Visualizza la versione completa : Schiumato
ALGRANATI
04-03-2007, 10:13
Dopo 1 anno mi è venuto 1 dubbio mostruoso.
COLPA DI 1 AMICO -04 -04
schiuma bagnata........cosa asporta
schiuma asciutta.........cosa asporta
o meglio io sapevo che bagnato asporta piu organico.
asciutto asporta molti oligoelementi e meno organico.
AIUTO !!!!! #13
ALGRANATI
04-03-2007, 22:33
nessuno che mi toglie il dubbio?? #24 #24 #13
pagliaccio1
04-03-2007, 22:38
nessuno che mi toglie il dubbio?? #24 #24 #13
ogniuno dice la sua ed io su questo argomento non ci ho capito neancora una mazza
ciao riki ;-)
guardando i siti americani solo guardando xchè di inglese #23 #07 #07 mi sembra cheli facciano schiumare molto liquidi e molti collegati direttamente alla discesa,e mi sembra di aver letto tempo fà che qualcuno mise quì una citazione di rovero,dove consigliava uno schiumato bagnato tipo verde scuro
L'affermazione di algranati scardina una mia convinzione!
Dico quello che pensavo:
La schiuma e' data dalle molecole proteiche che sono tensioattive, come il sapone, e, come questo, fanno le bollicine quando insuffli aria. Quindi la parete delle bollicine e' costituita da proteine (leggi nitrati e fosfati) che in tal modo vengono allontanate. Meno roba si portano appreso meglio e' (credevo) quindi schiuma secca=proteine; schiuma umida= proteine+ altra roba adesa alle proteine (leggi oligoelementi etc..)
Ora non so piu'!!!
Fatemi sapere :-)
ANDREA 80
04-03-2007, 23:14
o meglio io sapevo che bagnato asporta piu organico.
asciutto asporta molti oligoelementi e meno organico.
credo sia il contrario ma non ho mai fatto analisi
anche io ho il dubbio, ma faccio schiumare abbastanza secco
*Tuesen!*
04-03-2007, 23:19
skiuma bagnata skiuma fortunata...... ;-)
ALGRANATI
04-03-2007, 23:20
*Tuesen!*, cioè??
*Tuesen!*,spiega spiega io la tengo bagnata ma quasi tutti dicono di tenerla secca.
*Tuesen!*
04-03-2007, 23:24
levi merda in entrambi i casi, bagnato la levi più velocemente, asciutto la levi più lentamente. Tutto il resto son cagate. IMHO.
:-D :-D :-D :-D che sagoma :-D :-D stringato e conciso
ALGRANATI
04-03-2007, 23:28
*Tuesen!*, conciso ma non esaustivo #24 #24
*Tuesen!*
04-03-2007, 23:30
e che vò sapè di più? Gli oligoelementi? E che te ne frega degli oligoelementi? Se fai cambi d'acqua frequenti li reintegri no? ;-)
*Tuesen!*
04-03-2007, 23:31
*Tuesen!*,spiega spiega io la tengo bagnata ma quasi tutti dicono di tenerla secca.
Bhò? fai come dicon tutti......ma poi non lamentarti se quando vai al cesso devi sforzarti parecchio eh? :-))
*Tuesen!*, io la tengo come pare a mè ;-)
*Tuesen!*
04-03-2007, 23:37
;-)
cmq penso che un schiumato così vada + che bene http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0150_102_149.jpg
Personalmente la situazione è la seguente:
l'adsorbimento (diverso da assorbimento) delle sostanze organiche sulla superficie della bolla d'aria non fa altro che aumentarne la sua tensione superficiale (principio chimico) di conseguenza una bolla sulla cui superficie sono adsorbite molte sostanze organiche risulta essere molto più elastica di una priva di tali sostanze. Secondo questo principio la schiuma prodotta nella camera dello schiumatoio tende ad aumentare il suo volume riversandosi cosi nel bicchiere.
Una schiumazione più "bagnata" (la si ottiene alzando il livello dell'acqua in uscita ma anche aumentando l'aerazione [ma meno efficiente]) è una schiumazione più rapida, e quindi meno concentrata e più chiara. mentre una schiumazione più secca è più lenta e molto più concentrata.
