale (movimento, biologico, ecc.).
Per questo solo piccoli costruttori, finora, hanno avuto interesse a a sfruttare questo mercato decisamente di nicchia.
Peraltro la girante Deltec aveva un brevetto che solo un paio di anni or sono è scaduto.
Per questo al momento solo Hydor ha avuto il "coraggio", nonostante le dimensioni e la capacità produttiva dell'azienda, di affrontare questo mercato pur sapendo che si trattava di numeri relativamente piccoli, ma con un prodotto decisamente diverso dagli altri.

-----------
Aquabee pensi sia utilizzata da tutti i maggiori produttori di skimmer (poi 2 in realtà) perché è un prodotto all'avanguardia o perché ha caratteristiche che meglio si addicono ad un oggetto tecnico quale skimmer o reattori???
-----------

No di certo, ma proprio perchè si tratta di una puiccola azienda che non ha interesse a perdere il cliente.........
Del resto anche noi, per un periodo, abbiamo utilizzato Aquabee, ma senza girante a spazzola in quanto il nostro progetto, nato su altre pompe, prevedeva un forte ricircolo interno che le Aquabee perdono se utilizzate con la girante a spazzola.

-----------
L'unico motivo è da ricercare negli accordi e nei prezzi che un produttore riesce a fare su una scala di produzione tale.
-----------

MMMMM! se vuoi dire che solo un piccolo produttore può accontentarsi di numeri così piccoli, è vero.

-----------
Pensi che la girante a spazzola fatta da Aquabee per Deltec e H&S sia veramente la ricerca di studi ecc. ecc..?
-----------

All'epoca si, ma si tratta di studi molto vecchi............

-----------
ti da palese riscontro che oggetti realizzati con maggiore cura e studio sono ben distanti come caratteristiche tecniche (vedi red dragon o Hydor).
-----------

Vero.

-----------
Quanto è difficoltoso trovare una girante a spazzola in Europa tanto lo è trovarla in america, la differenza è che in america gli "oggetti" tecnici utilizzati sono oggetti "comuni" (vedi il beckett che trovi tranquillamente anche qui nei garden).
-----------

Infatti!

-----------
Ora per passare al secondo punto, entra anche in gioco un fattore importante: CHI SI AUTOCOSTRUISCE E PERCHE'?.

In Italia come per tutti gli altri campi Hobbisticy, senti la parola fai da te solo se legata a "risparmio", cosa non negativa certo, ma non punto fondamentale!.
"Si fa da noi" per ben altri motivi, perché si vuole ricercare un prodotto che abbia una caratteristica ben precisa, sia questa di efficenza sia di dimenzione o quant'altro.
A questo si lega di persé il risparmio, avere un oggetto con caratteristiche ben precise e fatto risparmaindo la manodopera e ammortamenti vari...
Ora da noi come già detto la maggior parte che approccia al fai da te lo fa solo per risparmiare e spesso e volentieri non ha la minima cognizione di cosa sta trattando. COn questi presupposti anche se prendi un oggetto di perse buono come può essere una aquabee con girante (che schiumerebbe anche in un semplice tubo diritto!!!), rischi che la persona faccia un trabiccolo non funzionante imputando la colpa e dando un feedback su forum o ad altri clienti negativo!
----------

Oh, finalmente!
Hai centrato perfettamente il problema.
E questo mi sta dando un'idea.........
Si potrebbe vedere di progettare uno schiumatoio di facile realizzazione basato sulla L45 con girante a spazzola.
Questo schiumatoio potrebbe essere proposto nella sezione "fai da te" di Acquaportal.
Per questo potremmo vedere di fornire assieme ad Acquaportal, ad un prezzo assolutamente particolare, il kit di assemblaggio comprendente anche la pompa.
Questo sempre che Acquaportal possa farsi carico, dal punto di vista tecnico, della "distribuzione" di questo "prodotto".
Può essere un'idea?
C'è qualcuno :-)) che, eventualmente, potrebbe farsi carico della progettazione?
Naturalmente di un singola pompa molto, molto facile da costruire?