Questo dipende dal fatto che maggiore è la distanza tra il livello dello schiumato e il margine del collo del bicchiere, maggiore deve essere l'elasticità che le bolle devono acquisire per risalire e riversarsi nel bicchiere. Quindi, se per "saturazione" intendiamo riversamento di schiuma nel bicchiere, abbassando o alzando il livello non facciamo altro che aumentare o diminuire la capacità di saturazione dello schiumatoio.
Una schiumazione troppo bagnata e una troppo secca non sono dunque una giusta soluzione.
pagliaccio1
05-03-2007, 00:30
io cosi
ciao riki ;-)
ALGRANATI
05-03-2007, 09:12
*Tuesen!*, me ne frega..........se posso evitarlo di eliminare oligoelementi lo preferisco.
e poi ........curiosità personale #13
Tuasen, non è in palla mi pare :-)
Se tieni lo schiumato bagnato porti via parecchi oligo, e poco d.o.p,
invece con lo schiumato secco porti via si oligo ma molta più d.o.p in quanto lo schiumato lavora più lentamente.
Mi ricordo che parecchio tempo fà fù fatta una bella discussione su questo dilemma.
Io cerco di tenere uno schiumato non troppo asciutto, per far in modo di schiumare più batteri possibili cercando di non far sopratutto tirare gli animali dal basso.........in quanto se lo skimmer lavora troppo............addio animali.
Ah....e poi ricordiamoci che lo schiumato troppo bagnato modifica la salinità.....
levi merda in entrambi i casi, bagnato la levi più velocemente, asciutto la levi più lentamente. Tutto il resto son cagate. IMHO.
fantastico intervento...SAGGEZZA infinita !!!!!!!!!1
manuelpam
05-03-2007, 23:59
ragazzi ora dico la mia,io ho notato ke se vado a regolare lo scarico dello skimmer aumento o diminuisco il livello all'interno. se tengo il livello alto mi schiuma sul verde e molto velocemente,se lo tengo piu' basso la schiuma è piu' secca e ci mette molto ad uscire dal bicchiere. a dire il vero non ho mai aspettato a vedere ke risultato ottengo tenendo un livello + basso ....vorrei sentire anche l'opinione di un super utente come Benny... :-D
Una schiumazione troppo bagnata e una troppo secca non sono dunque una giusta soluzione.
Esatto!
E direi che gli schiumatoi di cui si vedono le foto in questo 3D sono tutti tarati per una schiumazione troppo diluita.
Inutile, francamente, che asporta troppa acqua e limita l'autonomia dello schiumatoio.
geppy
Una schiumazione troppo bagnata e una troppo secca non sono dunque una giusta soluzione.
Esatto!
E direi che gli schiumatoi di cui si vedono le foto in questo 3D sono tutti tarati per una schiumazione troppo diluita.
Inutile, francamente, che asporta troppa acqua e limita l'autonomia dello schiumatoio.
geppy
specialmente la seconda foto
Cacchio 'sti americano allora gli skimmenr non li sanno regolare... di schiumazione non c'hanno capito mai un acca... chi ci pensa ad avvertirli? :-))
Cacchio 'sti americano allora gli skimmenr non li sanno regolare... di schiumazione non c'hanno capito mai un acca... chi ci pensa ad avvertirli? :-))
Infatti, ne sono convinto! :-)
Del resto gli schiumatoi sono nati in Europa (in particolare in Germania).
geppy
Cacchio 'sti americano allora gli skimmenr non li sanno regolare... di schiumazione non c'hanno capito mai un acca... chi ci pensa ad avvertirli? :-))
leggo una sottile nota ironica.............mi sbaglio ? :-))
io con il mio lg900 c non riesco a chiudere nemmeno un minimo l'aria poichè chiudendo ad esempio alle 14:10 dopo poco si sporca il collo del bicchiere di un cm di fanghiglia e naturalemnte poi non viene fuori più nulla. per adesso quindi sono costretto a schiumare con l'aria tutta aperta, mi esce uno schifo ed il collo del bicchiere si sporca lo stesso. credo che sia meglio quindi più "bagnata"
io con il mio lg900 c non riesco a chiudere nemmeno un minimo l'aria poichè chiudendo ad esempio alle 14:10 dopo poco si sporca il collo del bicchiere di un cm di fanghiglia e naturalemnte poi non viene fuori più nulla. per adesso quindi sono costretto a schiumare con l'aria tutta aperta, mi esce uno schifo ed il collo del bicchiere si sporca lo stesso. credo che sia meglio quindi più "bagnata"
C'è qualcosa che non và.
Per aria tutta aperta intendi il rubinetto tutto aperto?
Semi scrivi a geppy.apuleo@libero.it ti invio le istruzioni per la taratura corretta con relativi disegni.
geppy
manuelpam
07-03-2007, 11:32
SK, geppy te ke sei un'esperto di schiumatoi e li fabbrichi,potresti dare un tuo parere se lo schiumato devere essere secco o bagnato?... #18
simo1978
07-03-2007, 12:18
invece con lo schiumato secco porti via si oligo ma molta più d.o.p in quanto lo schiumato lavora più lentamente.
cosa vuol dire che lavora "più lentamente"?
lo skimmer ha sempre la stessa velocità di elaborazione dell' acqua, non è che le bolle stiano più o meno a contatto con l' acqua.... cambia solo il tempo di drenaggio delle bolle, che porteranno con sè più o meno sia materiale organico in generale, sia acqua e quindi sia oligoelementi. ;-) ma in particolare, una schiuma più secca, porterà con sè (in proporzione ma non in assoluto) più materia organica rispetto a tutto il resto, poichè la bolla si è drenata di più rispetto al caso in cui essa sia più bagnata.
il miglior compromesso per me è quindi una schiumazione che permetta uno schiumato scuro ma abbastanza liquido (in questo modo non si asporta solo materiale organico in maggior parte, ma anche particolato e tutto ciò che in generale non adersce alla bolla solo per questioni chimiche) , per intenderci non fangoso e in modo tale da non accumulare troppo fango sul collo.
il miglior compromesso per me è quindi una schiumazione che permetta uno schiumato scuro ma abbastanza liquido (in questo modo non si asporta solo materiale organico in maggior parte, ma anche particolato e tutto ciò che in generale non adersce alla bolla solo per questioni chimiche) , per intenderci non fangoso e in modo tale da non accumulare troppo fango sul collo.
PERFETTO! :-)
geppy
manuelpam
07-03-2007, 13:24
#24
Giusto Simo è quello che intendevo io.
simo1978
08-03-2007, 10:33
VIC, scusa non avevo capito bene #22
.. a parte che a me è sempre stato detto che lo schiumatoio NON estrae
oligoelementi (a parte lo iodio), ma zooplancton e fitoplancton ..
(questo sembrerebbe dall'analisi dello schiumato .. se avete altre notizie ..)
io credo che sia preferibile una soluzione + bagnata ..
sia perchè una soluzione troppo densa 'ingrassa' il collo del bicchiere
in maniera esagerata, e frena quindi la salita delle bolle ..
e poi anche perchè con una soluzione + bagnata facilita l'asportazione
dei fosfati che si sono legati ai batteri.
(affermazione fatta da alexalbe all'ultimo convegno fatto a Bologna)
simo1978
08-03-2007, 14:20
ma infatti il mio "schiumato scuro ma abbastanza liquido" è esattamente quello che va bene anche per un metodo a riproduzione batterica. non ti si sporca troppo il collo ma non hai neppure una schiumata birra.
questo ti permette di avere uno skimmer efficiente per più di pochi giorni ma non tirare via troppa acqua che ti modifica la salinità.
occhio che nessuno ha mai detto che gli oligoelementi siano schiumati direttamente dallo skimmer! se così fosse, indipendentemente dal tipo di schiumazione, verrebbero asportati. anche lo iodio non viene asportato direttamente, in quanto la maggior parte dei suoi composti sono inorganici; si pensa piuttosto che ci siano organismi che ne fanno largo uso che a loro volta siano schiumati, oppure si leghi in qualche modo a molecole organiche. il discorso degli oligo e lo stesso di quello della salinità. se la bolla non è drenata, nel bicchiere ci finisce anche acqua salta, comprsi tutti gli oligo che si porta dietro. quindi a lungo andare, se si schiuma molto molto liquido e si rabbocca solo con acqua di osmosi, succede che cala sia la salinità e di conseguenza anche il contenuto di oligoelementi.
basta mantenere la salinità al livello giusto reintegrando i sali che vengono asportati e ogni tanto un bel cambio.