simo1978
30-05-2005, 20:24
ma in effetti quello che dite è vero.... i polli però ci sono dappertutto. per fortuna però esistono anche le persone intelligenti che dicono: "cacchio, Pinco Pallino dice che la L45 non va una cippa e che fa schifo.... d'altro canto però, montanta su altri skimmer va veramente bene. Ergo, il tipo ha davvero sbagliato il progetto".


sono d'accordissimo poi con te Garkoll.. che si deve ragionare nell' ottica del massimo profitto! Infatti il mio discorso va in quel senso, io voglio vendere (se fossi un produttore) anche a quelle persone che non comprerebbero mai (per qualunque tipo di motivo) il mio prodotto abbianto ad un altro.
Ed in particolare quindi non capisco questo... ma sicuramente mi sfugge qualcosa:
Poi un altro discorso riguarda gli autocostruttori. Un'azienda come Hydor non può tenere in piedi un rapporto commerciale con il privato, ne tanto meno con il piccolo costruttore di pochi pezzi mese: una linea di produzione sforna fino a 1800 pompe/ora (anche se a mio avviso la vendita on line è una bella opportunità per sconfiggere molti pseudo problemi di distribuzione).
Capisco il produttore di pochi pezzi, ma Hydor non dovrebbe tenere direttamente il rapporto commerciale col privato, basterebbe rendere reperibile la girante online, su siti italiani che già trattano prodotti Hydor, ovviamente al prezzo che Hydor riterrebbe più opportuno. In questo modo si abbatterebbero i costi di distribuzione.
(ringrazio il sig. Bellotto per l' intevento diretto)

Ad ogni modo mi piace anche l' idea del progetto in kit.... però non risolve i problemi di chi deve progettare uno skimmer con misure particolari. Per esempio io mi sono trovato a dover progettare uno skimmer per mia cugina in un mobile alto 40 cm (poi alla fine non ne ho avuto voglia e ha comprato un Tunze :-D ).

LGAquari
30-05-2005, 22:17
----------
[quote="simo1978"]Capisco il produttore di pochi pezzi, ma Hydor non dovrebbe tenere direttamente il rapporto commerciale col privato, basterebbe rendere reperibile la girante online, su siti italiani che già trattano prodotti Hydor, ovviamente al prezzo che Hydor riterrebbe più opportuno. In questo modo si abbatterebbero i costi di distribuzione.
(ringrazio il sig. Bellotto per l' intevento diretto)
----------

No, non si abbatterebbero i costi di produzione: si venderebbe solo qualche pezzo in più ai privati ma si renderebbe il prodotto poco interessante per le aziende "serie" in quanto si consentirebbe ad una miriade di persone (specie in un paese "di pulcinella" come l'Italia dove (forse) le regole ci sonmo anche ma nessuno le fa rispettare........ ho perso il filo! Dicevo........si consentirebbe ad una miriade di persone di mettersi a costruire qualche schiumatoio, vendicchiarlo sottobanco rovinando il mercato ufficiale. E questo, francamente, credo debba essere evitato nell'interesse stesso delle Aziende produttrici.

-----------
Ad ogni modo mi piace anche l' idea del progetto in kit.... però non risolve i problemi di chi deve progettare uno skimmer con misure particolari. Per esempio io mi sono trovato a dover progettare uno skimmer per mia cugina in un mobile alto 40 cm (poi alla fine non ne ho avuto voglia e ha comprato un Tunze :-D ).
-----------

Tunze esiste e, come Tunze, qualche altra Azienda ha progettato schiumatoi molto bassi proprio per venire incontro a chi ha problemi di altezza.
Io non metto in dubbio le tue capacità di progettista ma io, ad esempio, non sono riuscito ad ottenere prestazioni decenti in meno di 48cm di altezza e dopo innumerevoli prove.
Pensi veramente che se avessi avuto a disposizione una L45 con girante a spazzola o una Aquabee, anche lei con girante ad aghi, saresti riuscito a realizzare umo schiumatoio così compatto? E ben funzionante?
Se si ti mando la pompa e ti compro il progetto! :-)) :-)) :-))

ik2vov
31-05-2005, 00:12
Chiedo scusa se esco leggermente dal seminato, ma approfitto della presenza del Sig. Bellotto sperando che voglia accettare la mia "lamentela" e sia disponibile a rispondermi.

Questa sera sono leggermente piu' nervoso del solito in quanto rientrando ho trovato il reattore di calcio che non andava, questo in quanto si e' rotta l'ennesima girante della pompa Hydor Selz L35.... nell'arco di due settimane ho sostituito tre giranti, avevo in casa tre pompe in quanto come qualche amico (tra i quali anche Geppy) sa mi diletto a fare qualche reattore di calcio a livello amatoriale, i miei numeri sono molto piu' bassi rispetto a LGA, sono certamente non meritevoli di interesse, pero' le mie 20 pompe minimo all'anno le prendo e parlo solo di Selz L35 ora, prima L30.... certo e' che se domani mi si dovesse rompere anche la terza girante dovrei andare nuovamente a comperare altre giranti e pompe senza dire che l'amico che aspetta il reattore lo ricevera' in ritardo e che l'altro reattore che dovevo mettere in test non puo' per ora partire.......
Parlo per esperienza diretta, non mi si e' mai rotta una girante in anni con le L30, con le L35 sono a quota 6 in 5 mesi..... a mio avviso il numero e' decisamente preoccupante da qui due domande, primo se le giranti sono coperte da garanzia, secondo a chi richiedere un'eventale richiesta di garanzia (Hydor o negoziante).

Spero molto sinceramente in uno scambio tra produttori e clienti, sono certo che sia estremamente produttivo per le aziende riuscire a ricevere dei feed-back dai clienti direttamente, inoltre reputo intelligenti le aziende che sanno mettersi in gioco ed in discussione.

Ringrazio il Sig. Bellotto per essere entrato nel forum, gli do il mio benvenuto, spero che la sua presenza diventi una costante.

Grazie

simo1978
31-05-2005, 00:24
No, non si abbatterebbero i costi di produzione

non di produzione... ho scitto di distribuzione :-)) ...perchè con le spedizioni delle pompe si potrebbero spedire anche le giranti.

Io non metto in dubbio le tue capacità di progettista ma io, ad esempio, non sono riuscito ad ottenere prestazioni decenti in meno di 48cm di altezza e dopo innumerevoli prove.
Pensi veramente che se avessi avuto a disposizione una L45 con girante a spazzola o una Aquabee, anche lei con girante ad aghi, saresti riuscito a realizzare umo schiumatoio così compatto? E ben funzionante?
Se si ti mando la pompa e ti compro il progetto!

beh qui si va sul tecnico e mi piacerebbe molto parlare di progetti e metodologie che si possono impiegare... ma questo topic non è molto adatto :-)
D'altronde Tunze ce l' ha fatta, non mi sembra che vadano male.. che ne dici? beh.. c'è di meglio certo...

dema
31-05-2005, 09:31
gil ne sparo una:se la girante e' quella a chiocciola perche' nn provi a fare dei buchi da 1.5-2 mm di diametro silla base della giranre stessa.
parlando la scorsa settimana con gerry mi diceva che le prime giranti a spazzola della eheim (mi pare) si rompevano facilmente.
poi con la modifica che ti ho detto hanno risolto i problemi.
tornando alla squisita dicussione con cui si e' aperto questo topic vorrei riallacciarmi alla considerazione (e cosi' l'ho sempre pensata anche io)che il fai da te nn vada considerato come fonte di risparmio ,ma per venire incontro ad esigenze particolari dell'utilizzatore.
cio' comporta evidenti conoscenze di base siu cui si vuole andare ad operare.
una soluzione (per dare un colpo alla botte e una al cerchio9potrebbe essere quella di avere o sapere eventuali rapporti tra le dimensioni dell'altezza del diametro della portata della pompa e quant'altro in modo da permettere a chi ha dimestichezza in queste cose di potersi costruire qualcosa di adeguato alle proprie necessita.
con rispetto verso coloro che hanno dele mani d'oro ai quali va sempre tutta la mia ammirazione.

LGAquari
31-05-2005, 12:02
---------
[quote="simo1978"]
non di produzione... ho scitto di distribuzione :-)) ...perchè con le spedizioni delle pompe si potrebbero spedire anche le giranti.
----------

E' la stessa cosa: le richieste per l'autocostruzione di appassionati sono praticamente ininfluenti sui volumi.
Invece si creerebbero problemi con i "produttori" diciamo scherzosamente "fuorilegge" che con la produzione di pochi pezzi disturberebbero soltanto il mercato.

----------
D'altronde Tunze ce l' ha fatta, non mi sembra che vadano male.. che ne dici? beh.. c'è di meglio certo...
----------

Certo, li fa ma certo non ti basta una pompa per realizzarne uno. Che vadano bene o meno, che piacciano o meno, è un altro discorso.
Ribadisco che se pure tu avessi a disposizione le Aquabee, le Hydor, le Tunze, ecc., non riusciresti facilmente -pur con le tue capacità progettuali- a realizzare al primo colpo un prodotto che funzioni bene. E se sostieni il contrario, allora noialtri saremmo tutti degli stupidi.
La realtà è che per arrivare ad un prodotto valido bisogna fare sperimentazione, collaudi, prove sul campo, in diverse condizioni d'uso, ecc.. Questo non è assolutamente alla portata dell'acquariofilo.
Pensa che noi abbiamo una vasca per le prove, una per la messa a punto, una allestita in modo "normale"; quando abbiamo un prodotto che ci soddisfa (e sono già passati alcuni mesi e diversi prototipi/modifiche) facciamo una preserie che affidiamo ad appassionati per raccogliere le loro opinioni.
Questo non credo, francamente, sia alla portata del privato.

Garkoll
31-05-2005, 13:01
Poi non commento più, si rientra in un vecchio discorso, il 90% di chi cerca di fare da se fa porcherie e spesos ne da la colpa alle compoenti invece che a se stesso, è bene che per la produzione di massa questa venga fatta da ditte collaudate.

Quello che dico io è perché visto che queste ditte parlano tanto di prove provine impianti... studi... tecniche.... non hanno produzioni (1800 pompe l'ora?? e poi a chi le vende Hydor?? che farà il 2% di questa fascia di mercato...) a basso costo come tutte le produzioni in serie?

Qui va la mia riflessione, si parla di tante esigenze poi se leggi sul forum o chiedi in giro il 90% delle persone ha i soliti 3 modelli di skimmer.......
Saremo in 20 person in Italia ad avere skimmer particolari per hobby nelle nostre vasche...

Quindi perché non puntare ad una gamma di prodotti standard prodotta in serie e realizzata a costi migliori...

Chi sa quanto costa il materiale di produzione sa di cosa parlo.

Vedo prodotti fatti con costi di lavorazione veramente ridicoli.... e invece venduti a costi esorbitanti.. si parlava tempo fa di bubble king con prezzi assurdi...
pagate 300 euro un H&S che è veramente un tubo incollato ad uin rettaongolo!!! e ci si lamenta dei 1000 di un bubble fatto tutto a controllo numerico!!! col collo filettato e oring... questo per un piccolo esempio...
ciao ;-)

Hydor
31-05-2005, 17:55
Innanzi tutto un sentito grazie per i saluti e i ringraziamenti.
Vado al sodo:

Devo una risposta ik2vov.
I rotori della L35 e della L30 hanno grosso modo gli stessi dimensionamenti. Il carico è ovviamente differente (dovuto alle pale unidirezionali) tuttavia questo non deve portare a nessuna rottura sistematica come quello indicata. Il nostro ufficio tecnico vorrebbe verificare i campioni dei rotori rotti per capire cosa genera il problema. Invito quindi ik2vov a prendere contatto con me gbellottochiocciolahydor.com in modo che ci si possa accordare sul cosa fare per i rotori.

Autocostruzione. Sono d'accordo con chi dice che il "fai da te" è un operazione da usare per risolvere speciali situazioni più che per risparmiare. Negli skimmers, per quella che è la nostra esperienza (siamo fornitori di motori multipala dedicati della Red Sea), questo ragionamento vale più che in altri settori.
Il risultato non è mai solo frutto di analisi al computer!
Mi ripeto: è lo schiumatoio che si adegua alle prestazioni della pompa. Non viceversa.
Nessuno ha mai prodotto una pompa per schiumatoi anche se magari lo racconta...

Sulla distribuzione. Lasciamo da parte i cartelli....
Mi rendo conto che è un argomento ostico e che la concorrenza gioca un importante ruolo (anche se spesso è diversa paese per paese ma questo il consumatore non lo percepisce). Il ragionamento che avevo sviluppato a carattere generale sul mercato USA e tarato sul post di Simo 1978.
Volendo introdurre varianti, c'è anche il tema Cina: grazie al quale oggi le aziende europee stanno guardando con occhio diverso le nicchie che sono per antonomasia difficili da raggiungere. A mio parere Hydor è uno degli esempi. Solo tre anni fa non si pensava di investire tempo e risorse per due giranti a spazzola....

L'interesse esiste, lo sappiamo, come sappiamo che i numeri sono piccoli (qualche decina di migliaia di pezzi mondo) ma portanto grande risonanza sul marchio! Ed infatti siamo in contatto con tre case tedesche che stanno provando le pompe con giranti a spazzola L45 e prossimamente L35, grazie soprattutto alle info e alla promozione che arriva dal mercato italiano (tutta colpa di Geppy. :-; )

Solo 5/6 anni fa non sarebbe stato possibile!

Garkoll
31-05-2005, 19:39
Grazie Bellotto della risposta, infatti quello che intendevo dire è che manca spesso nell'ottica di visione del consumatore una reale cognizione di ciò che veramente vale.

Sono felice che Hydor si impegni a cercare di dare una maggiore rilevanza al proprio marchi, anche perché fino ad oggi ha avuto un marginale ruolo spesso legato a fattori di convenienza.
Ma chi come me ha usato molte selz per i propri lavori e progetti ne ha potuto provare la bontà e credo che fosse il momento che si valutassero alternative a quelle esistenti.

Non entro in merito e non ribadisco il discorso skimmer<->pompa e viceversa, non sono pienamente d'accordo e credo che se fa una piccola analisi di come lavora e produce la sua ditta si renderà conto che no può fare un confronto neanche con il maggiore produttore di accessori.

D'altro canto si è deciso di realizzare un sistema di mercato per cui si acquista con sforzo un bene (esso sia skimmer o reattore o filtro) con l'idea durevole di non cambiarlo (spesso per motivi di prezzo + che di qualità) e non posso biasimare vista la piccola quantità prodotta.
Però la invito semplicemente a fare un piccolo confronto fra la quantità di oggetti di basso livello acquistati e quelli di media/alta qualità e la invito anche a confrontare successivamente quanti propetari dei primi lo sono successivamente anche dei secondi.....
Anche qui si paga un doppio prezzo....
Insomma tanti discorsi.... l'imporatante è vedere che le scelte e opportunità aumentano... ;-)

Hydor
31-05-2005, 23:38
Garkoll non capisco bene a cosa si riferisce quando dice:

"non sono pienamente d'accordo e credo che se fa una piccola analisi di come lavora e produce la sua ditta si renderà conto che no può fare un confronto neanche con il maggiore produttore di accessori ".

Se intende che l'azienda ha dimensioni grandi rispetto a certi piccoli numeri delle produzioni artigianali, è vero, è così. La mentalità di produrre in linee automatizzate con l'ottimizzazione dei costi produttivi è ben altra cosa rispetto a 2/3000 skimmers/anno fatti al tornio assemblati a manina (e qui in Europa nessuno lavora per 2.5 dollari al giorno)...

Tuttavia nell'ultimo post scrivevo che le nicchie per via della concorrenza cinese, che ha spezzato gli equilibrii (non nei mercati più integralisti quale quello del marino iperspecializzato dove la percezione della qualità ha ancora un valore particolare), stanno rendendo interessanti anche i piccoli numeri che di fatto giustificano "altri prezzi"...

Sono anche d'accordo con Lei quando dice che spesso (soprattutto negli hobby) chi più spende meglio spende... soprattutto la seconda volta! Comunque in un mercato italiano che non tira, l'offerta di prodotti scadenti e non sicuri, marchiati CE senza averne i presupposti, sta aumentando in modo preoccupante. E quasi nessuno fa nulla...

Sul discorso pompa/skimmer.... cosa vuole che Le dica? Se Lei è convinto del contrario avrà le sue ragioni.... :-)

Garkoll
01-06-2005, 02:18
Giuseppe, grazie della risposta, spero che anche altri abbiano capito + o meno dove volgio arrivare....

p.s. non mi dare del lei.. che qui siamo tutti amici uguali... ;-) mi avevi preso al mano con il lei.... :-D :-D