Perfetto Simo, il tuo discorso è chiaro e semplice #25 #25
Mah... Io provando e riprovando sono per una schiumazione abbastanza bagnata... Sulla salinità non ho mai riscontrato alcun problema... Prima avevo LG 600/150 e non c'era modo di farlo schiumare bagnato. L'unico risultato era che dopo pochissimo si sporcava il collo e non usciva più nulla.... Mia opinione.
simo1978
08-03-2007, 15:14
certo, non sono cose che si vedono dall' oggi al domani. però pensiamo sempre che quando svuotiamo un bicchiere di schiumato, stiamo vuotando anche acqua con sale (sali), per cui inevitabilmente, prima o poi, la salinità (quindi non solo intesa come NaCl ma anche tanti altri composti) si abbassa.
quando si è consapevoli di ciò, basta controllare la salinità e fare i regolari cambi.
appunto, non vedo tutto questo problema della salinità....
simo1978
08-03-2007, 17:32
non è un problema grave infatti. basta sapere che esiste e che ogni tanto un occhio alla salinità bisogna darlo :-))
ALGRANATI
08-03-2007, 17:35
Vi ringrazio........molto piu chiaro adesso.
continuo a schiumare come ho sempre fatto.
Grazie millllleeeee ;-)
Flavio13
10-03-2007, 22:03
pagliaccio1, mi spieghi come hai tarato il tuo bk?
sul mio lg900 c ho problemi di infangamanto del collo che precludono una buona schiumazione e ogni 3 giorni mi portano a pulire il bicchiere...sia con rubinetto chiuso che aperto #23
aspetto geppy per delucidazioni...
vi rendete conto però la disponibilità di questa persona? sarà pure un suo interesse però quale altra azienda da questa stessa assistenza? ottima LG #25
sul mio lg900 c ho problemi di infangamanto del collo che precludono una buona schiumazione e ogni 3 giorni mi portano a pulire il bicchiere...sia con rubinetto chiuso che aperto #23
aspetto geppy per delucidazioni...
vi rendete conto però la disponibilità di questa persona? sarà pure un suo interesse però quale altra azienda da questa stessa assistenza? ottima LG #25
Se mi invii un sms col tuo numero di telefono vediamo di tararlo assieme.
3283725452
geppy
ok geppy. per adesso sono al lavoro -28d# . in settimana ti chiamo di certo
Grazie #36#
il mio APf 600 l'ho regolato da ottenere una schiumazione omogenea, e una via di mezzo tra bagnata e asciutta, il mio schiumatoio è modificato, nel senso che ho aggiunto un rubinetto in uscita per regolare, ed è molto sensibile
per le caratteristiche della mia vasca, con una schiumata media, ne asciutta ne liquida, mi trovo bene, io alimento con 1/3 di cubetto di pappone ogni 2/3 giorni, e integro oligo, pochi, ma ogni giorno, mi trovo con i fosfati a 0,01 e i nitrati non li rilevo
aggiungo che un indice di una errata regolazione dello schiumatoio (sempre che non sia sottodimensionato, o si sovralimenta molto, perchè il discorso in questo caso cambia) è dato dall'apparire di cianobatteri, la schiumata secca e non fluida, lavora bene con il particolato, ma rallenta l'asporto dei nutrienti disciolti, lascia l'acqua più grassa, e i ciano si approvigionano più rapidamente di quello che estrae lo schiumatoio, secondo me, molti che hanno problemi di ciano, trascurano una corretta regolazione, e una pompa di innesco inadeguata alle caratteristiche dello skimmer
questa è la mia schiumata attuale
questa è la mia schiumata attuale
mi sembra buona.
geppy
con l'occasione domani posto una foto del mio schiumato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |